Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Che grafico rappresenta questa funzione: $x^2+y^2-2y<=0$ ?
Grazie
Buongiorno a tutti,
vi propongo una domanda d esame alla quale non riesco a dare una risposta:
sia $f(x)$ una funzione di classe $C^1$ nell intervallo $[0,\+infty)$ con $f(0)=0$, è vero che $|f'(x)|\leq 1 leftrightarrow |f(x)|\leq x$?
non riesco a capire come giustificare o negare tale affermazione chi può darmi un aiuto?
Grazie

Salve, ho un problema con un esercizietto sul calcolo di uno stimatore, per il quale si passa necessariamente dalle derivate. Nello svolgimento, era previsto ad un certo punto il calcolo della derivata rispetto a $\theta$ di:
$\prod_{i=1}^N log x_i^(\theta+1)$
Allora applicando la regola di derivazione del logaritmo $f'/f$ ho scritto:
$\prod_{i=1}^N 1/x_i^(\theta+1) x_i^(\theta +1) log x_i$ = $\prod_{i=1}^N log x_i$
che ancora più facilmente era deducibile scrivendo:
$d/(d \theta) (\theta +1) \prod_{i=1}^N log x_i$ = $\prod_{i=1}^N log x_i$
Il mio dubbio è che ad ...

Salve a tutti avrei delle perplessità per quanto concerne questa due disequazione :
n1:
$ \sqrt{3}*\sin(x) + \cos(x) >=0 $
Ho provato ha risolvere usando le parametriche cioè \sqrt{3}((2t)/(1+t^2)) + ((1-t^2)/(1+t^2)) comunque alla fine ho il seguente risultato:
$ 2*\sqrt{3}*t + 1 - t^2 >= 0 $
allora
$ t^2 -2*\sqrt{3}*t -1 <=0 $
ricavando t uno due ho i seguenti valori :
$ t1 = \sqrt{3} - 2 $
$ t2 = \sqrt{3} + 2 $
ora sapendo che devo prendere valori esterni allora:
$ tan(x/2)<= \sqrt{3} - 2 $
oppure
$ tan(x/2) >= \sqrt{3} + 2 $
Il mio problema è il ...

Salve a tutti. Nel calcolo della convergenza uniforme quando fn(x) converge puntualmente a zero per $n->∞$ ,quindi f(x)=0 ,per calcolare il $Sup |fn(x)| $,se fn(x) è continua nell'intervallo in cui sto calcolando il sup, applico il teorema di Weierstrass e pongo :
$ Sup |fn(x)|= max |fn(x)|$
poi calcolo la derivata di fn(x) e la pongo positiva e mi trovo il punto di massimo che chiamo x1, poi questo x1 lo sostituisco in fn(x)e mi da il max . Ora mi chiedo due cose :
1) se capita che ...

riporto qui l'immagine che ritrascrivero' al piu presto ma attualmente sono da cellulare:
non riesco a capire da $R$ come abbia potuto determinare $R^3$ con quei valori
in teoria ha fatto $R*R*R$ giusto?
ma a me non esce quel risultato ...
che passaggi avrebbe svolto?
Grazie

Salve avrei bisogno di sapere come si risolve questo esercizio, se potete
Calcolare l'area della superficie piana compresa tra :
$ 0<= y <= senx + cosx $
e
$ 0<= x <= pi /2 $
Grazie mille.

se è vera questa proprietà
come mai non vale anche se c'è un incognita.
Esempio:
$e^({x-sqrt2}^2)=e^(2{x-sqrt2})$
se sostituisco 0
$e^2=e^(2{-sqrt2})$

Ho un piccolo problemino a fare questo esercizio:
Siano dati i punti:
$ A (0,-1) $ ; $ B (-2,1) $ ; $ C (-1,0) $
Dopo aver dimostrato che sono allineati, rappresentare la retta contenente A,B,C in forma parametrica e cartesiana.
Io ho iniziato cosi:
$( x_3 - x_1 ) / ( x_2 - x_1 ) $ $ = $ $( y_3 - y_1 ) / ( y_2 - y_1 ) $
mi trovo: $1/2=1/2$
Quindi sono allineati
poi devo procedere come la retta passante per 2 punti?
$( x - x_1 ) / ( x_2 - x_1 ) $ $ = $ $( y - y_1 ) / ( y_2 - y_1 ) $
qui mi ...

Ciao a tutti, sto ripassando gli integrali impropri, siccome mi piacevano vorrei tenermi sempre in allenamento. Ho trovato da qualche parte questo quiz, però ho un dubbio a dare la risposta. Aiutatemi a togliermi questo dubbio per favore.
Sia f una funzione continua sull'intervallo $I=[2,+\infty)$. Allora
1. Se $\lim_(x\to +\infty)f=0$, allora f è integrabile impropriamente su $I$
2. Se f non è integrabile impropriamente su $I$, neppure $|f|$ lo è
3. Se f è ...

Salve ragazzi... mi sono appena iscritto! Mi chiamo Alfonso, e la mia più grande passione è la matematica! Sono subito qui a rompervi le scatole con un problemino con uno studio di funzione. Sia da studiare la seguente funzione:
$ f(x)=xe^(1/(1-|x|) $
La funzione può essere scritta, per comodità, nel modo seguente:
$ { ( f(x)=xe^(1/(1-x))),( f(x)=xe^(1/(1+x)) ):} $
Nel primo caso se $ x>=0$ e $x!=1 $, nel secondo caso se $ x<0$ e $x!=-1 $.
La derivata prima, secondo i miei ...

Ciao a tutti nonostante abbia guardato moltissime dispense la derivata distribuzionale continua a darmi dei problemi. In teoria dovrebbero essere esercizi semplici da risolvere grazie alla formula , però della formula non capisco la seconda parte $ T_(f'(x))(x) $ come dovrei esplicitarla?
Prendiamo ad esempio:
$ (5x+3)*H(x) = 5x*H(x)+3H(x) $
come andrebbe risolto? So che la soluzione è $ 3delta_0 + 5*T_H$ io fino al $3delta$ ci sono arrivato ma il resto è nebbia.

Salve a tutti, dovrei svolgere questo esercizio ma penso che ci sia un errore nelle soluzioni,
ve lo scrivo:
Scrivere la matrice associata alla seguente applicazione lineare rispetto alla base canonica.
in $R_3$ la proiezione ortogonale $P_r$ sulla retta $r: ( ( x ),( y ),( z ) ) = ( ( 0 ),( 0 ),( 0 ) ) + t( ( 3 ),( 0 ),( -1 ) ) $
Soluzione riportata sul libro:
$( ( 3/10 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -1/10 ) ) $
Vi spiego come l'ho risolto io:
Ho preso semplicemente la base canonica ossia:
$vec e_1=( ( 1 ),( 0 ),( 0 ) )$ $vec e_2=( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) )$ $vec e_3=( ( 0 ),( 0 ),( 1 ) )$
E semplicemente ...

stavo svolgendo un esercizio di un tema d'esame in cui dovevo trovare i valori di k per i quali la matrice fosse diagonalizzabile.
la matrice iniziale è $ ( ( -3 , 13+k , 3-k ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , k+1 , 3+2k ) ) $
trovo il polinomio caratteristico
(-3-λ)(1-λ)(3+2k-λ)
procedo a vedere se anche per i valori k=-1 e k=-3 la matrice è diagonalizzabile
trovo senza problemi che per k=-3 molteplicità algebrica e geometrica sono diverse e quindi la matrice non diagonalizzabile.
il mio problema giunge per k=-1 la soluzione dell'esercizio dice ...

Salve, avrei un dubbio riguardante la dimostrazione del teorema di Bondareva-Shapley (scusate se ho sbagliato sezione ma questa mi sembrava la più appropriata).
Per definizione, un'imputazione è un vettore $\alpha \in \R^n $ tale che
(1) $ \alpha_i \le v(i) $ $\forall i \in N $
(2) $ \sum_{i \in N} \alpha_i=v(N) $
dove N è la coalizione con tutti i giocatori.
Possiamo inoltre provare che un'imputazione appartiene al nucleo se e solo se
(3) $ \sum_{i \in N} \alpha_i \ge v(S) $ $ \forall S \ne N$
Ora, la dimostrazione del ...

Salve, ho svolto lo studio della seguente funzione ma non riesco a trovare le intersezioni e lo studio del segno quindi non posso determinare un grafico.
$f(x)=e^x+log x^2$
Dominio: $RR-(x=0)$
Funzione né pari e né dispari
Segno: $f(x)>=0 $ $rArr$ $e^x+log x^2>=0$
Intersezioni: ${(x=0),(non esiste):}$ ${(y=0),(e^x+log x^2=0):}$
Asintoto verticale: non esiste
Asintoto orizzontale: $y=0$
Asintoto obliquo: non esiste
$f'(x)=e^x(x^2-2x)$>=0 ma come lo risolvo??
Salve ragazzi ho difficoltà nel risolvere questo esercizio.
Determina le equazioni di una proiettività non identica $ psi P^2rarr P^2 $ tale che il punto $ P [1,0,1] $ sia fisso e la retta di equazione $ X1+X2=0 $ sia fissa punto a punto.
Allora per risolverlo ho trovato due punti appartenenti alla retta $ A[0,1,-1] $ e $ B [1,0,0] $.Ora però non ho proprio idea su come procedere!!

Ciao ragazzi , ieri ho fatto l'esame di analisi matematica....data questa funzione : \[f(x) = 4x({e^{\frac{1}{x}}} - 1) - 2\].
Ad un certo punto mi si chiedeva se definendo opportunamente f in 0 , f risulta derivabile in 0 anche solo da sinistra o da destra. Io intanto ho visto che per continuità non era possibile estenderla perchè limite destro e sinistro erano differenti . Ma siccome mi chiedeva se era possibile definirla anche solo da sinistra ho considerato \[f({0^ - }) = - 2\] ( non ...

Salve a tutti, sto risolvendo questo esercizio sui numeri complessi ($ z^2-i|z|^2+i=1$) ma una volta ottenuto il seguente sistema non so come andare avanti: ${( x^2+2xy-y^2-1=0),(-x^2-y^2+1=0):}$

Potete ricontrollarmi questo esercizio d'esame che ho fatto?
Ho la funzione
$f(x)={( (x-3)e^(-x),x>0),<br />
(arctan(x), x<=0):}$
Devo rispondere alle seguenti domande sulla funzione $ G(x,y) = \int_0^(x^2 - y^2)f(t)dt$
1) Scrivere G mediante la funzione F definita da $ F(t) = \int_0^t f(s)ds$ e determinare per quali (x,y) appartenenti a R^2 posso applicare la regola della derivazione di funzioni composte.
2)Determinare le derivate parziali prime e seconde di G , dove è possibile, usando il punto precedente.
3) Dopo aver gustifcato il fatto che ...