Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti sono nuovo del forum
Passo subito al dunque:
"Si consideri la base ortonormale $B$ di $ E^3 $ costituita dai vettori:
$v_1 = 1/sqrt(2) (1,1,0)$ , $ v_2 = 1/sqrt(2) (1,-1,0)$ , $ v_3 = (0,0,1) $
e l'endomorfismo $\varphi$ : $E^3$ -> $E^3$ tale che $M_\varphi^(B,B)$ = A , dove:
A = $((1,0,0),(0,2,0),(0,0,0))$.
Ora a me non è chiaro una richiesta del testo, ossia : Trovare le immagini dei vettori di $\epsilon$ (la base canonica), cioè ...
ciao ragazzi, mi chiamo mattia e sono alle prese con la maturità
ho deciso di portare per matematica il calcolo del lavoro del ciclo otto col metodo matematico, cioè calcolando l'area tra 2 funzioni mediante gli integrali
ma mi servono le funzioni delle 2 adiabatiche, so solo che sono delle iperboli (le isovolumiche son 2 rette quindi problemi nn ci sono)
sto facendo riferimento ad un motore monocilindrico a 2 tempi
spero mi potete dare una mano, grazie

Salve. Credevo di aver già aperto questa discussione ieri ma non l'ho trovata più.. boh ._.
Comunque, come sospettavo, l'esame di analisi II è andato più che male. Uno degli esercizi era questo:
Data $ f(z) = sum_{n=-\infty}^10 \frac {(z-3)^n}{4^(n-5)} $
1) Dire dove la funzione è analitica.
2) Specificare qual è l'unica singolarità della funzione e classificarla.
3) Dire quanto vale il residuo nella singolarità.
Ora, la serie data parte da $ -\infty $, quindi non è una serie di potenze ma è una serie di Laurent, ...
Salve a tutti,
ho un gran dubbio su una tipologia di esercizi che mi sono trovato ad affrontare per la prima volta, e che non ho idea di come muovermi.
L'esercizio richiede di calcolare l'estremo superi di minimo o di massimo. L'insieme A è:
$ A = { x in R : xn = 17 - 1/n , n in N } ; $
$ B = { x in R : | x -2 | < 1 } $
Come dovrei procedere? Come dovrei muovermi?
Purtroppo sto cercando qualcosa su internet, ma trovo veramente ben poco. Spero voi possiate aiutarmi a togliere questi dubbi. Vi ringrazio

Ciao ragazzi. Ho bisogno del vostro aiuto per risolvere questo limite:
$\lim_{x \to \0}(1+x^4 -sin(x^4))^(1/x^12)$
Si tratta di una forma indeterminata. Ho provato ad utilizzare lo sviluppo di Taylor in x=0 per la funzione seno, giungendo a :
$\lim_{x \to \0}(1/6x^12 +1)^(1/(x^12))$.
Ma non riesco a proseguire.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

$\gamma$ è l'arco di iperbole $y = \frac{1}{x}, x in [1,10]$
$F(x,y) = (\frac{2x}{x^2+y^2} + \frac{1}{x^2}, \frac{2y}{x^2+y^2}-\frac{1}{y^2})$
Dopo aver dimostrato che F è conservativo in un opportuna regione semplicemente connessa contenente $\gamma$, si calcoli il lavoro di F lungo $\gamma$ utilizzando un potenziale.
Ok, cosa spero mi permettiate di chiedervi, il METODO di risoluzione(magari se mi poteste dare la soluzione stessa ve ne sarei sentitamente grato) e la TEORIA annessa.(immagino sia Lavoro, flusso ...

$ int ln (1+x) dx $
$ int_0^1 ln (1+x) dx = int_0^1 1 \cdot ln(1+x) dx = $
$ ln (1+x) cdot int_0^1 dx - int_0^1[1/(1+x) cdot int_0^1dx ]= $
$ ln(1+x) - int_0^1 1/(1+x)dx = ln(1+x) - [ln(1+x)]_0^1 = ln(1+x) - (ln2-ln1) = ln (1+x) - ln2 $
pero c'è sicuro qualcosa di sbagliato perchè integrando in $dx$ non posso avere una $x$ nel risultato!

Salve, vorrei dei chiarimenti riguardo la ricerca degli estremi superiore/inferiore di una successione, per esempio:
$ n^n/(3^n+n^n):n>=1,nin mathbb(N) $
in questo caso la successione $ a_n=n^n/(3^n+n^n) $ la posso riscrivere come $ a_n=(n/(3+n))^n $ e poi applicare il classico criterio della radice n-esima per togliere la n all'esponente?
Dopo aver fatto questo dovrei vedere se la successione è monotona (crescente o decrescente) o meno in modo poi da fare poi il limite per calcolare l'estremo ...

Salve a tutti. Vorrei proporvi due esercizi di geometria che non sono riuscita a risolvere. Mi scuso anticipatamente se potranno sembravi banali. Il testo è il seguente:
Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi vostra risposta.

Data la matrice B
(1 2 -4)
(2 -2 -2)
(-4 -2 1)
Trovare
(a)base ortonormale di R^3 costituita da auto vettori di B
(b)una matrice ortogonale P tale che P^tBP sia una matrice diagonale

Salve a tutti,
cortesemente avrei bisogno di una definizione rigorosa di segnatura, so a livello intuitivo che è il numero delle delle coppie ordinate \( (a,b) \) di \( I_n^2 \), ove \( I_n := \{1,2,...,n\} \), tale che \( (a,b) \) è un'inversione di \( f \), con \( f \in S_n \), sapendo che \( S_n \) è l'insieme di tutte le permutazioni in \( I_n \)
Ringrazio anticipatamente!!
Cordiali saluti!
P.S.=Io penso al concetto di cardinalità, ma come formalizzare non saprei... e poi, è possibile fare ...

Calcolare l'area di una frontiera di un insieme in R3
l'insieme è questo.
$ { (x,y,z):(x-2z)^2+(y-x)^2<=1, 0<=x+y+2z<=1 } $
Non so proprio come risolverlo.
Mi è stato suggerito Gauss Green ma brancolo nel buio dell'ignoranza.

Salve sto studiando questo argomento però sia sul libro che su internet trovo definizioni diverse e/o complicate.
"scrivere la definizione di autovettore e di autovalore di una matrice reale quadrata e dire cosa significa che A è diagonalizzabile"
Io risponderei cosi:
autovettore: un vettore non nullo che non cambia direzione nella trasformazione (trovata su internet ma non mi è per nulla chiara)
autovalore: è uno scalare ad esempio lambda. (troppo banale come risposta)?
Autospazio: è il ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio:
Dimostrare che l'equazione x^6 - 6x + 3 = 0 ha esattamente due radici reali.
Elencare tutti e dimostrare almeno un teorema utilizzato.
Grazie in anticipo.

salve a tutti, il segno di questa funzione ( $ 1/6 log (|x^2-2|/(x^2+1))$) è tutta positiva?? io l' ho studiata scomponendo il valore assoluto

Salve, ho un problema per un esame: Come dimostrare che se la serie di potenze an xn converge per x = x ⇒ an xn converge puntualmente in (− x, x )?
Grazie!

Ciao a tutti... Potete darmi delucidazioni sul seguente quesito ( gli integrali non mi sono mai stati simpatici ) :
Potete spiegarmi la differenza tra integrale di riemann e integrali su una curva, superficie o volume che sia?
Prenetto che la teoria gia la conosco ma non riesco a cogliere il significato pratico di tale concetto.... Inoltre perche si dice che uno sia l inverso della derivata e l altro no?

Salve a tutti, sto leggendo "Godel, Escher, Bach", sono arrivato al capitolo V e non mi sono chiare due cose:
Quando parla del diagramma G e dice che è regolato dalle funzioni: $G(n)=n-G(G(n-1))$ per $n>0$ e $G(0)=0$ non capisco cosa intenda con $G(n)$.
Poi, a pag.147 disegna il diagramma G con espansioni e i nodi numerati, nel lato destro compare la successione di Fibonacci, perchè?
PS: non so se questa sia la sezione giusta, i moderatori, sicuramente ...

Salve,tra pochi giorni dovrei sostenere l'esame scritto di Fisica 1 ad Ingegneria Informatica.Mi sento pronto per affrontarlo però vorrei sapere se i miei ragionamenti e calcoli su un compito del semestre passato siano fatti bene oppure c'è qualche errore.Ringrazio per la disponibilità.
Questo è il compito:
Si consideri il sistema di piani e carrucole prive di attrito e di fili inestensibili,tutti di massa trascurabile,mostrato in figura.Si sa che m(B)>m(A1)+m(A2) e che all'istante t=0 la ...

Buongiorno a tutti! Spero possiate aiutarmi in questo semplice, ma per me complicato, esercizio.
Se f: R^2 --> R^2, f(3,2) = (5,-1) e f(4,-1)= (7,2), quanto vale f^-1 (3, -4)?