Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
All'interno di un esercizio di calcolo differenziale mi sono ritrovato a dover risolvere questo integrale:
$ int_()^() log(x+root()(1+x^2 )) dx $
Non so come procedere...
Anche se cambio la variabile che giovamento ne potrei trarre?
Mi sto dimenticando qualche proprietà del log?
Chi mi da qualche "spunto"?
Grazie

Un motore a c.L, 4T-S.I., della cilindrata complessiva pari a 1.75 litri, aspira aria dall'ambiente esterno alla Pa = 100 kPa e
ta = 18°C e presenta Ie seguenti caratteristiche: rapporto di compressione volumetrico p = 9, coefficiente di riempimento
λv = 0,8. Considerando il piano di Watt in sede limite, calcolare il valore delle coordinate termodinamiche dei punti principali del diagramma di funzionamento, Ia Pme del motore, la potenza erogata alla velocità di rotazione n = 5.800 r/min ed il ...
considerando la funzione $xy^2-4y^2$
devo fare l'integrale di questa sull'insieme D$(x^2-8x+12+y^2<=0)$ cioè una circonferenza di centro (4,0) e raggio 2!
ora, in coordinate polari, gli estremi di integrazione sono tra 0 e 2pi e per l'integrale in $rho$??
inoltre la funzione in coordinate polari come diventa?
grazie

Salve!
Vi allego il link dell'esercizio: http://www.pd.infn.it/~ameneg/DIDATTICA ... 11_sol.pdf
Si tratta dell'esercizio 2..precisamente del punto 2.2;
Per calcolare la velocità del centro di massa volevo fare cosi:
Trovare l'accelerazione del centro di massa attraverso: R(e)=m*a(cm);
poi applicare la formula vf(cm)^2=v0(cm)^2+2a(cm)(sf-s0) per trovare la velocità del centro di massa, dove lo spazio percorso lo trovo facendo h/sin(25).
Cosi facendo però non viene, qualcuno può spiegarmi come mai non è corretto fare cosi?
Grazie!

Volevo chiedervi se è corretto lo svolgimento e il ragionamento che ho fatto per la risoluzione dell'esercizio:
Determinare gli eventuali punti angolosi di f:
$f(x) = |x|*sqrt(9-x^2)$
Innanzitutto appena ho osservato la funzione ed ho visto il valore assoluto, ho subito pensato che almeno un punto angoloso c'è. Perchè so che il punto angoloso è un punto di non derivabilità in cui esistono limite dx e sx ma sono diversi, ed è un punto tipico del valore assoluto (anche perchè la stessa funzione ha un ...

Salve a tutti , cerco aiuto nel risolvere questo esercizio di matematica discreta :
Assegnata \varphi : Z60 --> Z12 x Z20
[x]60 -->( [x]12,[x]20 )
1. si verifichi che \varphi è ben definita , è un omomorfismo di anelli , se ne denoti il nucleo;
2. si determini la controimmagine (\varphi)^-1 ( [3]12 , [7]20);
3. si determini un elemento di Z12 x Z20 che non ha controimmagine.

Ciao a tutti!
dopo mille peripezie , sono finalmente riuscito ad implementare un metodo numerico su matlab, tuttavia non riesco a salvare gli esempi numerici scritti sulla command window: come posso fare ??? In alternativa ho cliccato su "save workspace", anche se quando poi sono andato ad aprire il file che si era salvato non mi appariva più la command windows, bensì compariva solo il workspace .

Data la funzione $ f(x)=log(1+|x^2+1|) $
1- stabilire in quali punti la funzione ammette un polinomio di Taylor di ord n
2- al variare di $alpha in R$ dire se $ f(x)-alphax^2 $ ha massimo o minimo in 0.
Per quanto riguarda il secondo punto non penso di avere problemi, basta vedere che si annulla la derivata prima in 0, e che quindi è un punto stazionario e poi studiare il segno della derivata prima, se è >0 allora è un minimo se è

Non sono molto convinto dei risultati.
Determinare per quale '' $ainRR$ '' è è convergente la seguente serie:
$sum_{n=1}^(+oo)root(3)(n^3+n)-sqrt(n^2+2n^a)$.
SOLUZIONE.
$a_n=n(1+1/n^2)^(1/3)-n(1+2n^(a-2))^(1/2)$. Dal limite notevole di '' $e$ '', il primo membro tende a: $n*e^(1/(3n^2))ton$.
Allora: $a_n=n[1-sqrt(1+2n^(a-2))]$.
Direi di applicare il criterio della radice e verificare per quale '' $a$ '' sia vero: $0<=root(n)(a_n)<1$. Consideriamo separatamente le due condizioni, per poi verificare.
- $root(n)(n[1-sqrt(1+2n^(a-2))])<1$. Dopo ...

Sia $R$ un anello commutativo con unita'. Sia $A$ una matrice $m \times n$ a coefficienti in $R$, con $m \le n$ tale che tutti i minori $m \times m$ hanno determinante non nullo. E' vero che le righe di $A$ sono linearmente dipendenti, nel senso che esiste una combinazione lineare a coefficienti non tutti nulli che e' nulla?
La dimostrazione di algebra lineare che io conosco di questo fatto fa uso dell'eliminazione di ...

Salve a tutti sono nuovo del forum ma già carico di domande! ovviamente non esiterò ad aiutare a mia volta! avrei un problema di un appello di 3 anni fa che ho provato a risolvere ma più cerco di andare avanti nella risoluzione e più ciò che trovo mi sembra strano.
vi invio il problema per immagine.
grazie in anticipo a chi avrà voglia di mettersi e risponderà.
Si consideri la sezione della superficie conica S
$ (x,y)in C ->(x,y, root()((x^2+y^2) ) ) $
dove C è la corona circolare delimitata dalle circonferenze centrate nell'origine di raggi 1 e 2
Si calcoli il flusso del rotore di F attraverso S
dove $ F=(z,y,-x) $
allora svolgendo i calcoli usanto tale parametrizzazione
$ x=u $
$ y=v $
$ z=root()((u^2+v^2) $
attivo a determinare il versore normale $ n=(-u/root()((u^2+v^2)] , -v/root()((u^2+v^2)],1)1/root()2 $
il rotore $ rdr=(0,2,0) $
Poi eseguendo l'integrale $ int int_(partialD )^() <rdrF,n>dsigma $ il flusso mi viene ...

Dati tre angoli x,y,z tali che x+y+z=\(\pi \)
Dimostrare che: sin²x + sin²y + sin²z\(\leq \)9/4
Ci sono modi elementari per risolverla? io ho provato così ma niente:
sin²x + sin²y + sin²z =
(1 – cos(2x))/2 + (1 – cos(2y))/2 + (1 – cos(2z))/2 =
[3 – cos(2x) – cos(2y) – cos(2(π–x–y))]/2 =
[3 – cos(2x) – cos(2y) – cos(2x+2y)]/2 =
[3 – 2cos(x+y)cos(x–y) – 2cos²(x+y) + 1]/2 =
2 – cos(x+y)cos(x–y) – cos²(x+y) =
2 – [cos(x+y) + cos(x–y)/2]² + cos²(x–y)/4 ≤
2 + 1/4
ma non ci rivavo nulla
Ciao a tutti, ho ancora alcuni dubbi con le forme differenziali, potreste aiutarmi con questo esercizio?
Dunque, il dominio è $R^2$ tranne la circonferenza di centro $(0,0)$ e raggio $1$.
Ho pensato di considerare il dominio come l'unione di due domini, $\Omega_1$ e $\Omega_2$.
Dal momento che $\Omega_1$ è un dominio semplicemente connesso e la forma differenziale è chiusa, la forma differenziale è ivi esatta e la circuitazione ...

Ragazzi questo è il problema... mi aiutate?
"Un giocatore di baseball colpisce una palla lanciandola con un angolo iniziale di 60° rispetto all'orizzontale. Dopo un tempo di 2 s la palla ha una velocità che forma con l’orizzontale un angolo di 30°. Determinare il modulo della velocità iniziale e la quota della palla nell'istante in questione. "
Io non saprei neanche come iniziare!!!!!Sono disperato perché sono più che sicuro che ci vuole una intuizione per risolvere il problema!!!!

Salve a tutti...ho il seguente problema di questa testo...che proprio non riesco arrivarne a capo :
Un corpo di massa $ M $ posto su un piano orizzontale con coefficiente di attrito $ \mu$ è collegato tramite
una molla di costante elastica $ k $ a una massa $ m $ sorretta da un fermo. All’istante iniziale il fermo
viene rimosso e $ m $ è libera di muoversi. Determinare il valore di $ m $ affinché $ M $ si ...

Se mi viene detto che un disco percorre 5 metri (per esempio), quei 5 metri son quelli percorsi dal CM, da un punto sulla superficie del disco, o da entrambi?

Ciao a tutti, dovrei determinare per qualche valore del parametro $ alpha $ la seguente serie converge:
$ sum_(n = 1) (n+log(n^3))/(n^3+log(n^alpha) $
Come posso procedere?... Grazie mille a tutti...

Due fili conduttori indefiniti distanti 2a= 4 cm, paralleli all'asse x, sono percorsi rispettivamente dalle correnti i1= 50 A e i2= 25 A, concordi all'asse x. Calcolare: a) il valore del campo magnetico B nel punto z=a e b) l'angolo che B forma con l'asse z

Ciao a tutti, oggi mentre facevo un esercizio mi sono accorto che (probabilmente) c'era un errore, mi spiego meglio..il testo dell'esercizio è:
Una donna di $ 50 Kg $ sta in equilibrio sul tacco a spillo di una scarpa. Se il tacco è circolare ed ha un diametro di $ 0.5 cm $, qual'è la pressione sul pavimento?
Per come è scritto il testo, lo svolgimento dovrebbe essere fatto così..
L'area circolare di pressione è l'area del cerchio, quindi:
$ A = \pi r^2 = \pi (5/2 \times 10^(-3))^2 = 19.625 \times 10^(-6) m^2 $
Allora la ...