Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Roberto81
buongiorno dovrei risolvere questa equazione congruenziale $-\ bar 131 * \ bar x= \ bar 273 $ in $ZZ_100$ questa scrittura è equivalente a $-131*x -= 273 (mod 100)$ ora devo trovare l'inverso di $-\bar 131 in ZZ_100$ lo trovo risolvendo $-\bar 131*x -= 1 (mod 100)$ questa ammette soluzione se $MCD(131;100)=1$ e difatti è $d=1$ ora con le divisioni euclidee ricavo l'identità di bezout $d=1=-131*29+(-100)*(-38)$ quindi l'inverso moltiplicativo di $-\ bar131$ è $\bar 29$ $-\ bar 131 * \ bar x= \ bar 273 $ in ...

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho fatto la derivata di una funzione logaritmo ma non mi trovo con Wolfram Alpha. Vi scrivo il procedimento, potreste dirmi dove ho sbagliato? $log ((x^2 -2x + 1)/(x + 1))$ In tal caso devo fare la derivata di $log f(x)$, ovvero la derivata del logaritmo per la derivata di $f(x)$. $(x + 1)/(x^2 - 2x + 1) * (((2x - 2)(x + 1) - x^2 + 2x -1)/(x + 1)^2)$ $= (1/(x^2 - 2x + 1)) * ((x^2 + 2x - 3)/(x+1))$ Ecco, non mi trovo! Dove ho sbagliato?

gbspeedy
ho $f(x,y)=(x+y)e^(x+y)-x^2+3x-3$ e devo studiarne degli zeri. ho difficoltà nel calcolare i punti stazionari chiamo $varphi(x)$ la funzione implicita ( ho verificato che esiste ed è unica) $varphi'(x)=-((x+varphi(x)+1)e^(x+varphi(x))-2x+3)/(e^(x+varphi(x))(x+varphi(x)+1))$ come faccio a studiare i punti stazionari?
5
2 gen 2013, 12:30

megaempire
Ciao a tutti vorrei un vostro parere : si dimostra che la matrice di un cambiamento di base è invertibile...e io ho trovato tre modi differenti per dimostrarlo...uno si trova su algebra lineare for dummies uno è sfruttando la composizione dio funzioni e un altro utilizzando la definizione di matrice di cambiamento di base...ke poi sono molto simili tra di loro. Io comunque l'invertibilità di una matrice la dimostrerei cosi: per poter costruire la matrice applicata al cambiamento di base devo ...

Wintel
Ciao a tutti. Ho un problema con gli esercizi che riguardano le analisi di transitori, quindi circuiti con induttori, condensatori ed un interruttore. Di seguito vi posto l'immagine dell'esercizio. Ora, sapendo che il circuito è in regime stazionario l'induttore può essere visto come un corto-circuito mentre il condensatore come un circuito aperto. Applico il postulato di continuità dell'energia, secondo il quale i valori delle grandezze di stato ( $V_L$ e $i_L$ )prima ...
8
8 mag 2013, 10:56

ymod19
Salve a tutti, sono nuovo su questo forum, spero di aver scelto la sezione giusta. Devo risolvere il seguente problema ut-7uxx=0 dove t>0 0
14
6 mag 2013, 22:54

Plepp
Sarà la stanchezza, ma sono 20 minuti che combatto con questa roba senza venirne a capo: \[ \begin{cases} a_0:=1\\ a_{n+1}:=\dfrac{1-a_n}{2} \end{cases} \] Devo calcolarne il limite. Più che dire che $0\le a_n\le 1$ e che \[a_n=\dfrac{b_n}{2^n}\] con \[\begin{cases} b_0:=0\\ b_1:=1\\ b_{n+2}:=b_{n+1}+2b_n \end{cases}\] non sono riuscito a fare. Qualche idea? EDIT: in sostanza, il problema si riduce a dimostrare l'esistenza del limite (che, a occhio, esiste ed è $1/3$), ma non ...
11
5 mag 2013, 20:16

Andrea571
Vi pongo questo "problema" che mi sono autocreato, poiché è già da un po' che ci penso, e vorrei vedere se qualcuno ci saprebbe arrivare: Immaginiamo di trovarci sull'equatore, e di tagliare letteralmente in 2 il pianeta lungo l'equatore, dividendolo in 2 semi-sfere: quanto massimo può essere "spesso" questo taglio, affinché una volta tagliato le due semisfere si riavvicinino? Potrei fare un taglio di 50 centimetri, 1 metro, di più, di meno? Intendo, quanto al massimo, senza che le ...

Plepp
Rieccoci per la terza volta oggi Mi trovo davanti a una successione definita per ricorrenza: \[\begin{cases} a_0:=\alpha>0\\ a_{n+1}:=e^{a_n} \end{cases} \] Mi si chiede di calcolarne il limite. Di solito la mia prof., in casi come questo, osserverebbe che la successione è monotona crescente e illimitata superiormente; io farei così, datemi conferma Evidentemente $a_n$ è strettamente crescente: \[\forall n,\qquad a_{n+1}=e^{a_n}>a_n\] dunque ammette limite, diciamo ...
4
5 mag 2013, 17:41

gcan
Come si può risolvere questo sistema, esiste un metodo veloce? $ { ( 2x-lambda-2mu =0 ),(2y-2lambda+mu=0 ),( 2z-lambda+3 mu=0 ),( -x-2y-z+1=0),( -2x+y+3z+4=0 ):} $ Grazie
1
9 mag 2013, 12:08

g171
Ciao a tutti sto facendo degli esercizi di meccanica quantistica dal libro: 'Problemi di meccanica quantistica elementare' Il testo mi chiede: Una buca unidimensionale di potenziale di profondità infinita ha larghezza L. Se impovvisamente la larghezza raddoppia, quale è la probabilità che una particella, inizialemnte nello stato fondamentale, resti nelo stato fondamentale della nuova buca? Io l'ho risolto così: ho trovato le funzioni d'onda della particella nello stato fondamentale in L: ...

bblack25
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio: Calcolare l'area del seguente dominio: $D={(x,y):x>=0,y>=-x^2,x^2+y^2<=2}$ Ho pensato di trasformare le coordinate parametriche in polari,ma ho un problema nel trovare gli estremi di integrazione per $r$ e $\theta$.Potreste darmi una mano?? Grazie
11
8 mag 2013, 18:23

Lorin1
Eccomi alle prese con un nuovo esercizio di calcolo combinatorio. Testo: Nove libri (tre di matematica, tre di zoologia e tre di chimica) si devono disporre su uno scaffale che può contenerne solo cinque. In quanti modi è possibile farlo, se si vuole che ogni materia sia rappresentata e che i volumi di una stessa materia siano vicini? Svolgimento: Dato che non ho ancora molta familiarità con l'uso delle tecniche di calcolo combinatorio ci ho messo un pò di tempo per trovare la soluzione ...
18
26 apr 2013, 13:57

gcan
Ho problemi con questo esercizio: ho la funzione $ sqrt (x^2+y^2)+y^2-1 $ e la curva $ M={(x,y)in R^2:x^2+y^2=9} $ Secondo il teorema di weierstrass f ammette max e min, io devo trovare max e min vincolati Ho pensato di utilizzare il metodo della parametrizzazione e quindi la curva è diventata $ (3 cost, 3 sint) $ poiché è una circonferenza. A questo punto sostituisco nella funzione e avrò $ sqrt ((3 cost)^2+(3sint)^2)+(3sint)^2-1 $ Ora quello sotto radice dovrebbe essere uno, del resto della funzione faccio la derivata prima e pongo ...
2
8 mag 2013, 21:16

Budulig
BUON GIORNO ho bisogno d aiuto con un esercizio. si scrivano i primi due termini di una media mobile di ordine 12. si calcoli il primo termine della serie centrata. che grado ha quest'ultima? che tipo di sistema di pesi otteniamo?che tipo di stagionalità eliminerebbe questa media mobile? non ditemi di provare a farlo che non ho alba. vorrei solo che qualcuno mi spieghi il procedimento grazie

Franco_1
Esercizio 1. Siano date le rette r : x = 0, y = 0, ed s : x = z, y = z. a) r ed s sono sghembe. no,le rette hanno in comune il punto ( 0 0 0 ) falsa. b) r ed s sono ortogonali ed incidenti ad infinite rette. il prodotto scalare tra vr e vs è pari a 1. no ortogonalita, falsa. c) r ed s sostengono due dei tre lati di un triangolo equilatero. d) r ed s sostengono due dei tre lati di un triangolo rettangolo. C,D non riesco a capire quale potrebbe essere tra queste due grazie.

Tommy85
Ragazzi devo effettuare questo esercizio dove mi si chiede di fare la verifica della sezione in figura e di studiare lo stato di sforzo in P di determinare i piani e sforzi principali, classificare lo stato di sforzo e determinare tensioni normali e tensioni tangenziali massime Allora verificò il fatto che è soggetto a taglio attraverso il criterio di jourawsky e il fatto che è soggetta a momento torcente attraverso il criterio di bread...almeno penso sia cosi
6
7 mag 2013, 17:37

crono87
Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione. Avrei bisogno di delucidazioni su come risolvere questo esercizio: calcolare la coordinata z del baricentro del seguente solido: $ A= {z^2<=x^2+y^2+2<=z+1} $ So che la formula per calcolare la coordinata del baricentro e': $ \frac{int int int_(A)^()z dx dy dz}{ int int int_(A)^() dx dy dz} $ ma ho difficolta' nella risoluzione dell'integrale triplo. Mi potete dare una mano? Grazie
2
8 mag 2013, 16:06

AngelicaS1
Ho fatto diversi tentativi per svolgere gli esercizi sul libro di fisica, per prepararmi al compito, alcuni mi sono riusciti ma altri no e non so davvero come fare.. Ne posto qualcuno, se qualche utente potesse spiegarmi come si fanno mi farebbe un favore enorme.. grazie 1)Dione, un satellite naturale di Saturno, compie una rivoluzione completa attorno al pianeta ogni 2,7 giorni. La sua orbita ha un raggio doppio rispetto a quello di un altro satellite, Mimante. Quanto vale il periodo di ...

y7xj0m
Ciao a tutti! Sto affrontando qualche problema sullo spazio euclideo e ho visto che a volte torna molto comodo risolvere tramite fasci di rette o piani. Ma la mia domanda è questa: come si costruiscono in generale questi fasci? (propri o impropri che siano?) Mentre per le rette la cosa mi è molto chiara (caso già affrontato alle scuole superiori) non mi è così chiaro per i piani o eventualmente per i casi multidimensionali...probabilmente è così scontata che non hanno ritenuto fondamentale ...
3
8 mag 2013, 19:43