Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ralf86
Siano $A$, $B$, $C$ e $D$ delle matrici matrici reali 3x3. 1 - se $A$ è simmetrica e quasi uguale alla matrice identica, posso concludere che i tre autovalori di $A$ sono quasi uguali a $1$? 2 - sia data l'identità $B=CD$, se $B$ e $D$ sono quasi uguali alla matrice identica, posso concludere che anche $C$ lo è ?
5
5 apr 2013, 22:07

ktmktm
Salve! Mi sono imbattuto in alcune domande teoriche sui sistemi lineari. Ho dei dubbi su alcune di queste domande: Sia Ax=b un sistema lineare di n equazioni in n incognite: 1) se b è il vettore nullo allora esiste una e una sola soluzione? 2) Se b è diverso da zero ed esistono soluzioni, la soluzione è unica? 3) Se b è diverso da zero esiste almeno una soluzione? Io ho risposto così: 1) NO perchè non è questa la condizione che definisce l'esistenza di una e una sola soluzione, ma è la ...
3
23 apr 2013, 12:24

ion90
Salve ragazzi, tra qualche giorno dovrei dare l'esame di analisi, sto facendo degli esercizi e mi sono trovato alle prese con questa funzione $ (1+senx)/sqrt(cosx)$, che studio nell'intervallo $ (-pi/2;pi/2)$ sono andato avanti fino alla studio della derivata seconda e qui mi sorge il dubbio, allora la derivata seconda è : $ (-sen^3x+2sen^2x+4senx+1)/(4*cosxsqrt(cos^3x))$, ho scomposto il numeratore con ruffini e ottengo (dopo aver posto $senx=t$ ) : $(-t^2+3t+1)*(t+1)$, studiando il segno di queste funzioni ottengo che ...
3
22 apr 2013, 22:39

kantech
Ciao a tutti, sono nuovo di qui. Vi chiedo gentilmente un aiuto: devo passare l'esame di statistica ma sfortunatamente non riesco a portare a termine gli esercizi. Ad esempio questo: Da un collettivo di 8 individui è stat rilevata la seguente distrubuzione unitaria multipla relativa ai caratteri peso in Kg; voto all'esame di statitistica e sesso: N° peso voto sesso 1 50 18 f 2 62 30 m 3 67 27 m 4 79 25 f 5 79 19 m 6 71 21 ...
3
23 apr 2013, 12:12

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, una matrice la si indica con la scrittura: \[ \begin{Vmatrix} a_{11} & a_{12} & \cdots & a_{1n} \\ a_{21} & a_{22} & \cdots & a_{2n} \\ \vdots & \vdots & \ddots & \vdots \\ a_{m1} & a_{m2} & \cdots & a_{mn} \end{Vmatrix} \] oppure per brevità di scrittura: \( \begin{Vmatrix} a_{i,j} \end{Vmatrix}_{\substack{i=1,...,m \\ j=1,...,n}} \) ma una simile scrittura non da informazioni sul fatto che \( a_{i,j} \in K \)... come si potrebbe inserire tale informazioni, ...

floriano94
tra due mesi su per giù ho gli esami di maturità ,di fisica trattero' il teorema di gauss (o meglio legge di gauss come applicazione di un teorema piu generale) e rimanendo nel tema dei campi (magnetico ed elettrico) anche il teorema di ampere; in questo modo tratto campi conservativi e non ...vi chiedo un consiglio riguardo una esperienza di laboratorio di cui fare una relazione e da portare sempre agli esami che sia collegata a questi argomenti ; c'e' qualcosa che vi viene in mente ? cosa mi ...

Jack871
Ciao! Ho il seguente esercizio. Trovare la resistenza di Thevenin con il metodo della disattivazione dei generatori per il seguente circuito (soluzione $R_t = 30 \ Omega$). Il metodo prevede di escludere dal circuito tutti i generatori e poi ricavare la resistenza equivalente. Sostituisco allora il generatore di corrente con un circuito aperto: A questo punto però non so come proseguire perché le resistenze non sono né in serie né in parallelo. Per sfizio ho provato a ricavare la ...
1
23 apr 2013, 10:16

Bad90
Nello studio del primo paragrafo, cioè Momento angolare di un punto materiale, vi è la formula del momento angolare: $ l = vecr * vecp $ che può essere anche scritta in questo modo: $ l = r * p*senalpha $ Allora mi chiedo il perchè si moltiplica sempre per $ senalpha $ , insomma, perchè viene utilizzato il seno dell'angolo

menteContorta
Salve chi di voi mi aiuta a risolvere questo integrale: $ int_()^() [ sin(t-1)/(t-1) ]^4 e^(j2pi t) dt $ integrale su tuuto R trasformo con Fourier ed applico il teorema di Parsevall,ma non riesco a sbloccarmi con i calcoli.....
10
9 apr 2013, 12:16

Giugi921
Ho un problema con la seguente equazione differenziale: $ y''+(x-1)^2*y=1 $ . Mi richiede una soluzione dell'equazione sviluppando per serie, con i valori iniziali: $ y(1)=0 $ e $ y'(1)=0 $ . Vi mostro il mio procedimento: Si tratta di una serie di potenze centrate in $ X=1 $ , quindi: sviluppando fino all'ordine 2 ottengo $ y''(x)=sum_(n =1 \) n(n-1)a[n](x-1)^(n-2) $ sostituendo e facendo alcuni passaggi (ovvero traslando la serie di ordine 2 in n+2 e infine la serie di ordine 0 in n-2), ottengo: ...
4
22 apr 2013, 10:17

ktmktm
Buongiorno a tutti! Qual'è il procedimento standard per determinare dimensione e base di uno spazio vettoriale?? Io ho fatto a lezione esercizi per determinare dimensione e spazio ma sui sottospazi vettoriali e li ho capiti bene, tuttavia in questi 3 casi di esercizi non so proprio come iniziare perchè sono molto diversi da quelli fatti e spiegati a lezione. Ecco il testo: "Trovare dimensione e base di: 1) {(x,y,z) appartiene ad R^3: x+2y+z=0} 2) {ax^2+bx+c appartiene ad R^2[x]: ...
2
22 apr 2013, 16:32

il_first_il
Non è che gentilmente mi potreste spiegare lo svolgimento per la soluzione di questo esercizio: Tre macchine A,B,C producono rispettivamente il 45% il 35% ed il 20% dei bulloni prodotti da una certa fabbrica.sul totale dei bulloni prodotti da ciascuna delle tre macchine risultano difettosi rispettivamente il 2% il 5% e il 6% dei bulloni. scelto a caso un bullone,viene trovato difettoso. Qual'è la probabilità che questo sia stato prodotto dalla macchina A?
6
22 apr 2013, 17:55

Lorin1
Devo dimostrare la seguente proposizione: Ogni gruppo abeliano finitamente generato privo di torsione è ordinabile Idea: Dal teorema fondamentale dei gruppi abeliani finitamente generati so che: $G = ZZ^(r) o+ ZZ_(q_1) o+ \ldots o+ ZZ_(q_k) $ ora vorrei sfruttare il fatto che un gruppo ordinato non può avere elementi di ordine finito eccetto l'identità. Se mi concentro sulle copie di $ZZ^(r)$ sto a posto perchè alla fine sono tante copie di $ZZ$ che è privo di torsione, per gli altri sottogruppi ...

process11
il numero di segnali emessi da una sorgente in un certo intervallo di tempo è una v.a $N$ con distribuzione di poisson con parametro $lambda$. i segnali emessi arrivano ad un contatore , indipendentemente tra loro e dalla v.a $N$, con probabilità p. calcolare la distribuzione della variabile ausiliaria $Y$: numero di segnali che arrivano al contatore. io in problemi di questi tipo non riesco a capire come bisogna ragionare, vi ringrazio se ...
4
5 apr 2013, 16:46

xnix
quale delle seguenti funzioni risolve l'equazione differenziale $x'=x^2/(t^2-1)$ ? l'esercizio mi propone i seguenti risultati: $x(t)=2/(arctan(t)-2) , x(t)=-1/(arctan(t)-2) , x(t)=1 , x(t)=1+t^(1-(2)^(1/2))$. la soluzione potrebbe anche non essere tra queste.. io ho provato a risolvere la semplice EDO con il metodo della separazione delle variabili ma, mi da tutt'altro risultato cioè quello che segue: $x(t)=-2/(log(1-t)-log(t+1))$. cosa ne pensate?
9
21 apr 2013, 19:56

ADP87
ciao ragazzi..avrei bisogno di una mano sulle successioni..non riesco a trovare esercizi simili e non ho capito come procedere..l'esercizio dice: studiare la seguente successione e determinare estremo superiore ed inferiore (eventualmente massimo e minimo) $ \{ 5^((-1^n)*n/(n+1)), n \in NN \} $ potreste darmi una mano?
5
22 apr 2013, 17:19

dragonspirit1
Salve a tutti conosco bene le regole del forum ma non riesco a capire proprio questo esercizio quindi non ho nessuna idea di come riuscire ad abbozzare una risposta: l'esercizio richiede di calcolare la forza esercitata dai cuscinetti di un albero di una turbina dove un getto d'acqua entra al ritmo di 60kg/s con una velocità di 18 m/s e esce con una direzione perpendicolare a quella di ingresso con una velocità di 3 m/s. richiede poi di calcolare la potenza che viene fornita dall'acqua alla ...

ritalevimontalcini1
Buonasera a tutti volevo chiedervi una mano per 1 problema che non riesco a capire bene: 1) Un disco di hokey percorre strisciando la distanza d=20 m su uno stagno gelato impiegando un tempo t=8s prima di arrestarsi. trovare il coeff di attrito fra ghiaccio e disco il problema è che l'esercizio si risolve con la II legge di Newton e con le formule del moto uniformemente accelerato, mentre a leggerlo io ho pensato subito ad un moto non volvente (poichè si parla di STRISCIAMENTO) e ai corpi ...

lo92muse
Salve a tutti. Sto facendo parecchi esercizi sulle serie di Fourier, e vorrei chiedervi se esiste un software, o un sito, attraverso il quale è possibile ottenere la serie di Fourier di un segnale. Ho provato con Wolfram Alpha con scarsi risultati. Questo mi serve per verificare se il risultato ottenuto è corretto, se non non saprei se i miei esercizi sono corretti o meno, non avendo le soluzioni. Grazie mille ..
1
22 apr 2013, 17:58

massichi
Ciao! sto cercando di svolgere un esercizio che mi chiede di utilizzare la base canonica di $M_4,_2$($RR$) (che è uno spazio di matrici 4x2 se ho capito bene). come è fatta la base di questo spazio? è un insieme di matrici 4x2 o di vettori colonna? probabilmente è una domanda idiota ma sono proprio bloccato
2
22 apr 2013, 17:59