Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel mio libro di fisica si fa riferimento a liquidi non comprimibili ma si dice poco dei gas.
In un cono diametro 3 m entra aria ad una velocita di 10 km/h. Quando esce il diametro del cono è 1/3 quindi 1 metro.
Ora il principio di Bernoulli l'ho capito ma l'aria si comprime quindi mi aspetterei all'uscita del cono aria con densita maggiore...
i gas si comprimono quindi non aumenta la velocita ma la densita
è giusto?

Salve a tutti, spero possiate aiutarmi, in pratica ho questo schema di architettura digitale di generazione di segnali chiamato trueform, che in pratica è una evoluzione della DDS,e quello che non mi è chiaro è l'utilità del blocco interpolatore. Da quello che ho capito, con il sovracampionamento aumento la frequenza di campionamento del segnale, poi viene fatta una interpolazione del segnale sovracampionato con un filtro digitale e poi una decimazione per adattare la frequenza del segnale a ...

Salve a tutti, oggi mi sono cimentato nello svolgere questa funzione senza però alcun successo, anche se apparentemente facile purtroppo mi blocco allo studio della monotonia... La funzione è la seguente:
$ f(x) = frac {x^2} {1 - e^(-x)} $
svolgendo la derivata prima il mio risultato è:
$ f'(x) = frac {-x^2 *e^(-x) - 2 x e^(-x) + 2 x} { (1 - e^(-x))^2} $>$ 0 $
successivamente mettendo a fattore comune ( - x) (che per il dominio risulta sempre maggiore di zero cosi come pure per il denominatore essendo una quantità al quadrato), mi ...

Ciao a tutti,
sono alle prese con questa struttura:
Lunghezze tratti: $AB=BC=CD=DE=l$
Ho tentato di risolverla con il metodo delle forze + composizione cinematica. Ho svincolato il carrello in B mettendo in evidenza la reazione vincolare $V(B)$ che il carrello prima esercitava, indicandola però con $X$, essendo essa un'incognita iperstatica e ponendo come condizione di congruenza: $v(B)=0$ ovvero spostamento verticale del punto B nullo.
Siccome in ...
Salve a tutti.
Come da titolo mi è stato proposto questo quesito, nell'ambito di algebra lineare.
Innanzi tutto ho due sottospazi vettoriali U= e W= in R3
Mi è stato chiesto di trovare l'intersezione tra U e W e se non ho sbagliato qualche conto dovrebbe essere (1,-1,0,1).
Dopo mi si chiede,appunto, di trovare un sistema che abbia come soluzione l'intersezione tra U e W, cioè (1,-1,0,1).
Come si procede in questa parte dell'esercizio?
Grazie

Salve ragazzi, è il mio primo post qui. Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere un esercizio di analisi2 del mio professore (Nicola Fusco, sulla sua pagina c'è un file con tanti altri esercizi...) che non sono proprio riuscito a fare... Riporto la traccia:
"Sia A la porzione di piano contenuta nel primo ottante e racchiusa tra le curve di equazione $x-y = 0$ e $x^3 + y^3 - xy=0$.
Calcolare il volume del cilindroide di base A delimitato dal grafico della funzione ...

Ciao a tutti, volevo chiedervi una conferma sullo svolgimento di questo esercizio :
Costruire una matrice 3x3 diagonalizzabile che ha per autovalori $1, -1, 2$ e autovettori corrispondenti $(1,1,0),(0,1,0),(0,1,t)$
io ho quindi moltiplicato gli autovalori per i rispettivi autovettori
$1*(1,1,0)$
$-1*(0,1,0)$
$2*(0,1,t)$
da cui ho ricavato la matrice $((1,1,0),(0,-1,0),(0,2,2t))$ che risulta diagonalizzabile
è giusto o si fa in un altro modo?
vi ringrazio

Buongiorno! Volevo chiedervi di aiutarmi in questo esercizio nel quale ho riscontrato alcuni problemi.
"Un pallone ad aria calda sferico solleva un carico $m=100kg$. La massa totale del pallone (travi, cestino ecc) è $M=100kg$. Supponendo che la densità dell'aria esterna sia $rhoa=1,2241(kg)/(m^3)$ a $Ta=20°C$ e che la temperatura dell'aria calda sia $T=170°C$, (a) si calcoli la densità dell'aria calda, nell'ipotesi di gas ideali, ed il raggio $R$ del ...

Salve a tutti, ho delle difficolta' a scrivere un programma Java che ha la seguente traccia:
Realizzare un programma Java che consenta di concordare la data dei meeting tra i project leader.
Il programma deve consentire ad un utente di avviare una consultazione per un possibile meeting su un
periodo di dieci giorni consecutivi. Oltre all’intervallo di giorni, l’utente che origina la consultazione deve
indicare gli utenti con i quali vuole concordare la data del meeting. Il sistema notifica a ...

Salve ragazzi sto avendo un problema con questo esercizio, spero possiate aiutarmi.
Sia f: R4-->R4 l'endomorfismo definito da $f((x,y,z,t))=(-2x+4y-2t, -x+2y-t, y+z+t, z-2y+t)$
Determinare una base e la dimensione di Ker(f) e Im(f).
Allora costruisco la matrice e mi trovo che il rango è 3, quindi dim Im(f)=3 e la dim Ker(f)= 4-3=1
Una base di Im(f) è ad esempio costituita dalle colonne 2,3,4 della matrice.
Ora quando vado a calcolare il Ker(f) non riesco a capire se devo mettere tutte e 4 le equazioni a sistema e porle ...

Salve a tutti in maniera molto semplice il tensore è una matrice 3x3 ma una diade? O che differenze (semplici) vi sono tra queste due?

Scusatemi, sto scrivendo un programma che lavora con dei file, in particolar modo deve leggere carattere per carattere, effettuare la codifica rsa del carattere e riscrivere il carattere codificato su un file binario.
Il problema è che quando una delle due funzioni viene eseguita, il programma va in segmentation fault.. potreste aiutarmi a capire il problema??
grazie!
void Codifica( int esp, long long int mod )
{
char CarCorrente; /**< Variabile in cui è salvato ...

Ciao a tutti
Sto cercando di capirla, davvero, ma non mi riesce. Anzi, la capisco ma non riesco ad applicarla.
E questo vale tanto per la PD tanto per la Tecnica Greedy (o Tecnica Golosa, se preferite).
Ad esempio:
Sia dato un array $A$ di interi positivi e negativi. Un sottoarray è una sequenza di elementi che occupano posizioni consecutive in $A$. Un sottoarray è positivo se i suoi elementi sono positivi. Si vuole individuare il sottoarray positivo più lungo.
Qui ...

Faccio mia la benemerita idea di Tom Sawyer e propongo anche in questa sezione del forum una maratona di problemi. Daremo pero' la preferenza ad argomenti di analisi (in particolar modo analisi funzionale e teoria della misura) e di topologia.
Comincio io con un semplice quesito: Dimostrare che il teorema di Egorov conserva la sua validita' se invece di richiedere che lo spazio abbia misura finita si chiede che la successione di funzioni sia limitata da una funzione integrabile.

Ciao a tutti
ho trovato delle dispense su internet che usano una notazione ''diversa'' dai miei classici appunti di metodi matematici.
Ero alla ricerca di alcuni esercizi svolti e non e ho trovato questo divario.
Calcolare la FT di $f(x)= e^(-|x|)$
secondo lo svolgimento fatto a lezione (dunque appunti miei..) viene:
$FT(f(x)) = \int_{R} e^(-i 2 \pi k x) f(x) dx$
$FT(f(x)) = 2/(1+i 2 \pi k)$
mentre su un pdf trovo:
$FT(f(x)) = 1/sqrt(2 \pi) \int_{R} e^(-i 2 \pi k x) f(x) dx)$
viene:
$sqrt(2/\pi) 1/(1+i 2 \pi k)$
quindi il risultato 'sarebbe'' lo stesso, solo secondo 'notazioni' ...

Ciao a tutti, sono bloccato con un esercizio, vi riporto il titolo:
Si calcoli il raggio di convergenza della seguente serie:
$ sum_(n =0 \ldots)((x^(n+1))/(n^2+2n+1)) $ (Con n che varia da zero a infinito)
Adesso...riesco a calcolare il raggio di conv. quando c'è (x-x0)^n, ma quando c'è il temine x^(n+1) come devo fare e quale sarà il significato di tale procedimento?
Vi ringrazio anticipatamente.
Per non arrugginirmi troppo ho ripreso a fare qualche integrale e ce ne sono due che non riesco a risolvere. Ve li posto entrambi in un' unica discussione per evitare di aprirne due inutilmente.
$ int x^2dx/sqrt(a^2-x^2)$
e $int dx/sqrt(x^2-3x+2)$
le soluzioni sono rispettivamente 1)$(-a^2/2)(arcsen(x/a) +x/a sqrt (a^2-x^2))+c$ mentre il secondo da 2)$-log|3-2x+2sqrt(x^2-3x+2)|+c$
Il primo ho provato vari tentativi per sotituzione e per parti per ricondurlo alla qualche $arcsen$ , ho perso un' ora inutilmente...
Il secondo invece, ...

Ciao a tutti!!
C'è qualcosa che non va con la stampa della coda: stampa solo l'ultimo elemento inserito;
il programma è questo:
#include <cstdlib>
#include <iostream>
#define MAX 50
using namespace std;
typedef struct dati{
char nome[MAX];
char cognome[MAX];
int eta;
//costruttore di default
dati(){
nome[0] = '\0';
cognome[0] = '\0';
eta ...

vorrei sapere se qualcuno del forum è in grado di darmi una mano.
Io ho una funzione integrale in due variabili di cui mi viene chiesto il calcolo dei punti critici, eventuali massimi e minimi, o selle locali della funzione; successivamente il sup F, inf F lungo la retta y=x.
La mia funzione è:
$F(x,y)= int_(0)^(2x+y) log(t+4)/(t+1)^(1/5) $
dopo essermi scritto la funzione integranda
$f(t)=log(t+4)/(t+1)^(1/5) $.
Ho determinato il dominio, calcolato i limiti nei punti critici utilizzando il criterio del confronto asintotico. e ...

Ho trovato questo esercizio che non riesco a risolvere:
Verificare che:
$ 17/18<= int_(0)^(1) (senx)/(x)dx <= 1 $
La relazione è intuitiva ma non reisco a dimostrarla concretamente,ho fatto qualche tentativo con il teorema di Lagrange ma con scarsi risultati,qualcuno mi aiuta? Grazie....