Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, ho la seguente funzione logaritmica: $f(x)=(log2x+1)/x$. L'insieme di esistenza è: $ I.E.=]-1/2;0[uu ]0;+infty [$ . Adesso voglio trovare l'intersezione con l'asse delle $x$. Pongo la funzione uguale a 0: $log2x+1=0$. La domanda a questo punto è la seguente: quando ho un logaritmo come faccio a sapere qual è il suo argomento, cioè come faccio a sapere se devo o non devo considerare anche l'$1$ nell'argomento? Perché se considero l'$1$ ottengo ...

Buona sera ,
stavo riflettendo su un esercizio di Analisi Superiore che ho trovato fra i miei appunti: si chiede se la funzione
$$f(x)= \left\{\begin{array}{ll} 1 & -1\leq x\leq 1 \\[3pt] 0 & |x|>1 \end{array}\right.$$
appartiene oppure no a $W^{1,2}(\mathbb{R})$.
Secondo me la risposta è negativa, perché una volta che integro con una funzione test $\phi$ qualsiasi a supporto compatto il valore dell'integrale dipende da dove è collocato il supporto di ...

Ciao a tutti ho il seguente esercizio:
"$f(x)=arctan(x) + arctan(1/x)$ è costante in $R-<br />
{0}$ ?"
Io ho ragionato cosi:
Ho calcolato la derivata prima e viene $0$ quindi ho dedotto che è costante sempre, però il libro mi dice che non è costante. Come e possibile?
Grazie per la disponibilità

Ciao ragazzi non ho la più pallida idea di come poter risolvere questo esercizio, ho cercato su internet ma non riesco a trovare un metodo che vale per questo esercizio.
$u'(t)=u^2(t)sin(u(t))$
$u(0)=-3/2pi$
dovrei determinare u e poi controllare se sia globale, periodica ma questo penso sia l'ultimo dei problemi..
Per una dismostrazione sui massimi e i minimi per funzioni in più variabili, mi servirebe dimostrare che
$$| Av| \leq ||A|| |v|$$
dove
A è una differenza tra matrici hessiane in due punti (su cui poi dovrò applicare la continuità)
v è il vettore spostamento $x-x_0$.
$||A||$ è la radice quadrata della somma, lungo i e lungo j, dei quadrati di tutti gli elementi della matrice.
Ho provato questa strada
$$|Av| =\sqrt{\sum_i ...

Salve a tutti
sono in difficoltà con questo esercizio (che in realtà deriva da un problema di fisica)
$E=3/4Mv^2+1/2kx^2$ con $M, k,$ costanti
derivando:
$0=(dE)/dt=3Mv(dv)/dt+kxdx/dt=v(3/2M(d^2x)/dt^2+kx)$
Quest'ultimo passaggio, riportato dal libro, non riesco a capirlo (ho anche pensato che si tratti di una equazione differenziale).
Gradirei qualche indicazione.
Grazie e saluti
Giovanni C.

Ciao a tutti
Devo dimostrare che una funzione continua $f:RR^n\rightarrow RR_e$ tranne in un insieme $E$ di misura di Lebesgue nulla è anche una funzione misurabile secondo Lebesgue.
Credo di essermi persa in un bicchiere d'acqua. Poichè la $\sigma$-algebra che considero su $RR_e$ è quella dei boreliani, mi basta far vedere che la controimmagine di ogni aperto di $RR_e$ è un insieme misurabile secondo Lebesgue.
Siccome la nostra funzione non è continua, ...

Salve sono bloccato da ore con questo integrale.
$ \int_{0}^{2} {x^a}/{x^{a+2}+x^3} dx$
Devo dire per quale valore di $a$ appartenente ad $R$ l'integrale è convergente.

Come calcolo questo integrale indefinito?
$int(2x+1)/(x^2+x)^2$
Ho provato con la regola di integrazione per parti e mi viene
$((x^2+x)^3(2x+1-2(x^2+x)))/3$
Ma penso non sia corretto, mi date una mano?

Data la funzione $ y=(senpix)^2/(x-1) $ devo stabilire se il prolungamento di tale funzione è derivabile . La funzione è discontinua nel punto 1, quindi ho calcolato il limite in tale punto che vale 0. La funzione prolungata per continuità risulta che
vale 0 nel punto 1, quindi possiamo affermare che tale funzione ha derivata zero nel punto 1, quindi è derivabile in tale punto?
Ho provato a dimostrare l'identità sotto per la funzione parte intera inferiore:
\(\displaystyle \lfloor x+k\rfloor=\lfloor x\rfloor+k, k \in \mathbb{Z} \)
Mi baso sul fatto della disuguaglianza principale
\(\displaystyle \lfloor x\rfloor\leq x

Salve a tutti. Se H e K sono sottogruppi normali di un dato gruppo G, avrei
bisogno di dimostrare l'uguaglianza
[H K, L] = [H, L] [K, L],
dove il simbolo [H, L] denota il cosiddetto interderivato di due sottogruppi,
cioè l'insieme dei commutatori [h, l] delle coppie di elementi di essi. Non ho
difficoltà che il primo membro di quell'uguaglianza sia incluso nel secondo,
ma non riesco a provare che il prodotto a destra dell'uguale sia incluso in
[H K, L]. Qualcuno può aiutarmi? Grazie ...

Buon giorno a tutti,
Sto affrontando ultimamente un corso di elettrotecnica/elettronica in cui si approfondisce il discorso dei numeri complessi legati agli esponenziali e di conseguenza attraverso la formula di Eulero. Fatto sta che mi ritrovo un simbolo matematico mai visto una specie di minore un po più obliquo rispetto al normale sembra quasi una L vorrei gentilmente sapere di che simbolo si tratta.
un link per farmi capire ...
Nel circuito in figura $E=36V$, $ R{::}_(\1 \ )^( )=30Omega$ , $R{::}_(\2 \ )^( )=15Omega $, $ C{::}_(\1 \ )^( )=500nF $ e $C{::}_(\2 \ )^( )=250nF $. Calcolare a) la d.d.p. $V1$ e $V2$ ai capi dei due condensatori quando l' interruttore T è aperto,
b) la d.d.p. $V'i$ (intendo i-esima) ai capi degli stessi quando l' interruttore T è chiuso e c) la carica netta $q$ che fluisce attraverso T quando viene chiuso.
Ecco l' immagine del circuito: ...

Ciao a tutti!
Mi sembra carino aprire questo simpatico thread: qual è la legge fisica che più vi piace/affascina?
Sarebbe bello se scriveste la formula, spiegaste il significato e l'importanza e magari (se la sapete) una piccola storiella/aneddoto che c'è dietro quella legge
Inizio io:
$i\h(\partial\Psi)/(\partial t) = -h^2/(2m)(\partial^2\Psi)/(\partial x^2)+V(x)\Psi$
Bhe, a me piace troppo. Questa è l'equazione di schrodinger temporale. Essa ci dice come "evolve" nel tempo la funzione d'onda $\Psi(x,t)$. La funzione d'onda (detta in modo molto ...
chiedo se è giusto.... XD
questa è la trave:
$ Mc(DX)=0:Ye\cdot L-F\cdot L/2=0 -> Ye=1/2L $
$ sum y=0: Yb+1/2\cdot F=0 -> yB=-1/2F $
$ Mc(SX)=0: 1/2FL + Ma=0 -> Ma=-1/2FL $
il diagramma è giusto?

Ciao a tutti,
dovrei calcolare la derivata seconda, in senso distribuzionale, di $|sin x|$. Mi aspetto una serie di $2\delta$ piccate in multipli di $\pi$, ma non so come procedere. Avete qualche consiglio da dare?
Grazie in anticipo
Sto studiando sulle dispense scritte dal professore, la dimostrazione dello sviluppo binomiale.
ed in particolare non capisco il seguente passaggio:
In particolare non capisco da dove venga fuori
$a^{n}$
e come mai gli indici delle sommatorie sono stati modificati
Fin'ora compilavo i miei file c++/c + OPENGL con il gcc di linux.
In windows non ho la più pallida idea di cosa usare,che librerie installare,come installarle ecc...
Mi dareste una mano?

salve a tutti,
è la prima volta che scrivo in questo forum. Vi pongo una "semplice" questione: chi è in grado di darmi una dimostrazione abbastanza formale della normalità asintotica dello stimatore di massima verosimiglianza. In particolare, mi riferisco a quella dimostrazione che parte dall'espansione di taylor del vettore score e della convergenza dello stesso (scalato per radice di N) ad una normale. vi ringrazio anticipatamente