Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xnix
Sia $D_a,b$ il triangolo di vertici $(0,-b);(0,b);(a,0)$ poniamo $\ int int (x^2 - 2xsen y) dxdy$ .. dopo aver disegnato il dominio (che è simmetrico) ho calcolato cosi l'integrale : $\ int_{0}^{a} x^2 dx - 2x int_{(bx-ab)/a}^{(-bx+ab)/a} sen(y) dy$, siccome $sen(y)$ è una funzione dispari in un dominio simmetrico l'integrale $\int dy=0$, per cui si integra solo $\int_{o}^{a} x^2 dx = x^3 /3$ che ha come risultato finale $a^3 /3$ ... cosa sbaglio?
7
25 apr 2013, 16:25

Atem1
Il problema è questo: Preso da qui: ftp://docenti.ing.units.it/arc_stud/Del ... ziCap9.pdf Secondo me mancano dei dati... Io ho trovato la direzione del vettore quantità di moto grazie ai $Delta V$ Prima ho trovato la componente orizzontale di v1 dunque $V1_x = -|V1|*cos35°= -9,8 m/s$ E la sua componente verticale che è $V1_y=-|V1|*sen35°=-6,9 m/s$ La componente orizzontale di v2 è 0 mentre la sua componente verticale è ovviamente $V2_y=10 m/s$ Dunque ho calcolato $Delta Vx=9,8 m/s$ e $Delta Vy=16,5 m/s$ da cui risulta che il suo modulo ...

xnix
si consideri la funzione $f(x,y)=sin(x^2y-x)$ e la curva parametrizzata $\gamma (t)= ( sqrt (2) cos(t) , sqrt (2) sen (t))$ con $t in RR$ poniamo $h=f$ composto $\gamma$. come dovrei procedere per trovare $h$?
10
23 apr 2013, 17:52

Atem1
Salve ragazzi, avrei bisogno di sapere se ho fatto correttamente questi 2 esercizi: 1) Scrivere l'equazione del piano passante per $P=(0,2,0)$ e contenente la retta $r$ di equazioni cartesiane: $\{(x -z= 0),(y + 2z = 1):}$ 2)Si determini la retta r parallela al piano di equazione $x+2y+z+1=0$ , ortogonale al vettore di coordinate $(2,1, -1)$ e passante per il punto di coordinate $P=(-1 , 2, 1)$. Si calcoli la distanza della retta $r$ dal punto di ...
22
8 apr 2013, 16:37

Marius95
Salve, ho questo problema: Una ragazza progetto di saltare da un pallone aerostatico di 65.0m di altezza. Ella usa una corda uniforme ben stretta al suo corpo e vuole fermarsi a 10.0 metri dal suolo. Si supponga che la corda abbia massa trascurabile ed obbedisca alla legge di Hooke. In un test preliminare, ferma e appesa ad uno spezzone di corda di 5.00m, la saltatrice trova che il suo corpo allunga la molla di 1.50m. Ella si propone di gettarsi da ferma dal punto in cui la corda è appesa al ...

gbspeedy
$f(x,y)= x (|y|-x^2)/(e^y-1)$ se $|y|>=x^2$ e $ x!=0$ 0 se $(x,y)!=(0,0)$ $e^(| y |/|x|^a) log(1+||y|-x^2|)$se $|y|<x^2$ e $ x!=0$ in quali punti devo studiare la continuità?
7
4 nov 2012, 20:31

5mrkv
Ricordando che PROP principio di induzione sottoformule funzione valutazione lemma da dimostrare ho dei problemi con la dimostrazione di una proprietà. Se dico che una certa proprietà \(A\) vale per \(\varphi \in PROP\) intendo dire che \(A(\varphi)\) è vera. Se la proprietà contiene una implicazione, del tipo \[ \begin{split} A(\varphi):= \forall p_{i}\in sub(\varphi)(v(p_{i})=v'(p_{i})) &\Rightarrow v(\varphi)=v'(\varphi) \\ A_{1} &\Rightarrow A_{2} \end{split} \] (vale a dire: Se ...

Jack871
Ciao! Non riesco a completare questo esercizio: Trovare il circuito equivalente di Thevenin della rete (soluzione: $V_t = 50 \ V$, $R_t = 50 \ Omega$): Per trovare la corrente di corto circuito $i_{sc}$ utilizzo il metodo alle maglie. Dalla maglia sinistra vedo che: $i_1 = 5 \ A$ Uso la KVL sulla maglia destra: $10 (i_2 - i_1) + 40 i_2 = 0$ Semplificando e sostituendo il valore di $i_1$ ricavato dalla prima maglia, ottengo: $i_2 = 1 \ A$ che corrisponde al valore ...
3
18 apr 2013, 16:15

megaempire
Salve a tutti vorrei dimostrare il teorema di Ruoche-Capelli. TEOREMA Sistema lineare risolvibile $harr$ $\rho(A|B) = \rho(A)$ allora dovrei dimostrare la doppia implicazione Dimostrazione Sistema lineare risovibile $rArr ρ(A|B)=ρ(A)$ sistema Ax = b ammette soluzione se e solo se $b = x_1A_1+x_2A_2+. . .+x_nA_n$, cio`e se e solo se b `e una combinazione lineare di $A_1,A_2, . . . ,A_n$ cio`e se e solo se $b ∈ L{A_1,A_2. . . ,A_n}$ e fin qui ci arrivo anche io ma poi la dimostrazione continua dicendo ...

Tatasala
Salve, riporto lo svolgimento di un esercizio sul quale ho un dubbio: Calcolare: $\int x*sqrt(x^2+3) dx$ Svolgimento passaggi: $\int (x^2+3)^(1/2)*x dx$ = $\1/2 int (x^2+3)^(1/2)*2x dx$ = a questo punto non capisco da dove salta fuori il valore $1/2$ posto al di fuori dell'integrale, chi mi aiuta? Grazie in anticipo.
7
24 apr 2013, 09:54

giuscri
Poi la smetto di impestare il forum per oggi ... Discutere al variare del parametro \(\alpha \in \mathbb{R}\) il seguente limite \[\lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{\exp{(x^3 - y^6 + x^6y^2)} + |\alpha|\sin{(y^6 - x^3 - \frac{x^6}{2})} - 1}{x^6 + \alpha y^6}\] Osservazione: funzione seno e funzione esponenziale sono entrambe monotone in intorni dell'origine, i.e. se maggioro l'argomento, maggioro il termine \(\sin{(\dots)} + \exp{(\dots)}\). Se passo in polari e maggioro entrambi gli argomenti con ...
4
18 apr 2013, 19:23

tommy_2222
Salve a tutti, ho imparato ad usare i grafici di matlab per disegnare delle linee spezzate con il comando line(a, b), dove a e b potrebbero essere dei vettori così definiti: a=[13 10 6 14] b=[16 8 18 9] così facendo matlab traccia delle linee dal punto (13, 16) al punto (10, 8), poi da (10, 8) a (6, 18) e così via Ma se volessi solo che matlab disegnasse i punti magari con un marcatore(quindi senza unirli)?
2
18 apr 2013, 16:12

xnix
si consideri la funzione $f:D->RR$ dato da $f(x,y)=y-x^2/2$ dove $D=[ (x,y) in RR^2 ,|Y|<=1 , |X-Y|<=1]$ quale è l'immagine di f? ... dunque io ho provato a cercare l'immagine con il metodo dei moltiplicatori di lagrange però ho difficoltà a derivare l'insieme di restrizione D..
13
22 apr 2013, 22:57

Stellinelm
Mi serve conseguire questo lemma sotto la condizione che la congettura forte di Goldbach sia vera. Lemma 1. "Sia $d$ un intero dispari $>3$ e $p_i$ , per $i=1,2,..,k$ i numeri primi $<d$ , almeno una delle seguenti $k$ sottrazioni : $d-(p_1+1)$ $d-(p_2+1)$ .............. $d-(p_k+1)$ e/o delle seguenti : $d-(p_1-1)$ $d-(p_2-1)$ .............. $d-(p_k-1)$ ha come differenza un ...

bugger
Ciao a tutti ho un problema con un semplice integrale, in poche parole il risultato della dispensa non coincide con quello che trovo io. L'integrale in questione è $ int $ (x^2-x+1)/(4x^3-x) = A/(4x) + B/(x+1/2) + C/(x-1/2) = (A(x+1/2)(x-1/2)+B(4x)(x-1/2)+C(4x)(x+1/2))/((4x)(x+1/2)(x-1/2)) $ $ (x^2-x+1)/(4x^3-x) = A/(4x) + B/(x+1/2) + C/(x-1/2) = (A(x+1/2)(x-1/2)+B(4x)(x-1/2)+C(4x)(x+1/2))/((4x)(x+1/2)(x-1/2)) $ dx $ e il risultato che la dispensa fornisce è ...
1
24 apr 2013, 17:43

Krash
Buongiorno, sono approdato su questi lidi dopo che gli amministratori di Scienzematematiche.it hanno vergognosamente rifiutato di rispondermi, in quanto troppo colti e maleducati per rispondere a uno la matematica non la sa ma vuole impararla. Il dilemma è questo Studio economia, ma la matematica me la dimentico ogni volta che finisco di usarla. Stavo studiando una dimostrazione in cui c'è un passaggio che sottintende l'uso di una qualche proprietà delle funzioni concave \(\ P(y) F(a) + ...
2
24 apr 2013, 11:03

SandroBelgiorno
Ho queste 2 derivate da svolgere in modo parziale rispetto ad $L$ e $K$: 1) $Q= 50sqrt(KL) $ La svolgo così,rispetto ad $L$ : $50/2sqrt(KL) K $, quindi $25k/sqrt(KL)$ , invece dovrebbe essere ( da libro) $25√(K/L)$ rispetto a k deve essere $25sqrt(L/K)$ Quando io invece mi trovo $25L/sqrt(KL)$ 2) $Q= (L^(1/2) + K^(1/2))^2$ Il risultato il libro mi da: rispetto a L : $(L^(1/2)+K^(1/2))L ^(-1/2)$ RISPETTO A K: $(L^(1/2)+K^(1/2))K^(-1/2)$ Per favore, ...

manuelferrara1
Buongiorno, ho il seguente esercizio: "Per quali valori del parametro reale h è diagonalizzabile la matrice A?" A= (2 0 (h-1)) (0 1 0) (h h 1) IO ho fatto così: det (A-λI)= = (2-λ) (1-λ)^2 + -h(h-1)(1-λ) = (1-λ) [(2-λ)(1-λ) -h(h-1)] = (1-λ) [2-2λ-λ+λ^2-h^2+h) = (1-λ) (λ^2-3λ+2-h^2+h) Ora.. come cavolo si scompone il secondo polinomio per poi trovare gli autovalori????! E' tutto il giorno che faccio calcoli con ruffini e provo cose strane ma nulla.. mi date una mano? PER FAVORE SE ...

Fregior
Buonasera, ho letto su una slide Qualcuno mi può spiegare per bene cosa si intende? Le proprietà che devono valere con somma e moltiplicazione per uno scalare devono essere chiuse e devono valere le seguenti proprietà: -commutativa -associativa -elemento neutro -elemento opposto 1)E' corretto? Purtroppo da nessuna parte è scritto sulle slides e non ...
1
23 apr 2013, 22:28

cucinomojito90
Salve, ho provato a classificare le singolarità al finito della seguente funzione $ f(z)= z^2/(1-cos(z)) $ , ma studiando il campo di esistenza ho trovato solo una singolarità eliminabile per $ z=0 $, il mio dubbio è se bisogna considerare la periodicità o no. grazie dell' aiuto