Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao
L'esercizio mi chiede di determinare il lavoro fatto dal campo vettoriale $ vec(F) =e^(y^2)hat(i) +(2yxe^(y^2)+xy)hat(j) $ quando un corpo si muove lungo la line chiusa percorsa in senso antiorario determinata da un segmento di linea retta che va da A(1, -1) a B(-1,1) e dalla porzione di circonferenza goniometrica che unisce B ad A .
Il mio problema riguarda essenzialmente la parametrizzazione di tale curva. Come dovrei procedere? grazie in anticipo.

Ciao a tutti, faccio ingegneria chimica al secondo anno e vorrei chiedere se qualcuno può spiegarmi bene cosa sia l'azeotropo nella teoria e nella pratica. So che è tipico di miscele non ideali, che è caratterizzato da composizione del liquido e del vapore uguali, eccetera. Però cosa vogliono dire queste cose nella pratica? Cosa comporta per esempio che temperatura di bolla e di rugiada coincidano? Non riesco a figurarmi la situazione.
Inoltre nei miei appunti ho scritto che l'azeotropo si ...
Ciao a tutti ...volevo chiedervi un aiuto per capire se ho ragionato bene oppure no....se qualcosa non è chiaro lo riscrivo non c'è problemi.
Nella Foto 1 che ho caricato, partendo da sinistra, ho cominciato a studiare la struttura cercando di capire quanti gradi di libertà e vincolo aveva.
Nella struttura di sinistra ho supposto tutte le parte della trave saldate quindi 3 g.d.l....la molla toglie un grado di libertà e la cerniera a terra ne toglie due, con un totale di 3 g.d.v.
Quindi la ...

devo calcolare l'area del parallelogramma ABCD sapendo che le diagonali AC e BD sono date, rispettivamente dai vettori 2i+j+2k e i+4j.
io mi ricordo dai miei studi che il vettore somma di 2 vettori è quello associato alla diagonale del parallelogramma, come posso procedere da questa informazione per risolvere il problema...
ps: inoltre se non erro il determinante dei due vettori colonna è l'area del parallelogramma o no?

salve
mi è chiesto di capire qual'e' la trasformazione geometrica della seguente matrice
$( ( 1/2 , 1/2 ),( 1/2 , 1/2 ) ) $
gli autovalori che ho trovato sono $\lambda_1=0$ $\lambda_2=1$
gli autovettori associati sono:
$\alpha( ( -1 ),( 1 ) ) $
$\rho( ( 1 ),( 1 ) ) $
a questo punto posso dire che:
i vettori paralleli alla retta passante per l'origine $r:( ( x ),( y ) ) = \rho( ( 1 ),( 1 ) ) $
rimangono invariati.
i vettori perpendicolari alla medesima retta ($r$) hanno come immagine il vettore nullo, mentre tutti gli altri ...

Salve non riesco a determinare la natura dei seguenti punti critici della funzione: $ f(x,y,z)= xy^2-x+xz-yz $ risolvendo il sistema gradiente trovo i seguenti punti: $ (sqrt 3/3,sqrt 3/3,2/3);(-sqrt 3/3,-sqrt 3/3,2/3) $
ma la mia matrice hessiana risulta essere: $ H(x,y,z) (( 0 , 2y , 1 ),( 2y , 2x , -1 ),( 1 , -1 , 0 ) ) $
e per i punti $ H(sqrt 3/3,sqrt 3/3,2/3)rightarrow (( 0 , 2sqrt 3/3 , 1 ),( 2sqrt 3/3 , 2sqrt 3/3 , -1 ),( 1 , -1 , 0 ) ) $
ora con il metodo delle sotto matrici di nord ovest non ricavo alcuna informazione e neanche dal calcolo diretto della forma quadratica......gli autovalori vedo subito che il primo è zero.Non conosco nessun altro metodo per ...

Salve a tutti, ho un dubbio inaspettato sul trattamento di alcuni dati.
Si tratta di conteggi di raggi cosmici, con probabilità assimilabili alla distribuzione poissoniana di media pari al numero medio di arrivi in un dato intervallo di tempo e deviazione standard pari alla radice di tale valore.
Se ho ad esempio 1153 conteggi, la deviazione standard è approssimabile a 33.96 , ma nel momento volessi esprimere il tutto come stima+-errore dovrei ricondurre l'errore ad 1, massimo 2 cifre ...

Ciao ragazzi devo risolvere la seguente eq. differenziale:
$ { ( u'(t)=2e^(-u(t)) ),( u(0)=ln 3 ):} $
Ho risolto l'eq. nel modo seguente
$inte^(-y)=2t+c$
che diventa
$-e^(-y)=2t+c$
mi ricavo c, usando la condizione iniziale: $c=-1/3$
Adesso l'esercizio mi chiede il valore di $e^(u(3))$ tuttavia arrivato a questo punto trovo che il valore è $-3/17$ che non è tra le soluzioni, cosa sto sbagliando?
Salve,
ho un problema con la risoluzione di un integrale reale attraverso l'utilizzo delle nozioni di analisi complessa (nello specifico funzioni polidrome, punti di diramazione e tagli)
L'integrale è $\int_1^infty dx/{x sqrt(x^2 -1)}$ , e devo ricondurlo ad un calcolo di residui.
Se considero la funzione $f(z)=1/{z sqrt(z^2 -1)}$ ho introdotto la polidromia della radice quadrata, che in questo caso ha tre punti di diramazione (1 ,-1 e $infty$). Per eliminarla considero un taglio, in particolare quello tra ...

Ciao =)
Mi potreste gentilmente spiegare come si dimostra che questa funzione è invertibile nel suo dominio?
$f(x)={(e^x)−1$ per $-1<=x<=0$
----------${sqrt(x)$ per $0<x<=2$
Grazie mille
Mettiamo che una funzione sia definita e derivabile in tutto l'insieme dei numeri reali. Ne calcoliamo la funzione derivata e osserviamo che il dominio di questa nuova funzione ottenuta non sia tutto $ RR $. Dei punti in cui $ f'$ non è definita, cosa si può dire? Come si procede per l'analisi della derivabilita' di $ f $ nei punti dove $ f'$ non è definita?

Salve a tutti, ho un dubbio di interpretazione sulla relatività ristretta e chiedo se qualcuno può chiarirmelo:
1) La RR riguarda esclusivamente sistemi di riferimento in moto rettilineo uniforme, altrimenti detti sistemi inerziali.
2) Dati 2 sistemi inerziali A e B con origini rispettivamente nei punti A e B,un osservatore solidale con A vedrà B muoversi di moto rettilineo uniforme alla velocità v. Cioè v è la velocità di B misurata nel sistema A.
3) Un orologio solidale con B scorrerà più ...

determinare i valori di a $ in $ R tale che
$ ax^2 -ln(1+x^2) >= 0 $
io avevo pensato di studiare la derivata prima tuttavia in questo modo riesco solo a vedere se la funzione è crescente o decrescente non se è maggiore o minore di zero.

Ciao a tutti, vorrei sapere come fare ad esplicitare la seguente relazione rispetto alla $ x_w $ :
$ T_e=\sum_(i=0)^2 \sum_(j=0)^3 A_(ij)(x_w-40)^j*T_a^i $
inoltre mi piacerebbe sapere se c'è un modo ottenere il risultato utilizzando una matrice e due vettori, come ad esempio
$ [A]_(ij) $
$ [T_a]_i $
$ [x_w-40]_j $
Il fatto è che devo risolvere un sistema del tipo
$ f(T_(mix),T_a)=0 $
$ f(T_(mix), T_w)=0 $
e naturalmente quella in parola: $ f(T_a, x_w)=0 $
Vi ringrazio con anticipo e molto ...
Salve! Vorrei chiedervi un enorme aiuto per la risoluzione di questo esercizio di meccanica: so di essere nel posto sbagliato, ma è un problema più riguardante la geometria che la meccanica in sè; Per il sistema illustrato in figura, devo scrivere i dati in funzione della coordinata lagrangiana scelta ( naturalmente dopo aver scelto un opportuno sistema di riferimento cartesiano) : ho scelto un sistema di assi cartesiani, e ho rifatto il disegno considerando come coordinata lagrangiana l'angolo ...

Ciao a tutti, ho dei problemi con alcuni diagrammi di Nyquist che non "capitano" molto frequentemente, ma che si presentano con alcuni regolatori (come i filtri accordati) e mi causano dei problemi.
Ad esempio mi sono imbattuto in un esercizio dove devo tracciare:
$ L(s) = ((1 + 10s) * (1 + s)^2) / (s * (1 + s/100) * (1 - 10s) * (1 +s^2))$
E il mio problema sta proprio in quel termine $ (1 + s)^2 $, che è stato trattato molto brevemente nel mio corso e di cui non posso essere sicuro di aver preso bene gli appunti perchè non ho delle dispense a ...
Perchè, quando si dimostra il teorema de l'Hopital, che vale per funzioni definite e derivabili in un intorno di un punto $c$, di accumulazione per il dominio di una funzione, ma non necessariamente appartenente a quel dominio, si parte con l'allargare la funzione anche al punto $c$, includendolo "artificialmente" nel dominio?
La dimostrazione che cito è la seguente, presa da wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_di_ ... C3%B4pital,
allorchè dice: "Pertanto è possibile supporre che sia ...
Ciao a tutti!
Se un esercizio chiede di determinare una base e la dimensione di:
$<(0,0,0,0),(1,1,-1,-1),(3,3,-3,3),(2,1,-1,1),(1,2,-2,3)>$ in R4
i vettori indipendenti, per esempio, sono il secondo e il quarto, quindi perchè sono anche generatori?? non dovrebbero esserci almeno quattro vettori indipnedenti, affinchè siano generatori e di conseguenza anche una base?
La dimensione di una base può essere 2 se siamo in R4?

Salve a tutti! Sto cercando di sitmare la serie definita \( \underset{n=2}{\overset{\infty}{\sum}}\left(\frac{\log\log n}{n}\right)^{2} \) . Ho pensato di usare l'identità di Parseval e quindi di trovare una \( f(x) \) di periodo \( 2L \) tale che \( \frac{\log\log n}{n}=a_{n} \) oppure \( \frac{\log\log n}{n}=b_{n} \) ( \(a_{n} \) e \( b_{n} \) ennesimi coefficienti di Fourier ) e con \( a_{0}=0 \) in maniera tale da avere poi \( \underset{n=2}{\overset{\infty}{\sum}}\left(\frac{\log\log ...

Salve a tutti
Ho riscontrato un problema con un esercizio di geometria dello spazio. Scrivo il testo:
"Fissato nello spazio tridimensionale usuale $E^3$ un riferimento cartesiano ortonormale $RC(O,x,y,z)$ determinare la retta r ortogonale alle rette
$S_{1} : $ ${(3x,-z,=,0),(3y,-2z,=,0):}$
$S_{2} : $ ${(x,=,2z),(y,=,3z):}$
ed incidente le rette
$k_{1} : $ ${(x,=,2z+1),(y,=,-z-1):}$
$k_{2} : $ ${(x,=,2z+5),(y,=,-2z-3):}$"
$S_{1}$ e ...