Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
volevo proporvi un esercizio che ho svolto ieri durante lo scritto di probabilità e statistica per sapere se secondo voi l'ho svolto correttamente. La traccia e questa
Ad una gara partecipano 15 persone tra cui Carlo Andrea ed Edoardo.
Determinare la probabilità che :
a)Carlo, Edoardo ed Andrea arrivino tra i primi 3;
b)Carlo arrivi primo, Edoardo secondo e Andrea terzo;
c)Carlo arrivi tra i primi tre mentre Edoardo e Andrea no.
$text{n° casi favorevoli 15!}$
a) ...
Salve ragazzi non riesco a risolvere questa succesione:
$ an=cosh ((n+1)/(n^2+1))^(n^2+n+1) $
io faccio il limite che tende a infinito e uso mc lauren (sostituisco a 1/n t )ma niente.
Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Ringrazio anticipatamente
Salve a tutti , volevo proporvi questo esercizio :
Sommatoria da n=2 a + infinito di :
$ (-1)^n * 1/log(7^n + 2) $
Per studiarne la convergenza assoluta ho pensato di usare il confronto asintotico , ma non sono sicuro , visto che la soluzione proposta dal libro è "convergenza semplice" .
Comunque ...
ho pensato che il modulo di An fosse asintotico a $ 1/7^n $ che ricorda una serie geometrica di ragione $ 1/7 $
e quindi secondo questo ragionamento la serie sarebbe assolutamente ...

ciao a tutti.
io avrei un piccolo dubbio sulla seguente serie
$\sum_{k=1}^N (1/n - sin((e^b)/n))/n^((b-6)/4) $
dove devo stabilire per quali valori di b reale la serie converge.
La prima cosa che ho fatto è stato osservare che l'argomento del seno è un infinitesimo, e quindi ho pensato di utilizzare uno sviluppo di taylor fermandomi al primo ordine, così da avere la seguente forma
$ ((1 - e^b)/n)/n^((b-6)/4) $
da qui, facendo un paio di calcoli, ottengo
$ (1 - e^b)/n^((b-6)/4 + 1) = (1 - e^b)/n^((b-2)/4 $
che è il termine generale che vado a confrontare con la ...

Salve ragazzi, devo scrivere una procedura che abbia in input una matrice $A$ rettangolare ed in output
1) v := la media aritmetica degli elementi della matrice $A$.
2) i,j : coordinate di un elemento della matrice $A$ che più si avvicina alla media v.
Allora, per la prima consegna non ci sono problemi, per il calcolo della media ho scritto il seguente codice :
m=size(A);
sum = 0;
% Calcolo media aritmetica
for i=1:m(1)
for ...

ciao a tutti ragazzi, sono alle prese con i primi esercizi dopo aer studiato la teoria di scienze delle costruzioni per l'appunto.
sono alle prese ora con gli stati di sforzo, e non riesco a capire alcuni significati assunti dalle formule.
in particolare, posto un esercizio, semplicissimo credo...
mi chiede di calcolare il valore assunto dalle componenti normali e tangenziali, avendo a disposizione la matrice degli sforzi in un riferimento cartesiano x1,x2 , corrispondenti ad un piano ...

Ragazzi ho un esercizio per cui sto uscendo pazzo, ho studiato gli endomorfismi ma questo esercizio proprio non lo capisco, sin dalla richiesta del testo.
Chiedo aiuto a voi, ve lo propongo:
Sia f:R²->R² l'endomorfismo di R² tale che e . Determinare il vettore immagine di
N.B. scusate per l'allegato ma non so come si toglie

salve a tutti scrivo qui per non aprire un nuovo thread, ma rimango comunque in tema esercizi probabilità.
qualcuno di voi puo aiutarmi con questo esercizio?
Un’associazione di consumatori ha stimato che il 15% delle lattine di birra di una data marca ha un
contenuto effettivo inferiore a 32,5 cl. Si assume che il contenuto effettivo delle suddette
lattine segua la legge Normale di media pari a 33 cl.
a)Estraendo casualmente 10 lattine, qual è la probabilità che metà di esse abbiano un ...

Buongiorno a tutti,
sto iniziando a studiare le relazioni e ho il seguente quesito.
Se ho $A={-1,0}$ quante sono le possibili relazioni su $A$?Devo scriverle esplicitamente.
Ho ragionato nel seguente modo: Se $A$ possiede $n$ elementi, una relazione è un qualunque sottoinsieme di $A X A$, esso contiene $n^2$ elementi e un insieme di $n^2$ elementi ammette $2^(n^2)$ sottoinsiemi. Ho quindi ...

Salve. Ho un dubbio, mi devo calcolare il modulo del reciproco di un numero complesso ossia
$G (jw)=1/(1+20jw) $
Il risultato penso che sia $1/sqrt (1+400w^2) $ma non sono sicuro.
La formula per il modulo è $ sqrt (a^2+b^2) $ ma per il reciproco? Grazie

Una turbopompa, che presenta le caratteristiche sotto riportate, é inserita in un
circuito per trasferire acqua tra due serbatoi con un dislivello di 20m attraverso
una tubazione su cui è inserita a scopo di regolazione della portata inviata una
valvola di strozzamento. Sapendo che la pompa lavora a 1450giri/min in condizioni
di massimo rendimento calcolare 1) la potenza assorbita. Desiderando di
voler aumentare la portata trasferita del 30% si interviene sulla valvola. Per il
nuovo punto di ...

Buongiorno, sto cercando di risolvere il seguente problema.
Due correnti di aria umida in regime stazionario raggiungono un ambiente di miscelazione adiabatica. Sono noti la portata, il grado di umidità e la temperature di entrambe le correnti. Si calcolino: la temperatura, il titolo e l'entalpia della corrente uscente. Si determini, infine, le potenza termica necessaria a saturare tale corrente, ipotizzando che essa successivamente attraversi una batteria di raffreddamento.
Ho calcolato ...

Buongiorno a tutti... Io sto tentando di svolgere questo esercizio...
Determinare l'area delimitata dalla curva $ rho = sen theta $ con $ theta $ appartenente a $ (0, pi) $
A me risulta 2.. Ma non capisco come possa risultare quel valore di $ pi/4 $
Grazie mille in anticipo.. Ciao ciaooo

Buongiorno,
mi sono imbattuta nei testi di Analisi in una domanda un pò biricchina, che mi ha fatto pensare per un bel un pò.
Siano f(x) e g(x) due funzioni DISPARI e INVERTIBILI. Allora la funzione
cos f(x) + sin (f(x)g(x))
1. pari e invertibile
2. pari e non invertibile
3. dispari e non invertibile
4. nè dispari nè pari
5. dispari e invertibile
La risposta giusta è la seconda.
Ora capisco che non è invertibile poichè essendo in partenza invertibili esse mantengono questa proprietà ma ...

La serie in questione va da 1 a più infinito:
$(1/(nlog(n+1)) )$ . E' corretto dire che questa serie è circa uguale a $(1/(nlog(n)))$ e poi dobbiamo studiare il comportamento di:
$(1/(nlog(n)))$
Ho scritto che $1/n * 1/nlogn <= 1/n$ perché $1/nlogn$ è una quantità minore 1 che moltiplicata per 1/n è sicuramente minore a sua volta di 1/n quindi va come 1/n e quindi diverge... Ho ragionato in modo corretto? Grazie a tutti

Salve a tutti !
Dovrei dimostrare che la soluzione dell'equazione di Laplace è unica, utilizzando questa relazione (che sinceramente non so da dove esce fuori ):
\( \iint_{D}^\, u\bigtriangledown ^2 u=\iint_{D}\, \frac{\partial^{}}{\partial x} (u\frac{\partial^{}u}{\partial x} )+\frac{\partial^{}}{\partial y} (u\frac{\partial^{}u}{\partial y} )-\iint_{D}\, \mid grad u\mid ^2 \)
ho iniziato a procedere per assurdo.. considerando che esistono due soluzioni u1 e u2 ...

Salve a tutti, dopo aver studiato e capito teoricamente il principio di induzione sto avendo qualche problema a risolvere gli esercizi, più che altro non riesco a comprendere bene il meccanismo degli esercizi dove vi è una qualsiasi disequazione.
Andiamo per gradi:
$sum_{k=1}^n k=(n(n+1))/2$
dunque è vera per P(1); la poniamo vera per P(n) è la proviamo per P(n+1).
$sum_{k=1}^(n+1) k=((n+1)(n+2))/2$
in maniera molto spicciola mi è stato consigliato di cercare di dividere il primo membro dell'esperessione come P(n) ...
salve, ho difficoltà a risolvere questo esercizio:
le richieste dell'esercizio sono:
determinarne il dominio e stabilire, con conti espliciti, se ci sono punti di non derivabilità.
per verificare la derivabilità di una funzione prima calcolo il dominio che è: $ D= {x in R: x!= 1} $
poi mi appresto a fare il limite del rapporto incrementale per x0=1 ma a questo punto mi blocco poichè f(x0) è uguale a infinito come mi comporto?? ho sbagliato qualche passaggio??
grazie

Buonasera a tutti! Sono da poco su questo forum e già non mi sopporterete più...
Stavo svolgendo un esercizio che pensavo fosse semplice per me...poi mi sono bloccata come una gallina.
Mi chiede se la funzione $ f(x) = 2x - (9x)/logx $ ammette zeri.
Ho iniziato con l'insieme X di definizione e ho ottenuto
$ X: ]0;1<span class="b-underline">1;+oo[ $
Ho studiato la monotonia della funzione e ho visto che è
- strett crescente da $ 0 $ a $ 3/2 $
- strett decrescente da $ 3/2 $ a ...

Spero la sezione sia giusta..!
Sto studiando i criteri di instabilità di Lyapunov e Chetayev (o Cetaev? boh neanche Google sa bene come si scrive xD ) ma ci sono alcuni punti che non mi sono chiari.
Teorema di instabilità di Lyapunov
Se in un intorno aperto $Omega$ di $O$ esiste una funzione $V$ tale che:
-$VinC^1(Omega)$
-$V(O)=0$
-$dotV$ è definita positiva
-$V$ può assumere qualche valore positivo in un intorno ...