Definizioni ( SERIE ) circa i dielettrici
Salve gente,
sto iniziando lo studio dei dielettrici nell'ambito del buon vecchio corso di Fisica 2.
Il libro che sono obbligato a seguire (una volta dato l'esame sputtanerò questa orribile speculazione) è della proffessoressa titolare del corso ed è fatto malissimo. Per non parlare poi del rigore matematico..Tendente a zero.
Purtroppo però né altri testi, né Internet, né altri post del forum mi hanno ancora aiutato in questo semplice quesito:
Quali sono, in maniera schietta e corretta, le definizioni di
dielettrico omogeneo / non omogeneo
dielettrico isotropo / non isotropo
dielettrico lineare / non lineare
?
Piccolo sfogo... Quanto odio i libri che iniziano i capitoli (o l'intero testo) usando parole che non si spiega da nessuna parte cosa significhino... "CAPITOLO DECIMO: DIELETTRICI I dielettrici sono materiali in cui non è permessa la migrazione di cariche bla bla... Supponiamo di avere un dielettrico omogeneo.." !?!?!?WTF!?!?!? Ok che sono lento e che non sono Gauss, ma un minimo di rispetto per la mente.
Grazie a tutti.
sto iniziando lo studio dei dielettrici nell'ambito del buon vecchio corso di Fisica 2.
Il libro che sono obbligato a seguire (una volta dato l'esame sputtanerò questa orribile speculazione) è della proffessoressa titolare del corso ed è fatto malissimo. Per non parlare poi del rigore matematico..Tendente a zero.
Purtroppo però né altri testi, né Internet, né altri post del forum mi hanno ancora aiutato in questo semplice quesito:
Quali sono, in maniera schietta e corretta, le definizioni di
dielettrico omogeneo / non omogeneo
dielettrico isotropo / non isotropo
dielettrico lineare / non lineare
?
Piccolo sfogo... Quanto odio i libri che iniziano i capitoli (o l'intero testo) usando parole che non si spiega da nessuna parte cosa significhino... "CAPITOLO DECIMO: DIELETTRICI I dielettrici sono materiali in cui non è permessa la migrazione di cariche bla bla... Supponiamo di avere un dielettrico omogeneo.." !?!?!?WTF!?!?!? Ok che sono lento e che non sono Gauss, ma un minimo di rispetto per la mente.
Grazie a tutti.
Risposte
Up
Un dielettrico è caratterizzato dalla sua relazione costituitva (locale): [tex]\vec {P}=\vec {P}(\vec {E})[/tex] dove [tex]\vec{P}[/tex] è il vettore polarizzazione elettrica ed [tex]\vec {E}[/tex] è il vettore campo elettrico, misurati nello stesso punto.
Il dielettrico è omogeneo quando [tex]\vec {P}[/tex] non è funzione del punto, è isotropo quando [tex]\vec {P}[/tex] non dipende dalla direzione ed è lineare quando la relazione si riduce ad una relazione lineare del tipo [tex]\vec {P}=\alpha\vec {E}[/tex] con [tex]\alpha[/tex] tensore di polarizzazione (che si riduce ad uno scalare quando il mezzo è isotropo) rappresentato dalla matrice:
[tex]\begin {bmatrix}\alpha_{11}&\alpha_{12}&\alpha_{13}\\
\alpha_{21}&\alpha_{22}&\alpha_{23}\\
\alpha_{31}&\alpha_{32}&\alpha_{33}\\
\end {bmatrix}[/tex]
Il dielettrico è omogeneo quando [tex]\vec {P}[/tex] non è funzione del punto, è isotropo quando [tex]\vec {P}[/tex] non dipende dalla direzione ed è lineare quando la relazione si riduce ad una relazione lineare del tipo [tex]\vec {P}=\alpha\vec {E}[/tex] con [tex]\alpha[/tex] tensore di polarizzazione (che si riduce ad uno scalare quando il mezzo è isotropo) rappresentato dalla matrice:
[tex]\begin {bmatrix}\alpha_{11}&\alpha_{12}&\alpha_{13}\\
\alpha_{21}&\alpha_{22}&\alpha_{23}\\
\alpha_{31}&\alpha_{32}&\alpha_{33}\\
\end {bmatrix}[/tex]
Chiarissimo, per fortuna ero riuscito a risolvere l'enigma, ma il tuo intervento ha comunque contribuito a fissare le idee! Grazie