Dubbi su DINAMICA RELATIVA
Salve a tutti avrei più di qualche dubbio su come strutturare un sistema di forze per un problema del genere:
"Un carrello di massa M1 su cui è appoggiata una massa M2 inizialmente fermo viene sollecitato da una forza orizzontale. fra il carrello e l'oggetto c'è un certo attrito.
Stabilire l'accelerazione dell'oggetto appoggiato"
Non so in che modo approcciarmi a questi tipi di esercizi, perchè non so se creare due sistemi separati (uno dal punto di vista del sistema di riferimento esterno e uno dal punto di vista del sistema di riferimento interno, in questo caso l'oggetto appoggiato sul carrello)..
Vi ringrazio per ogni aiuto
"Un carrello di massa M1 su cui è appoggiata una massa M2 inizialmente fermo viene sollecitato da una forza orizzontale. fra il carrello e l'oggetto c'è un certo attrito.
Stabilire l'accelerazione dell'oggetto appoggiato"
Non so in che modo approcciarmi a questi tipi di esercizi, perchè non so se creare due sistemi separati (uno dal punto di vista del sistema di riferimento esterno e uno dal punto di vista del sistema di riferimento interno, in questo caso l'oggetto appoggiato sul carrello)..
Vi ringrazio per ogni aiuto
Risposte
"zmone":
non so se creare due sistemi separati (uno dal punto di vista del sistema di riferimento esterno e uno dal punto di vista del sistema di riferimento interno, in questo caso l'oggetto appoggiato sul carrello
Ciao! Allora, ho capito cosa intendi dire...ma lo hai detto davvero male

In realtà, in generale, è una questione di gusti. Puoi scegliere il riferimento che vuoi, purché tu tenga conto delle forze apparenti in quello non inerziale.
Venendo al problema da te postato, va premesso che mancano dei dati e quindi la risposta può solo essere qualitativa. Anzi, se non si specifica quanto vale l'attrito e quanto vale la forza sul carrello, non si può nemmeno dire qualitativamente cosa succede. Se supponiamo che l'attrito sia sufficiente a tenere solidali i due corpi l'uno all'altro (cioè M2 non slitta su M1), allora nel riferimento del suolo tu hai una forza $\vec F$ (quella che nel testo viene chiamata "forza orizontale") agente su un sistema di massa $M_1 + M_2$ che quindi avrà una accelerazione \(\displaystyle \vec a=\frac{\vec F}{M_1 + M_2} \). Notare che tale accelerazione è la stessa per i due corpi, essendo essi solidali.