Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il ponte è caratterizzato in questo modo:
http://img35.imageshack.us/img35/5453/desauty.jpg
In condizione di equilibrio, cioè con corrente nulla fra i punti $A$ e $B$, avrò:
$Z_x*R_2=Z_c*R_1$
derivato dalla relazione del Ponte di Wheatstone.
Esprimendo i paralleli delle impedenze ( $R_x //// 1/(j\omegaC_x)$ ), ottengo:
$ R_x/(1+j\omega R_x*C_x) * R_2 = R_c/(1+j\omega R_c*C_c) * R_1$
E quindi:
$ R_x*R_2*(1+j\omega R_c*C_c)= R_c*R_1*(1+j\omega R_x*C_x)$
Ora si ottiene:
$R_x=(R_c*R_1)/R_2$
$C_x=(R_2*C_2)/R_1$
Soluzioni del ponte di De Sauty.
Ma come si ottengono questi risultati a ...

Salve a tutti. Ho un problema con questo esercizio: ho un sistema pistone-cilindro di volume iniziale $V_1=100 L$ che contiene ACQUA alla pressione di $p_1=6,18$ bar e si trova in condizione di VAP.SAT.SECCO. Il sistema è perfettamente coibentato tranne che per una piccola finestrella quadrata di RAME $(l=20,0 cm, s=4 mm, \epsilon=\lafa=0,600)$. Questa finestra di rame è rivolta verso un ambiente le cui pareti si trovano a temperatura $T_p=10,0°C$ e dove c'è aria alla temperatura di $T_infty=30,0°C$, ...
Testo: sia $V$ un $\mathbb{K}$-spazio vettoriale. Sia
\begin{equation*}
F_{A} : V_{\mathbb{K}} \to \mathbb{K}^n
\end{equation*}
dove $A = \{\underline{a}_1, \ldots, \underline{a}_n\}$ e' una base di $V_{\mathbb{K}}$. Si trovi se $F_{A}$ sia iniettiva.
La linearita' e' piuttosto semplice da vedere se $A$ e' la base canonica. Se invece $A$ e' una base qualsiasi la scrittura mi pare diventi piu' arzigogolata. Io lo dimostrerei proprio nel modo ...

Esercizio. Detto \(p_n\) l'\(n\)-esimo numero primo, provare la seguente disuguaglianza di Bonse: \[p_{n+1}^2 < \prod_{i=1}^n p_i \qquad [1] \]per \(n>3\).

salva a tutti. ecco degli esercizi che non riesco a svolgere
1)per quali valori del parametro $a$ la matrice $A$=$((2,-2,-2),(a,0,-a),(0,2,0))$ è triangolarizzabile /diagonalizzabile?
io svolgo il determinante di $A-\lambda$ ma non mi viene, ottengo: -$\lambda(\lambda^(2)+4a-2\lambda)=0$ e quindi non riesco a trovare gli autovalori .
un autovalore è $0$ ma gli altri?
non riesco a scomporre la quantità $(\lambda^(2)+4a-2\lambda)$... help!
problema simile per un altro esercizio.
2)per ...

Innanzitutto volevo ringraziare nuovamente killing_buddha e j18eos per avermi consigliato le dispense del Prof. Candilera e lo Spivak.
Definiamo l'applicazione \(\text{Alt}:\mathcal{T}^r (\mathbf{V}^{\breve{}})\to\wedge ^{r}\mathbf{V}^{\breve{}} \), come fa il testo che sto seguendo io, il Sernesi, per ogni $r$-tensore \(F\in\mathcal{T}^r (\mathbf{V}^{\breve{}})\), nel modo seguente:\[\text{Alt}(F)=\frac{1}{r!}\sum_{\pi\in\sigma_r} \epsilon(\pi) F^{\pi}\](dove \(\pi\in\sigma_r\) è ...

Ciao, amici! Rompo le scatole qua per una questione di collegamento tra geometria ed analisi. Io conoscevo il teorema della divergenza di Gauss come -sotto le opportune ipotesi-\[\int_{X}\text{div}\boldsymbol{F}\text{d}x\text{d}y\text{d}z=\int_{\partial X}\boldsymbol{F}(\boldsymbol{r}(u,v))·(\boldsymbol{r}_u(u,v)\wedge\boldsymbol{r}_v(u,v))\text{d}u\text{d}v \]dove \(\boldsymbol{r}\) sono equazioni parametriche della superficie.
Sul mio testo di geometria trovo l'espressione come (rinomino le ...

Urgentissimamente potete darmi delle soluzioni di questi problemi? ci sto lavorando dalle due.
1) Un generatore ha una resistenza interna di 5 Oohm e alimenta un circuito costituito da 3 fili di zinco lunghi 8m ciascuno di sezione 0,5mm quadrati disposti in parallelo. In ogni filo passa una corrente di intensità 0,2 Ampere. Trovare la F.e.m. del generatore.
2) un apparecchio elettrico ha la potenza di 1500 W. Se il suo avvolgimento è costituito da un filo lungo 50m. Calcola il diamentro . ...

ciao ,
da cosa deriva il fatto che un applicazioni lineari ha come immagine polinomi di primo grado senza termine noto?

Ragazzi, non ho ben capito come derivate le unità di misura.
Ad esempio, ho l'accelerazione istantanea ($2.0 m/s^2$) e la velocità ($10 m/s$), devo calcolare lo spostamento.
So che:
$a_i = (dv)/(dt) = (d^2x)/((dt)^2)$
Come si deriva una quantità come $10 m/s$ ?

Qual è il problema in questo codice?
#include <cstdlib>
#include <iostream>
struct sdati {
int d;
float c;
} ;
typedef struct sdati dati;
struct snodo {
dati dato;
struct snodo *next;
};
typedef struct snodo nodo;
nodo *InsertFirst (nodo* s, dati CurrD);
nodo *InsertInOrder (nodo *s, dati CurrD);
void Stampa(nodo *s);
int main(int argc, char *argv[])
{
nodo *s;
s=NULL;
...
Salve ragazzi, sto studiando una serie storica univariata e discreta. Volevo un commento da parte vostra relativo al grafico dei residui. Io so che affinchè i residui siano effettivamente casuali ed avere un buon adattamento, debbano avere una forma campanulare....
Grazie mille!

Dimostrare che la funzione $G(X) = \int_0^x ( e^(-t^2))dt+x-1$ ha uno ed un solo zero su $RR$ .
svolgimento :
Innanzi tutto consideriamo la funzione $f(t)= e^(-t^2)$ .
$domf = RR$ , in particolare $f$ è continua su $RR$ e dunque è integrabile in ogni intervallo di tipo $[a,b] sube RR$ con $a<b$. In particolare in $+\infty$ e $-\infty$ si mostra facilmente, con il criterio di confronto, che l'integrale converge ,Pertanto ...

Ciao!
Devo studiare il segno di questa funzione in due variabili:
$f(x,y)=logsin(x^2+y^2)$
Io sono partito così:
$logsin(x^2+y^2)≥0$
$logx≥0$ quando $x≥1$. In questo caso quindi: $sin(x^2+y^2)≥1$
Il mio problema è questo. Nonostante sia un po a digiuno di equazioni e disequazioni goniometriche mi ricordo comunque alcune come si risolvono, ma non questa. Mi sono visto sy youtube dei video su come risolvere questo tipo di disequazione ma non ho trovato niente per questo caso ...
Salve a tutti, sto facendo un po' di esercizi sugli integrali in vista dell'esame e mi sono bloccato su questo:
$ int_(1)^(sqrt(3)/3 ) 2/x^3arctan x dx $
ho provato a risolverlo per parti, ottenendo:
$ -1/x^2arctan x + int 1/x^2 1/(1 + x^2) dx $
per poi applicare di nuovo per parti nell'integrale ottenuto:
$ -1/x1/(1 + x^2) + int 1/x + (-2x)/(1 + x^2)^2 dx $
e ottenere infine:
$ -1/x1/(1 + x^2) - int (2)/(1 + x^2)^2 dx $
il quale essendo un integrale fratto volevo risolverlo come:
$ (2)/(1 + x^2)^2 = (Ax)/(1 + x^2) + (Bx + C)/(1 + x^2)^2 $
è corretta la scomposizione ? come posso procedere ora ?

Ciao a tutti, ho provato a risolvere il seguente problema senza riuscirci. Mi farebbe piacere discuterne con voi perché forse non mi è chiaro l'argomento.
Testo del problema:
Colto di sorpresa da un intenso temporale mentre era a passeggio, Carlo corre con il suo ombrello verso la fermata del tram alla velocità di 3 m/s. Se le gocce di pioggia cadono verticalmente con una velocità approssimativamente costante di 10 m/s, di quanti gradi rispetto alla verticale deve inclinare l'ombrello Carlo ...

Buongiorno ragazzi,
sto effettuando lo studio di dominio di una funzione a due variabili :
$ f(x,y) = sqrt(-x^2 - 4y^2 + 2x +8y +5) +sqrt(x^2 +3y^2 -2x - 6y +2) $ ,
so che per svolgere tale studio devo imporre gli argomenti dei radicali $>= 0$
Il problema è che ad occhio sembra una circonferenza , ma il libro mi dice che sono entrambi ellissi, mi potreste spiegare il perché?
Come posso distinguere circonferenza ed ellissi da questo punto di vista?
Grazie in anticipo.

Ciao ragazzi, la prof. ci ha spiegato due metodi per la risoluzione di integrali trigonometrici ve li esplicito e poi vi spiego il mio dubbio:
Il primo si usa in integrali con rapporti del tipo : $ (14 sin^3x -2sin x)/(sinx cosx) $
in questo caso si userebbe $ t=tan (x / 2) $ e si sostituirebbero $ sinx=(2t)/(1+t^2) $ e $ cosx=(1-t^2)/(1+t^2) $
Il secondo metodo si usa con integrali di rapporti del tipo: $ sin^2x,cos^2x,sinxcosx,tanx $
in questo caso si userebbe $ t=tanx $ e si sostituirebbero ...

Salve a tutti, ho due esercizi da farvi vedere. Il primo dice:
Mattia lancia un pallone verso l'alto, lungo una rampa incinata di $30°$ con una velocità iniziale di $10 m/s$. Se il pallone striscia lungo la rampa con coefficiente di attrito uguale a $0,20$ a quale altezza $h$ rispetto al piano orizzontale si ferma?
Sono ad un passo dalla soluzione ma mi manca $m$. Qualcuno mi dice come calcolarla?

Ciao ragazzi, quest'oggi sto impazzendo con questa serie:
$ sum_(n = \0) 5^n/(3^(2n)+n) $
Come studiarne il comportamento? Inoltre la traccia chiede di trovare una somma approssimata a meno di 1/200. Help please