Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bug54
Supponiamo che un satellite geostazionario si fermi e quindi inizi a cadere, esso è a distanza di 42 000 Km dal centro della terra, consideriamo solo i primi 1000 km. Dapprima ipotizziamo che l'accelerazione sia costante e poi invece variabile come in effetti è. Calcolare il tempo di caduta in entrambi i casi. Nel primo caso è t = (2D/a)^(1/2) con D distanza della caduta pari a 1000 km ed a l'accelerazione che si calcola da: ma = GmM/R^2 a = GM/R^2 = ...

lucia88
Ciao, data una funzione $f:I=[a,b]-->R$ devo trovare gli zeri della funzione a t.c. $f(a)=0$ Prima, appunto, di cercare gli zeri(con metodo di newton,bisezione,secanti,corde,regula falsi,ecc) devo imporre delle condizioni: affinché lo zero esista(dal teorema degli zeri): 1) f continua in I 2)$f(a)f(b)<0$ affinchè ci sia un unico zero: 3)$f'' !=0$ (condizione ovviamente sufficiente ma non necessaria) ci sono condizioni migliori di queste per la ricerca degli zeri? Poi ...
2
29 dic 2013, 13:23

gugo82
Così come l'uovo a occhio di bue, o à la coque, esiste anche l'uovo à la Fourier... Solo che non si mangia, ma si risolve. (Ero indeciso se metterlo in Fisica o in Analisi... Poi ho scelto la prima, perché voglio essere davvero "globale" e movimentare un po' anche le altre stanze. ) *** Esercizio: Si supponga che un uovo \(\mathcal{U}\) coincida con una palla di \(\mathbb{R}^3\) di raggio \(r>0\), la cui temperatura iniziale è uniforme ed uguale a \(u_0\). Immergendo l'uovo in una grossa ...

giovy24
lim (e^x - x) : x^2(rad(1+x^2) x^3) x->-inf. il risultato è 2 help meee!non mi esceee! grazie mille in anticipoooo!
1
29 dic 2013, 14:51

asker993
ragazzi, secondo voi come si calcola questo limite? lim sqrt(x2 + 3x + 2) − |x|....ovviamente non è=0 ma 3/2..ma non capisco come ci siano arrivati... x→+∞
4
28 dic 2013, 15:32

Edo_Rm
Buonasera a tutti. Ho un dubbio che non riesco a risolvere. La struttura è semplice, un'asta verticale AB incastrata in A ed una orizzontale BC incernierata in C. Il cedimento di vincolo è angolare in A (per angolare intendo che lavora con il momento dell'incastro). Ho 3 gradi di libertà e 5 gradi di vincolo, quindi la struttura è 2 volte iperstatica. Declasso l'incastro ad un doppio pendolo togliendo la reazione orizzontale Ha (rimane quindi la reazione verticale Va ed il momento ...
1
26 dic 2013, 22:45

VictoriaBathory
Salve a tutti, volevo chiedere aiuto con due quesiti di algebra relativi alle applicazioni lineari che non riesco a risolvere. Si chiede di indicare se queste affermazioni sono vere o false e di darne una motivazione precisa senza ricorrere semplicemente a un teorema studiato. 1) Un'applicazione lineare iniettiva f:R^3 -> R^3 manda rette per l'origine in rette per l'origine. 2) Siano u, v e w vettori in V. Sia T: V -> W applicazione lineare. Se T(u), T(v) e T(w) sono generatori di W, allora u ...

sici_90
Salve a tutti Purtroppo , come la maggior parte dei ragazzi,in queste feste natalizie mi ritrovo seduto a studiare; ho dei dubbi e spero che possiate chiarirmeli. allora cominciamo dall'inizio, come da titolo ho delle difficoltà a determinare una terna centrale d'inerzia. Un tipico esercizio che mi trovo a dover risolvere è il seguente: Data una figura piana determinare baricentro , momenti d'inerzia rispetto ali assi coordinati e una terna principale centrale d'inerzia. allora per quanto ...

Candiano
Salve a tutti, vi pongo questo problema. Come viene calcolata quella V(t)? L'induttore in corrente continua è un corto circuito quindi con tensione nulla. Sapete chiarirmi le idee? Grazie a tutti.
2
28 dic 2013, 21:03

cmarghec-votailprof
Si calcoli il flusso del rotore del campo vettoriale $F=(x,y,z)$ attraverso la superficie $S$ di equazione $z=1-x^2-y^2$ con $(x,y)$ appartenente al cerchio $C$ con centro nell'origine e raggio $1$; si assuma che $S$ sia orientata in modo tale che il versore normale abbia la terza componente negativa. Allora io l'ho svolto in questo modo: 1)Sono passata in coordinate polari 2)ho trovato il det della matrice in cui ...

ludwigZero
Salve. Ho riscontrato problemi nel generalizzare una derivata parziale. Vale la catena di uguaglianze: (dove $ D^n $ sta per derivata parziale n-esima rispetto alla $x$) io non riesco a capire 1) perchè si mette la parte immaginaria e non rimane semplicemente $1/(1+y^2))$ dove inoltre $y = 2 pi x$ 2) da dove esce quel $(-i)^n$ ?
1
28 dic 2013, 19:07

Spremiagrumi1
Leggendo dal libro Pagani-Salsa: "L'esistenza della derivata in una direzione non da informazioni circa l'esistenza della derivata in un'altra direzione. Per esempio la funzione ${ ( f(x,y)=x^2/(x^2+y^2)se(x,y)!=(0,0) ),( f(0,0)=0 ):}$ ha $De2 f(0,0)=0$ mentre $De1 f(0,0)$ non esiste. L'allievo è invitato a verificare i calcoli." Non capisco, la funzione da prendere in considerazione $f(0,0)=0$, però con un qualsiasi incremento dovrei prendere l'altra o sbaglio? Mi da le due formule ...

Candiano
Salve a tutti, vi pongo questo problema che non sono riuscito a risolvere. Allora inizialmente,vedendo la tipologia di problema e cioè caratterizzato da mutua induttanza, autoinduttanza etc etc, pensavo di scrivere le classiche relazioni che legano la tensioni sugli avvolgimenti alle autoinduttanze e all'induttanze e quindi ricavare da queste la corrente che scorre sul secondo avvolgimento nonchè sulla resistenza da 2 ohm e poi da li calcolare Vx. Però ho notato che la Vx la potrei calcolare ...
2
21 dic 2013, 19:38

Rosy19931
Cari ragazzi, volevo un'informazione: un esercizio mi chiede di calcolare il \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty} n^2 \int_{0}^{+ \infty} \frac{1-cos(\frac{x}{n})}{x} e^{ -x^2} dx \) ho un'idea ma volevo chiedere se è corretta: essendo il \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow +\infty} \frac{1-cos(x)}{x^2} = \frac{1}{2}\) allora è vero che: \(\displaystyle \frac{1-cos(\frac{x}{n})}{\frac{x^2}{n^2}} < \frac{1}{2}\) e quindi \(\displaystyle \frac{1-cos(\frac{x}{n})}{\frac{x^2}{n^2}} x e^{ ...
3
28 dic 2013, 17:32

Rosy19931
Cari matematici, ecco a voi un nuovo esercizio bellissimo che ci ha lasciato la professoressa di analisi reale... Calcolare il \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty} \int_{0}^{+ \infty} (1+ \frac{x}{n})^{-n} x^{ \frac{-1}{n}} dx \) (Suggerimento: spezzare l'integrale nella somma di 2 integrali ed applicare opportunamente la disuguaglianza di Bernouilli: \(\displaystyle (1+ \frac{x}{n})^{n} \geqslant \frac{x^2}{4}, n \geqslant 2\) ) Allora, premesso che ci ho pensato un sacco oggi a ...
3
27 dic 2013, 17:06

killing_buddha
Mi sono tolto una curiosità che avrei dovuto togliermi prima, e siccome è troppo facile per postarla di là la propongo a voi. Se \(\mathcal C\) è una categoria piccola, trovare i seguenti limiti e colimiti [*:19d12gd0] \(\varprojlim {\cal C}(x,-)\)[/*:m:19d12gd0] [*:19d12gd0] \(\varprojlim {\cal C}(-,x)\)[/*:m:19d12gd0] [*:19d12gd0] \(\varinjlim {\cal C}(x,-)\)[/*:m:19d12gd0] [*:19d12gd0] \(\varinjlim {\cal C}(-,x)\)[/*:m:19d12gd0][/list:u:19d12gd0] dove \(\mathcal C(-,x)\colon ...

icaf
GRAFICI Miglior risposta
Sapete indicarmi il procedimento per disegnare il grafico delle funzioni presente nella foto?? Grazie
1
28 dic 2013, 13:36

ilaa!
ciao a tutti! dato il quoziente \( \mathbb{R}[x]/((x-2)^2) \) , \( g+((x-2)^2) \) con \( g=3x^3-7x+2 \) è uno 0-divisore? è nilpotente? per vedere se g è uno 0-divisore bisogna trovare un altro polinomio che moltiplicato per g dà come risultato la classe di 0, quindi \( (x-2)^2 \) o un suo multiplo. ho provato a fare la divisione tra polinomi ma non ho trovato nessun polinomio che moltiplicato per g mi da classe di 0. quindi ho dedotto che non è uno 0-divisore, di conseguenza neanche ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Utilizzando la proprietà universale del prodotto tensoriale -nel terzo caso anche di \(M\otimes_R N\otimes_R P\) come prodotto tensoriale dei tre moduli $M$, $N$ e $P$ su $R$- sono giunto alla conclusione, spero esatta, che i seguenti isomorfismi di $R$-moduli:\[R\otimes_R M\xrightarrow{\sim}M,\quad a\otimes x\mapsto ax\]\[M\otimes_R N\xrightarrow{\sim}N\otimes_R M,\quad x\otimes y\mapsto y\otimes ...

Ariz93
Salve facendo un esercizio sul'eserciziario del Buttazzo- Acerbi, ho riscontrano un esercizio inusuale,Non volendo guardare la soluzione vi posto qui la traccia e dove sono arrivato io. \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty \left(\frac{n-\sqrt n}{n+1}\right)^n \) sono arrivato a dire che \(\displaystyle \left(\frac{n-\sqrt n}{n+1}\right)^n = \large e^{\large log \left(\frac{n-\sqrt n}{n+1}\right)^n}=\large e^{\large n log \left(\frac{n-\sqrt n}{n+1}\right)} \) e ho visto che asintoticamente ...
10
28 dic 2013, 11:16