Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve,
qualcuno puo spiegarmi perché in una matrice ridotta per righe il numero di righe non supera quello delle colonne? a quanto ho capito è la proprietà che mi permette di dimostrare Leibniz
Salve a tutti, vorrei proporvi 2 esercizi di fisica che non riesco proprio a risolvere. Mi potreste dare gentilmente una mano? Vi ringrazio in anticipo.
Ecco gli esercizi:
1) Due masse puntiformi m1 e m2 di 1,0 kg sono poste alla distanza di 8,0 m. Una massa puntiforme m3 è posta sull'asse del segmento congiungente m1 e m2 alla distanza da m2. Quale forza si esercita su m3? Risultato [0,071Gm3]
2) I pianteti Marte (mM = 6,42*10^23 kg) e Saturno (mS= 5,69*10^26 kg) si trovano alla distanza di 8 ...

Buonasera a tutti.
Devo risolvere il problema trasversale della seguente struttura :
[fcd][FIDOCAD]
LI 45 40 90 40 0
LI 90 40 135 40 0
LI 45 40 40 45 0
LI 40 45 50 45 0
LI 50 45 45 40 0
LI 90 40 85 45 0
LI 85 45 95 45 0
LI 95 45 90 40 0
LI 35 50 40 45 0
LI 40 50 45 45 0
LI 45 50 50 45 0
EV 85 45 90 50 0
EV 90 50 90 45 0
EV 90 45 95 50 0
PV 90 20 90 25 135 25 135 20 0
LI 95 20 95 25 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 100 20 100 25 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 105 20 105 25 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 110 20 110 25 0
FCJ 2 ...

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di statistica e sono incapppata in questo esercizio:
L'80% dei visitatori di un portale raggiunge il sito web tramite un motore di ricerca mentre i restanti visitatori conoscono l indirizzo del sito. il 15% dei visitatori chiede un preventivo inoltre il 5% dei visitatori conoscono l indirizzo del sito web e chiedono un preventivo. Qual e la probabilita che un visitatore raggiunga il sito web tramite un motore di ricerca e non chieda un preventivo?
l'ho ...

Ciao a tutti volevo chiedere se qualcuno potesse spiegarmi PASSO PASSO come risolvere la seguente equazione e come classificarla con spiegazione relativa. Grazie.
Maggiori informazioni @ http://stommel.tamu.edu/~baum/reid/book1/book/node66.html
\(\displaystyle
\begin{equation*}
\frac{1}{\rho}\left(\frac{\partial \rho}{\partial T}dT+\frac{\partial \rho}{\partial S}dS+\frac{\partial \rho}{\partial p}dp\right)=-\rho\left(\frac{\partial \rho^{-1}}{\partial T}dT+\frac{\partial \rho^{-1}}{\partial S}dS+\frac{\partial \rho^{-1}}{\partial ...

Innanzitutto buona serata a tutti!!
Ho il seguente problema di Cauchy da risolvere:
[tex]\begin{cases} y^\prime = -\frac{3x^2}{1+x^3} y + \frac{1}{1+x}\\ y(0) = 1 \end{cases}[/tex]
Per la teoria delle equazioni differenziali lineari del primo ordine si ha che la soluzione è della forma:
[tex]y(x) = e^{\int p(x) dx}(C+\int q(x) e^{\int p(t)dt} dx)[/tex]
con, in riferimento al caso specifico, [tex]p(x) = -\frac{3x^2}{1+x^3}[/tex] e [tex]q(x) = \frac{1}{1+x}[/tex] definite e continue entrambe in ...

$f(x,y)= x+2y^2$ con $(x,y)in RR^2$ stabilire un piano parallelo al piano tangente al grafico nel punto $P=(11,3)$... ho trovato il piano tangente nel punto $P$ che è: $z=x+12y-18$ ora per trovare un piano parallelo a questo posso pensare che, per ovvietà, non avranno nessuna intersezione e che possono solo differire di una costante numerica $k$. quindi avrei $z=x+12y-18+k$, giusto ?

Ciao, ragazzi ! Ho terminato un progetto (abbastanza lungo) in C in cui devo compiere diverse operazioni sulle matrici attraverso l'utilizzo di una lista di liste (in cui andranno solo elementi di tipo float), non ho alcun problema nella compilazione. Quando eseguo il programma inserisco i dati all'interno della matrice, ma nel momento in cui si esegue la trasposta, vengono stampati tanti 0 quanti sono gli elementi, non sto riuscendo a capire dove sia l'errore, credo nella funzione di stampa ...

Buongiorno ragazz*,
ho questo esercizio, che devo risolvere tramite il metodo della sostituzione :
$ int xsqrt(2x+3) dx $ ed il risultato deve essere (secondo il manuale) : $ 1/5 sqrt(2x+3)(2x^2 + x - 3) + c $ ;
ho provato a risolvere in questo modo :
ponendo $ t = 2x + 3 $ , avremo che $ x = (t - 3 )/ 2 $ e $dt = 2dx$ , moltiplicando e dividendo l'integrale per $2$ avrò :
$ 1/2 int 2sqrt(2x+3)dx $ e quindi sostituendo avrò :
$ 1/2 int (t-3)/2 sqrt(t)dt $ , poi :
$ 1/4 int (t-3)sqrt(t)dt = 1/4 inttsqrttdt - 3/4int sqrttdt $ , che svolgendo gli ...
Serie di taylor (109752)
Miglior risposta
Che cos'é e come funziona la serie di taylor?

Per altro, andate qui: http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=40&t=115069
Sera, volevo proporvi queste curiosità, e dirmi cosa ne pensate:
"La congettura di Legendre afferma che esiste sempre un numero primo compreso fra \(\displaystyle n^2 \) ed \(\displaystyle (n+1)^2 \)"
Ovvero, tra un quadrato perfetto e il successivo quadrato perfetto, c'è sempre ALMENO un numero primo (congettura);
Ora, con la funzione di Gauss-Legendre "funzione enumerativa dei numeri primi", che esprime in modo abbastanza preciso il numero di numeri ...

Tutti (spero) conoscono la "famigerata" funzione Gamma di Eulero.
\(\displaystyle n!=\Gamma(n+1)=\int_{0}^{\infty}{e^{-t}t^{n}\rm{d}t} \)
Mi ricordo che, all'università, durante il corso di Analisi Superiore, un mio compagno chiese al prof. "Scusi prof. ma come ci si arriva a quell'integrale, partendo dalla definizione di fattoriale?"
Risultato: GELO TOTALE NELL'AULA!!! (è pur vero che era un Corso di laurea in Biotecnologie, quindi non è che ci si poteva aspettare chissà che, almeno per ...

Ciao a tutti!
Il testo dell'esercizio è il seguente:
$f(x,y)=xy^3+ln(1+x^2)-3$
Determinare l'equazione delle rette perpendicolari e tangenti alla curva di livello per $xo=(1,2)$
Allora.. io riesco tranquillamente a determinare l'equazione della retta perpendicolare, e mi viene così:
$(a sistema)$
$x=1+9t$
$y=2+12t$
Come cavolo trovo ora la retta tangente?!?
Sugli appunti ho scritto che la si trova grazie a questa scrittura: $x=x0 + vt$
ma il fatto è che non so ...

In un sistemi di riferimento inerziale se un corpo e fermo rimane fermo se ha una velocità si muove di m.r.u... (principio di inerzia)
Mi chiedevo se ciò vale anche per la rotazione, se un corpo ha una velocità di rotazione iniziale, ruota all'infinito?

$ lim n^\alpha n^5/2^n $Salve ragazzi ho la seguente serie numerica :
(1) $\sum_n (x^n * n ^5)/2^n$ , mi si chiede di discuterne il carattere al variare di $x \in RR$.
Prima di tutto notiamo che il segno della serie dipende da $x$ , dunque quel che mi conviene fare dapprima è studiarmi l'assoluta convergenza.
Considero $ sum_ n | ( x^n * n ^5)/2^n|$ (2)
Su (2) utilizzo il Criterio della radice, considero dunque
$\root(n)(( x^n * n ^5)/2^n) = |x| \root(n)(n^5)/2 -> |x|/2$.
Si distinguono i seguenti casi.
1) Se $|x|/2 <1 <=> -2<x<2$ la serie (2) ...

Sto studiando la serie di Fourier per Teoria dei Segnali e non mi è chiaro se i coefficienti di Fourier e i fasori (delle cosinusoidi dello sviluppo) sono legati in qualche modo, perchè in effetti:
Considerando la forma polare e la forma complessa dello sviluppo in serie di Fourier:
$x(t)=A_0+sum _{k=1} ^ oo A_ncos(2pi nf_0t+varphi _n)$
$x(t)=sum _{k=-oo } ^ oo c_n e^(j2pinf_0t)$
Se $X_n$ è il fasore legato all'n-esima cosinusoide, si ha che:
$|X_n|=A_n$
Fase di $X_n=varphi_n$
E:
$|c_n|=(A_n)/2$
Fase di ...

Distribuzione di probabilità
Miglior risposta
Consideriamo una variabile aleatoria X distribuita sui reali positivi la cui distribuzione di probabilità sia data da f(x)=cxe^(-x).Determinare c in modo che la probabilità sia normalizzata a 1.Calcolare media,varianza e funzione di ripartizione.

Per $X={f:[a, b] -> R}$ funizioni continue e
$d(x, y) = max{|x(t) − y(t)| : t ∈ [a, b]}$
dimostrare che (X,d) è uno spazio metrico
Stessa cosa per $X={f:A -> R}$ insieme di funzioni limitate da A in R
$d(x, y)=$ SUP${|x(t) − y(t)| : t ∈ A}$
Non capisco bene la differenza fra le due metriche, oltre a come svolgere l'esercizio...qualcuno mi può aiutare?
Grazie

http://img46.imageshack.us/img46/1895/hgwn.jpg
Nel sistema in figura, per bilanciare la forza F non dovrebbe esserci un'altra forza posta all'estremità a destra di b, con direzione verso l'alto (in modo da bilanciare i momenti) ?
La soluzione del problema è verificata se la forza all'estremità di $b$ è diretta verso il basso, ma così facendo entrambe le forze rispetto al vincolo generano un momento orario, quindi il sistema non è in equilibrio. Com'è possibile ?

stavo pensando, supponiamo di avere una geodetica nello spazio tempo curvo, supponiamo che ad un dato evento la geodetica sia timelike allora mi sembra sensato che questa continui ad essere timelike anche ad eventi successisi, ma come si può dimostrare rigorosamente?