Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AndreAga1
Salve a tutti, mi sono trovato davanti al seguente esercizio e sinceramente non riesco a capire nemmeno da dove incominciare: La resistenza strutturale di un ponte è una variabile aleatoria X distribuita normalmente con media 200 e deviazione standard 20. Se il peso degli autoveicoli è dato dalla variabile aleatoria Y distribuita normalmente con media 1.5 e deviazione standard 0.13 quanti autoveicoli possono essere contemporaneamente sul ponte affinché la probabilità che si verifichi un danno ...
4
29 ago 2013, 11:41

mate15
Salve avrei bisogno di una mano con lo svolgimento di questo limite riconducibile a limiti notevoli.... $\lim_{x \to 0}\frac{sin(x^{3})+2x^2}{log(1+x^2 sin x)}\cdot (e^{x^{2}}-1)\cdot arctan ( sin \frac{1}{x} ) $ spero che possiamo collaborare.. grazie...
13
24 ago 2013, 19:46

Mondo3
Si indichi con $D_vf$ la derivata direzionale della funzione $f$ rispetto alla direzione $v$. Dimostrare (o eventualmente confutare) la seguente proprietà: $D_{av+\betaw}f= aD_vf+ \betaD_wf$ Secondo me è verà e ho anche provato un'abbozzo di dimostrazione però non sono molto convinto...
7
22 feb 2008, 17:33

Newton_1372
Traccia d'esame Sia $\phi$ prodotto scalare non degenere. Esiste un sottospazio W tale che $\phi|_W$ è il prodotto scalare nullo e $\dim W\geq min(i_+(\phi),i_-(\phi))$? tentativo: Sono a un punto morto. Riesco solo a osservare che, essendo $\phi$ non degenere, vale $\dim V=\dim W+\dim W^{\perp}$. Inoltre ho provato a scrivere la seguente $\dim W=\rk \phi|_W-\dim \Rad(\phi|_W)$ III) Essendo la restrizione a W il prodotto scalare nullo, otterrei una cosa del tipo $\dim W = -\dim \Rad(\phi|_W)$ Identificando il radicale di ...

qwerty901
Salve! il prof non si è soffermato molto su questo argomento e nel libro di testo adottato non ne parla, quindi lo chiedo a voi. Un sottoinsieme $A sub RR^2$ si dice misurabile secondo Peano jordan se la sua funzione caratteristica $1_A (x,y):<br /> $1_A (x,y)={(1, ", se " (x,y) in A),(0, ", se " (x,y) notin A):}$<br /> (scusate per la & ma non so sistemarla...)<br /> appartiene alla classe delle funzioni limitate integrabili in A secondo Riemann.<br /> <br /> L'area o misura è data da<br /> $|A| = int int_A 1_A(x,y) dx dy$ Esatto?
15
16 ott 2010, 17:44

21zuclo
Ciao a tutti, sto rifancendo esercizi su rette e piani. Riguardando i miei appunti che ho preso ad esercitazione, c'è un esercizio che è calcolare la distanza tra 2 rette sghembe, però mi perdo in un punto. Aiutatemi a capire. L'esercitatore per calcolare la distanza tra 2 rette sghembe ha usato la seguente affermazione Date 2 rette sghembe $r_1, r_2$ si può trovare un piano $\pi$ che contine $r_1$ e parallelo a $r_2$. Ebbene possiamo calcolare la ...
4
28 ago 2013, 20:59

Sty.ing
Salve forum volevo chiedere il vostro aiuto per questo esercizio. https://www.dropbox.com/s/ro815cnilqg0wmu/IMG_20130828_110940.jpg Ho pensato di trovare il flusso del campo magnetico sulla superficie per poi derivarlo rispetto al tempo in modo da trovare la fem tramite la legge di faraday dell'induzione...solo che non capisco come impostare l'integrale per calcolare il flusso!!! le mie domande sono: il procedimento che vorrei utilizzare è giusto? se sì, come imposto l'integrale per il calcolo del flusso?

albisiervo
Sviluppo in serie di taylor di h(x)=(x+3)/(x^2-1) Salve a tutti. Ho un problema con questo sviluppo. Riesco ad arrivare a dire che é uguale a -sum (x^(2n+1)) +3*sum(x^2n) Ma non riesco a compattare il termine in una sommatoria unica. Dato che il mio prof lo richiede esplicitamente, qualcuno sarebbe cosi gentile da mostrarmi la retta via ? Grazie molte
6
27 ago 2013, 16:01

manu911
salve avrei un dubbio su un esercizio dove bisogna usare il teorema di Gauss Green: "sfruttando la formula di Gauss Green calcolare il seguente integrale $int int_(Sigma) ydxdy$ dove $Sigma={(x,y) 1<=x^2+y^2<=4}$" correggetemi se sbaglio: io devo calcolare l'integrale curvilineo parametrizzando $Sigma$ con $(r*cos(sigma), r*sen(sigma))$: $\int_{0}^{2pi} int_{1}^{2} r*sen(sigma) drdsigma$ giusto? oppure c'e qualche altro procedimento?
5
27 ago 2013, 12:18

matitti
Ciao a tutti! Sto studiando il metodo del simplesso ma sono arrivato a un punto morto. Non riesco a capire come funziona la creazione di un problema artificiale nella fase 1. Potreste farmi qualche esempio?

merdino
E' data da \(\omega(x):\mathbb{R}^{n}\rightarrow (\mathbb{R}^{n})^{*}\) e \[ \omega(x)=\omega_{1}(x)\mbox{d}x_{1}+...+\omega_{n}(x)\mbox{d}x_{n} \] Vorrei una spiegazione diretta sul perché i coefficienti sono funzioni delle \(x\). Intuitivamente è molto chiaro dato che gli spazi sono isomorfi e specificare \((\omega_{1}(x),...,\omega_{n}(x))\) equivale a specificare l'elemento del duale. Il punto è che lo voglio vedere scritto in modo ancora più semplice, posto ...
2
19 ago 2013, 00:57

Kisama
buona sera avrei bisogno di una mano nel capire la risoluzione del quesito di questo esercizio su un'equazione differenziale \(\displaystyle Y"+Y'=3e^{-x} \) Bisogna vedere se esistono soluzioni limitate in \(\displaystyle (0; +\infty) \) ed indicarle tutte. L'integrale generale dovrebbe essere \(\displaystyle Y=C1e^{-x}+1-3e^{-x} \), ma non so come vada risolto. Devo impostare i limiti dell'integrale generale ? Se sì come capisco se le soluzione sono limitate? Grazie mille per le vostre ...
4
28 ago 2013, 16:48

Mrhaha
Salve ragazzi! Sto leggendo alcuni appunti di un mio prof riguardanti la topologia algebrica. Il suo approccio è molto interessante, perché presenta e sviluppa alcuni cenni di questa teoria mediante la teoria delle categorie. Mi chiedevo se esistesse un qualche altro approccio, che magari non faccia uso della tdc. Qualcuno di voi ne sa qualcosa? Hi guys!
7
27 ago 2013, 10:09

Seven90
Raga qualcuno mi aiuta a capire come si risolve questo esercizio? Ho il seguente sistema di equazioni differenziali e mi chiede di ricavarne l'integrale generale: $ x' = x -4y $ $ y' = x +y $ Sono in totale confusione pensavo si risolvesse tramite gli autovalori e gli autovettori ma in diversi esercizi non riesco a risolvere l'equazione di secondo grado che risulta come soluzione della matrice associata al sistema!
15
13 ago 2013, 12:19

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Devo preparare Fisica Generale, CdL Biotecnologie. Ho iniziato (sono arrivato alla parte sull'elettromagnetismo) a studiare sul Principi di Fisica, Serway, ma di termodinamica ed elettromagnetismo non ci ho capito nulla. Ho deciso quindi di dare l'esame a febbraio per poterlo preparare davvero bene (anche se sono a Biotecnologie, si...). Non ho aperto l'ennesimo Argomento su quale libro prendere, ma ho bisogno di alcune informazioni sul libro di fisica di Picasso, Lezioni di ...

6KIRA6
Salve ragazzi! In questi giorni sto scrivendo una dispensina di esercizi svolti di Geometria I tratti dal corso della mia facoltà. Vi chiedo gentilmente di darmi un parere sulla risoluzione di questo quesito dato che non ne sono sicuro al 100% . Si tratta i in Vero/Falso, cioè dire se la seguente proposizione è vera o falsa, giustificandone la risposta. Siano $\Phi_A$ e $\Phi_b$ i prodotti scalari su $\mathbb{R}^3$ associati rispettivamente alle matrici: ...
1
28 ago 2013, 14:28

lallir
Salve a tutti, Non riesco a risolvere questo esercizio: Calcolare e poi verificare con la definizione metrica il seguente limite $ lim_(x -> 1^-) 1/(x^4-x^2) $ Il calcolo è semplice e fa meno infinito. Riguardo alla definizione ho qualche problema ovvero: $ AA K>0\ EE\delta>0\ t.c. 0<1-x<\delta \ rArr \ 1/(x^4-x^2)<-K $ Parto da $1/(x^4-x^2)<-K $ $ (Kx^4-Kx^2+1)/(x^4-x^2)<0 $ Per il denominatore $ D>0 hArr x<-1vv x>1 $ per il numeratore $Kx^4-Kx^2+1>0 hArr x^2<(K-sqrt(K^2-4K))/(2K)vvx^2>(K+sqrt(K^2-4K))/2K$ Risolvendo rispetto ad x si ottiene $x^2<(K-sqrt(K^2-4K))/(2K) hArr -sqrt((K-sqrt(K^2-4K))/(2K))<x<sqrt((K-sqrt(K^2-4K))/(2K))$ $x^2>(K+sqrt(K^2-4K))/(2K) hArr x<-sqrt((K+sqrt(K^2-4K))/(2K))vvx>sqrt((K+sqrt(K^2-4K))/(2K))$ Ora non riesco a continuare. Come trovo il ...
6
26 ago 2013, 19:40

mexuss
ciao a tutti!! volevo sapere se qualcuno può spiegarmi un po come si fa a verificare se un applicazione lineare sia suriettiva o meno. grazie per l'aiuto!!
2
28 ago 2013, 18:41

il24
Ciao a tutti vi scrivo per la prima volta e volevo una mano Una mia nipote mi ha chiesto una mano per delle dispense all'università Data una distribuzione binomiale di 11estrazioni calcolare la probabilità dell'evento 4/11(conoscendo chiaramente la probabilità del singolo evento) Questo e' semplice ed anche excel ha la sua formula già pronta Il problema sorge qui.Vorrebbe conoscere anche la probabilità che non ci siano piu' di 3eventi consecutivi vincenti Ho cercato in rete ma nulla circa ...
1
19 ago 2013, 11:39

Stenobar
Buonasera, questo è il secondo esercizio: "In un' urna vengono inserite due palline, ciascuna delle quali può essere rossa o blu con la stessa probabilità. Si estrae a caso una pallina che viene reinserita, quindi si estrae di nuovo a caso una pallina: se entrambe le estratte sono risultate rosse, con che probabilità a) entrambe le palline nell'urna erano rosse? b) estraendo nuovamente una delle due palline si trova una rossa? " No clue.
5
27 ago 2013, 19:41