Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho trovato questo integrale "spacca meningi" (per lo meno le mie)...e su cui non si vede la luce (manco usando i complessi tools che la rete mette a disposizione e capaci con oltre 150000 righe di codice di processare la pressochè totalità dei processabili). Vediamo se qualcuno riesce a capire dove si annida il trucco:
$ \int {ln^3(sqrt(x)+1)}/cos^2( root(3)(x) -ln x) \text{d}x $
Intuizioni?:-)

Buonasera a tutti,
sono alle prese con il seguente esercizio:
Nella maggior parte dei libri di testo si fornisce la legge sperimentale $\rho_T=\rho_{293K}*(1+\alpha(T-293K))$. Tuttavia, si trovano formulazioni simili a quella appena data, ma con una temperatura di riferimento differente (ad esempio $273K$). Provando a risolvere il problema con queste due ...

Salve ragazzi,
ci risono con un nuovo dubbio di elettrotecnica (perdonatemi ho l'esame a breve )
Ecco, io stavo studiando il seguente circuito dinamico:
Per farla breve: si tratta di un circuito sinusoidale a t>=0 e quindi stavo studiando proprio questo punto. Nello studio dell'integrale generale procedo come al solito con equazioni di stato e ricavo i termini della matrice dinamica. Il mio dubbio è, siccome mi interessa alla fine studiare il circuito in cui lascio agire i ...
Ciao a tutti, sono una studentessa al primo anno dell'università di Matematica. Sto avendo difficoltà nel svolgere questi due esercizi. La traccia è la seguente
Determinare l'estremo superiore e inferiore dei seguenti insiemi e stabilire in ogni caso se l'estremo superiore è massimo e l'estremo inferiore è minimo (con dimostrazione)
$A=\{ x in QQ :\ x^2 <=2\} $
$B=\{x in RR :\ x^2 >=2 \}$
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.

Ciao a tutti sono alle prime armi con il C++ per questo vi chiedo un aiuto su questo problema. Ho creato una classe Book che ha come dato membro privato string code_; Io voglio fare un controllo sul codice del libro e voglio che sia composto solo da 4 numeri interi.
Io ho scritto questo codice:
#include "Book.h"
#include <iostream>
#include <string>
using namespace std;
using std::string;
Book::Book(string code)
...
Vorrei fare una domanda. Mi hanno definito gli ultrafiltri su \( \mathbb{N} \) così
Una famiglia \( F \) non vuota di sottoinsiemi di \( \mathbb{N} \) è chiamata filtro se
i) \( \emptyset \not\in F \)
ii) \(F\) è chiusa rispetto ai superset, ovvero se \( A \in F \) e \( A \subset B \) allora \( B \in F \).
iii) \(F\) ha la proprietà dell'intersezione finita, i.e. se \(A , B \in F \) allora \( A \cap B \in F \)
Un filtro \(F\) è detto un ultrafiltro se
iv) \(F\) è massimale nel senso che nessun ...

Ciao a tutti!
Ho un problema con questo esercizio.
Consideriamo il problema di Cauchy
\[
\begin{cases}
\dot{x}(t)=t(1+\frac{1}{x(t)})\\
x(0)=x_0
\end{cases}
\]
con $x_0 \in \mathbb{R}-{0}$.
Devo dimostrare che la soluzione è definita su tutto $\mathbb{R}$. La mia idea è di usare il fatto che se l'intervallo massimale fosse finito, $I=(t_-,t_+)$, allora $\lim_{t\rightarrow t_+}|x(t)|=+\infty$. Ma in questo caso avremmo che $\lim_{t\rightarrow t_+}\dot{x}=+\infty$ e ciò non è possibile perché se prendo un qualche $t_0 \in I$ si ...

È noto da questo esercizio che una funzione \(\displaystyle f(x)\) continua su \(\displaystyle I=[0,1]\subsetneqq\mathbb{R}\) tale che:
\[
\forall n\in\mathbb{N}_{\geq0},\,\int_0^1f(x)x^ndx=0
\]
è la funzione costantemente nulla su \(\displaystyle I\).
...e se supponessi che \(\displaystyle f(x)\) è un polinomio: come si potrebbe semplificare la dimostrazione?
P.S.: come mio solito ho lasciato un indizio nel titolo!

Salve a tutti,
stavo provando a risolvere questo banale esercizio di elettrotecnica applicando Thevenin:
Devo praticamente ricavare la corrente su $ R_2 $ per poter così valutare la potenza assorbita dal resistore. Vi illustro come ho proceduto e magari se potete indicarmi dove sbaglio perchè non mi trovo col risultato:
1) valuto la tensione a vuoto staccando il carico (ho tipo scambiato R1 ed R2 poichè essendo in parallelo hanno la stessa tensione e dai dati ...

Salve ho un problema con il seguente esercizio. Devo calcolare la somma di tutti i valori delle diagonali parallele alla diagonale secondaria di una matrice. Dopodichè devo stampare il valore della diagonale maggiore.
Esempio:
1 2 3 4
5 6 7 8
10 11 12 13
In questo caso la diagonale con i valori più alti è quella con 11+7+4 =22
Il codice che ho scritto penso sia errato in quanto mi restituisce valori errati. Cosa mi sfugge?
Grazie
//Scansione Matrice. Massimo ...

Buonasera a tutti, sto studiando per l'esame di statica (Ing Edile ed Architettura).
Lo scritto tratta della risoluzione di una struttura isostatica generalmente costituita da 3 o più aste, il procedimento prevede l'analisi cinematica con l'applicazione dei 2 th sulle catene cinematiche per verificare la isostaticità della struttura (e relativa definizione dei centri assoluti e relativi.
Sto riscontrando difficoltà nel posizionare centri assoluti o relativi non direttamente individuabili a ...
Ciao a tutti, scusate la stupidità della domanda, vorrei capire una cosa, quando mi trovo davanti a d equazioni di questo tipo, dove ogni lettera può essere un numero o un incongita:
$$a+b=\frac{c}{d}+z+v$$
In quali occasioni posso fare ciò:
$$\frac{a+b}{d}=c+z+v$$
Grazie.

È da un po' che sbatto la testa su questa serie, qualcuno saprebbe aiutarmi a dimostrare il comportamento della serie?
$ \sum_{n=1}^{\infty} |\sin\frac{x}{n}| \qquad x\in\mathbb{R} $
Salve a tutti,
mi sto scervellando su questo problema di scienza delle costruzioni: ho una struttura una volta iperstatica (3 corpi= 9 gradi di libertà, 10 gradi di vincolo),
sopprimo un vincolo semplice in B (carrello ad asse orizzontale) e la struttura dovrebbe diventarmi isostatica, se però provo a trovare le reazioni vincolari ho addirittura 5 incognite in 3 equazioni ($X_A,Y_A,X_E,Y_E,M_D$), come è possibile? forse devo effettuare delle sconnessioni interne, ma ...
Mi chiedevo se per un polinomio generico irriducibile in $Q$ di terzo grado quindi con gruppo di Galois $S_3$ una base del suo campo di spezzamento risulta scritta per esteso ${1,x_1,x_1^2, x_2,x_1x_2,x_1^2x_2}$ quale sarà per un polinomio generico di quarto grado irriducibile in $Q$ con gruppo di Galois $S_4$, con soluzioni $x_1,x_2,x_3,x_4$?

Salve a tutti dovrei studiare il carattere di questa serie:
\(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty} \frac{2^n+1}{n 5^n}\left(\frac{5}{2}\right)^n \)
Sia effettuando il criterio del rapporto che della radice mi esce il limite uguale a 1 quindi non so come poter studiare la seguente serie:
\(\displaystyle \lim_{n\to \infty} \sqrt[n]{\frac{2^n+1}{n 5^n}\left(\frac{5}{2}\right)^n} = 1 \)
\(\displaystyle \lim_{n\to \infty} \frac{(2^{n+1}+1)n}{(n+1) 2(2^n+1)}= 1\)
Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Ho un problema con questa definizione:
(src: Joyal, André. Une théorie combinatoire des séries formelles. Advances in mathematics 42.1 (1981): 1-82.; pagina 8, inizio della §2)
In particolare: $R$ non può avere caratteristica positiva, perché $n!$ non è sempre invertibile in caratteristica positiva (in effetti, è vera una cosa drammatica: se la caratteristica di $R$ è $d$, \(d! \cdot 1_R\) non può essere un'unità...)
Poi, perché si ...

In un processo industriale deve essere verificato il corretto funzionamento di una tastiera con sei tasti. La tastiera dispone di connessioni elettriche in grado di stabilire se e quale tasto viene premuto. Scopo della verifica è stabilire che ogni tasto attivi l’uscita dovuta e non attivi nessuna delle altre. Tutto semplice, direte voi: si premono i sei tasti in sequenza e si verifica che a ogni pressione corrisponda il (solo) tasto corretto. Certo, ma c’è anche un metodo più furbo: premendo i ...
Considera il problema seguente (scrivo in inglese così che non sbaglio)
Input: A positive integer \(k\) and an array \( A[1,\ldots,n] \) considting of \(n \geq k \) integers that satisfy the max-heap property, i.e. \(A\) is a max-heap.
Output: An array \(B[1,\ldots,k] \) consisting of the \(k\) largest integers of \(A\) sorted in non-decreasing order.
Design and analyze an efficient algorithm for the above problem. Ideally your algorithm should run in \(O(k \log k ) \) but the worse running ...

Ragazzi non so proprio come risolvere quest'integrale, sto impazzendo:
$\int \frac{1}{\sin(x)-\cos(x)+1}dx$