Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
reluc1
Ritengo che gli esperimenti mentali di Einstein siano storielle per bambini, e che non hanno nessun senso nel mondo reale. Quindi vorrei esaminare e commentare un esperimento mentale e mostrare che non ha alcun senso. Utilizzo l'esperimento ideato da navigatore, che comunque ringrazio per il tempo e la pazienza. E così rispondo anche alla provocazione del medesimo che così affermato nei miei confronti: ...il metodo è quello classico dei detrattori della RR : porre un quesito, poi, visto che ...

daenerys1
Stavo leggendo degli esercizi svolti sul libro e mi è venuto un dubbio. L'esercizio di ciò: Ho 3 masse d'acqua a temperature diverse, i dati sono: $m_1=0,02 kg$ $T_1=320K$ $m_2=0,04 kg$ $T_2=290K$ $m_3=0,03 kg$ $T_3=350K$ queste 3 masse vengono mescolate in un recipiente a pareti adiabatiche (quindi non c'è scambio di calore con l'esterno) Trovare la temperatura d'equilibro. Ora la soluzione mi dice che poiché il sistema è isolato termicamente, si potranno ...

Fastfreddie87
Buonasera,colgo l'occasione per accodarmi a questo post un pç "generico" per proporre una equazione differenziale che non riesco in alcun modo a risolvere. $ x^2f'''(x)-xf''(x)+f'(x)+xf(x)f''(x)-f(x)f'(x)+xf'^2(x)=0 $ con le seguenti condizioni al contorno : $ f'(0)=f(0)=0 $ Esso deriva dallo studio di un getto assialsimmetrico in coordinate polari. Ho provato a risolvere anche mediante Mathematica ma non riesco(attraverso la funzione DSolve). Ringrazio coloro che mi aiuteranno e auguro a tutti buon Natale

Spremiagrumi1
Ho un condensatore collegato ad un generatore che fornisce una d.d.p. $V$. Le armature hanno area $A$ e sono distanti tra loro $d$. Una lastra di dielettrico di spessore $h$ (minore di $d$ ovviamente) è inserita tra le armature ed è addossata a quella carica negativamente, la costante dielettrica è $k$. Dovrei avere a questo punto dati sufficienti per calcolare il campo elettrico all'interno del condensatore. ...

Cristina_Cri
Mi sapete dire tutte le regole che bisogna conoscere per poter dedurre il grafico della derivata prima dal grafico della funzione? Grazie =)

Shika93
Non mi torna assolutamente il risultato del potenziale del campo $F=(sqrt3/(sqrt3+x)^2,1/3e^y+x/(sqrt3+x))$ A me viene $U(x,y)=1/3e^y+x/(sqrt3+x)y+k$ integrando prima su y e poi su x mentre nel risultato che ho viene fuori $U(x,y)=-sqrt3/(sqrt3+x)y+1/3e^y+y+c$ dove integra prima in x e poi in y. So che non cambia niente l'ordine con cui integro, quindi sarebbe dovuto venire lo stesso risultato. Quale dei due è sbagliato?
4
27 dic 2013, 11:21

Fedeppp
Buona sera tutti, vi vorrei sottoporre un problema di inferenza statistica che mi è di difficile comprensione anche avendo le soluzioni sottomano, non riesco a concettualizzare dei precisi passeggi e spero che qualcuno mi darà una mano a risolvere questi miei deficit. Purtroppo non sono in grado ne ho il tempo di imparare a scrivere le varie formule con i linguaggi specifici per cui caricherò delle immagini, sperando che la lettura del problema sia più scorrevole rispetto ad una sua ...
4
24 dic 2013, 16:21

GabrFloyd
Salve, io sono un fan del libro cartaceo (cosa che forse non è più tanto di moda) e mi chiedevo, studiando io fisica: quali sono i libri che secondo voi lo studente di fisica (triennale e non) non può non avere, sia di fisica ma anche di matematica? Se volete comincio io, con la mia esperienza triennale; io dico: Fisica di Feynman: i primi due eccezionali anche didatticamente, il terzo ottimo approfondimento Landau: è vero che è di approfondimento, la collana in generale, ma seguito il corso ...

Neik0s
Ciao ragazzi, Sto preparando analisi I e ogni tanto mi sorge qualche dubbio. E' il mio primo post, siate clementi se sbaglio qualche scrittura, ma devo prenderci la mano. Allora, vi propongo un quiz a risposta multipla dove vorrei avere conferma dei miei ragionamenti e della risposta, in quanto non ho la soluzione di questo quiz: Sia f(x) definita come : $ e^(4x) + ln(1-8x^2) $ se $ x>= 0 $ $ 1 +4x $ altrimenti Le risposte sono: a. lo sviluppo di McLaurin ...
5
22 dic 2013, 19:06

Alex91rg
Ho una massa che è libera di scorrere su una sbarretta attaccata ad un perno sulla sinistra e ad una molla sulla destra..la molla fa si che la sbarra stia in posizione orizzontale. Devo calcolare la relazione tra la posizione della massa e la deformazione della molla. La soluzione è $x=(mgl)/(kL)+(Mg)/(2k)$ e non riesco a capire da dove esce fuori il 2k

Sk_Anonymous
E' ben noto che : \(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty}\frac{1}{n^2}=\frac{\pi^2}{6}\) A questo risultato ci si arriva in vari modi. Suggerisco di ricavarlo partendo dallo sviluppo in serie di Mc Laurin della funzione $sinx$ : $sinx=x-x^3/{3!}+x^5/{5!}+...+(-1)^n x^{2n+1}/{(2n+1)!}+...$
9
9 apr 2013, 18:32

Edex1
Dato uno spazio vettoriale $V$ su $K$ e un sistema di generatori $A = {v_1,...,v_n}$ di $V$, sia $B$ un insieme massimale in $A$ allora $B$ è una base di $V$. Stavo cercando di dare una dimostrazione diversa da quella che dà il libro: Se per assurdo l'insieme $B$ non fosse un insieme di generatori allora dovrebbe esistere $v in V$ che non si può scrivere come combinazione ...
1
26 dic 2013, 12:39

turtle87crociato
Utilizzando il seguente modo di scrivere il limite del rapporto incrementale: \(\displaystyle \lim_{h \to 0} \frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h} \), vorrei dimostrare che la derivata della funzione \(\displaystyle f(x) = |x| \) nel punto \(\displaystyle x_0 = 0 \) sia diversa "da destra" e "da sinistra". Come posso fare?

teresamat1
Sia $f$ :$CC$ $rarr$ $CC$ una funzione analitica su tutto $CC$. Supponiamo che $\lim_{z \to \infty}|f(z)|$ = $prop$. Dimostrare che il quadrato $f(z)^2$ di $f(z)$ possiede almeno uno zero di molteplicità 2. Ho pensato che per dimostrarlo mi basta dimostrare che $f(z)$ possegga almeno uno zero semplice. Infatti in tal caso avrei $f(z_0)=0$ e $f'(z_0)!=0$ Posto $g(z)=f(z)^2$ Segue ...
10
20 dic 2013, 19:35

88mdilena
Salve a tutti, quello che vi posto è un esercizio di meccanica applicata alle macchine, sebbene il mio problema sia di origine geometrica, se per caso ho sbagliato sezione chiedo scusa. Nell'esercizio che inserisco di seguito, ho sottolineato le parti che mi risulta difficile comprendere; in pratica non riesco a capire come fa a trovare la lunghezza del segmento AC e, successivamente, del segmento BC. Attendo spiegazioni

Rodolfo Medina
Buon Natale a tutti. Ai fini dello studio di un teorema sull'ordine dei campi finiti, ho bisogno di provare quanto segue: dato un numero primo positivo $p$, un intero positivo $n$ e un intero $i$ compreso tra $1$ e $p^n - 1$, il coefficiente binomiale $p^n$ su $i$ (che ora non viene col comando \choose) è divisibile per $p$. Qualcuno può aiutarmi, per favore? Grazie infinite - Rodolfo

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, leggevo un testo di analisi in particolare questo teorema: " Teorema 4.3.17: Siano \( f:A \to \mathbb{R}\), con \( A \subseteq \mathbb{R} \), e \( x_0 \) un punto di accumulazione per \(A \). Le seguenti affermazioni sono equivalenti: \(i\)) \( l= \lim\limits_{x \to x_0} f(x) \) \(ii\)) \(\tilde{f} =\begin{cases} f(x), & \mbox{se } x \in A-\{x_0\}\\l, & \mbox{se } x \in \{x_0\} \end{cases} \) è continua in \( x_0\) " nel teorema secondo me manca un quantificatore per \( l \), ...

Walzer91
Ciao a tutti!! Vi scrivo perchè ho nuovamente bisogno del vostro aiuto! Devo fare uno script su matlab che simuli il gioco carta, forbici e pietra su matlab tra N giocatori e che mostri il replicarsi delle dinamiche fino all'equilibrio plottando il grafico che c'è a pagina 3 di questa pubblicazione http://homepage.univie.ac.at/josef.hofbauer/11ams.pdf. Qualcuno mi può aiutare? Devo usare l'equazione dei replicatori che c'è subito sotto la figura però devo farla diventare a tempo discreto... Teoricamente è tutto chiaro, il ...

lucia88
Ciao a tutti stavo studiando i criteri di convergenza del metodo di jacobi e non capisco alcune disuguaglianze che il libro dice essere banali..... allora il metodo di jacobi è $x^(0)$ dato con $x^(k+1)=Bx^(k)+P^(-1)b$ dove B=matrice d'iterazione=$P^(-1)N$ dove $P_i=b_i/a_(i,i)$ e $B_(i,j)$ è: se $i=j$ :$B_(i,j)=0$ altrimenti: $B_(i,j)=-a_(i,j)/b_(i,i)$ L'errore assoluto al (k+1)-esimo passo è $e^(k+1)=x-x^(k+1)=Be^k$ quindi dato $e^0=x-x^0$, si ha ...
2
24 dic 2013, 13:45

turtle87crociato
Studio il teorema di Fermat sui punti stazionari, e la dimostrazione che ho io, quella classica, mi fa sorgere una domanda relativamente al teorema della permanenza del segno. Sia \(\displaystyle f(x) \) una funzione, e sia positiva in un dato intorno di un punto di accumulazione al suo dominio, che chiamerò \(\displaystyle x_0 \). Il teorema di Fermat fa affermare che la positività del valore della funzione in questo intorno dimostra la positività del limite $ lim_{x->x_0}f(x) $ Ma, domanda: ...