Problema leggi dei gas
una certa quantità di gas monoatomico subisce una trasformazione termodinamica isobara che lo porta dalla configurazione A a 100 KPa e volume 1m^£ sino alla configurazione B, ad un volume 0,5m^3. quanto è la temperatura finale cioènella configurazione B? A partire da tale configurazione B il sistema subisce un'ulteriore trasformazione isocora che lo porta nella configurazione c e ne dimezza la temperatura. Quanto saranno pressione volume e temperatura nella configurazione c?Quanto è il lavoro svolto nella trasformazione complessiva?
Risposte
Le tue idee?
Credo ci entrino le leggi di Charles,Boyle e Gay lussac ma non riesco a inquadrarlo bene
Non vorrei sembrare un comodista magari datemi anche un input e vediamo se riesco a cavarmela
Anche io sono comodista e seguo l'indicazione che ti ha dato @melia nell'altro topic.
Se il gas monoatomico si comporta come un gas perfetto varrà $PV=nRT$, se la trasformazione è isobara significa che non cambia la pressione ($P_A=P_B$)
$P_A=(nRT_A)/(V_A)$
$P_B=(nRT_B)/(V_B)$
$(nRT_A)/(V_A)=(nRT_B)/(V_B)$
...
Se il gas monoatomico si comporta come un gas perfetto varrà $PV=nRT$, se la trasformazione è isobara significa che non cambia la pressione ($P_A=P_B$)
$P_A=(nRT_A)/(V_A)$
$P_B=(nRT_B)/(V_B)$
$(nRT_A)/(V_A)=(nRT_B)/(V_B)$
...