Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dato questo esercizio:
"Si consideri su $RR^2$ la seguente relazione di equivalenza:
$v~w$ se e solo se $EE n in N$ tale che $|| v || = || w || = n$ oppure $v=w$.
Si indichi con $X$ lo spazio quoziente.
(1) Mostrare che $X$ e' uno spazio topologico connesso ma non compatto.
(2) Dire se $X$ e' una varieta topologica.
(3) Sia $gamma: [0,1] -> X$ un'applicazione continua: dimostrare che esiste $Y sub X$ compatto ...

Sono incappato in una situazione un po' particolare, e prima di proseguire volevo chiedervi se non ho commesso errori.
Devo calcolare massimi e minimi relativi e assoluti della funzione:
$f(x) =$ $log(x^2 - 1) + 1/(x^2 - 1)$
Quindi il dominio è: $x in ]-oo, -1[ uu ]1, +oo[$
Allora, la derivata prima mi viene:
$f'(x) =$ $(2x^3 - 4x)/(x^4 - 2x^2 + 1)$
Ponendola maggiore di zero, mi trovo questi valori di x:
$-1 < x < -sqrt(2) uu$ $0 < x < sqrt(2) uu$ $x > 1$
Ora, sono valori che non posso accettare in ...

Potete aiutarmi a risolvere il $lim x->0^+$ di $1/x+lnx$. Io ho fatto il minimo comune multiplo e applicato de l'Hopital e mi sono ritrovato $lnx+1$ fino a qui è giusto? Poi ho concluso facendo $ln0+1=$-infinito. Però il risultato del libro è + infinito. Come mai? Ho sbagliato nel procedimento oppure il fatto che ci sia $0^+$ e non $0$ cambia qualcosa?
Grazie in anticipo:)

Salve a tutti , ho un esercizio che mi da problemi.
Determinare la successione definita per ricorrenza dalla legge:
$\{(x(n + 1) + x(n) = (−1)^n a_n),(x(0)=1):} $
$n >= 0$
dove
$a_n=\{(0, "se n è multiplo di 3"),(1, "altrimenti"):}$
Facendo la Transformata Zeta di $(-1)^n a_n$
Si ha $Z[(-1)^n a_n]= \sum_{n=0}^infty (-1)^n a_n z^(-n)$
A questo punto non ho capito bene come ottenere delle sommatorie più semplici per poter proseguire..
Grazie alla prima condizione posso dire che per n=0 il primo termine sarà 1
Si ha $Z[(-1)^n a_n]= \sum_{n=0}^infty (-1)^n a_n z^(-n) = 1+ ...$

Salve a tutti. Avrei bisogno di una delucidazione riguardo il teorema di dini.
Nel mio libro il teorema è presentato in questo modo:
Sia $ Xsube RR^2 $ aperto, $ f:X|-> RR $ continua in $ X $ e $ (x_0,y_0)in X $ .
SE $ f_x $ è continua in $ X $ e SE $ f_x(x_0,y_0)!= 0 $ allora ... esiste $ x=g(y) $
Girando su internet ho visto che le ipotesi dotto cui vale il teorema di dini e quindi l'esistenza di $ x=g(y) $ sono:
SE $ f_x(x_0,y_0)!= 0 $ e SE ...

Salve ragazzi non ho ben capito cosa mi chiede questo l'esercizio:
Sia $ a epsilon R $.
Il rango della matrice:
$ M=( ( a-1 , -a-3 , a-5 ),( -1 , 3 , 1 ),( a , -3a , -a ) ) $ assume TUTTI e soli i valori:
1) {1,2,3}
2) {1,3}
3) {1,2}
4) {2,3}
la risposta esatta è la 3.
il mio dubbio è cosa mi chiede l'esercizio? spero mi possiate aiutare grazie!
Potete aiutarmi anche con alcuni esempi a capire passo passo tutti i passaggi che devo fare per trovare il max e il min assoluti vincolati ad un insieme?
Grazie mille, è molto importante!
Che formula devo usare per trovare la retta tangente a $x^2-y^2=7 $ in P(4,3)?
Grazie
$ int int_(E)^()(y-1)x^2 dx dy $
$E={x^2+y^2-2y<=0, y>=x, x>=1/2}$
Non riesco a capire perché gli estremi di integrazione (per l'integrale interno )sono:
$ int int_(x)^(1+sqrt(1-x^2))(y-1)x^2 dydx $
Esplicitando rispetto alla y la circonferenza non dovrebbe essere $sqrt(2y-x^2)$??
Grazie
Si abbia un modello di regressione lineare semplice che mette in relazione la variabile indipendente "dose del farmaco in mg" e la variabile dipendente "numero di giorni di guarigione":
y= 7,5 + b *x
mi dice di commentare l'intercetta però non dal punto di vista grafico...io ho scritto che è la previsione y quando x0 per non graficalmente non saprei che altro dire.

Salve ragazzi, come potrei procedere per svolgere questo esercizio? Mi servirebbe un procedimento abbastanza pratico e veloce.
Si considerino i seguenti sottospazi vettoriali di $RR^3[x]$:
$U ={ p in RR^3[x] | p(0) = p(1) = 0}$; $V = <1 + kx; x + kx^3>; k in RR$.
(a) Determinare la dimensione e una base di $U$.
(b) Determinare, al variare del parametro reale k, la dimensione e una base degli
spazi vettoriali$ V$ , $U nn V$ , $U + V$ .
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto

ciao a tutti, ho un dubbio che mi perseguita da un po':
praticamente io ho sempre saputo che $\pi$ valesse $3,14....$ , solo che alcune volte ,soprattutto in goniometria sento che $\pi$ vale $180°$ e molto spesso non so che valore usare, ad esempio nel momento in cui bisogna passare da gradi a radianti,non so se quel $\pi$ vale $180°$ oppure $3,14...$.
Da come avrete potuto notare ho un po' di confusione a riguardo, mi ...

Salve
il problema mi chiede di stabilire per quali valori reali dei parametri a,b,c,d la matrice è simmetrica e positiva.
a 0 d
A=b c 0
d 0 a
io so che per trovare i valori mi calcolo il determinante e devo trovare quei valori per cui il determinante è diverso da zero, bene, calcolo il determinante:
det(A)=-c(a^2-d^2)
ma non capisco come procedere, cioè quali sono i valori? stesso discorso per la positività devo calcolare gli autovalori quindi
A-λI
ma mi ritrovo allo stesso ...

Salve a tutti sto preparando l'esame di Analisi e mi trovo a studiare le successioni. A me le cose piace capirle anche perchè non sono dotato di buona memoria. Il concetto di successione l'ho capito ed è molto semplice. Non riesco a capire definizione di successione convergente. La definizione è: una successione di numeri reali an converge ad un numero reale l se e solo se comunque si fissi un numero reale positivo ε riusciamo a determinare un indice n0 appartenente a N tale che tutti i termini ...

Qualcuno mi può spiegare molto chiaramente cosa sono gli integrali abeliani? Piu o meno sono in grado di risolverli però vorrei capirne bene la definizione. Grazie
$F=(y/(2sqrtx)+yz^2,sqrtx+xz^2+2y,2xyz)$
Devo calcolare il potenziale di questo campo, a me esce $U=2xyz^2+sqrtxy+y^2$
Però l'esercizio dice che il risultato deve essere $U=xyz^2+sqrtxy+y^2$
Quale è giusto?
Buongiorno a tutti! Mi è sorto un dubbio su questo esercizio: "calcola il dominio della seguente funzione: $ f(x)=sqrt(senx(cos^2x-1) $ su $ [0,2pi] $
Considerando che $ (cos^2x-1)= sen^2x $ , ho imposto che $ sen^3x>= 0 $ ovvero che $ senx>= 0 $
Il dominio dovrebbe essere allora compreso tra $ [0,pi ] $ o mi sbaglio? Il libro mi dà una soluzione diversa e non capisco dove ho sbagliato!

salve io avrei questo esercizio, ma non so come procedere mi potete dare qualche consiglio?
"applicare il teorema di Gauss-Green per calcolare area e baricentro della regione limitata dalla curva $gamma$; $gamma$ è composta dal segemento di estremi $A=(-1,0)$ , $B=(1,0)$, dal quarto di circonferenza $(x-1)^2+(y-1)^2=1$ da $B$ a $C=(1,0)$ e infine dall'arco di parabola $y=-x^2+1$ da $C$ a $A$"
per il ...

salve a tutti
mi potete dare una mano con questi due esercizi?
piu che altro sono dimostrazoni e non ne cavo piede...
1)sia $\vec F$ un campo regolare definito in tutto lo spazio e sia
$\varphi_lambda = int_(Sigma_lambda) vec F * vec n d sigma$
ove
$Sigma_lambda ={(x,y,z) in R^3 | x^2+y^2+lambda*z^2=4; z>=0}$
applicare il teorema del rotore per dimostrare che il flusso $\varphi_lambda$, per $lambda>0$, non dipende dal valore $lambda$
2)sempre usando il teorema di Stokes dimostrare che un campo irrotazionale definito in $R^3$ è ...

Ciao a tutti, vi scrivo il testo completo in modo tale da rendere semplice la comprensione dell'esercizio:
Calcolare il flusso del campo vettoriale F(x,y,z)=(x,y,z^2) attraverso la superfice z=3-sqrt(x^2+y^2), 0[0,2PI] z->[0,2]
{z=z
(1 e 9 li ho ottenuti considerando ...