Termodinamica

mely5
Come si svolge questo esercizio? sarei grata per il vostro aiuto.. grazie mille
Un volume d'acqua pari a circa 30l e a 0 oC viene trasformato totalmente in ghiaccio in tre
quarti d'ora da un congelatore che lavora assorbendo una potenza di 10*10^2 J/s. Determinare: a)
Quale e' il coefficiente di resa del congelatore (ovvero il rapporto tra l'energia sottratta rispetto a
quella utilizzata). b) potrebbe un frigorifero lavorare a spesa energetica nulla? c) spiegare cosa
succede quando il gas del frigo si espande e cosa quando viene compresso d) a 0 oC pesa di piu' 1l
d'acqua liquida o 1l di acqua ghiacciata? e) come avviene il trasferimento di calore dal gas
refrigerante del frigorifero al all'acqua in esso contenuta
(Dati: calore specifico acqua liquida 4186 J/kg*C, calore specifico acqua solida 2100 J/kg*C,
calore latente fusione acqua 333 kJ/kg, calore latente evaporazione acqua 2260 kJ/kg) .

Risposte
gio73
Esponi un tuo tentativo così ci ragioniamo su.

mely5
Va bene .. ci provo ma non riesco a venire a capo, mi devo calcolare il coefficiente di resa quindi presumo il calore che serve per congelare l acqua, quindi stavo pensando di utilizzare la formula Q=m c delta T dove m è la massa quindi 30L c il calore latente di fusione (credo) e delta T la variazione di T che sarebbe zero ?mi sa di aver sbagliato tutto.. o devo usare la formula per il coefficiente di resa per i frigoriferi ovvero CP= QL/W dove QL è il calore che viene rimosso dal congelatore.. ma in questo caso qual è? aiutatemi please :cry: forse devo usare entrambe le formule .. prima per calcolarmi Q il calore che poi mi serve per calcolare il coefficiente di resa :roll: aspetto un vostro aiuto grazie mille

mely5
Qualcuno gentilissimo può dirmi come si svolgeee è urgente :(

gio73
Ciao mely555

veniamo al problema: quando abbiamo un passaggio di stato la temperatura rimane costante finché tutta la materia non ha cambiato stato di aggregazione, è per questo che la formula per calcolare il calore che è stato sottratto all'acqua per trasformarla in ghiaccio è $Q=lamba*m$, dove $lamba$ è il calore latente di fusione dell'acqua ed infatti la sua dimensione è $(kJ)/(kg)$, vedi che i gradi non ci sono?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.