Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
noipo
Si consideri un proiettile di massa m = 5 g che si muove lungo la direzione positiva dell’asse x con velocità costante v = 10 m/s, passando per l’origine al tempo t =0s. Dal momento in cui giunge nel punto x = 20 m, è soggetto ad una forza diretta nella direzione positiva dell’asse y pari a F = 1,5 N.Trascurando effetti dovuti alla gravità, determinare la posizione del proiettile al tempo t = 4s. Dev'essere facilissimo ma non so come svolgerlo... Qualche aiuto? Grazie!

Rosy2603
Salve, in un esercizio mi si chiede di "determinare gli eventuali punti di massimo e minimo relativo della funzione f(x; y) = 64/x +x/y + y nella regione x > 0, y > 0." Come faccio ad impostare la regione che mi viene assegnata, ho risolto l'esercizio normalmente e il punto critico che ottengo, che poi è un punto di massimo, è (16;-4), ma proprio non ho compreso la questione della regione. Grazie, Rosy.
10
21 apr 2013, 16:04

Xavi96
Sto cercando di risolvere questa equazione da ieri sera con il metodo delle frazioni continue, e, mentre tutte le altre mi hanno dato, questa proprio no... Potreste risolvermela (possibilmente passaggio per passaggio)? $ x^2-125y^2 =1 $

Obidream
Salve a tutti, come da titolo mi servirebbe trovare un modo per contare le righe in un file di testo e poi leggerle con la fgets La prima idea che ho avuto è stata fare una cosa del genere: k=0; while((c=getc(lista))!=EOF) { if(c=='\n') k++; } E poi: for(i=0;i<(k);i++) { fgets(nick,MAX_STR,lista); nick[strlen(nick)-1]='\0'; ...
10
18 apr 2013, 20:07

Mrhaha
Salve ragazzi! Sto scrivendo un lavoro in latex, ma ho ancora dei dubbi con le lettere accentate. Voi come vi regolate?
7
18 apr 2013, 20:22

Caenorhabditis
"Wikipedia":In meccanica hamiltoniana il teorema di Liouville stabilisce che nell'evoluzione di un sistema conservativo, la derivata temporale della densità di stati nello spazio delle fasi è nulla, ovvero si conserva anche la densità di stati nello spazio delle fasi. Probabilmente l'avrò capito male, ma lo trovo incredibilmente controintuitivo. Qualcuno mi spiega come fa a conservare la sua validità, ad esempio, nello spazio delle fasi formato da un magnete minuscolo e ...

ktmktm
Buongiorno! Sto facendo gli esercizi di una dispensa di algebra lineare in vista dell'esame e c'è questo esercizio la cui tipologia non è mai stata affrontata a lezione. Ecco il testo: " Per quale valore del parametro reale k il vettore (1,2,3) è autovettore di A?" ( -3 0 2) A= ( 1 1 1) ( 1 1 k) Non sapendo come affrontarlo ho provato a calcolare det (A-λI) per iniziare a trovare gli autovalori e poi da ognuno gli autovettori ma trovo questo: -λ^3+λ^2(k-2)+λ(6+2k)-3k+3 e mi blocco ...
2
21 apr 2013, 23:03

pollon871
Se A è un dominio => A[x] è un dominio. Inoltre Se A è un dominio principale => A[x] è un dominio principale. E fin quì ok. Ma se considero J ideale di A[x] principale, come si prova la condizione J ideale massimale di A[x] => A[x]/J (quoziente) è un campo ? Mi sfugge la dimostrazione Grazie a tutti

thedarkhero
Voglio mostrare che se $A\subRR^n$ è un insieme convesso allora anche la sua chiusura $\barA$ è un insieme convesso. Prendo due punti $x,y\in\barA$, allora so che esistono due successioni $(x_j)_(j\inNN)$ e $(y_j)_(j\inNN)$ di elementi di $A$ convergenti rispettivamente a $x$ e a $y$. Inoltre, essendo $A$ convesso, so che per ogni $j\inNN$ il segmento $[x_j,y_j]={tx_j+(1-t)y_j\inRR^n:t\in[0,1]}$ è contenuto in $A$. Da ...

x-zany2000
salve a tutti, qualcuno può spiegarmi formalmente come mai è valida questa disequazione: \( \sum_{i=n/2}^{n}log_2(i)\geq \frac{n}{2}log_2(\frac{n}{2}) \) grazie mille
5
21 apr 2013, 15:56

marcostabene1
Salve ragazzi devo risolvere un equazione differenziale non lineare: df/dt=f'''+1/2*f*f'' dove f'''=d^3 f/ dx^3 f''=d^2f/dx^2 f(x,t) condizioni a contorno f(0,t)=0; f'(o,t)=0; f'(infinito,t)=1; condizioni iniziali f(x,0)=0; allora per risolvere questa equazione con matlab devo per forza (perchè imposto) semidiscretizzare con eulero lo spazio, poi tramite ODE45 risolvere l'equazione nel tempo! Partendo da queste considerazioni, ho semidiscretizzato lo spazio con eulero poi ho un problema ...

MaxL
Cari appassionati di matematica, avrei bisogno di un consiglio. Siccome sto per terminare la laurea triennale in matematica, prima di dedicarmi allo specifico argomento di tesi, che verterà sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, ho pensato di fare un seminario preliminare. Qualcuno potrebbe consigliarmi del materiale adeguato, che non sia il testo di Evans, che sia di introduzione alle equazioni differenziali alle derivate parziali, altri libri oppure dispense, tenendo presente ...
7
21 apr 2013, 14:52

Riccardo Desimini
Sia \( f : [0, +\infty) \rightarrow \mathbb{R} \) una funzione non periodica di \( t \) e sia \( f_T \) la funzione definita da \[ f_T(t) = \cases{f(t) & per \( -\frac{T}{2} < t < \frac{T}{2} \) \\ \text{periodica di periodo } T} \] C'è un modo analitico per far vedere che \[ \lim_{T \rightarrow +\infty} f_T(t) = f(t) \]?

paolodocet
Buonasera a tutti ragazzi. Ho una domanda riguardante i criteri di integrabilità(di Rieman): 1. Se una funzione di equazione y=f(x), definita in un intervallo chiuso e limitato [a;b] risulta essere continua, allora è integrabile; 2. Se una funzione di equazione y=f(x), definita in un intervallo chiuso e limitati [a;b] risulta essere monotona e limitata allora è integrabile; Confermate che i criteri di integrabilità siano i suddetti? Un'altra domanda, quando mi si chiede di dire la ...
7
21 apr 2013, 01:06

VeTe1
Salve a tutti, mi sono appena iscritta ed è la prima volta che scrivo nel forum. Mi rivolgo a voi in quanto dovrei fare l’ analisi statistica dei dati ottenuti da un disegno sperimentale ma, purtroppo, nonostante il tempo passato a leggere testi ed articoli di statistica non sono riuscita a venire a capo del mio problema (le mie conoscenze di statistica sono molto elementari purtroppo). Vi chiedo gentilmente se potete indirizzarmi verso la retta via... Lo studio in causa ha come obiettivo ...
0
22 apr 2013, 10:03

ingegnè
Ciao a tutti non capisco proprio come risolvere questa tipologia di esercizi in cui bisogna classificare se la struttura è labile/isostatica/iperstatica e, se è un cinematismo, disegnare la configurazione spostata. Mi confondo molto anche con il discorso dei centri di rotazione! Ecco qui un esempio di esercizio : Grazie.
4
21 apr 2013, 15:43

gabg1
Salve, ho problemi nel svolgere il seguente problema di valutazione di alternativa di lavoro. 1. retribuzione mensile netta 1.200 euro (dodici mensilità) con crescita annua per i primi 4 anni pari al 10% per i successivi 6 pari al 5% e poi costante in termini reali [inflazione prevista al 3%). La retribuzione prevede un benefit consistente in una pensione che riceverete alia fine della vostra vita lavorativa in un'unica soluzione [come se fosse un trattamento di fine rapporto) pari al valore ...

littlebea
Ciao a tutti! Ho un po' di difficoltà con questo esericizio... Sia $ f(x)=1/(1+exp ( [E(x)] /k) )$ la distribuzione di Fermi-Dirac. Come fare per risolvere l'integrale indefinito di $ [x/[(2*pigreco)] * (1-[f(x)]) ] $ ? Ho provato a svolgere prima il denominatore e poi ho integrato per parti....ma mi vengono fuori cose un po' strane! Ringrazio per l'attenzione.

mirkoz86
Buonasera a tutti! Ho ancora qualche dubbio sugli integrali doppi, precisamente riguardo allo studio della simmetria di questo (che dovrebbe essere tutto sommato estremamente facile): $ int int_(A)^()xcos(e^(sqrt(x^2+y^2))) dx dy $ Il suo dominio è: $ {(x,y) in RR : x^2+y^2<=4} $ Posso svolgere la prima fetta della circonferenza (primo quadrante piano cartesiano) con le coordinate polari e poi moltiplicare l' integrale per 4? Oppure l' integrale si annulla per il tipo di simmetria? Grazie in anticipo!!
4
21 apr 2013, 19:10

Elia Vincenzi
Vi riporto il testo di un esercizio apparentemente semplice dell'Halliday-Resnick-Walker che mi ha fatto un po' pensare. Ci sono 2 specchi paralleli verticali, con distanza d l'uno dall'altro. Un oggetto puntiforme si trova a distanza 0,2d da un primo specchio A. Ciascuno specchio genera una prima immagine (la meno distante) dell'oggetto, poi una seconda il cui oggetto è la prima immagine dell'altro specchio, e così via. A che distanza nello specchio A si trovano la prima, la seconda e la ...