Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nessuno89
Ciao a tutti, dopo una mattinata passata in ufficio a programmare e il pomeriggio a studiare per l'esame di geometria sono arrivato al punto di esser fuso e non essere più in grado di fare anche le operazioni più elementari. oltre alla stanchezza do la colpa ad una mia preparazione un po lacunosa, tanto è vero che se la stessa cosa mi si chiede di fare utilizzando parole diverse probabilmente sarei fermo. mi trovo davanti a questo esercizio, e non so se è corretto o meno il mio ...
4
13 giu 2013, 17:25

Mattia20131
Salve, Sia la successione $an$ con $a1=sqrt(2)$ e $a(n+1)=sqrt(2+sqrt(an)))$ l'esercizio richiede di stabilire la convergenza di $an$ e calcolarne il limite. Si nota che la successione è monotona crescente e provando a mettere i valori alll'interno la successione dovrebbe convergere ad un valore approssimato di circa "1,83". Per prima cosa volevo calcolare il limite ma non capisco come, chi mi può aiutare ???

Jinx91
Grafico di una funzione Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di una mano. Nell'esame una domanda è sempre fare il grafico di una funzione con tutti i grafici intermedi. Mi spiegate bene come fare ad esempio su questa che non riesco: f(x)= |ln(x+2)|-1 Grazie!!!
1
12 giu 2013, 09:42

saccoch
L'esercizio in questione è il seguente: trovare il flusso di F = xi attraverso la superficie chiusa delimitata dal cilindro x^2+y^2 = 25 , dal piano x+y+z = 8 e dal piano z = 0 Dunque io ho proceduto in questa maniera:per prima cosa ho calcolato la divergenza di F che in questo caso viene uguale a 1 e poi integro lungo dx dy e dz Come estremi di integrazione di z prendo z = 0 e z = 8 - x - y Ora dovrei integrare lungo dx e dy ma non riesco proprio a capire quali estremi devo ...
2
15 giu 2013, 02:13

Gierre2
salve a tutti! ho l'esame di analisi 1 a breve e ho dei problemi con una tipologia di equazioni nel campo complesso. avrei bisogno di un procedimento generale o almeno di una dritta su come risolvere le equazioni complesse in cui compare Arg(z). per esempio: z * arg(z) = i - (π/2)*z grazie mille a tutti
3
13 giu 2013, 21:15

process11
Data una successione di variabili casuali indipendenti $X_n$ distribuite come Poisson di parametro, sia N il numero della prima variabile casuale diversa da zero. Determinare le distribuzioni di probabilita delle variabili casuali $N$ e $X_N$. ora, so che una volta trovato la distribuzione di probabilità di $X_N$ basta fare $P(X_N<=t)=\sum_{n=0}^infty P(X_n<=t|N=n)P(N=n)$ io non riesco però a capire quale è la distribuzione di $N$, come faccio a trovarla?
7
14 giu 2013, 13:16

bblack25
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per questa forma differenziale da studiare e di cui calcolare la primitiva: $\omega=(2(x-1))/((x-1)^2+y^2)-(2x)/(x^2+y^2)^2dx +2y(1/((x-1)^2+y^2)-1/(x^2+y^2)^2)dy$ Se non sbaglio si può dividere in due forme differenziali da studiare separatamente: $\omega_1= (2(x-1))/((x-1)^2+y^2)dx+(2y)/((x-1)^2+y^2)dy$ $\omega_2=-(2x)/(x^2+y^2)^2dx-(2y)/(x^2+y^2)^2dy$ Essendo due forme radiali(cosa di cui non sono sicuro ) si potrebbe trovare direttamente la primitiva $F=\intf(r)r dr$ ma non ho ben capito come trovare la funzione $f(r)$ da integrare e come sostituire... Grazie dell'aiuto
2
14 giu 2013, 20:12

Kurtis92
Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto per svolgere quest'esercizio... \(\displaystyle (i) \) Elencare gli elementi di $S := ( a^2 | a ∈ Z_12 )$ e determinare \(\displaystyle |S| \). \(\displaystyle (ii) \) Studiare iniettivita e suriettivita della funzione $ f : (a,b) ∈ Z_12 × Z_12 → a^2 + b^2 ∈ Z_12 $. (Suggerimento: si tenga conto di \(\displaystyle |S| \), calcolata al punto precedente.) Per quanto riguarda \(\displaystyle (i) \), credo che gli elementi di \(\displaystyle S \) siano compresi tra \(\displaystyle -3 ...

losangeles-lakers
Ciao a tutti, dopo numerosi tentativi mi sono arreso e chiedo aiuto a voi, non riesco a svolgere questo limite con taylor $lim_(x -> 0) (xsenx+log(1-x^2))/(x^2(2x+x^2)^2)$ Posti : $senx=x-x^3/6+o(x^4)$ quindi: $xsenx=x^2-x^4/6+o(x^5)$ e $log(1-x^2)=-x^2+x^4/2+o(x^4)$ Al numeratore mi ritroverò: $x^4/6+o(x^5)+x^4/2+o(x^4)$ Visto che l' $o(x^4)$ mangia $o(x^5)$ avrò: $-1/6x^4+o(x^4)$ Ovvero mi rimane da svolgere il seguente limite: $lim_(x -> 0) (-1/6x^4+o(x^4))/(x^2(2x+x^2)^2)$ il denominatore non riesco proprio a semplificarlo mi ritrovo sempre ...

iMax21
Salve, non so come approcciarmi a questo limite...ho guardato limiti notevoli, hopital, semplificazione, insomma e' tutta la mattina che scrivo ma niente $ lim_{n \to \infty} 1/2^n * (2+1/(3n))^n $ qualcuno puo' aiutarmi gentilmente?
10
14 giu 2013, 12:54

claudio_p88
Un punto materiale partendo da fermo si muove con traiettoria circolare . Esso è sottoposto ad una accelerazione angolare \(\displaystyle \alpha = kt^2 \) con \(\displaystyle k = \frac{2 rad}{s^2} \). Calcolare a quale istante l'accelerazione tangenziale uguaglia quella normale. Scusate ma non riesco a risolvere, posto comunque il mio accenno di ragionamento: so che \(\displaystyle a_t = \alpha r \) dove con \(\displaystyle r \) indico il raggio, e \(\displaystyle a_n = \frac{v^2}{r} \) adesso ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sono accorto di aver sbagliato qualcosa nel calcolo della densità di probabilità della potenza $W=I^2R$ conoscendo la densità delle variabili aleatorie indipendenti intensità della corrente $I$ e resistenza del conduttore $R$\[f_I(x)=6x(1-x),0\leq x\leq 1\]\[f_R(y)=2y,0\leq y\leq 1\] Io avrei proceduto così: \[P(W\leq w)=P\Big(I\leq\sqrt{\frac{w}{y}}\Big)=\int_{0}^{1}\int_{0}^{\sqrt{w/y}} 2y\cdot ...

crio1
Ciao , ho un piccolo problemino, stavo iniziando a svolgere questo esercizio sulle equazioni differenziali quando mi imbatto nel fatto che ci sia un magnifico parametro -.- , insomma la mia domanda è come si svolgono esercizi del genere? $ y^{\prime}'+delta y^{\prime}+y=cos(x) $ vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
2
14 giu 2013, 17:28

Mattia20131
Salve si ha $int_(0)^(1) x^n(lnx)^n dx $ L'esercizio richiede di verificare se l'integrale esiste ed in caso positivo di calcolarlo. Per verificare che esiste ho pensato che la funzione integranda deve essere continua nell'intervallo $0,1$ per uno non ci sono problemi invece per lo $0$ ho fatto il limite ed usando hopital si stabilisce che la funzione è definita anche in zero, il passaggio che mi sfugge è il modo con cui integrarla, chi mi può aiutare ???

gcan
Se ho la funzione $f(x,y)=sen(y/x)$ e devo trovare il piano tangente al grafico nel punto P0(1,$pi$,0) io utilizzo la formula $ Pi=f(x_0,y_0,z_0)+(partial f)/(partial x)(x_0,y_0,z_0)(x-x_0)+(partial f)/(partial y)(x_0,y_0,z_0) (y-y_0)+(partial f)/(partial z)(x_0,y_0,z_0)(z-z_0) $ è giusta? Quindi l'equazione del mio piano tangente è $ Pi=pix-y $ ?
3
13 giu 2013, 20:39

Scofield88
Ciao a tutti, Ho un problema con l'applicazione del metodo di Cholesky. In un sistema lineare Ax=b, con A matrice 3x3 (1°riga: 1 1 1, 2° riga:1 2 3; 3°riga:1 3 6) e b 1x3 (16 29 47) devo ricavare la soluzione con questo metodo. Qualcuno sa applicarlo? Purtroppo ho una professoressa universitaria a cui piace molto fare teoria senza pratica (o con esempi velocissimi), salvo poi far applicare questi metodi durante l'esame scritto! Grazie in ogni caso

cristian.migotto
Salve, non capisco perché la condizione necessaria per cui avvenga un rotolamento puro senza slittamento è che la forza di attrito sia minore o uguale alla normale per il coefficiente di attrito statico?

Lightmind
Determinare insieme di convergenza puntuale, uniforme e totale della serie \(\displaystyle Σ [2^n * e^{nx}]/n^2 \) ho provato innanzitutto a vedere dove non c'è convergenza puntuale, usando la condizione necessaria. Ho visto che la serie non converge per x>=0 Tuttavia dopo ho visto che l'esercizio poteva essere svolto anche come serie di potenze. Così ho usato il criterio del confronto per stabilire il raggio di convergenza e ho visto, facendo le dovute sostituzioni e^x=t, che l'intervallo ...
11
13 giu 2013, 17:25

92Nick92
Allora sui miei appunti c'ho scritto che C(curva del piano mobile) rotola su B(curva del piano fisso) se ,istante per istante, le due curve hanno in comune un punto e la tangente in quel punto. Poi subito dopo il prof ci ha fatto scrivere "Immaginiamo che tale punto appartenga solo a C,allora la sua velocità può anche non essere nulla(e quindi rotola con strisciamento) oppure .....ecc ecc Scusate ma dicendo che il punto appartiene solo a C non contraddice quello detto,appena prima,sul fatto che ...

reanto91
Determinare la retta s Miglior risposta
Data la retta r:2x-y+1=0 e 3x+y-3z+6=0 determinare la retta s appartenente al piano π:2x-y+1=0 perpendicolare ad r nel punto P(0,1,7/3)
8
12 giu 2013, 18:23