Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, mi date una mano a risolvere questo esercizio:
Una particella in moto su un piano percorre, pertendo dal punto $(0,0)$ la circonferenza di centro $(1,0)$ fino al punto $(1,−2)$; prosegue poi con direzione rettilinea fino al punto $(3,0)$ e torna infine al punto iniziale muovendosi lungo l’asse delle ascisse. Determinare una curva il cui supporto descriva la traiettoria della particella; determinarne la retta tangente nel punto ...
salve a tutti...
chiedo aiuto su un esercizio dell' "analogia di mohr".
ho fatto questo:
$ Mc(DX)=0 : m-Md=0 -> Md=m $
$ Ta(SX)=0:Yb=0 $
$ Mc(DX)=0: Yb\cdot L/2-Ma=0 -> Ma=0 $
ora mi potete dire se è giusto e di conseguenza mettermi il grafico dei momenti?
dopo so procedere.... grazie

Buona domenica a tutti, ho questa funzione:
$f(x,y)=ln(xlny)$
Dovrei calcolare il dominio e specificare di che insieme si tratta... fatto!
Poi mi chiede di calcolare la der.direzionale nel punto $(-1,1/e)$ in ogni direzione
Applico la definizione ma la funzione nel punto $y=1/e$ non è definita... come faccio?
Poi mi chiede di determinare la retta lungo la quale la pendeza della funzione ha la massima crescita... sugli appunti e sul libro non ho niente del genere, su internet ...

Ciao a tutti
avrei bisogno di un vostro prezioso aiuto riguardo il calcolo dei momenti d'inerzia di figure piane.
allora partiamo dalla definizione:
$I_x=int_A(rhoy^2)dA$
dove $I_x$è il momento d'inerzia rispetto all'asse x , $rho$è la densità definita come massa diviso area, e y è la distanza del generico punto del corpo dall'asse x.
Ora passiamo ad un'applicazione:calcoliamo i momenti di inerzia rispetto agli assi coordinati della sezione a T
allora ...
Ciao ho più di un problema a risolvere questa equazione, il risultato lo so perché ho digitato l'equazione su wolfram ma vorrei capire passaggio per passaggio come poterla risolvere da sola.
-4 arctg x - 2 arctg (x/10) = - pigreco
Ho risolpolverato tutte le formule di addizione e sottrazione, ma dopo averle applicate, non torno comunque a nulla di buono :/ qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi, o darmi una dritta per risolvere analiticamente questa funzione, per capire come fare più che ...

Salve, sto cercando di provare l'unicità della soluzione della seguente equazione di continuità con campo di velocità discontinuo
\begin{equation}
\begin{cases}
m_t(t,x) + [(-\alpha x + \sigma u^{*}(x) + c) \ m(t,x)]_x = 0 \qquad (t,x) \in [0,T] \times [- X_{max}, X_{max}] \\
m(0,x) = m_0
\end{cases}
\end{equation}
dove
\begin{equation}
u^{*}(x) :=
\begin{cases}
1 &\text{ se } x>x_0 \\
0 &\text{ se } x

Ciao a tutti, vorrei chiedervi la differenza tra queste due sintassi:
void minmax (int a1, int a2, int a3, int *pmin, int *pmax){..}
che viene richiamata con
minmax(a,b,c, &min, &max);
e
void minmax (int a1, int a2, int a3, int &pmin, int &pmax){..}
che viene richiamata con
minmax(a,b,c, min, max);
Se non sbaglio, nel primo caso, io invocando la funzione gli passo un ...

Salve, propongo un problema di elettrotecnica semplice(sono agli inizi):
Un circuito è costituito da un generatore di tensione continua e due resistenze
in serie, R1=1,5kΩ; R2=7kΩ. Calcolare il valore della resistenza interna di un
voltmetro che, inserito ai capi di R2, misura una tensione pari al 95% di quella
esistente a voltmetro non inserito (risolvere senza usare il teorema di
Thevenin).
Vi ringrazio per la disponibilità.

Salve a tutti ragazzi,
oggi stavo rileggendo gli appunti di algebra e mi è venuto un dubbio che mi riesce più facile spiegarvi con un esempio:
Sia $\pi$ il piano di equazione vettoriale:
$[(x_1),(x_2),(x_3)] = [(1),(0),(-1)] + t[(1),(1),(2)] + s[(3),(1),(-1)]$
Passando all'equazione cartesiana otteniamo: $3x_1-7x_2+2x_3-1 = 0$.
I passaggi che facciamo per arrivare a quest'equazione sono tutti reversibili tranne (teoricamente) l'ultimo:
${ ( 3x_1-7x_2+2x_3-1 = 0 ),(x_1 - x_2 = 1 + 2s),( x_3 - 2x_2 = -1 -3s):} rarr 3x_1-7x_2+2x_3-1 = 0$
Quando chiesi al professore se in realtà al posto della freccia singola ci andasse il ...

Salve a tutti, avrei una domanda da farvi...oggi stavo riprendendo in mano gli Studi Qualitativi dopo qualche tempo ed in particolare il Teorema dell'Asintoto $ IsubR, I = [x,oo[, yin C(I)" soluzione di (PC)",EE lim_(x -> oo) y(x)=linR, EE lim_(x -> oo) y'(x)=m => m=0 $
Il teorema viene dimostrato sfruttando il Teorema di Lagrange, ma per me la tesi è molto più ovvia ragionando con la funzione "rapporto incrementale" rivista in 2 variabili:
$ R(x,h)= (y(x+h)-y(x))/h $
La funzione y di cui stiamo parlando è $ C(I) $ ma ho supposto che $ EE lim_(x -> oo) y'(x)=m $ e quindi ha senso fare il ...

Ciao a tutti,
stamattina pongo un problema riguardo al problema di Cauchy
\[ \cases{y'(x) + ay(x) = af(x) \\ y(0) = y_0} \]
dove \( a \in \mathbb{R} \) e \( f(x) = b\operatorname{sca}(x) \) (\( b \in \mathbb{R} \)).
In sostanza non so come stabilire esistenza e unicità della soluzione nel caso in cui \( f \) sia un gradino, perché in tal caso non vale il teorema di esistenza e unicità (dato che in \( x = 0 \) \( f \) non è continua).
Chi mi aiuta?

Buongiorno,
Non mi è chiaro quando un limite non esite.. dipende solo dalle codizioni di esistenza del limite e a cosa esso tende??
E cosa succede quando nella differenza o somma di due limiti uno dei due non esiste??
Vi ringrazio in anticipo.
Cordiali saluti.

Salve a tutti, complimenti per il sito siete davvero una risorsa preziosa vi seguo da tempo...
Devo risolvere questo esercizio e disegnare il diagramma del Taglio e del Momento. Ecco non riesco a venirne a capo...
Dopo aver calcolato le reazioni vincolari, sono partito dal tratto che va da A a B di lunghezza "b".
N(z)=0
T(z)=0
M(z)=M(A)
Per il tratto che va da B a C di lunghezza "c" ho trovato:
N(z)=0
T(z)= -F
M(z)=M(A)-fz
Per il tratto C- D ho dei problemi in quanto non riesco a capire cosa ...

Ciao, amici!
Conoscevo la definizione di prodotto tensoriale, dal Sernesi, nei seguenti termini: chiamato \(\mathcal{T}^r(V^\breve{})\) il $K$-spazio vettoriale degli $r$-tensori covarianti, cioè delle forme $r$-lineari di tipo \(F:V^r\to K\), tali cioè che ...
Si munisca R della topologia cofinita. Si discuta la continuità della seguente funzione
$ f: Rrarr R $
$ f(x):={ ( x^2/(x-1) ),( 3 ):} $
(f(x) vale 3 se x uguale ad 1;l'altra in tutti gli altri casi))
Allora f è continua se e solo se lo è in ogni punto del dominio. Quindi dobbiamo verificare la continuità in 1.
Per farlo volevo applicare il teorema in base al quale f è continua se e solo se per ogni chiuso C del codominio, $ f^-1(C) $ è un chiuso nel dominio.Ora i chiusi nella topologia ...

Ciao, amici! Stavo pensando ad una cosa: l'isomorfismo\[\beta:V\to V^{\breve{}\breve{}},\quad \mathbf{v}\mapsto\beta(\mathbf{v})\]dove $V$ è un $K$-spazio vettoriale, \(V^{\breve{}}\) il suo duale e \(V^{\breve{}\breve{}}\) il suo biduale e si definisce l'applicazione \(\beta(\mathbf{v}):V^{\breve{}}\to K,L\mapsto L(\mathbf{v})\), è l'unico isomorfismo \(V\xrightarrow{\sim} V^{\breve{}\breve{}}\) esistente? Ho l'impressione di sì, ma la matematica non si fa con le ...
Salve, devo calcolare questo limite: $ lim_(x -> -1^-)(x)/(1-x^2) $. Io lo risolvo sostituendo ad $x$ il valore di $-1^-$ e ottengo: $ lim_(x -> -1^-)(-1^-)/(1-(-1^-)^2)=(-1^-)/(1-(1^-))=(-1^-)/(0^+)=-infty $. Ma il problema è che dovrebbe venire $+infty$. Premesso che non sono assolutamente un matematico, ho fatto questo ragionamento: $1^(-)=0,9$ (per esempio); $-1^(-)=-1,1$ (per esempio); $1-0,9=0,1$ ($0^+$). Dove sbaglio? Mi potreste cortesemente dire anche come si chiamano (categoria) questi ...

salve a tutti
vorrei chiedere il vostro aiuto riguardo ad una domanda fatta dal prof in un compito
"indicare quali relazioni intercorrono tra campi conservativi ed irrotazionali"
io so che un campo conservativo ha rotore nullo (e quindi irrotazionale) ma allo stesso tempo non è una condizione sufficiente
dato che il prof ha usato il plurale volevo sapere se ci sono altri collegamenti tra le due cose
grazie a tutti per l'attenzione

salve a tutti ho un esercizio che non riesco a risolvere del tutto e ho qualche dubbio
avendo il seguente campo $G(x,y)= |(y/(\sqrt{xy})) , (x/(\sqrt{xy}))|$ come faccio a vedere se è conservativo e calcolare il potenziale?
io controllo se è irrotazionale (in questo caso lo è) e poi controllo la condizione di annullamento dell'integrale su una curva chiusa, su questa seconda condizione posso prendere una qualsiasi curva chiusa oppure devo seguire qualche procedura?
nel caso fosse un campo conservativo come lo trovo il ...

Ciao a tutti. Sto studiando analisi 2 e mi sono venuti dei dubbi.
1) Che differenza passa tra la derivata e il differenziale di una funzione (anche dal punto di vista geometrico)? Cosa è il differenziale?
2) Cosa significano esattamente i termini $dx$ e $dy$? Cosa indicano?
Vi ringrazio di cuore ragazzi.