Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fede.unive
Salve a tutti, premetto che sono alle prime armi con gli integrali doppi, quindi siate buoni Devo calcolare per quali valori di $q >=0$, posto $0<= t<=1$ e $0<= s<=1$ si ha $\int_0^1 \int_0^1 |t-s|^{1/2-q} $ $\text{d}s$ $\text{d}t < oo$ Intanto ho provato a risolverlo per integrazioni semplici (si puo?) $\int_0^1 ( \int_0^1 |t-s|^{1/2-q} \quad \text{d}s)$ $\text{d}t$ Quindi, se $t>=s$, ho $ \int_0^1 (t-s)^{1/2-q} \quad \text{d}s=<br /> {(-ln|t-s| \quad |_0^1,if q=3/2),((-(t-s)^(3/2-q))/(3/2-q)\quad |_0^1,if q!=3/2):}= {(-ln|t-1| + ln |t|,if q=3/2),((-(t-1)^(3/2-q) + t^(3/2-q))/(3/2-q),if q!=3/2):}$ Per le condizioni su $t$, si ha $ \int_0^1 (t-s)^{1/2-q} \quad \text{d}s={(-ln(1-t) + ln(t),if q=3/2),((-(t-1)^(3/2-q) + t^(3/2-q))/(3/2-q),if q!=3/2):}$ Se ...
1
17 apr 2013, 23:59

peppe89ct
Buongiorno secondo voi quale è la complessità di una breadth-first search eseguita con una matrice di adiacenza per un grafo orientato? Io avrei pensato ad una [tex]O(E^2)[/tex] dove E è l'insieme degli archi...secondo voi??
1
19 apr 2013, 11:18

megaempire
Buon giorno, perdonate la mia confusione : sto studiano le applicazioni lineari e sono inceppato sulla funzione nulla che da come è definita in simboli, come io ho capito significa : la funzione nulla è quella funzione che per ogni elemento dell'insieme di partenza( per ogni contro immagine) associa il vettore nullo dell'insieme di arrivo( e questo succede sempre perché sia l'insieme di partenza che di arrivo sono Spazi Vettoriali). La mia domanda è : il nucleo della funzione nulla per quanto ...

LUCIANO741
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un aiuto sul concetto di insieme di appricazioni lineari tra due spazi vettoriali $Hom(V,W)$. Se prendo ad esempio l'insieme delle applicazioni lineari tipo $L$:$R^2$ $->$ $R^2$, lo spazio $L$ avrà dimensione 4 per cui se considero 5 elementi dell'insieme tipo: $A_1*X$, $A_2*X$, $A_3*X$, $A_4*X$, $A_5*X$ come faccio a vedere quale di questi ...

Flamber
Ho provato a fare uno schemino con paint in modo da rendere il tutto più chiaro: "Un punto percorre il tratto AB orizzontale: in A ha velocità $v_1$ e in B ha velocità $v_2$ minore di $v_1$ in quanto tra A e B l'accelerazione vale $a=-kv$, con $k=2,3s^-1$. Dopo B il corpo prosegue nel vuoto e tocca il suolo in D. Si ha: $AB=b=2,14m$ $BC=h=1,5m$ $CD=d=1,35m$ Calclolare $v_1$" PRaticamente bisogna ragiorare ...

m.ar_co_lino
Io ho una massa \(\displaystyle m \), che cade da un'altezza \(\displaystyle h \)...qual è la forza con cui impatta al suolo?? Mi ci sto scervellando da 1 ora e non riesco a trovare la soluzione! da primi calcoli mi viene \(\displaystyle F = mg \) ma lo trovo un risultato impossibile...deve dipendere da \(\displaystyle h \) per forza, no?

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, potete correggermi se ho sbagliato questo problemino? Una massa di m = 5 kg, posata su un tavolo senza attrito, è collegata a un cavo che passa attraverso una puleggia per poi essere legata a una massa pendente di M = 9 kg. trovare accelerazione e tensione del cavo. Io l' ho svolto cosi: $ T - mg = ma $ (in questo caso si sommano forze che non hanno la stessa direzione? ) $ Mg - T = Ma $ $ Mg - mg = ma + Ma $ $ a = (M - m)g / (m + M) = 2,8 m/s^2 $ $ T = m(g + a) = 5(9,8 + 2,8) = 63 N $ Per svolgerlo ho copiato da un ...

galois23
Salve a tutti!!! Allora ho l'anello $R=M_n(D)$ (l'anello delle matrici d'ordine $n$ a coefficienti nel corpo $D$) e voglio dimostrare che esso è semplice, cioè che non possiede ideali diversi da $(0)$ e $R$ (questa è la definizione a cui debbo fare riferimento). L'idea della dimostrazione è quella di prendere un ideale bilatero $U$ di $R$, $U \ne (0)$ e provare che $U=R$. Quello che si ...

paky-jonk46
Ciao, sapendo che in un urso ho 5 palline rosse 3 bianche e 2 nere come faccio a calcolare la probabilità che estraendo le sfere con rimpiazzo ottengo prima una rossa e poi una bianca? Aiuto! Non riesco a capire..grazie
5
18 apr 2013, 20:15

bblack25
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio. Classificare i punti critici della funzione: $f(x,y)=arctg(x+y)-x^2/2-y/5$ Non riesco a trovare i punti in cui le derivate parziali si annullano. Le ho calcolate e sono: $fx=1/(1+(x+y)^2)-x$ $fy=1/(1+(x+y)^2)-1/5$ Volevo sapere se esiste un metodo più veloce per trovare e classificare i punti stazionari oppure esso sia "standard". Grazie
8
18 apr 2013, 18:11

peppe1992-votailprof
Ciao a tutti ragazzi non riesco completamente a capire il concetto di punto improprio. Quello che sono riuscito a capire e che posso indicare un punto ad esempio di coordinate (2,3) in coordinate omogenee come (2,3,1) e rappresenta un punto proprio mentre un punto di coordinate (2,3,0) rappresenta un punto improprio. Altra cosa che ho capito è che ad esempio il punto (4,6,2) =(2,3,1) cioè individua lo stesso punto, Purtroppo non riesco completamente a capire il perchè di tutto questo e ...

valeria.torella
Salve a tutti, ho un dubbio sulla procedura di risoluzione di queste equazioni complesse: $ z^6-z^3+1=0 $ L'ho risolta ponendo $w=z^3$ ottenendo quindi un'equazione di secondo grado le cui soluzioni sono $ 1/2 \pm i sqrt(3)/2 $ e quindi, ritornando a $ z $ avrei $ z=(root(3) ( 1/2 \pm i sqrt(3)/2))$. A questo punto ho trovato le 3 radici di $ z $ nel caso in cui la parte immaginaria è positiva e 3 nel caso in cui è negativa, in modo da avere complessivamente 6 soluzioni. E' ...

Luca114
Prendiamo un oggetto a forma di parallellepipedo: se lo facciamo strisciare su un'unica superficie prima dalla facciata più piccola, poi da quella più grande, cambia l'attrito? Se si, in che modo?

Stellinelm
Googlando ho trovato scritto che la congettura di Levy è eqivalente alla RH ?? Davvero ?? http://www.google.it/#safe=off&hl=it&sc ... 80&bih=662 [xdom="Martino"]Ho specificato il titolo.[/xdom]

Thyeme
Ciao a tutti! Ho cominciato ora a studiare le serie di potenze e non riesco a risolvere questo esercizio: Trovare raggio di convergenza e somma di $sum_{n=0}^oo (-2)^n (n+2)/(n+1) z^n$ Per il raggio di convergenza non è un problema, si trova facilmente. Per la somma però non saprei come fare! Guardando anche dove si trova questo esercizio nel libro immagino che il metodo risolutivo sia derivare questa serie fino a trovare una serie con somma nota e poi integrare! Però non riesco in nessun modo derivando a ...
3
18 apr 2013, 18:42

Howard_Wolowitz
Ho le seguenti due equazioni differenziali da risolvere: 1)[tex]y \prime = (y^2 - 1)\frac{x}{1+x^2}[/tex] a) Trovare le soluzioni stazionarie; b) Risolvere il problema di Cauchy dato dall'aggiunta della condizione iniziale [tex]y(0) = -3[/tex] Risoluzione: E' una equazione differenziale del primo ordine omogenea a variabili separabili quindi analizzo la continuità di [tex]f(x)=\frac{x}{1+x^2}[/tex] e [tex]g(y)=(y^2-1)[/tex] ovvero le funzioni che la compongono. Da ciò ottengo subito che ...

qwert90
Buongiorno a tutti. Ho questo telaio di cui mi sono calcolato le reazioni : [fcd="Telaio"][FIDOCAD] LI 50 100 100 100 0 LI 100 100 100 73 0 LI 100 68 113 41 0 LI 117 40 175 40 0 LI 175 40 175 100 0 EV 172 100 177 105 0 EV 98 68 103 73 0 EV 112 37 117 42 0 LI 45 95 55 105 0 LI 35 105 45 115 0 LI 35 110 35 105 0 LI 40 115 40 110 0 LI 45 115 45 120 0 LI 170 105 180 105 0 LI 170 105 165 110 0 LI 170 110 175 105 0 LI 175 110 180 105 0 LI 105 85 168 74 0 EV 168 70 174 76 0 EV 100 83 106 89 0 EV 47 ...
17
18 apr 2013, 07:23

baldo891
Nel testo di carrol (spacetime geometry) viene introdotta la derivata covariante e i simboli di Christoffel. A pagina 101 l'autore scrive: é banale dimostrare che i simboli di Christoffel soddisfano la seguente proprietà: $\Gamma_(\mu \lambda)^(\mu)=1/sqrt(|g|)\partial_(lambda)(sqrt(|g|))$ ricordo che $g$ è il determinate del tensore metrico. come si può dimostrare questa formula?

Kashaman
Salve ragazzi, ammetto che appena oggi ho iniziato a cimentarmi in questa tipologia di esercizi , ho il seguente : Esercizio 1 : Sia $A_2$ un piano affine reale. Determinare una retta $r$ di $A_2$ tale che , assegnati $P= \alpha nn \beta$ , $Q= \lambda nn delta$ dove $\alpha : x + 5y -8=0$ (1) $\beta : 3x+6=0$ (2) $\lambda : 5x - y/2=1$ $\delta : x-y=5$ , $r$ contenga $P$ e $Q$. Da quel che ho capito, devo determinare la ...
11
12 apr 2013, 19:42

Nick_931
Salve ragazzi, ho un dubbio riguardo il vettore di polarizzazione. Più precisamente, quando definisco il campo locale, questo è il campo generato dalle cariche circostanti (per esempio dovute a un conduttore carico) e ai dipoli che si generano nel dielettrico (in presenza di campo elettrico esterno o meno non fa differenza?) escluso quello che prendo in considerazione. Quando invece parlo di campo macroscopico, l'unica differenza è che prendo in consiederazione tutti i dipoli, anche se non ...