Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Rispetto ad un sistema cartesiano una carica di 4 10^-8 C è posta nell’origine e una seconda carica uguale alla precedente ma negativa è posta nel punto (8;0)cm. Calcoliamo il campo elettrico del sistema delle due cariche in A (4cm;0) e B (4cm;3cm).
Il campo elettrico in A l'ho calcolato ed è giusto, mentre il campo elettrico in B non riesco. Ho usato questa formula/procedimento http://www.robertocapone.com/wp-content ... ttrico.pdf (pagina 7) e mi viene come risultato 23,04 che non corrisponde alla soluzione e non riesco a ...

Mi fareste un esempio di sistema non risolubile con rouchè-capelli? inoltre per dire che un sistema non è risolubile con rouchè-capelli basta semplicemente vedere se non vale la relazione di uguaglianza tra la matrice completa e incompleta $rankA=rankA'$ ?

cosa posso dire dello spettro di una matrice simmetrica $A=A^t$? posso affermare che gli autovalori di $A$ sono simili a quelli di $A^t$? se si posso dimostrare il risultato dicendo che siccome $a_(ij)=a_(ji)$ allora hanno autovalori uguali?

ciao a tutti.
devo trovare la conica passante per $O=(0,0)$ e ivi tangente all'asse $y$, passante per $A(2,1)$ e tale che $B(-1,0)$ abbia come polare la retta $x=1$.
l'eq della tangente in $O$ è $y=x$
la retta $OA$ è $x-2y=0$
avevo pensato di costruire un fascio di coniche osculatrici ma non mi risulta corretto!
mi potreste dare una mano?
Salve a tutti,
ho un piccolo dubbio su un esercizio.
Il quesito è questo:
Elencare gli elementi di \(S := \{a^2|a \in \mathbb{Z}_{12}\}\) e determinare \(|S|\).
Gli elementi \(a\) di \(\mathbb{Z}_{12}\) sono le classi di equivalenza modulo 12.
Il quadrato di ogni classe \(a = a \times a\) quindi sono le coppie di elementi di quella classe oppure ho scritto solo assurdità?
La cardinalità di \(S\) resta la stessa di \(\mathbb{Z}_{12}\)?
Grazie

Siano dati i punti A, B, C, D distinti in Oxyz e siano r ed s le rette per
A, B e per C, D, rispettivamente.
a) Se AC e BD sono linearmente dipendenti, allora r ed s sono parallele.
b) Se AB,BC,CD sono linearmente dipendenti, allora r ed s sono parallele.
c) Se AB,BC,CD sono linermente indipendenti, allora r ed s sono sghembe.
d) Se AB,CD sono linearmente indipendenti, allora r ed s sono incidenti.
Qualcuno puo aiutarmi con questo esercizio?
grazie

Probabilità caramelle
Miglior risposta
Una associazione consumatori effettua un controllo indipendente su una fabbrica di caramelle.La fabbrica annuncia che grazie ai loro controlli di qualità c'è una probabilità del 2% che una caramella contenga coloranti oltre la soglia di legge.Sappiamo che se i controlli di qualità sono fatti in maniera non corretta,questa probabilità sale al 5%.L'analisi di laboratorio mostra che su 15 caramelle 2 sono oltre la soglia.Siccome non abbiamo dati pregressi sulla correttezza di comportamento della ...

Ciao, mi potreste aiutare con questa struttura?
Ho calcolato le reazioni vincolari ed il diagramma del momento, ma poi sulle condizioni al contorno .
In particolare per il tronco BC dovrei imporre tre condizioni al contorno ma con le equazioni della linea elastica posso imporne solo 2.
Le travi sono inestensibili e... insomma non so come fare
in analisi bisogna se non ho capito male studiare funzioni
da r in r
da r in Rk
da Rk in R
da Rk in Rn
da R in C
da C in R
Da C in C
Da R in Ck
Da C in Rk
da C in Ck
Da Rn in C
da Rn in Ck
Da Cn in Ck
da spazi metrici in spazi metrici in generale
da spazi metrici in spazi topologici
da spazi topologici in spazi topologici
per non parlare delle successioni e del fatto che per ogni caso magari ci sono pure derivate integrali da fare!!
il problema e che e una mole di roba immensa!! possibile ...

Ciao a tutti.
Se mi viene data una hamiltoniana, come posso studiare il moto radiale e il moto angolare?
L'hamiltoniana in questione è:
$H = 1/(2m) \vec p + k/(\vec r)^2$
la base di argomenti studiati sono: potenziale centrale, oscilattore armonico tridimensionale e operatore momento angolare.
Dico il mio ragionamento:
Dovrei passare dall'hamiltoniana all'operatore hamiltoniano, riportare in coordinate sferiche polari e costruire una funzione del tipo $T(r,\theta, \phi) = A(r) B(\theta,\phi)$ ?
domanda (2): studiare ...

Salve a tutti,
sono alle prese con la preparazione di Analisi I ma ho qualche difficoltà con gli integrali
in particolare mi ritrovo il seguente esercizio:
Utilizzando il criterio del confronto, determinare il carattere dell'integrale improprio
$ int_(2)^(oo ) (10+sinx)/(sqrt(x)-1) dx $
sostanzialmente non riesco bene a trovare una funzione con cui fare un confronto sensato, non so proprio da dove partire...qualche idea?
vi ringrazio
Ciao ragazzi, ho a che fare con questo esercizio:
http://i40.tinypic.com/353ebcw.png[/IMG]
devo calcolare la corrente i, che deve uscire 83mA
a me invece esce diversamente: ho trasformato il generatore di tensione con in serie la resistenza da 100, in un generatore di corrente di 0,15 con in parallelo la resistenza da 100...
dopo di che ho fatto il parallelo tra la resistenza da 100 e quella da 10
dopo di che ho usato il partitore di corrente sul secondo resistore da 10 OHM....alla fine però mi esce 68mA

Un'asta uniforme, lunga 3m, il cui peso è 100N, ha un pesetto di 300N piazzato a 0.5m da un'estremità. L'asta è trattenuta da una corda piazzata a 1m dalla stessa estremità. Se si mette un pesetto di 80N, quanto deve essere lontano dall'altra estremità affinchè l'asta sia equilibrata?
Per favore, aiutatemi perchè ci sto impazzendo .
La risposta esatta, a quanto pare, è 0.75m.

ciao a tutti , tra pochi giorni ho l'esame di analisi 2 e non riesco a mettere a fuoco per bene il concetto di differenziabilità di una funzione a due variabili in un punto .
La teoria , tra libri , lezioni ed articoli posso dire di averla capita , ma lo svolgimento dell'esercizio dove si chiede di dire se data una funzione f(x,y) questa sia continua e differenziabile in un dato punto , ancora non riesco a computarlo
Tra le varie definizioni e varianti che implicano l'uso di gradiente , ...

ciao,
ho dei dubbi sullo svolgimento del seguente esercizio:
un corpo di massa $m_1= 3 kg$ avanza con velocità $v_1=12 m/s$ lungo un piano orizzontale liscio
Ad un certo punto urta contro un altro corpo fermo di massa $m_2=9 kg$
Sul secondo corpo è attaccata una molla di costante elastica $k=250 N/cm $
Durante l'urto la molla si comprime e rimane bloccata, con i 2 corpi attaccati, quando raggiunge il punto di max compressione
Considerando l'urto come completamente ...

Innanzitutto buona serata a tutti!
Data la seguente funzione di due variabili
[tex]z=6x^2+4y^2-x^3y[/tex]
a)Calcolare il polinomio di Taylor di [tex]z=f(x,y)[/tex] centrato in [tex](0,0)[/tex] di ordine 2 con resto di Peano;
b)Calcolare le derivate direzionali della funzione in oggetto nel punto [tex](1,1)[/tex] lungo i vettori direzione della retta [tex]3x-y+5=0[/tex].
Risoluzione:
a)
L'unico termine della funzione non polinomiale in [tex]x[/tex] e [tex]y[/tex] di ordine [tex]n \leq 2[/tex] è ...

Ma in un esame di Fisica Generale 1, se ti viene chiesto di spiegare le equazioni cardinali della meccanica, come si potrebbe rispondere per essere precisi e concisi?
Insomma, quante sono le equazioni cardinali?
Come possono essere definite?

Ciao! Qualcuno gentilmente può risolvermi e spiegarmi come si fa questo esercizio?
ES:
Determinare l'integrale generale della seguente equazione differenziale: $ y''+y=cos x $

Ciao! Sto avendo un problema con questo esercizio.
ES:
Studiare al valore del parametro reale α>0 il seguente problema di Cauchy:
$ { ( x'=x^α ),( x(0)=0 ):} $

Ciao ragazzi vi posto il testo di un esercizio e la soluzione che darei io, fatemi sapere cosa ne pensate!
Due cubetti di ghiaccio di massa 50 g ciascuno vengono immessi in un bicchiere contenente 200 g di acqua. Se l’acqua inizialmente ha una temperatura di 25°C e il ghiaccio proviene direttamente da un congelatore a −15°C, quanta parte del ghiaccio si scioglie e qual è la temperatura finale della bevanda? Si ricorda che il calore specifico del ghiaccio vale 2220 J/(kg · K), ed il ...