Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jigen45
Salve ragazzi, potete dare un'occhiata per vedere se l'esercizio è giusto? $ sum_1^infty(k(x-5)^k)/(3k^2+4k+1) $ $ centro = 5 $ $ lim_(krarrinfty)((k+1)(3k^2+4k+1))/(3k(k+1)^2+4(k+1)+1)= $ $ =lim_(krarrinfty)(3k^3+4k^2+k+3k^2+4k+1)/(3k^3+6k^2+3k+4k+5)=1 $ Pertanto $ R=1 $ L'intervallo di convergenza è $ (5-1, 5+1) $ quindi $ (4, 6) $ La serie non converge agli estremi, poichè per $x=6$ la serie diverge per confronto, perché si comporta come $ sum_1^infty1/n $ per $ x = 4 $ è una serie a segni alterni, ma se si mette il valore assoluto ottengo la serie ...
2
13 ago 2013, 19:13

polloalcurry1
Ciao a tutti, nel calcolo dei limiti è possibili utilizzare il confronto tra infiniti per risolvere un esercizio se mi trovo nel caso $ \infty - \infty $? Leggendo qua e la vedo che viene utilizzato solo nel caso $ \infty / \infty $..

piero_1
Ho scritto un file java che legge il contenuto di un file di testo e lo stampa a video, riga a riga. Nessun problema (se serve posto il codice). Con qualche modifica ho adattato il file in un progetto android con eclipse. L'APK viene generato, il tutto funziona, ma sull'emulatore i caratteri accentati sono sostituiti da punti interrogativi. Pensavo che bastasse richiamare l'uso di utf-8 nell'androidManifest, ma evidentemente non è così. Essendo assolutamente alle prime armi, chiedo lumi. grazie
1
13 ago 2013, 12:45

Shika93
Calcolare il volume della regione di $R^3$ interna al cilindro $x^2+y^2=1$ compresa tra il paraboloide $z=x^2+y^2-2$ e il piano $x+y+z=3$ Semplice integrale triplo $\intintint_{\Omega}^{}1dxdydz$ arrivo ad avere $\intint_{x^2+y^2<=1}^{}3-x-y-x^2-y^2+2dxdy$ e nella soluzione del passaggio seguente mi ritrovo ad avere solamente $\intint_{x^2+y^2<=1}^{}5-x^2-y^2dxdy$ per poi passare in coordinate polari. Non capisco perchè spariscono $-x-y$. E' una regola o qualcos'altro?
1
13 ago 2013, 13:38

Umbreon93
C'è un problema che,dopo avermi chiesto varie cose,mi chiede ad un tempo t=5s ,dato il vettore spostamento ad un generico istante t : $r=x*i+y*j=(20t+2t^2)*i-15*t*j$ ,qual'è la distanza della particella dall'origine .La risposta è $sqrt((150)^2+(-75)^2)$ e ok però ,dopo , fa una domanda che lascia aperta (senza risposta) che mi ha confuso le idee .La domanda è la seguente : si noti che questa non è la distanza percorsa dalla particella in questo tempo.Dai dati a disposizione si può calcolare questa distanza ? ...

noipo
Ciao, non capisco come si costruisce l'automa minimo. Per esempio dato questo automa, so che quello minimo è il seguente: ma non capisco i passaggi. Il prof ha scritto: $-=^0 {q_0, q_1, q_2, q_3, q_4} {q_5}$ (fin qui ok, ha separato gli stati finali dai non finali) $-=^1 {q_0} {q_1, q_2} {q_3, q_4} {q_5}$ $-=^2 {q_0} {q_1, q_2} {q_3, q_4} {q_5}$ Gli ultimi due passaggi non li ho capiti.. come divide gli insiemi? che ragionamento fa? Grazie PS: chiedo scusa per il disegno penoso ma l'ho fatto in fretta..
9
14 mar 2013, 22:50

leofel
Ragazzi qualcuno mi aiuta a svolgere questo integrale doppio? mi sto preparando per l'esame di analisi 2 per settembre e nn riesco a capire come svolgerlo...arrivo alle coordinate polari ma non riesco bene a capire gli estremi di rho Esercizio numero 3 http://img841.imageshack.us/img841/655/4nm2.png
3
13 ago 2013, 11:49

Tatasala
Salve, sto affrontando per la prima volta lo studio della convergenza delle serie di funzioni. Il mio problema è interpretare adeguatamente la simbologia del libro che sto adoperando (Lezioni di analisi matematica di Fiorenza, Greco) nel caso specifico della convergenza totale si afferma che: La serie di funzioni $\sum_{n=0}^(+oo)fn(x)$ converge totalmente in $A sub I$ se: $\sum_{n=0}^(+oo)|fn(x)|<+oo$ . In maniera maccheronica ho capito che voglia dire che la serie data converge totalmente se converge ...
2
13 ago 2013, 17:36

Umbreon93
Si tratta dell'esercizio numero 5 a questo link (quello del boy scout) : http://www.fis.unical.it/~sapia/didatti ... ionale.pdf Sicuramente si tratta di considerazioni sui triangoli rettangoli però non sono riuscito a spiegare nulla..! In particolare,per la domanda (b) penso basti derivare la velocità , no ? Le altre domande ,davvero , non saprei ..

Intermat
Ho un esempio sul libro che non riesco a capire per bene se pure sembra essere molto semplice. Una nave attracca in un porto e 30 marinai scendono per ritornare solo la sera. Poichè al loro ritorno sono ubriachi si dispongono simultaneamente in maniera casuale nelle loro 30 cuccette. Calcolare il valore atteso del numero dei marinai che dormirà nella propria cuccetta. Riporto la soluzione presente... "Poichè è richiesto solo il valore atteso non occorre considerare tutte le disposizioni di ...
2
10 ago 2013, 20:32

Umbreon93
Una persona vede un lampo passare vicino ad un aeroplano che vola a distanza.La persona sente il tuono 5 s dopo avere visto il lampo e vede l'aeroplano al di sopra della sua testa 10 s dopo avere udito il tuono.Se la velocità del suono nell'aria è 335.3 m/s, (a) trovare la distanza dell'aeroplano dalla persona al momento del lampo (si trascuri il tempo necessario alla luce per andare dal lampo all'occhio). (b)Assumendo che l'aereo viaggi con una velocità costante rispetto alla persona,trovare ...

Davidel931
Allora... cercherò di spiegarmi al meglio, ma ho in testa un po' di confusione e spero saprete chiarirmi le idee. Il mio dubbio è esclusivamente teorico. Il mio libro dice che, per il secondo principio della termodinamica, non posso costruire una macchina termica che trasformi interamente il calore in lavoro, o meglio non posso eseguire una trasformazione in cui l'u UNICO risultato sia questo (infatti, potrei far espandere infinitamente un pistone pieno di gas a contatto con un termostato che ...

vopino11
Un ragazzo, di massa mR = 50 kg, si trova sul bordo di un disco omogeneo inizialmente fermo, di massa mD = 200 kg e raggio rD = 3.5 m, che può ruotare liberamente intorno all’asse verticale passante per il suo centro di massa. Rimanendo fermo rispetto al disco, il ragazzo scaglia tangenzialmente al bordo di esso un sasso di massa mS = 50 g con una velocità iniziale v = 5 m/s rispetto al suolo. Calcolare a) il momento angolare iniziale del sasso rispetto all’asse del disco, e b) la velocità ...

vopino11
Mi sono bloccato su questo problema: in apparenza non sembra difficilissimo però non ho mai affrontato una traccia simile. Il cilindrico pieno e omogeneo rappresentato in figura visto dall’alto ha massa M=10 kg e raggio R=20 cm. Esso è appoggiato su un piano orizzontale senza attrito ed è inizialmente fermo. Supponendo che ognuno dei quattro ugelli emetta perpendicolarmente all’asse del cilindro un getto di 50 g/s di gas ad una velocità v=20 m/s, calcolare a) la forza esercitata sul cilindro da ...

mravelli
Come in oggetto: devo trovare le equazioni della retta r, luogo dei punti equidistanti da tre punti dati nello spazio. Avevo pensato di scrivere una reta generica in forma parametrica e poi mettendo a sistema a due a due le varie distanzae diei punti della retta ricavarmi le equazioni da mettere a sistema per trtovare il versore. Viene obiettivamente troppo complicato e non sono nenache sicuro di dove andrei a parare. Come potrei fare?
1
12 ago 2013, 18:01

Tano2
Salve ragazzi, Con Rouche-Capelli riduco la seguente matrice(sistema lineare Ax=B) per studiare per quali valori del parametro il sistema è compatibile.. ( Con R1,R2,R3,R4 indico le righe) $ ( (2,2-k,1,-1,1),(-6,k+4,4,-4,0),(2,-k,0,0,0),(-6,-4,1,-1,-5) ) $ R2-->R2+3R1 R3-->R3-R1 R4-->R4+R2 $ ( (2,2-k,1,-1,1),(0,-2k+10,7,-7,3),(0,-2,-4,4,0),(0,k,5,-5,-5) ) $ R2-->-R2 R3-->-R3 $( (2,2-k,1,-1,1),(0,2k-10,-7,7,-3),(0,2,4,-4,0),(0,k,5,-5,-5))$ R3-->(2k-10)R3-2R2 R4-->2R4-kR3 $ ( (2,2-k,1,-1,1),(0,2k-10,-7,7,-3),(0,0,8k-26,-8k+26,6),(0,0,10-4k,-10+4k,10) ) $ R4-->(8k-26)R4-(10-4k)R3 $ ((2,2-k,1,-1,1),(0,2k-10,-7,7,-3),(0,0,8k-26,-8k+26,6),(0,0,0,0,10) ) $ Cosa ho sbagliato ? (A parte , per distrazione, il segno dell'elemento in posizione (5,4) ) Come faccio a ...
4
10 ago 2013, 15:44

Seven90
Qualcuno di buona volontà che mi spiega come affrontare quest esercizio? Devo calcolare il volume del solido che si ottiene facendo ruotare attorno all'asse y il seguente sottoinsieme del primo quadrante: $ {(x,y): xy>1} \cap {(x,y): x^2+y^2 <(4sqrt(3))/3} $ Disegnando il dominio mi vien da dire che mi basta calcolare l'area dell'intersezione dei due domini e moltiplicarla semplicemente per $2pi$ giusto? Come imposto il calcolo dell'area?
1
13 ago 2013, 14:17

Mrhaha
Salve ragazzi, ho un dubbio riguardo la seguente cosa: Ho una matrice $L$ a coefficienti in $F_{q^t}$, vedendo $F_{q^t}$ come spazio vettoriale su $F_q$ ne considero una base $B$. Adesso, tramite la base $B$, posso vedere gli elementi di $L$ come vettori di $F_{q^t}$ su $F_q$ e li scrivo per componenti in una nuova matrice $H$, che questa volta avrà coefficienti in ...
4
7 ago 2013, 10:07

manu911
salve tempo fa in un compito il mio prof ha chiesto una condizione necessaria e sufficiente per cun campo sia conservativo e di dimostrare questo risultato mi potete dare una mano? non ne cavo piede io so che se un campo è irrotazionale è anche conservativo, ma è una condizione necessaria ma NON sufficiente... grazie in anticipo
3
13 ago 2013, 10:31

circe123
Data la matrice A= |-5 0 0 0 | | 3 -1 0 2| | 2 0 1 0 | |-1 4 0 -3| Si scriva la matrice B della funzione lineare f : U -> U definita da f(v) = Av, rispetto alla base {u1; u2}, con u1=(0; 1; 0;-1) e u2=(0; 3; 0; 1) Qualcuno può dirmi come procedere? grazie!
1
13 ago 2013, 00:48