Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
riflettendo sul teorema di convergenza monotona (tre anni dopo averlo visto la prima volta ), mi sono chiesto: ma per la famosa successione crescente di funzioni, è proprio necessario richiedere che siano non negative?? Se ho una successione crescente, essa sarà:
- o definitivamente positiva, e quindi la tesi del teorema, che riguarda un limite, continua a valere.
- o ovunque negativa, ma allora passando alla successione (monotona decrescente) delle funzioni opposte, ottengo ancora la ...

Salve a tutti ragazzi,
ieri sera mi è venuto in mente il problema che ho utilizzato come titolo:
Trovare due numeri $a,b in NN$ tali che $a+b = a*b$.
Subito ho notato che se $a=b$ allora si ha come soluzione la coppia $(2,2)$.
Poi mi sono però posto il problema: e se $a>b$?
A occhio non ho trovato soluzioni e ho quindi provato a dare una dimostrazione rigorosa dell'impossibilità di trovare due numeri che soddisfino quella relazione.
Poichè si ...

Buon pomeriggio ragazzi, un quesito mi chiede:
"Dimostrazione della formula che permette di determinare il raggio di convergenza di una serie di potenze, utilizzando il criterio della radice o del rapporto per serie numeriche."
Ora, anche se non sono sicuro (visto che mi chiede la dimostrazione), ho pensato che il riferimento su wikipedia potesse fare al caso mio. Sbaglio secondo voi? Ringrazio in anticipo
Ciao a tutti ! Vorrei per favore, un parere su questo esercizio che ho preso da un compito di geometria 1
Data l'applicazione lineare
$ f : R 2 ---> R 2 $ così definita
$ f(x,y) = (3x+y ,3x + y ) $
1 ) determinare la matriche che rappresenta f rispetto alla base canonica e quella che
la rappresenta rispetto alla base B = ( ( 1,1) , (1, -3) )
2) determinare una base per Kerf e Imf
3) scrivere le equazioni cartesiane del nucleo e dell'immagine.
Ho fatto così
1) Per la matrice associata alla base ...

Buona domenica, oggi ho un quesito per voi :
Nel sistema (immagine http://i44.tinypic.com/2r2smyv.jpg) la massa centrale M è spostata di una quantità x=20 cm verso dx rispetto alla posizione di equilibrio iniziale. Le le K elastiche delle due molle valgono K1 = 100 N/m e K2= 200 N/m, quale energia pot è immagazzinata nel sistema ?
Io per trovare la energia potenziale applico la seguente formula $ Ep= 1/2 K x^2 $ K quanto vale ??? Devo fare forse $K2-K1=K$??? E $X$ vale 0,2 m ???

Un recipiente contiene 2 mol di un gas perfetto monoatomico. Il gas viene compresso adiabaticamente ed irreversibilmente sino a ridurre a metà il suo volume. Si verifica che la temperatura è aumentata di 10 gradi centigradi. Quanto lavoro è stato compiuto dal sistema ?
Io ho ragionato così:
Essendo $Q=0 -> L= -DeltaU -> DeltaU = n* cv* ( Tf-To)$
Qua sorge il dubbio: allora $cv$ è il calore specifico a volume costante in teoria qua il volume varia $Vo= 2Vf$ giusto ?!?
Inoltre in quella equazione non uso ...

Salve ragazzi.. ho visto questo forum veramente ricco di informazioni, e sono certo che qui risolverò il mio problema. Veniamo al dunque.. Ho un problema nel capire la tecnica per la moltiplicazione chiamata: "addizione con salvataggio del riporto o CSA (carry-save addition)". Non la capisco..quindi spero in voi xD. Grazie mille anticipatamente

Salve a tutti,
intanto vi faccio i complimenti per il bel forum, e poi ecco il mio quesito:
in molti esercizi di termodinamica è necessario utilizzare una relazione della quale però non ho mai visto la dimostrazione, quindi non ne conosco i limiti di applicabilità.
In particolare supponamo di avere una funzione $f=f(x,y,z)$, allora
\[ \Bigl( \dfrac{\partial f}{\partial x} \Bigr)_y = \Bigl( \dfrac{\partial f}{\partial x} \Bigr)_z +\Bigl( \dfrac{\partial f}{\partial z} \Bigr)_x \Bigl( ...

1. Dire per quali $x in R$ la seguente serie converge:
$ sum_(n = 1)^∞ (n!)/n^sqrt(n) (3cosx-1)^n $
Allora questa ho provato a svolgerla così:
Poichè non è una serie a termini positivi, studio l'assoluta convergenza ovvero:
$ sum_(n = 1)^∞ (n!)/n^sqrt(n) |3cosx-1|^n $
ora, dato che questa è una serie a termini positivi, posso applicare uno dei vari criteri..io ho provato col criterio del confronto dicendo che:
$ (n!)/n^sqrt(n) |3cosx-1|^n <= (n!)/n^sqrt(n)(2)^n $
a quest'ultima poi ho applicato il criterio della radice per dimostrare che converge..e dunque la ...

Salve ragazzi, è da poco che ho cominciato lo studio della probabilità e non ho ancora molta dimestichezza con gli esercizi. Il seguente in particolare mi ha lasciata un po' perplessa e volevo sapere se ho ragionato correttamente. Il testo è il seguente:
“Giovanni e Maria seguono un corso di matematica, il cui esame finale prevede solo tre punteggi: A, B e C. La probabilità che Giovanni prenda B è pari a 0.3, la probabilità che Maria prenda B è pari a 0.4, la probabilità che nessuno dei due ...

Ciao a tutti!
Dovrei risolvere il seguente limite, di cui già conosco la soluzione (tende a 1/3). Potete aiutarmi per favore?
$ lim_(x -> oo ) root(3)(x^3+x^2) -x $
Salve a tutti ! ho dei dubbi con questo esercizio.
Si calcoli l'integrale doppio
\( \iint_{D}^{}\, (x^2 + y^2)e^((x^2+y^2)^2)dx\, dy \)
con \( D= ( (x,y) \in R2: x^2 + y^2 \leq 4 ; y \leq - |x| ) \)
Sono passata a coordinate polari con la trasformazione
\( \begin{cases} x=\rho cos\vartheta \\ y=\rho sin\vartheta \end{cases} \)
Ora per determinare il nuovo dominio di integrazione devo risolvere le disuguaglianze
\( \begin{cases} \rho^2 (cos\vartheta)^2 +\rho^2 (sin\vartheta)^2\leq 4 \\ ...

Si consideri il polinomio booleano | nelle tre variabili u, v e w | dato da
f(u, v, w) := (w ∨ u′)′∨((w′∧u′ ∧v)′∧(v′ ∨u∨ w′))′∨((w ∨u′ ∨v′)∧(v′ ∨ w ∨u))′
(a) Determinare la forma normale disgiuntiva di f .
(b) Utilizzando il Metodo del Consenso, determinare la somma di tutti gli implicanti
primi di f .
(c) Determinare | magari sfruttando i risultati ottenuti in (a) e/o in (b), ma non
necessariamente | una forma minimale di f.
purtroppo non ho neanche la soluzione. Non riesco a capire come ...

Ciao a tutti!
Chi mi aiuta con questa convoluzione?
1(t-2)*1(t)
usando la definizione di convoluzione ottengo
\int (1(t-2- \tau) x 1(\ tau))
Ma perchè non va il codice?
Integrale da meno infinito a più infinito di
1(t-2- \tau) x 1(\tau)
Ma dopo come si procede?

Buon giorno a tutti,
Ho trovato difficoltà in queast'esericizio relativo all'esponenziale negativa.
Dato che non ho una soluzione all'esercizio ho confrontato il mio svolgimento con esercizi simili e credo siano esatti i primi due punti. Gli ultimi due, invece, non riesco a trovare soluzioni analoghe. Potete aiutarmi per cortesia? a valutare lo svolgimento
L'esercizio recita:
la durata iniziale della batteria dell telefonino XY si può assumere distribuita con un'esponenziale negativa con valore ...

Ciao a tutti
sto facendo una piccola pagina in php, che in seguitò dovrò ampliare, che semplicemente redireziona ad un'altra pagina.
la pagina in questione si chiama "chechlogin.php" e contiene questo codice
<?php
@ob_start();
header("Location: impostazioni.php");
exit();
ob_end_flush();
?>
a questa pagina dovranno in futuro essere passati tramite post i dati di login di un utente ma per ora io la chiamo usando $.ajax in jquery senza passare alcun valore ...

Ciao a tutti.
Studiando gli anelli dall'Herstein, ho trovato questi due esercizi:
"sia Q l'anello dei quaternioni a coefficienti nel campo $Z_p$. Dimostrare che questo anello non ha ideali non banali, e non è un corpo"
"sia R un anello con unità che non ha ideali non banali. Dimostrare che è un corpo"
Questi esercizi mi sembrano in contraddizione, l'anello dei quaternioni modulo p ha chiaramente unità. Sbaglio qualcosa? A me sembra di aver dimostrato il primo teorema

Buon pomeriggio a tutti!
Speravo di non aver nuovamente bisogno di un aiuto su un problema "elementare", ma sono bloccato su questo esercizio da 3 giorni e mi sono intestardito.
Tra l'altro era già stata posta una domanda al riguardo 1 anno e mezzo fa...ma non c'è soluzione sul forum
Passo il link così non sto a riscrivere il testo qui...
http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?t=87999&p=595187
Non so che importanza abbia la nota sulla spinta ascensionale, comunque io assumo che al momento dello stacco dal trampolino, la velocità ...

Salve a tutti, ho questo esercizio:
A=$((5,1,0),(3,2,1),(0,2,4))$ ; b=$((17),(14),(8))$
Senza calcolare la relativa matrice di iterazione dire se lo schema di Seidel converge; trovare la velocità asintotica di convergenza di Seidel e il fattore ottimo di rilassamento.
Mi interessa principalmente la prima richiesta, ovvero come faccio a mostrare che converge senza usare la matrice di iterazione?
Vi ringrazio anticipatamente!

Buonasera, avrei una domanda da sottoporvi. Sia dato il seguente esercizio:
Derivare un metodo numerico per il calcolo di [size=140]$ root(5)(3) $[/size] supponendo di lavorare con un calcolatore non in grado di calcolare radicali.
Quello che non ho ben capito è se la mia risposta (che sto per scrivere) è esauriente al punto giusto:
Risposta: Devo scrivere l'espressione $ root(5)(3) $ in termini di un'equazione non lineare, per cui ...