Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
peppe89ct
Ragazzi a settembre ho esame...mi aiutate con un esercizio? "Un aereo in picchiata lascia cadere ad un angolo θ = 62° rispetto all’orizzontale un pacco da una quota h = 365 m. Il pacco raggiunge terra dopo 2.55 s. Calcolare il modulo della velocità iniziale con la quale la bomba viene sganciata ed il modulo della velocità nel momento dell’impatto al suolo. " Ora secondo me quello che accade è questo. http://imgur.com/puqXNDt Parliamo quindi di moto parabolico.... Come lo posso impostare il ...

luciavirgi1
Salve a tutti, a breve ho l'esame di Geometria 1. Purtroppo non ho tempo per studiare a fondo la teoria ma ho un estremo bisogno di passare almeno lo scritto dell'esame. Così ho deciso di chiedere aiuto a voi. In quanto gli esercizi sono più o meno tutti dello stesso tipo, spero di riuscire a capire come si svolge un esercizio senza dover fare troppo affidamento alla teoria. L'esercizio che vi propongo e che dovrei saper fare è il seguente: Si consideri l’applicazione lineare ...

N56VZ
Ciao ragazzi dovrei trovare le soluzioni complesse e distinte di questa equazione: $z^4-2iz^3-2z^2+2iz+1=0$ Vedo che una soluzione valida è 1, anche $i$ mi verifica l'equazione, ho provato con $-i$ ma non risolve l'equazione... qual'è il metodo migliore per risolverlo?
3
27 ago 2013, 11:55

simos93
Siano $W_1$ e $W_2$ sottospazi vettoriali di $V$ $RR$-spazio vettoriale dotato di prodotto scalare $Phi$. Se $V=W_1⊕W_2$ e le restrizioni del prodotto scalare a entrambi i sottospazi sono definite positive, allora $Phi$ è definito positivo. Vero o falso? Per via della scomposizione in somma diretta, $AA v in V$ $v=w_1+w_2$ con $w_1inW_1$ e $w_2inW_2$ Allora $AAvinV$ con ...
2
27 ago 2013, 20:24

Netfrog
Un'urna contiene 40 palline, di cui 13 bianche, 14 rosse, 9 gialle e le rimanenti nere. Si estraggono a caso due palline senza reinserimento. Calcolare la probabilita che almeno una delle due palline sia rossa. Devo ricorrere alla probabilità totale ? O devo costruire l'albero delle probabilità ? Non so proprio da dove partire. Dovrebbe uscire 7/12
4
27 ago 2013, 12:46

simo9115
In quanti modi diversi 5 persone si possono disporre in fila per una fotografia? E se si dispone in 2 file, una da 3 e l'altra da 2? per la prima domanda io ho pensato fosse 5!...ma per l'altra? nn riesco a capire come risolvere questa parte... invece per questo problema? Tra tutti i numeri di 3 cifre, tutte dispari e diverse tra loro, quanti sono i multipli di 5? x me per me è una disposizione semplice...io ho fatto in questo modo... D5,3 che mi permette di trovarmi tutti i numeri con cifre ...
4
23 ago 2013, 11:01

marins1
salve ragazzi! Sono nuovo del forum e chiedo aiuto per la prima volta dato che non ho trovato soluzione al mio problema da nessuna parte. un esercizio mi propone di studiare una funzione cosi' strutturata: $ f(x)=[min(|x+2|,|x-2|)]log(x^2+4) $ il mio problema sta nel trovare una soluzione alla parte $ min(|x+2|,|x-2|) $ ho un'idea sul singificato grafico di questa espressione , ma vorrei capire come impostare in generale la risoluzione di esercizi che richiedano di trovare il massimo o il minimo tra due funzioni. vi ...
6
27 ago 2013, 09:52

DLz
Salve a tutti Allora sto studiando la trasmissione del calore e sul testo, quando si parla dell'isolamento di condotti cilindrici, ho trovato che il flusso termico q ( espresso in W/(m^2) cioè Watt su metro quadro ) è uguale alla differenza di temperature del fluido all'interno del condotto e all'esterno, diviso la somma delle resistenze termiche ( per conduzione e per convezione) perché trattasi di resistenze in serie. E fin qui ok. Il problema è il seguente: in questo caso il mio testo per ...

floppyes
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi se secondo voi ho svolto correttamente l'esercizio, oppure se si poteva fare in modo diverso: Testo esercizio: Si sviluppi un programma in linguaggio C che, ricevendo in ingresso una sequenza di lunghezza arbitraria di almeno due numeri interi diversi da zero, terminata da uno zero, produca in uscita i due valori massimi letti in ingresso (escluso l’ultimo zero). Ad esempio, ricevendo in ingresso la sequenza 7 2 19 4 45 3 7 9 3 -5 0 produce in uscita 45 ...
4
27 ago 2013, 11:16

pam1
salve, qualcuno mi puo risolvere questo problema grazie: ''Un recipiente contenete 2,4 mol di un gas perfetto biatomico, a temperatura To=300K, è posto a contatto, mantenendo il volume costante, con un termostato a temperatura T1=600K. Raggiunto lo stato di equilibrio e sempre in contatto con il termostato, il gas subisce un'espansione reversibile con il raddoppio del volume inziale. Calcolare per l'intero processo: a) la quantità di calore ed il lavoro; b) la variazione di entropia ...

Gufo90
Qual'è il gruppo fondamentale di un toro pieno meno un punto interno? (cioè che nn giace sul bordo del toro) Grazie.
5
27 ago 2013, 14:22

davidevit
Salve a tutti. Vorrei porre la seguente domanda. Ho un'applicazione lineare di cui ho calcolato la matrice associata A. Per calcolare una base di Imf so che è sufficiente prendere n colonne linearmente indipendenti di A (con n=dim Imf) Se ha ha m colonne linearmente indipendenti, sono tutte da prendere come base di Imf? Ossia il numero di colonne linearmente indipendenti di A mi dà la dimensione di Imf. Inoltre so che è possibile calcolare Base di Imf prendendo n righe linearmente ...
1
18 set 2005, 12:44

Lilla932
Ciao a tutti, chiedo cortesemente a qualcuno se può spiegarmi in maniera comprensibile e "facile" le permutazioni, ma in particolar modo la segnatura, la trasposizione, ma soprattutto vorrei capire come questo argomento c'entri col determinante di una matrice..vorrei avere le idee più chiare, non tanto su come si calcola il determinante, ma proprio su questa parte che ho citato, che mi risulta evidentemente ostica.
5
27 ago 2013, 10:34

ivandimeo
salve avrei bisogno del vostro aiuto.... si studi la seguente disequazione $\sqrt{2\pi -arccos | \frac{x}{x-1} |}\cdot log_{\frac{1}{2}} ( 4^{\frac{x}{2}+1}+4\cdot 4^{x}+1 )\leq 0$ grazie..
13
23 ago 2013, 18:15

cecco....
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.Ho un problema con questo esercizio http://prntscr.com/1npx8j .Cerco innanzitutto i punto di max e min all'interno della curva,attraverso la matrice hessiana trovando che il sistema (pongo gradiente uguale a 0) è impossibile.Allora cerco i max e i min sul vincolo(il settore circolare che viene dato)procedo per restrizioni calcolando f(x,o) f(y,o) f(x,+ o -[1-x^2]^(1/2)) e calcolandone la derivata per vedere dove crescono e decrescono così da trovare i min e i max ...
5
27 ago 2013, 16:28

fabjoe
Ciao a tutti, sto cercando di trovare una soluzione al limite in allegato. Qualcuno mi può dare una mano con un'indicazione di quale strada seguire? Grazie in anticipo Fab
10
27 ago 2013, 17:15

victory92
salve ragazzi ho un dubbio su questo quesito a risposta multipla: sia $ Omega=mathbb(R^2)\\{(0,0)} $ e sia $ F:Omega->mathbb(R^2) $ il campo vettoriale $ F_((x,y))=(x/(root(4)(x^2+y^2)),y/root(4)(x^2+y^2)) $ . sia $ gamma:[0,2pi]->mathbbR^2 $ la curva definita da $ gamma_((t))=(cost,sint) $ . quale delle seguenti affermazioni è corretta? A) il campo F è conservativo perché un suo potenziale è $ U_((x,y))=2/3(x^2+y^2)^(3/4) $ e quindi $ int_(gamma)F* dP=0 $ B) l'integrale di linea $ int_(gamma)F* dP $ non può essere nullo, poiché $Omega$ non è semplicemente connesso C) il campo F non ...
3
26 ago 2013, 18:27

Atem1
Salve ragazzi, io avrei una domanda sul quicksort ed in particolare sulla funzione qsort(). Sto facendo un esercizio che chiede di leggere delle parole da un file (che ne contiene 104890) e le richieste sono di ordinare queste parole con: a)quicksort b)quicksort ottimizzato c)qsort() Su a) e b) non ho problemi, ma avrei una curiosità sulla c) La richiamo così: qsort(parole, n, sizeof(char*),confr); Voglio implementare confr Scrittura 1: int ...
26
19 ago 2013, 18:42

nuwanda1
Ho cercato su internet ma ho trovato solo tante definizioni che non mi tornano utili, purtroppo Al corso di Analisi Complessa mi hanno definito una 1-forma differenziale in $RR^2$ come $w=A(x,y)dx + B(x,y)dy$... andando avanti, ho definito le variabili $dz=dx + idy$ e $dbar(z)=dx - idy$ e dunque manipolando l'equazione ottengo $w=((A(x,y))/2 - i/2B(x,y))dz + ((A(x,y))/2 + i/2B(x,y))dbar(z)$... o più sinteticamente, $w=alphadz + betadbar(z)$... ho dimostrato che $dz$ è $CC$-lineare e $dbar(z)$ è ...
16
26 ago 2013, 12:43

drogbaaaaa
Ciao a tutti, vi espongo il mio problema: Un quadrato (figura piana) si trova in uno spazio 3D con una certa inclinazione (sia rispetto a X che a Y). Conosco la coordinata Z di quattro punti sul quadrato (i punti medi dei lati). Prendo un certo punto appartenente al quadrato, di cui conosco la distanza dai lati e quindi anche quella dai quattro punti "noti" (la distanza è intesa sul piano del quadrato). Come ricavo la coordinata Z di questo punto? In altre parole, il quadrato subisce una ...
4
23 ago 2013, 14:37