Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Secondo Heine Cantor una funzione continua su un compatto è uniformemente continua ...stavo pensando ad un'iperbole..mi sembra che a parità udi $\epsilon$ se cambio $x_0$ mi 7debba cambiare il delta anche se prendo un intervallo chiuso e limitato nel dominio della funzione...cosa sbaglio?
Credo che il titolo dica tutto.

Salve,
nell'esempio sottoriportato si utilizzano come valori assunti dalla variabile aleatoria i SIMBOLI $1$ e $0$, per poi trattare tali simboli come entità numeriche (il prodotto per $0$ si annulla ad esempio). Ma non erano solo dei simboli?
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi.
Ecco l'esempio:

Se $a,b,c,d$ sono numeri primi diversi tra loro l'uguaglianza: $frac{a}{b} = \frac{c}{d}$ non è mai verificata.
Esiste un modo semplice per verificare questa affermazione?

Salve ragazzi!! Sabato ho fatto il primo compitìno di Fisica 1, 3 esercizi, e su due ho alcuni dubbi. Partiamo dal primo:
Su un piano inclinato di 30 gradi ci sono due blocchetti. Quello più in alto è di massa $m_1=0.2kg$, tenuto fermo da un filo ideale inestensibile, il secondo è di $m_2=0.3kg$, attaccato a m1 con una molla (ideale) di costante k=2N/m, con attrito dinamico rispetto al piano u=0.2, e tenuto fermo a distanza d=0.3m dalla base del piano inclinato. Si lascia libero di ...

Salve a tutti. Devo dimostrare che il numero $f*f = sqrt(int_(a)^(b) f^2(x) dx )$ costituisce una norma nello spazio vettoriale $RR^n$. Utilizzando le proprietà dell'integrale di Riemann sono riuscito a dimostrare alcune proprietà richieste nella definizione di norma, ma mi manca l'ultima proprietà, quella della disuguaglianza triangolare. Come posso dimostrare quest'ultima proprietà senza far uso della disuguaglianza di Holder ?
Grazie anticipatamente

Buongiorno a tutti,
spero che qualcuno mi possa aiutare: sto cercando delle buone dispense, possibilmente con esempi annessi e chiari, sullo studio qualitativo delle soluzioni dei problemi di Cauchy. Ho dato un'occhiata alla sezione di questo forum sulle dispense, ma mi è sembrato di non aver visto nulla su questo argomento.
Confido nel vostro aiuto.
Grazie

Edit: avevo dimenticato la potenza $i$. Grazie Gugo!!
Salve ragazzi,
come sapete non sono molto bravo ad usare programmi come Mathematica e simili. Vi chiedo quindi un aiuto per plottare una successione a cui sono particolarmente interessato. La successione, per $n\ge2$, e':
$<br />
a_n=\sum_{i=1}^n(-1)^{i+1}b(n,i) (\frac{1-\alpha}{\alpha(n-1)})^i.<br />
$
dove $b(n,i)$ e' il coefficiente binomiale $n$ su $i$ (come diavolo si fa?? I commandi latex non funzionano!) e dove $\alpha$ e' ...

Ragazzi mi sto avvicinando a studiare i processi stocastici e di rinnovo. In particolare sto studiando il processo di poisson quello che non mi è chiaro è in cosa consiste la ripartizione secondo poisson e che differenza c'è per esempio con la ripartizione binomiale o la ripartizione geometrica.
Vi ringrazio in anticipo

ho la funzione $f(x,y)= sin(xy)/(y-sinx)$ se $y!=sinx$ e $0$ se $y=sinx$
per studiare la continuità nell'origine ho sviluppato con Taylor e ottengo la funzione $(xy)/(y-x)$ però non riesco a stabilire se converge a zero.

Salve a tutti.
In un testo scientifico ho i seguenti passaggi che non mi riesco a spiegare.
Ho la seguente equazione:
$ q=aq^3+b $ (Espressione 1 di q)
si impone che $ q=a^-0.5 + delta $ (Espressione 2 di q)
dove $ delta = b/2 $.
Allora, se la logica di sostituire la 1 con la 2 può essere etichettata come una scelta pratica, da dove esce che $delta = b/2 $?
Grazie mille a chi vuole e può aiutarmi sia nello spiegare la nascita di quel tipo di approssimazione, sia il risultato ...

Sto studiando il laser a gas He-Ne. Per ricapitolare c'è un tubo che contiene la miscela dei due gas. Viene creato un moto di elettroni all'interno e quando un elettrone in movimento "sbatte" contro un atomo di He questo ne assorbe l'energia, portandosi dallo stato fondamentale \(\displaystyle 1s^2 \) allo stato eccitato \(\displaystyle 1s^1 2s^1 \). Ecco la frase incriminata. con He* viene indicato l'atomo di He nello stato eccitato sopra descritto.
He* cannot spontaneously emit a ...

Salve ragazzi , ho questa successione :
$a_n = \int_0 ^1 x^n/(x^2+1)$ $AA n \in NN$.
Mi si chiede di determinare un'espressione di $a_n$ per ricorrenza. Dire se ammette limite e se $a_n$ è crescente.
Inizialmente avevo pensato di considerare $I_(n+1) = \int ( x^(n+1))/(x^2+1)$e di risolvere quell'integrale indefinito in modo tale da metterlo in relazione con gli $n$ precedenti.
Ma risolvendolo con qualunque metodo a mia disposizione, mi blocco e non riesco ad andare avanti.
In ...

Salve a tutti,
studiando geometria e algebra lineare mi sono imbattuto nel seguente problema:
(Scusate se non scrivo il testo ma scrivo da un cellulare)
Dopo svariati tentativi non sono ancora riuscito a ricavare una base tale che il prodotto scalare dei suoi elementi (a due a due) sia nullo.
Pensavo di utilizzare l'algoritmo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt ma avrei bisogno a priori di una base ortogonale.
Sapreste dirmi almeno in teoria come procedereste?
Per la seconda parte penso ...
Salve a tutti, mi sto approcciando alle serie di funzioni e sto riscontrando diversi dubbi. Vi propongo qui di seguito un esercizio, spero possiate aiutarmi. Grazie in anticipo.
Traccia: Studiare la convergenza puntuale e uniforme della seguente serie
$sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n(1+nx^2)}$ x∈ [1, +oo]
Dunque anzitutto vorrei capire come si procede gradualmente, nel senso... io ho studiato la teoria, le varie convergenze etc, ma ogni esercizio su internet, magari anche lo stesso viene effettuato in ...

Non sto capendo il significato della seguente equiazione:
$ a_c R^2 $
Si tratta dell'accelerazione per raggio al quadrato!
Ma a cosa serve Qual'e il suo significato e dove viene utilizzata:?:

Salve!
Ho un problema con la soluzione di un esercizio:
"Stabilire per quali valori del parametro reale k le matrici
A=
(k 1)
(-1 0)
B=
(0 0)
(k 0)
C=
(1 k)
(-2 0)
sono linearmente indipendenti."
Io ho fatto così:
xA+ yB+ wC=0
il sistema relativo dovrebbe essere questo:
kx+ w=0
x+ kw=0
-x+ ky- 2w =0
Il fatto è che io ottengo che per k=0 le matrici sono linearmente indipendenti mentre le soluzioni dicono che le matrici sono linearmente DIPENDENTI per k=0.
Eppure si vede che per k=0 ...

Salve ragazzi. Avrei una domanda da porvi. Non riesco a venire a capo di quale sia la regola generale per sviluppare in serie di potenze il reciproco di una funzione
Per esempio ho la funzione $f(z)=\frac{1}{sinh z}$
come dovrei svilupparla?
Sia Ts l’applicazione lineare da R4 a R3 che manda i primi due vettori della base canonica di R4 nei primi due vettori della base canonica di R3 e ha per nucleo il sottospazio V = {(x, y, z, w)^t : x + 2z = 0, x + y + z + w = 0}.
a) Scrivere la matrice associata a T rispetto alle basi canoniche di R4 e R3
.
b) Stabilire per quali valori di k il vettore (2, k, k2 − 1)t appartiene a T(R4).
c) Stabilire se esista un’applicazione lineare ed iniettiva da R≤2[t] → R4 che abbia come immagine V ed, in ...

Ciao!!
Mi sono bloccato facendo questo esercizio:
"Per quali valori del parametro reale h è diagonalizzabile la matrice A?"
A=
(2 0 (h-1))
(0 1 0 )
(h h 1 )
Io ho fatto così: primo passo, trovare gli autovalori.
det (A-λI)= (2-λ)(1-λ^2) + (h-1)(-h(1-λ))= ... = (1-λ) (λ^2-3λ+2-h^2+h)
Da questa come cavolo vado avanti??!?!
In alternativa ho provato ad arrivare a questa scrittura:
(2-λ)(1-λ)^2-h(h-1)(1-λ)
ma anche da qui non so come trovare andare avanti e trovare gli ...