Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cini94
Non riesco a trovare una dimostrazione semplice per questa uguaglianza: \(\nabla^2c=1/r*d^2rc/dr^2\) Mi spiego: ho a che fare con l'equazione di diffusione in regime stazionario. Una sorgente di soluto puntiforme diffonde uniformemente in un solvente in tutte le direzioni, dunque si vuole passare da coordinate cartesiane (in cui è espresso il nabla quadrato) in coordinate polari in cui non compaiano angoli di sorta, dal momento che la diffusione, appunto, avviene allo stesso modo in ogni ...
2
30 dic 2013, 14:01

Light_1
Salve a tutti ragazzi , ho un problema con questo esercizio : Si calcoli il flusso uscente del campo vettoriale .........................Dal disco ci centro (0,0) e raggio 1. Il mio dubbio riguarda il versore normale . Ecco come procedo io : Data la superficie dell' esercizio , la parametrizzazione più naturale è $ r(u)=(cos(u),sinu) $ , con $0<=u<=2pi $ . Ora per trovarmi il vettore normale devo derivare la parametrizzazione , normalizzare , riderivare e ...
5
29 dic 2013, 18:49

Sk_Anonymous
Dati due polinomi $A(x)$, $B(x)$ rispettivamente di grado $n$ ed $m$, con $n>=m$ $(A(x))/(B(x))=Q(x)+R(x)$ Allora il grado del polinomio $R(x)$ è $<=m-1$. Come posso dimostrarlo?

Zurzaza
Ciao ragazzi, non sapevo come sintetizzare il titolo...perdonate la poca comprensibilità. Sono alle prese con questo esercizio: Data la curva $\phi(t)=(cos^3t,sin^3t)$ Indicato con $D$ il sottoinsieme limitato di $R^2$ avente la curva come bordo, calcolare \(\displaystyle \iint_D(|xy|)dxdy \) Dopo aver rappresentato la curva, è evidente che questa presenta certe simmetrie : Perdonatemi, non so perchè ma non mi funziona il tag url: Wolfram Presentando ...
1
30 dic 2013, 11:38

galessandroni
Salve a tutti. La rappresentazione nel dominio della frequenza di un segnale continuo $ x(t) $ dato dalla continuous-time Fourier transform (CTFT) è definito come segue: \[ \left. \begin{split} X(\Omega) \\ X(j \Omega) \end{split} \right\} = \int_{-\infty}^{+\infty} x(t)e^{-j\Omega t}\text{d}t \] La domanda è: quale delle due notazioni a sinistra è corretta e - soprattutto - perché? Chiedo perché mi capita di incontrarle entrambe e non ho ben capito se c'è una differenza tra le ...
6
19 dic 2013, 15:02

raffaele19651
Ciao a tutti. Ho bisogno di aiuto per un quesito di geometria analitica. Data la circonferenza di equazione $x^2+y^2+2x-6y+8=0$, nel fascio proprio di rette di centro P (-1,1) determina le rette che staccano sulla circonferenza una corda di misura $2*sqrt(6/5)$. Ho provato a fare il metodo classico, mettendo a sistema l'equazione del fascio di rette per P e la circonferenza ma i calcoli sono davvero lunghi. C'è un modo alternativo più comodo? Grazie. Carola

daenerys1
Ho la serie: $ sum_(n = 1)^∞(e^(-nx)-e^(-2nx)) $ con $ x in R$ Dimostrare che converge totalmente su ogni [c,∞) con c>0 Allora in pratica mi devo studiare la serie della norma infinito, dove: $ ||f_n(x)||_∞=Sup_(x in[c,∞)) |e^(-nx)-e^(-2nx)| $ ho provato a studiarmi la derivata di $f_n(x)$ ma, penso di aver sbagliato qualcosa.. come posso fare?
2
27 dic 2013, 16:21

RobyChris
Salve ragazzi, sto avendo problemi con quest'esercizio, che mi sembrava stupido, ma che a quanto pare non riesco a fare: Cinque biglie di colore diverso (blu, rosso, verde, giallo e bianco) sono disposte allineate. (i) Si calcoli la probabilità che ci sia esattamente una biglia tra la blu e la rossa. (ii) Sapendo che tra la biglia blu e quella rossa `e collocata almeno una biglia, qual `e la probabilità che ve ne sia esattamente una? I risultati sono Considerato l’evento A = {tra le biglie ...
3
29 dic 2013, 10:25

Eavan_93
Ho un dubbio che mi persiste riguardo la definizione di limite. La definizione formale dice che: $ \lim_{x \to x_o} f(x) = L $ Se $ \forall \epsilon > 0; \exists I(x_0) : \forall x \in I(x_0) \cap D $ si ha che $ |f(x)-1|< \epsilon $ Ora adesso prendendo un limite qualsiasi questo non è vero per ogni epsilon maggiore di zero. Ad esempio. $ \lim_{x \to 1} x^2 = 1 $ E' vero che la funzione è continua in x = 1 ma non posso prendere un epsilon esageratamente grande poiché $ L-\epsilon $ sarebbe negativo ma $ x^2 >= 0; \forall x \in \mathbb{R} $ Tutto il resto della definizione è abbastanza ...
1
30 dic 2013, 10:30

clooddy17
un condensatore piano in aria ha le armature di area A = 8 cm^2 ad una distanza d = 2 mm. Se la ddp applicata è V = 539 Volt, calcolare quanta energia elettrostatica è in grado di immagazzinare. a 3.2853 x 10^-15 J b 1.2861 x 10^-6 J c 5.1445 x 10^-7 J d 9.5446 x 10^-10 J e 5.1445 x 10^-6 J f 3.2153 x 10^-6 J g 3.2153 x 10^-8 J Il problema l'ho impostato così ma non mi viene Ho portato tutto in cm (o forse devo farlo in m?) $ E= Q/(A ε0) $ $ V= k Q/r $ Quindi $ Q= rV/k $ e ...

gianni_mate
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al Forum ed ho notato che siete veramente gentili e competenti. Il mio problema riguarda il concetto di continuità; ho capito che una funzione è continua se e solo se esiste il limite finito in un punto e che coincida con il valore che assume la funzione in quel punto,fin qui non ci sono problemi. Se ad esempio però ho la funzione: $f(x)=1/x$ che ha come dominio $R-{0}$ essa è automaticamente non continua nel punto ...
32
28 dic 2013, 13:48

ralf86
Buongiorno a tutti, In un disegno meccanico, in generale, possiamo fare questa distinzione: - I componenti unificati come le viti, dadi, rosette, filettature, saldature, gole, ruote dentate, etc non devono essere rappresentati in tutti i loro dettagli geometrici, basta un disegno schematico e la relativa designazione. Sia il disegno schematico che la designazione sono definiti dallo standard. - I componenti non unificati invece vanno rappresentati e quotati in dettaglio (o almeno parzialmente ...
3
29 dic 2013, 15:25

5t4rdu5t
ho un dubbio sulle funzioni con valore assoluto, precisamente nel determinare se la funzione in questione è pari o dispari. Dalla teoria il valore assoluto restituisce sempre un valore non negativo o nullo e poi ci sono i vari i casi. Ma per esempio in questo caso $|x+5|$: verificare se è pari deve essere verificare f(x)=f(-x) quindi si dovrebbe avere $|-x+5|$ ma se ho sempre il valore assoluto non dovrebbe essere pari??. L'altra funzione è $|x|x-1|-1|$, con gli stessi ...
2
29 dic 2013, 19:54

lucia88
Ciao, ho un problema con questo programma che calcola gli zeri di una funzione mediante il metodo di bisezione. Apparentemente mi sembra non ci siano errori,però non mi parte.cosa sbaglio? #include<stdio.h> #include<stdlib.h> #include<math.h> #include<iostream> using namespace std; //prototipi delle funzioni double f(double); void leggi(int&,double&); void estremi(double*); double secanti(double*,int&,int,double); //definisco le funzioni per ...
3
29 dic 2013, 19:48

Maxoi
Ciao a tutti, nelle tracce di esame degli scorsi appelli capita spesso questo tipo di esercizi: "Dire se esiste una soluzione reale della seguente equazione. Se esiste, è unica? x^10\(\displaystyle -8x^8+x^2+12=0 \) " Io ho provato verificando i limiti agli estremi del dominio, che risultano tender entrambi a + infinito. Ho pensato anche di derivare la funzione per capire dove fossero eventuali minimi, perchè nel caso le loro ordinate fossero state maggiori di zero tracciando un grafico ...
3
29 dic 2013, 12:43

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, non mi è chiaro il concetto di insieme denso in un altro, in particolare in quali contesti si utilizza e soprattutto la sua utilità in Matematica. Mi rendo conto che la domanda non è semplice e che è piuttosto generica, tuttavia credo che qualche cosa riusciremo a tirar fuori col proseguire della discussione. Chi mi aiuta?

Antolepore94
Buon pomeriggio, avrei bisogno di una mano in questo esercizio, essendo stato assente alla lezione in cui lo ha spiegato.. E' da più di tre ore che ci sto provando, grazie in anticipo! Problema: è dato un insieme $ G = {id_4 , (1 4)(2 3) , (1 2)(3 4) , (1 3)(2 4)} $ a) Dimostrare che G è un sottogruppo di $ S_4 $ b) Scrivere la tabella della moltiplicazione del gruppo G [almeno un esempio di moltiplicazione come tra le permutazioni (1 4)(2 3) e (1 2)(3 4) c) stabilire se G è ciclico

VictoriaBathory
Salve a tutti, volevo sottoporre alla vostra attenzione due quesiti teorici su cui mi sto scervellando da un po' Magari qualcuno è in grado di darmi una mano 1) Sia V spazio vettoriale su K e W suo sottospazio. Dimostrare che se u, v e w generano W, allora anche w+v, u-v+w e u+w generano W. 2) Sia V sottospazio vettoriale e sia {v1..vn} un insieme in cui due vettori sono coincidenti. Dimostrare che questo insieme è linearmente indipendente. Per quanto riguarda il primo quesito, ho ...

nato_pigro1
Un cinema trasmette 3 film e una sera accoglie 301 spettatori che possono scegliere quale film vedere. Alla fine della proiezione daranno un voto da 1 a 5 al film che hanno visto. Ecco i risultati: Primo film: 200 spettatori, media=4; Secondo film: 100 spettatori, media=4; Terzo film: 1 spettatore, media=5. Il terzo film risulta quello con la media più alta mentre i primi due sono a pari merito. Quindi il terzo film è il più bello e gli altri due sono belli uguali. Evidentemente c'è qualcosa ...
4
25 dic 2013, 22:59

smaug1
Il primo punto l'ho risolto sapendo che il livello dei carichi totali resta orizzontale e quindi costante (è un'applicazione di bernoulli, giusto?), scrivendo: $H = U_e^2 / (2g)$ da cui $U_e^2 = \sqrt{2\g\ H}$ Per il secondo punto però agendo allo stesso modo ottengo: $H = P_1 / \gamma + U_1^2 / (2g)$ da cui $U_1 = \sqrt{2g\ (H - P_1 / \gamma)}$ però il testo lo vuole in funzione anche di $L$e $\alpha$ infatti la soluzione dovrebbe essere: $U_1 = (1 - \sqrt{\alpha\ L})\ \sqrt{2\g\ H}$ cosa mi dite?
2
22 dic 2013, 19:46