Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizo
Soluzione svolta
Per dimostrare che una funzione analitica devo vedere se è esprimibile in una serie di potenza convergente.
Nel primo passaggio utilizza la serie di potenze già nota dell'esponenziale e fin lì, per quanto mi riguarda, ha già espresso $ cosh(t) $ come serie di potenze. Non capisco perchè fa quel secondo passaggio, ma soprattutto, cos'è? Da dove diavolo esce fuori? Potreste darmi un suggerimento ?
grazie

Considero la funzione argomento \(\theta(x,y)\) da \(\Omega^{*}=\mathbb{R}^{2}\backslash\{(x,0)/x\leq 0\}\) a \(\mathbb{R}\) come definita in link pag. 2. Vale che
\[
\frac{\partial \theta}{\partial x}=
\begin{cases}
\frac{-y}{x^{2}+y^{2}}
&x\neq 0 \\
0
&x=0
\end{cases}
\]
La prima parte è continua nel dominio naturale \(z\neq 0\) quindi anche in \(\Omega^{*}\). Il problema è verificare la continuità di tutta la funzione. Se prendo ad esempio \((0,1)\in \Omega^{*}\) la prima parte ...

ciao a tutti, mi sono iscritto perche devo afrontare l'esame di analisi 1...
grazie ai vostri video sto facendo progressi ma mi manca ancora qualcosa...
ad esempio(spero di farmi capire).. lim di x che tende a 2π di 1-cosx / (2π-x)^2 ...
perche si usa un cambio di variabile T e si sostituisce a 2π-x??
e quando viene usata la T in generale??
grazie mille

Qualcuno saprebbe gentilmente spiegarmi come si risolve l'integrale indefinito di questa funzione? Integrale di f(x)= x^2* arcsin(1-x^2)
Sono al primo anno di ingegneria e questo é un esercizio di analisi I
Grazie a chiunque possa aiutarmi, non so proprio come fare!
Ciao a tutti!

Un pallone da calcio è racchiuso in un cilindro vuoto e termicamente isolato. Da un foro accidentale l’aria, inizialmente racchiusa nel pallone, fuoriesce e si espande fino ad occupare l’intero volume a di sposizione. La temperatura dell’aria è cambiata durante il processo di sgonfiamento?
A) No, perché la sua energia interna non è stata modificata da processi esterni
B) Si, perché il suo volume è cambiato nell’espansione
C) Si, perché la sua pressione è diminuita nell’espansione
D) No, perché ...
Salve a tutti, volevo un aiuto su come impostare questo esercizio. Scrivere un'equazione cartesiana del piano che passa per la retta r, di equazioni parametriche, nel parametro reale t, $ { ( x=3 ),( y=1+t ),( z=3t ):} $ ed è parallelo alla retta s, di equazioni $ { ( x+y=3 ),( z=6 ):} $ . Grazie mille in anticipo a chi risponderà

Salve ragazzi, dubbio della mattinata
Vi posto il link, dove c'è anche il disegno: http://www.pd.infn.it/~ameneg/DIDATTICA ... 4_2006.pdf
Il mio dubbio riguarda il PROBLEMA 3;
Più precisamente il punto 2).. volevo calcolarmi l'energia cinetica attraverso la legge di Konig, però viene sbagliata. Mi è sorto dunque un dubbio, la velocità con cui si muove la massa m1 dopo 5m ( che ho trovato con la formula vf^2=vi^2+2a(sf-si), e mi risulta 7,3m/s) è quella con cui si muove il centro di massa del sistema costituito dal cilindro e ...

Ho un quesito che è stupido ma mi ha creato qualche problema !!
Un gas perfetto subisce una trasformazione per cui il numero di moli aumenta del 10%, la pressione cresce del 5%, il volume cresce del 5%. Qual è la variazione di temperatura ?
Allora io ho ragionato così :
$ Delta T % = ((Tf-To)*100)/ (To) $
Le moli, la pressione e il volume finali sono :
$Mol(f)= Mol(o) + 1/10 * Mol(0) -> (11/10)* Mol(o)$
$Pf=Po + 1/20 * Po -> (21/20)Po$
$ Vf= Vo + 1/20 * Vo -> (21/20)Vo$
Adesso $To= (PoVo)/(Mol(o)*R)$
Quindi $Tf=((21/20)*(PoVo))/((11/10)*Mol(o)* R)$ cioè $ Tf= (21/22) To $
E qua sorge il problema/errore : ...
Ragazzi non so come comportarmi con questo integrale doppio definito sull'insieme D $\int y dxdx$
Con D regione del piano tale che : {(x;y) appartenenti a R^/ x^2+y^2=o}
Non so proprio come comportarmi con l insieme D e come tradurre la cosa sul piano

Buongiorno,
in un esercizio, viene richiesto di calcolare l'alpha di cronbach la cui formula è:
dove nella prima parte della formula:
- p è il numero degli items (4 in questo caso --> V1, V2, V3, V4)
e nella seconda parte si ha la sommatoria delle varianze dei singoli item / le varianze totale dei punteggi
Ho dei problemi a trovare il valore del denominatore nella seconda parte della formula, partendo dai seguenti dati:
Fino ad adesso, sono solo riuscito a trovare la varianza dei singoli item ...
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto non so come calcolare questo integrale,non ne ho proprio idea:
integrale che va da 0 a 1 di [1+t]*[9+36*(t^2)+36(t^4)]^1/2
Non ne ho proprio idea,ho pensato a un cambiamento di variabile ma dopo non saprei come comportarmi con il t,allo stesso modo integrare per parti non mi sembra la giusta via.Grazie mille!

Data la funzione $ f(x) = senx + cos(x-alpha) $ stabilire al variare di $alpha in R$, se la funzione ha punto di minimo o di massimo in x=0.
Questo è un esercizio di uno scorso esame di AM2, e vorrei avere dei chiarimenti.. sicuramente per lo svolgimento dell'esercizio, devo aiutarmi attraverso gli sviluppi di Taylor delle due funzione senx e cosx..ma in pratica cosa devo fare precisamente?.. svilupparli fino al secondo grado e poi vedere il segno nel punto x=0?

Ciao, non mi tornano questi due problemi, non trovo l'errore,
Testo:
http://i41.tinypic.com/2qnm4y9.jpg
Ho pensato che il rullo non fosse coinvolto nell'urto e dunque avesse la stessa velocità iniziale.
Risoluzione:
http://i44.tinypic.com/vwqtkl.jpg
I risultati giusti sono nella foto del testo.
Grazie!

Sia $f:R->R^3$ differenziabile tale che $nablaf(4,1,6)=(1/4,7,-1/6)$ e $ phi:R^2->R $ data da $phi(x,y)=f(4xy^4,x,6x^6y^4)$.
Allora $(partial phi)/(partial y) (1,1) $ vale......
Ciao ragazzi ho questo problema che mi afflige, credo sia semplice però non riesco a risolverlo...
Ho pensato di fare le derivate parziali di f rispetto la variabile y ed ho ottenuto:$(12xy^2,0,24x^6y^3)$ poi ho pensato di sostituire le coordinate del punto (1,1) nel risultato precedentemente ottenuto ma i torni non tornano... cosa sbaglio?

ragazzi ho il seguente esercizio:
calcolare il flusso del rotore del campo
$ vec(F)_((x,y,z))=(xz,-y,x^2y) $
attraverso le tre facce del tetraedro individuato dai piani x=0, y=0, z=o, x+y+z=4 e che non appartengono al piano y=0 con normale che punta verso l'interno del tetraedro.
volevo sapere quale superficie dovrei usare per applicare il teorema di stokes e fare, in questo modo, solo un integrale di linea. in particolare non capisco perché dice che non appartengono al piano y=0. so che mi sfugge qualcosa ma ...

Salve,
come da titolo mi trovo ad elaborare dei dati tramite excel.
Questi dati vengono diagrammati in un diagramma log(x) - y, quindi semilogaritmico.
La curva che rappresenta i punti presenta una porzione curva, di cui dovrei determinare il punto a cui corrisponde la massima curvatura.
In allegato c'è il diagramma che ottengo
A questo punto fisso un punto arbitrariamente come centro dell'ipotetica circonferenza, e cerco la minor distanza tra il centro da me imposto e i vari punti sulla ...

Ciao ragazzi ho un dubbio su uno sviluppo in serie di una funzione composta qualsiasi per il calcolo dell'o piccolo. Consideriamo per esempio la funzione tg(1/(1+x)) per x-->oo e sviluppiamo fino al primo grado. Secondo il mio libro di esercizi dovrei avere
tg(1/(1+x)=1/(1+x)+o(1/(1+x)^2)
Ma secondo il teorema dello sviluppo in serie di Taylor di funzioni composte l'o piccolo dovrebbe essere quello della funzione 1/(1+x) elevato al grado del polinomio di Taylor a cui ci siamo fermati che nel ...


Ciao ragazzi ho un dubbio su questo esercizio e non so proprio come procedere nello svolgimento:
Sia $ w:R->R^3 $ data da $w(t)=(3t,5t^2,3t^3)$ e S l'immagine di w.
Allora il vettore $v=(3,0,-1)$ è:
1)normale a S in $w(1)$
2)tangente a S in $w(1)$
3)normale a S in $w(2)$
4)tangente a S in $w(2)$
Sinceramente non so che pesci pigliare, ho provato a sostituire i valori di v dentro w(t) ma non ottengo nulla, grazie.

Ciao a tutti. Ho un po di confusione sulla definizione di tempo proprio in meccanica relativistica. Io sono in un sistema di riferimento inerziale, e sto osservando un gessetto che è in moto con una certa accelerazione. Il tempo proprio è definito come il tempo che viene misurato da un orologio in un sistema di riferimento solidale istante per istante al gessetto (in modo tale da non essere influenzato da nessuna accelerazione). Fin qui ci sono?