Problema poco chiaro - Carrucola

camus1
Salve a tutti!

Avrei un dubbio su un esercizio di fisica, il testo è il seguente:

Due masse M1 e M2 sono sospese ad una carrucola tramite un filo ideale. Inizialmente in quiete ed alla stessa altezza, le due masse si mettono in moto, fino a che una non urta con il pavimento, a distanza Delta H dalla posizione iniziale,e ivi si ferma.
Determinare:

- La velocità delle masse al momento dell'urto di una delle due con il pavimento
- Fino a che altezza rispetto alla posizione iniziale l'altra sale, prima di cominciare a ricadere

M1 = 2M2=2Kg, Delta H = 1.00m

Il mio problema è come è stato scritto il problema:
Innanzitutto, le due masse non possono essere in quiete e alla stessa altezza, se hanno appunto masse diverse.
Poi dice "si mettono in moto", anche qui non dice come...Io ho ipotizzato che prima una forza le tenesse alla stessa altezza, e poi quando viene a mancare, "si mettono in moto".
A questo punto sono andato avanti con il problema fino al punto 2, li mi sono fermato e mi sono chiesto quale sia il senso dell'esercizio...E' chiaro che la massa più leggera, dopo essere salita, non torna a scendere...

Voi che ne pensate? Non mi è molto chiaro...

Risposte
Sk_Anonymous
Non essere tanto drastico, nel dire che il problema è scritto molto male.
Immagina che, per esempio, la carrucola sia inizialmente bloccata all'asse con un morsetto, o uno spinotto di fermo, che le impedisce di ruotare, come hai intuito tu.
Togli il morsetto o lo spinotto, ed ecco che la carrucola ruota e le masse si muovono, no ?
Poi, la massa maggiore urta il pavimento e si ferma, ma la massa minore che sta dall'altro lato non si ferma subito, perchè ha ancora dell'energia in corpo...quindi sale ancora un po', e poi comincia a ricadere. Ecco, questo è il senso.

camus1
Come sarebbe non si ferma subito?
La lunghezza del filo è quella, non si può allungare/accorciare

Sicuramente sale di H, quindi un metro, ma poi? Se, come dici tu, sale ancora, di quanto sale? Non mi immagino come calcolarlo...Cioè per "ricomincia a cadere" intendi che raggiunge la posizione di equlibrio a 1m dalla posizione iniziale giusto?

camus1
In ogni caso, devi ammettere che non è molto chiaro...anche la situazione iniziale, sono tutte cose che abbiamo ipotizzato, non scritte chiaramente...

chiaraotta1
Mi pare che il problema non sia incomprensibile.
Quando la massa maggiore tocca terra, quella minore sta salendo con la stessa velocità $v$, perché i due corpi sono collegati.
A quel punto la massa maggiore si ferma. Invece quella minore continua a salire con moto uniformemente accelerato, con velocità iniziale verso l'alto $v$ e accelerazione di gravità verso il basso $-g$.

camus1
Giustissimo, non ci avevo pensato.
Quindi l'ipotesi che c'è una forza che le tiene alla stessa altezza e che poi viene a mancare e si mettono in moto è giusta?
Siccome non era scritto, pensavo di allontanarmi troppo con la fantasia ipotizzando questo...

Sk_Anonymous
Ecco, vedi ? Non è poi la fine del mondo, basta riflettere un po'...non ti ho risposto subito perché volevo che ci ragionassi da solo, poi è intervenuta Chiara a fare chiaro...

È vero che il filo non si allunga e non si accorcia....ma si può anche "accartocciare" un po' , no ?

Non preoccuparti troppo di "come e perché" la carrucola prima è ferma e poi si muove. Pensa piuttosto a come mettere in equazioni quello che Chiara ti ha detto.

camus1
Grazie mille a entrambi! Risolto :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.