Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve..
sto cercando degli esercizi svolti sulla teoria di markowitz di selezione del portafoglio in forma matriciale....in rete neanche l'ombra (forse causa calcoli abissali XD)
ne avete qualcuno?
qualcuno saprebbe dirmi in quali casi la forza di attrito dinamico va considerata massima \(\displaystyle =Fn *\mu \) e in quale casi invece ha un valore minore?

Dimostrare che per ogni numero intero positivo n, l'equazione
$ cos(2pinx)=ln(1+|x|) $
ha almeno 6n soluzioni.
Ho iniziato questo esercizio dicendo che, poichè sono entrambi funzioni pari, posso semplificare dimostrando che l'equazione
$ cos(2pinx)=ln(1+x) $ ha 3n soluzione per le x positive, da qui ho pensato di verificare l'affermazione per n=1 e cioè di dimostrare che $ cos(2pix)=ln(1+x) $ ha almeno 3 soluzioni... non so se sia giusto o meno..ma non sono riuscita ad arrivare a nulla.. come posso ...
Salve a tutti. Avevo un dubbio sul moto di rotolamento e slittamento.
Nel moto di puro rotolamento il punto di contatto sta fermo per via della forza di attrito statico. Invece in quello di rotolamento-slittamento, ovvero quando il corpo oltre a rotolare slitta ( vuoi perché sia stata applicata una forza $F$ superiore a quella massima, o perché la forza di attrito sia superiore a quella massima per il puro rotolamento) ho un po' di dubbi.
Avremo una forza di attrito dinamico, ...

Salve ragazzi, ho un dubbio.
Nel metodo di punto fisso l'ordine di convergenza, se il metodo converge, è sempre 1, vero? Io ho letto e capito cosi dalla teoria, ma spesso negli esercizi viene chiesto di calcolare o dire qual'è l'ordine di convergenza..ma non capisco che senso abbia la domanda se esso è sempre 1 (quindi mi vien da pensare di aver capito male..)
Ringrazio anticipatamente per la collaborazione,
Saluti.

Ciao a tutti avrei un dubbio sul metodo di convergenza SOR o sovrarilassamento,
non riesco a capire se è sempre possibile ricavare una velocità di convergenza w ottimale o se questa la si ottiene solamente sotto opportune ipotesi riguardanti la matrice; cioè io so che se Jacobi converge e gli autovalori della matrice sono reali allora SOR converge ed esiste una w ottimale ma se mi trovo di fronte una matrice biciclica coerentemente ordinata molto grande devo calcolare gli autovalori?? o posso ...
Salve a tutti ragazzi!
Ho visto che molti sono i post che riguardano la forza di Coriolis ma purtroppo nessuno di questi mi ha convinto.
Perciò speravo che qualcuno potesse spiegarmi in modo chiaro i punti che seguono:
1) Fc agisce solo sui corpi liberi che spostandosi variano la propria latitudine?
Se così stanno le cose se la velocità tangenziale del corpo su cui la forza agisce è lungo un parallelo (non necessariamente l'equatore) e non un meridiano la Fc non influenza in alcun modo il moto ...
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una mano in questo esercizio:
Una sfera di massa m e raggio r viene lanciata su un piano orizzontale con una velocità iniziale del centro di massa V0. Nel lanciarla si fa in modo che la sfera ruoti all'indietro con una velocità angolare W0 (ad esempio con velocità del C.M. verso destra e velocità angolare antioraria). Supponendo che il piano su cui la sfera viene lanciata presenti un coefficente di attrito dinamico \(\displaystyle \mu \) determinare:
a) Il ...
Ciao a tutti! Ho un dubbio circa la definizione di funzione continua.
Una funzione $f$ è continua se e solo se la controimmagine di un insieme aperto è aperta (o equivalentemente $f$ è continua se e solo se la controimmagine di un insieme chiuso è chiusa).
Il dubbio che ho è questo: sapendo che $f$ è continua e che la controimmagine di un insieme $A$ è aperta, posso affermare che $A$ è aperto? Sicuramente ...

Salve,
Qualcuno mi sa dire come si legge questa espressione:
0 ≤Pi ≤ xi ≤ Qi, ì=1
Poi volevo chiedere anche se qualcuno mi sa dire anche (vagamente) cosa potrebbero essere P e Q nell'espressione poichè nel problema che sto cercando di capire non viene data la loro spiegazione.
Grazie a chi risponderà.
Ciao

Ciao a tutti!
Sto calcolando la derivabilità ed ho dei problemi col limite di $x \to 0^- $ della derivata(che magari sbaglio), procedo per passi
Ecco la funzione che mi interessa
$f(x)= 7log(1+ e^(1/x)) $
Ecco la mia derivata
$f '(x)= 7e^(1/x) / (1+ e^(1/x)) *(-1/x^2) $
visto che $ x \to 0^- $ allora $e^(1/x) \to 0 $ , si può ricondurre a qualche limite notevole?oppure il primo membro fa semplicemente zero?
Ringrazio anticipatamente per le vs risposte.

Salve,
ho trovato un esercizio sui laterali, che dice:
Dato $H \subseteq S3$, $H={id, (2, 3)}$, trovare tutti i laterali sinistri di $H$ in $S3$.
Seguendo la definizione di laterale ho pensato di cercarne uno per ogni elemento di $S3$, quindi ne avrei trovati 6.
Eccoli:
$idH = H stesso$;
$(1, 2)H = {(1, 2), (1, 2, 3)};$
$(2, 3)H = {(2, 3), id};$
$(1, 3)H = {(1, 3), (1, 3, 2)};$
$(1, 2, 3)H = {(1, 2, 3), (1, 2)};$
$(1, 3, 2)H = {(1, 3, 2), (1, 3)};$
Ma a questo punto mi sorgono 2 dubbi:
1) Il teorema di Lagrange dice che i ...

Salve,ho bisogno di risolvere questa equazione?
1 volta rispetto a latitudine ϕ ,un'altra volta rispetto a longitudine λ
senh=senϕsenδ+cosϕcosδcos(T+λ)
in pratica ho bisogno di 2 formule risolte dalla equazione scritta sopra
1 deve essere del tipo ϕ=..................,l'altra inveceλ=.....................
grazie

sia A la matrice:
1 0 1
0 1 -1
1 -1 0
avendo trovato gli autovalori -1, 1, 2
per
l=-1
ho trovato la S(-1)= ( k (1, 1, 0) / K appartiene ad R )
mi domando poichè l'autovettore non deve essere mai nullo non dovrebbe essere che:
k appartiene ad R - (0)?
inoltre data la stessa matrice A e considerendo il sistema omogeneo associato, si ha che l'unica soluzione è il vettore nullo
ora la dimensione e lo spazio vettoriale delle soluzioni del sistema sono ...

Ciao!mi potete controllare se l'esercizio è corretto...un automobile parte da ferma con accelerazione costante 8 m/s quanto val e la velocità dopo 10 s?
Ho usato la formula di moto uniforme v=v0+a*t =v=8*10=80 m/s
Quanto spazio ha percorso?
Ho usato questa formula x(t)= v0*t+1/2*a*t allora 1/2*8 m/s^2 *10 s=40 m/s il problema e che il risultato mi viene m/s e non solo metri!!!!!!!!!!!!!!Questo perchè accelerazione è m/s^2 che con s diventa m/s
Infine quanto è la velocità media ? 40/10=4 ...

Un uomo desidera attraversa un fiume largo 1 km in cui la corrente è diretta verso nord con una velocità di 5 km/h. L'uomo è sulla riva ovest . Il suo battello è azionato con una velocità di 4 km/h rispetto all'acqua . (a) In quale direzione deve puntare il battello per minimizzare il suo spostamento nella direzione della corrente ? (b) Trovare lo spostamento finale del battello secondo la corrente (suggerimento : per minimizzare lo spostamento nella direzione della corrente l'angolo che il ...
Salve a tutti, in un esercizio di analisi 2 è venuto fuori questo integrale
\( \int_{0}^{1} x^2cos^2x\, dx \) .
Non riesco a trovare una primitiva di quella funzione. Ho provato a integrare per parti,
Ad esempio avevo scelto $ x^2 $ come fattore differenziale e $ cos^2x$ come fattore finito .. così
\( \int_{}^{} x^2cos^2x\, dx = (x^3/3)cos^2x - \int_{}^{} (x^3/3)2cosxsinx\, dx \)
ma l'integrale si complica sempre di più.
Come procedo?

Sia $\omega$ la seguente forma differenziale lineare,
$\omega$= $(1/(x-y))*(dx-dy)$
Sia $f:A \subseteq R \rightarrow R$ la primitiva di $\omega$ che soddisfa $f(2,1)=0$. Quanto vale $f(1,0)$?
Premetto che NON ho mai fatto questo tipo di esercizio, ne simili, so solo risolvere le equazioni differenziali di qualsiasi tipo (o almeno credo ); quindi avrei bisogno di sapere che cosa ho davanti, è un esercizio d'esame, e come fare per risolvere questo e tutti gli esercizi ...

salve,
non ho capito bene come si applica il teorema di esistenza e unicità (locale) delle equazioni differenziali, mi potete spiegare un po come fare?
mi viene chiesto di utilizzarlo per dedurne l'esistenza e l'uncita della soluzione di questo probleme
$\{(y'-2y=|2y-t|),(y(0)=-1):}$
mi potete dire come si fa?
inoltre mi vien chiesto un grafico della soluzione per $t>=0$ come dovrei procedere?
grazie in anticipo

Ciao a tutti,
vorrei controllare con voi la soluzione di questo esercizio.
Un po' di definizioni:
$X=(R^M)_+$
Upper Contour Set $UCS(x)={x\inX|x\succeq\barx}$
Lower Contour Set $LCS(x)={x\inX|\barx\succeqx}$
$\succeq\subsetX$ e' continua se e solo se $ \forall \barx,\bary \in X | x\succy<br />
\exists \epsilon,\delta\geq0 | \forallx\inB_\epsilon (\barx) \wedge \forally\inB_\delta (\bary), x\succy$
Dimostrare che la relazione di preferenza $\succeq\subsetX$ e' continua se e solo se:
$ UCS(x) \wedge LCS(x)$ sono insiemi chiusi
La relazione di preferenza e' razionale e soddisfa completezza, transitivita' e riflessivita'. Soddisfano inoltre le ...