Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Plepp
Salve ragazzi, il Professore ci ha lasciato per esercizio la dimostrazione di questo Teorema: Sia $f:E\to RR$ uniformemente continua. Esiste un'unica estensione $\bar{f}:\bar{E}\to RR$ di $f$ che sia uniformemente (?) continua. Con $\bar{E}$ denoto la chiusura di $E$, cioè $\bar{E}=E\cup "Dr"(E)$. Riuscirò mai a dimostrare una roba del genere? Mi spiego. Se mi si chiedesse di dimostrare che esiste un'unica estensione continua di $f$ non avrei ...
5
8 apr 2013, 20:18

valentina921
Salve a tutti, sto cercando di fare un esercizio di elettrostatica nel vuoto, ma non so più andare avanti perché ho diversi dubbi, spero che possiate aiutarmi. L'esercizio è questo: "Un dischetto sottile di raggio $R=2mm $, costituito da materiale isolante a densità di massa uniforme, possiede una densità di carica superficiale $\sigma=\sigma_0sin\phi+\sigma_1$ (con $\sigma_0=0.25\muCcm^-2$ e $\sigma_1=0.1\muCcm^-2$). Fissato il sistema di riferimento con il centro del dischetto al centro degli assi x e y ed ...

entrochim
Buonasera a tutti, ho un problema con Matlab nella stesura del codice per la risoluzione di una equazione a derivate parziali parabolica in un dominio bidimensionale. Il tutto da risolvere con Fourier. Ut=A(Uxx+Uyy) In pratica si tratta di un problema di pura diffusione di calore all'interno di un'aletta di uno scambiatore di calore con analisi sia del transitorio che dello stato stazionario. Link all'immagine per un'idea della geometria: http://i.imgur.com/xljuvZf.png L'equazione è stata adimensionalizzata ...
0
11 apr 2013, 16:27

oabkito
Ciao ragazzi potreste aiutarmi a svolgere questo esercizio: "Scrivere le matrici B € M3(R) che permutano con la matrice A= 7 1 0 0 7 0 0 0 7 Queste matrici costituiscono un sottospazio di M3(R) ? Se si determinarne la dimensione e una base. In attesa di un vostro aiuto vi ringrazio sin d'ora.
9
11 set 2012, 10:00

Carlocchio
Il punto improprio della retta r: y=2x+1 è P(1,2,0). Ora io devo costruire una conica tangente in quel punto e la mia domanda è: il punto P si triva sulla retta r o sulla retta impripria T=0? Grazie mille in anticipo a chi può aiutarmi

m.ar_co_lino
Salve a tutti, io ho bisogno di un po' di aiuto per un quesito facile ma che mi sta dando non pochi problemi: il calcolo dell'accelerazione di gravità g avendo a disposizione un piano inclinato e una massa che scivola su di esso. Dati: massa nota \(\displaystyle m \) angolo di inclinazione \(\displaystyle θ \) lunghezza del piano \(\displaystyle l \) coefficente di attrito \(\displaystyle μ \) Devo trovare g. Il mio ragionamento è: mi calcolo la forza totale che agisce sulla massa e trovo ...

Ale_891
Un corpo, lasciato cadere da fermo da un’altezza di 10 m, urta sul piatto di una bilancia collegato al suolo da una molla avente costante elastica di 1 N/cm. Se il corpo ha una massa di 0.1 Kg, qual è la massima compressione della molla? Sono queste le formule da usare? 1N/cm-->100 N/m $ L=mgh $ $ L=0,1*9,8*10=9,8 J $ $ Lmolla=L=1/2*ks^2 $ $ s^2=(2L)/k $ $ s=sqrt((2L)/k) $ $ s=sqrt((2*9,8)/100)=0,44 m $ Ho sbagliato nell'equivalenza?O nello svolgimento?

Spippol
Salve a tutti, mi servirebbe una spiegazione su come effettuare operazioni elementari con le matrici. Del tipo ho una matrice (indico con R1 la riga1 e così via). ridurre a scala o a scala ridotta : R1( 0, 0, 1) R2 ( 0, 0, 2) R3 ( 0, -5, -3) R4 ( 0, 1, 1) La cosa che non mi è chiara e che, vedendo gli esercizi svolti ci sono delle operazioni del tipo R4 -> 1/5 R1 ecc...Poi la prof considera la sottomatrice, per annullare ancora altri termini, insomma hi bisogno qualcuno che mi spiegasse ...
1
11 apr 2013, 12:09

Devil_Dante
il problema è uno di cinematica. si richiedono le distribuzioni dello spostamento infinitesimo dovute ai cedimenti indicati ( $\beta$ e $\phi$ ) allora io ho ragionato così: abbiamo 3 corpi= 9gdl; il doppio doppio pendolo fa 1 g.d.v, il glifo ne fa due; i due pendoli, uno ciascuno mentre la cerniera solo 2---> 7 g.d.v la struttura è labile so che l doppio doppio pendolo ha CIR all'infinito ( ovunque nel piano), mentre il pendolo esterno sulla stessa ...
9
7 apr 2013, 14:47

rosso888
Ciao ho un problema con la soluzione di questo esercizio: Una rendita prevede 5 rate annue di 250 euro ciascuna, la prima delle quali scade fra 3 mesi. Calcola in capitalizzazione semplice il valore della rendita fra 2 anni e 9 mesi con tasso annuo del 4% nei primi 2 anni e tasso del 3% in seguito. $ 250 (1 + (0,04)(1 + 9/12) + 0,03 * 9/12) + 250 (1 + 0,04 * 9/12 + 0,03 * 9/12) + 250 (1 + 0,03 * 9/12) = 790 $ non bisognerebbe attualizzare le ultime 2 rate?

marymangio
Il sensore nebbia è realizzato tramite un diodo LED e un fotodiodo posti ad una determinata distanza l'uno rispetto all'altro . In presenza di nebbia , l'intensità luminosa proveniente dal LED captata dal fotodiodo è inferiore a 10 micro Amper . Lo schema a blocchi l'ho pensato così : sensore di nebbia che manda l'informazione sull'intensità luminosa ad un convertitore I/V che a sua volta invierà il valore di V ad un convertitore A/D , che ho pensato con valore di FS = 5V (Max valore di ...
1
8 apr 2013, 19:12

mikael2
Ho dei dubbi sul modello concettuale di una traccia che vi elencherò sotto.Secondo me ci sono 3 classi Ordine,Prodotto e ProdottoAcquistato. Ordine 1-----* Prodotto Acquistatto, Prodotto 1------*Prodotto Acquistato.Cosa ne pensate??? Ogni prodotto è rappresentato da un codice,descrizione e prezzo unitario. L'ordine contine dati clienti(nome e p.i) ed un elenco di prodotti d'acquistare con le relative quantità. L'utente accede al sito e vede l'elenco clienti dove seleziona un cliente e ...
1
8 apr 2013, 11:10

vogliodubai
Salve, io so che la funzione rect(*) vale 1 durante il suo periodo T e 0 altrove ( non definita nei suoi due estremi -T/2 e T/2). Derivandola il mio libro pone delle funzioni delta di dirac nei due estremi (per intenderci -T/2 e T/2) con le punte delle frecce volte in senso opposto. Perchè? In teoria la delta di dirac non dovrebbe essere la derivata del gradino unitario ideale (non in senso ordinario).

riccacasa
Buongiorno a tutti, ho il seguente problema: Sapendo che $A = (v, v_2,v_3)$ e det(A) = -1/5 , calcolare $det(3v_3 - 2v_2, v_1 + 4v_3, 2v_1 - 3v_2)$. Ho visto che, calcolando il determinante della matrice dei vettori rispetto a $(v_1,v_2,v_3)$ ottengo: $$ {\mathcal B} = \left( \begin{array}{ccc} 0 & 1 & 2 \\ -2 & 0 & -3 \\ 3 & 4 & 0 \end{array} \right) $$ il cui determinante è -25. se faccio (-1/5)(-25) ottengo 5 che è il risultato del problema ma non so perché si deve fare così. Qualcuno ...

Pappappero1
Consideriamo il sottogrouppo di congruenza $\Gamma(2)$ del gruppo modulare $SL_2(\ZZ)$ dato da \[ \left\{ \left( \begin{array}{cc} a & b \\ c & d \end{array}\right) \equiv \left(\begin{array}{cc} 1 & 0 \\ 0 & 1 \end{array}\right) mod \ 2 \right\}.\] In sostanza sono le matrici a coefficienti interi e determinante $1$ con $a,d$ dispari e $b,c$ pari (e si vede che sono un gruppo con il prodotto). Questo gruppo agisce sul semipiano superiore ...

m911
salve a tutti ho un equazione differenziale con il problema di Cauchy $ { ( y^{\prime}'+y=cosx ),( y(0)=0 ),( y^{\prime}=pi/2 ):} $ l ho risolto con il metodo delle funzioni simili quindi risolvo l equazione associata $ lambda =+i,-i $ $ Phi (x)= Phi0 (x) +y(x) $ $ Phi0 (x)=k1cosx+k2senx $ $ y(x)=x(k1cosx+k2senx) $ $ y^{\prime}(x)=k1cosx+k2senx+x(-k1senx+k2cosx) $ $ y^{\prime}'(x)=-k1senx+k2cosx-k1senx+k2cosx+x(-k1cosx-k2senx) $ quindi l integrale generale viene $ Phi (x)=k1cosx+k2senx+x(k1cosx+k2senx) $ ma mettendo le condizioni iniziali dovrei ricavare entrambe le constanti $ 0=0 $ $ k1=pi/2 $ quindi se i conti sono fatti ...
2
10 apr 2013, 21:13

niandra82
Salve a tutti. Innanzitutto non sono sicurissimo di aver postato nella sezione giusta, forse la domanda andrebbe nella sezione di statistica. Prego quindi i moderatori, in caso pensassero che la sezione sia sbagliata, di spostare la domanda. Ho una variabile che si distribuisce normalmente con matrice di covarianza [tex]\Sigma(\rho)[/tex] dipendente da un parametro [tex]\rho[/tex]. L'elemento [tex]i,j[/tex] è [tex]\Sigma_{i,j}= e^{-h_{i,j}\rho}[/tex] dove [tex]h_{i,j}[/tex] è la distanza ...
0
11 apr 2013, 00:23

Fregior
Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi tramite ragionamento perché Se dei vettori sono LD e sostituisco uno di loro più una combinazione lineare degli altri i vettori restano LD. Idem se sono LI. Purtroppo è la prima volta che vedo questi concetti e i testi non lo spiegano. Grazie mille, a presto.
14
10 apr 2013, 09:10

Fregior
Salve, Dati dei vettori Linearmente Indipendenti (L.I.) tali vettori più un vettore x sono Linearmente Dipendenti (L.D.) se e solo se x è CL degli altri? Voglio dimostrarlo ma mi manca un tassello... Allora io ho una combinazione lineare $a_1v_1, a_2v_2,...,a_kv_k=0$ con $a_1,a_2,...,a_k=0$ giusto? Per ipotesi poiché sono L.I. Aggiungo un vettore $y$ che ha coefficiente $a$ A questo punto: Se $a=0$ resto nella condizione di L.I. poiché tutti i ...
6
10 apr 2013, 20:36

AntoDiFo
Salve ragazzi, ho questo integrale da risolvere: $\int int dxdy/x^2 + 1 con y=x^2 - 1 qualcuno potrebbe aiutarmi?
3
9 apr 2013, 17:12