Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
sto studiando la convergenza della serie:
$\sum_{n=0}^\infty\ (sqrt(n^2+1)-n)^3$
so che converge e so che devo ricondurmi al criterio del confronto asintotico, ma non so dove mettere la mani
ho reso la $f(x)$ come:
$1/((sqrt(n^2+1)-n)^-3)$
da qui non so proprio muovermi...vorrei raccogliere qualcosa a denominatore ma non ho idea di come si possa fare con quella somma sotto radice

Ciao a tutti, ho un dubbio sull'arcocosenoo:
l'inversa di cosx $[0,\pi]$ è arcosx.
l'inversa di cosx $[\pi,2\pi]$?
E continuando a spostare in avanti l''intervallo?
Salve, torno a chiedervi aiuto in merito a questo esercizio che non riesco a risolvere.
Il testo è il seguente : "Un filo di lunghezza d=1m è teso con una tensione T=100N. Al centro del filo è connessa una massa m=0.10kg,che viene spostata di una piccola distanza dalla posizione di equilibrio,e lasciata oscillare in un piano orizzontale senza attrito. Dimostrare che il moto è armonico, e calcolarne il periodo."
Io sono partita dall'equazione caratteristica di un moto armonico, ossia ...

Ciao a tutti, spero di essere al posto giusto
Avrei un dubbio su un esercizio:
Devo fare in modo che
$((-a-b-c),(2a+b+2c),(2a+b+2c))$
Appartenga all'immagine di
Imm {$((0),(0),(1))$, $((0),(1),(1))$}
E ricavarne una base.
Io ho fatto così
Ho costruito la seguente matrice
$((0,0,-a-b-c),(0,1,2a+b+2c),(1,1,2a+b+2c))$
E ho imposto che abbia rango pari a 2. Quindi per a+b+c=0
A questo punto é corretto dire che una possibile base é
Span{[1,0,-1][0,1,-1]????
Grazie
Ha senso chiedersi se la restrizione di un endomorfismo a un sottospazio non banale è diagonalizzabile? Mi sembra proprio di no...dico ciò perchè in genere la restrizione di $f$ a un endomorfismo non è neanche un endomorfismo! Per esempio
$((0,1),(1,0))$
(rispetto alla base canonica).
La restrizione a $\Span e_1$ è l'applicazione $f:\Span(e_1)\mapsto RR^2$ che manda $e_1\mapsto e_2$: esso non è neanche un endomorfismo! E' rappresentata da una matrice rettangolare, 2 righe e una ...

Ciao ragazzi vorrei sapere se risolvendo questo esercizio l'ho svolto nel modo giusto:
Calcolare la distanza tra la Sfera S ela retta s passante per i punti $T_1$ e $T_2$.
Scrivo solo i passaggi logici che ho eseguito risparmiando i calcoli.
Mi trovo l'eq. parametrica della retta s, la lascio nella forma parametrica e mi cerco un terzo punto sostituento $t=1$, fatto ciò ho 3 punti quindi mi sono calcolato il piano passante per 3 punti, infine ho fatto la ...
Salve a tutti!
Qualcuno potrebbe darmi uno spunto per il seguente esercizio?
Dato $R$ un anello unitario, si assuma $psi: R->R$ omomorfismo di anelli tale che: $psi(x)=x^2$.
Si dimostri che $R$ è un anello commutativo e che $ -x=x $ per ogni $x in R$
Ho provato a partire dal fatto che devo dimostrare $xy=yx$ , ma essendo solo un omomorfismo non posso sfruttare le proprietà di ingettività e surgettività e poi ho ragionato su ...

1,5 moli di gas perfetto biatomico a bassa temperatura si espandono assorbendo una quantità si calore $Q= 6 *10^3 J$. La variazione di energia interna è pari al 60% del lavoro compiuto. Si calcoli la variazione di temperatura del gas.
Allora il mio problema nn è la risoluzione del problema, ma il risultato che viene fuori; infatti tramite il primo principio della termodinamica ricavo il lavoro CHE VIENE NEGATIVO, di conseguenza pure la variazione di energia interna è negativa, quindi pure ...

mi potete aiutare con questo esercizio?
"si consideri la seguetne equazione:
$(dely)/(delt)= min(t,1)(2-y)$
determinare se esiste un numero $lambda$ in modo che la soluzione $y(t)$ dell'equazione con dato iniziale $y(t)= lambda$ sia costante"
mi potete dire come procedere?
secondo me bisogna risolvere l'equazione differenziale e poi vedere dove si annulla
pero non sono sicuro del mio ragionamente

http://w3.uniroma1.it/maradei/Files/esercitazione%203.pdf
le correnti mi vengono. Ho trovato anche Va e Vc. Il problema è con Vb
Ho provato a fare $V_b= (V_b - V_a) + (V_a - V_d)$ ma non mi viene il risultato. Suggerimenti?
Salve a tutti! Nonostante la banalità ( credo ) di questo esercizio, non essendomi mai capitata tra le mani una situazione simile, vorrei capire bene il ragionamento con cui arrivare alla soluzione. L'esercizio mi chiede:
"Una corda inestendibile di massa m e lunghezza l è posta in verticale appesa per il suo estremo superiore. Calcolare la tensione lungo la corda in funzione della distanza dal suo estremo superiore".
Sicuramente la corda, essendo in tal caso dotata di massa, avrà una tensione ...

Ragazzi, buon pomeriggio! Volevo chiedervi se potevate fornirmi due semplici esempi di integrali impropri di primo tipo, uno che converge, l'altro che diverge utilizzando il criterio del confronto degli integrali, e altrettanti esempi di integrali impropri di secondo tipo, uno che converge, l'altro che diverge utilizzando sempre il criterio del confronto degli integrali. Ringrazio infinitamente in anticipo!

Un automobile A viaggiando a una velocità costante di 20 m/s sorpassa l'automobile B che è ferma a un segnale di stop. Nell'istante in cui A e B sono affiancate B accelera con accelerazione costante di 5,5 m/s^2. Si determini
Il tempo necessario a B per raggiungere A?
Qui dalla formula v=v+a*t ricavo t=v/a e quindi 20/5,5 =3,63 s
La distanza percorsa da B in tale tempo?
Qui la formula x+v*t*1/2*a*t^2 = 1/2*a*t^2 =1/2*5,5*3,63^2=36,98
La velocità di B quando supera A
36,98/3,63=10,18 m/s

Vi propongo l'ennesimo problema che purtroppo non sono riuscito a risolvere da solo, sperando che qualcuno di voi possa aiutarmi.
Il testo del problema è il seguente:
Un'asta omogenea di lunghezza $l$ e massa $m$ e dimensioni trasversali trascurabili, ha un'estremità incernierata senza attrito a un asse verticale attorno al quale ruota con velocità angolare costante $omega$ formando con esso un angolo $alpha$ costante. Si determini il valore di ...

Si trovi il volume d'acqua che in un minuto esce da un'enorme serbatoio attraverso un foro di 1 cm di diametro posto 3m sotto la superficie libera dell'acqua. (Non usare la equazion relativa alla portata)
Io ragiono così, trami la legge di Stevino si ha che sul fondo la pressione $ P(h) = P(atm) + d + g+ h = 130700 Pa$
Dopo di che non riesco più ad andare avanti...
Se riuscite a darmi una mano ne sarei grato !

Sia data la matrice A = 3 -3 11 7
-2 2 -1 5
8 1 1 0
9 4 0 4
2 2 3 -2
4 -1 4 7
determinare le sottomatrici orlate di B, essendo B = 1 0
0 4
sottomatrice di A

Ciao ragazzi, non riesco a capire un esercizio svolto dalla mia prof in aula, essendo appunti non ho la traccia completa:
Ogni volta che la macchina si rompe il costo è di 2000 €;
Quindi Cf = 2000 €
Numero guasti a settimana : 0, 1, 2, 3, 4 rispettivamente ( separo con virgola)
Numero settimane : 25, 18, 4, 2, 1 = 50
Ora la mia prof, per comodità in quanto il valore atteso serve per un altro calcolo, calcola:
1/ E(n) = 0 x (25/50) + 1 x (18/50) + 2 x (4/50) +...+ 4 x (1/50) = 0.72 ...
Salve a tutti!
Non sono sicura di una cosa: se ho $Q[x]$ quozientato un polinomio qualsiasi $p$ , qual è la dimensione di $(Q[x])/(p)$ come sottoalgebra di $Q[x]$?Il grado di $p$?
Grazie mille!

mi chiedo se $sin x^2$ è sommabile e quali criteri si usano per stabilirlo. Calcolandolo su Wolfram mi viene un numero finito ma dato che non è esprimibile in termini di funzioni elementari, come posso ricavare tale risultato? Grazie

Salve a tutti. Ho un problema nella comprensione di un concetto base della meccanica che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Quando si parla di moto effettivo,naturale,vero si parla di un moto che soddisfa le equazioni di Newton e di conseguenza le equazioni di Lagrange?
Per esempio una particella che va da un punto 1 a un punto 2 nell'intervallo di tempo compreso tra t1 e t2 è tale che l'integrale d'azione
$$S=\int_{t_1}^{t_2}\mathbb{L}\, dt$$
assume su di esso ...