Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il risultato di una di una dimostrazione è (1/n)*sommatoria(Xi-x)^2
Il risultato che ottengo io è invece [(1/n)*sommatoria(Xi)]- x^2
Mi chiedo se le due formule sono uguali e in caso affermativo qual'è il passaggio matematico che le lega?
Grazie in anticipo

Salve ragazzi sto cercando di studiare la convergenza e la divergenza di integrali impropi.. Dunque se volessi sapere se convergono o divergono senza trovarne il valore devo usare i vari criteri (criterio del confronto, della convergenza assoluta oppure del criterio asintotico), e fino qui penso di esserci. Ora per quanto riguarda il criterio asintotico io dovrei trovare la stima asintotica dell'intengranda se ho capito bene..ed e qui che mi blocco in quanto nel mio corso non abbiamo trattato ...

Salve! qualcuno può scrivermi semplicemente una scaletta su come cominciare a risolvere esercizi che mi chiedono di dimostrare se esistono omomorfismi??
per esempio ho questo esercizio: esiste un omomorfismo di anelli $f:Z[$radice di $ 2]--->Z[$radice di $3]$???
il più delle volte non so proprio da dove iniziare e dove finire.
Grazie

allroa pongo la seguente funzione come esempio:
$ sqrt(1-log|x|)-(1+log|x|) $
Come devo comportarmi? Con le disequazioni con i logaritmi riesco a calcolare il dominio che viene $ -e<x<=e $
Ma se voglio fare altri passaggi? Tipo derivata e antimmagine? Devo spezzare la funzione considerando log(-x) se x0?? Vale log (-x)? Mi sono inceppato T.T
ciao a tutti! avrei bisogno di qualche aiutino in questo problema:
Una giostra è ferma mentre un cane sta correndo con una velocità angolare di modulo 0,750 rad/s sul terreno circostante ed immediatamente all'esterno della circonferenza della giostra.Il cane,procedendo con lo stesso ritmo, all'improvviso vede un osso poggiato sul bordo della giostra ad una posizione angolare che,rispetto alla propria,è situata un terzo di giro più avanti. Nello stesso istante (t=0) la giostra inizia a ruotare ...

Ragazzi ho un esercizio per cui sto uscendo pazzo, ho studiato gli endomorfismi ma questo esercizio proprio non lo capisco, sin dalla richiesta del testo.
Chiedo aiuto a voi, ve lo propongo:
Sia f:R²->R² l'endomorfismo di R² tale che \(\displaystyle f(\binom{2}{5})=\binom{1}{1} \) e \(\displaystyle f(\binom{1}{2})=\binom{2}{2} \). Determinare il vettore \(\displaystyle f(\binom{4}{11})\in R^{2} \) immagine di \(\displaystyle \binom{4}{11}\in R^{2} \)
Malgrado non abbia capito moltissimo la ...

Ciao,
dati due corpi di massa $m_1=100g$ e $m_2=200g$ appesi ad un filo come in figura, calcolare la tensione superiore e inferiore del filo.
Ho fatto il diagramma delle forze:
Dove $m_1g$ e $m_2g$ sono la forza peso rispettivamente del corpo 1 e 2, $T_1$ la tensione superiore e $T_2$ la tensione inferiore. $F_(21)$ è l' effetto sulla prima massa per la presenza della seconda massa. Per la terza legge di Newton, la prima ...

ragazzi ho studiato scienza solo che per adesso ho in testa tante informazioni di cui parecchie astratte e volevo approfondire per iniziare a mettere tutto in ordine e a capire meglio ....allora per quanto riguarda uno stato di sforzo monoassiale...quanti piani principali puà avere?...da quello che ho capito è che uno stato di sforzo è monoassiale quando se cambiamo la direzione principale n il vettore direzione sarà sempre parallelo ad n quindi ne puo avere infiniti o mi sbaglio?

Un circuito contiene un generatore che mantiene una differenza di potenziale di 80V e cinque resistenze che valgono R1=80
R2=R4=10 R3=20 R5=40. Devo risolvere il circuito. Allora nel circuito r2 r3 r4 sono collegate in serie e il loro equivalente in parallelo con r5 e questo equivalente a sua volta è in serie con r1. Ho trovato la r del circuito mi è venuto 100 e poi ho trovato l'intensità del circuito che è uguale all'intensità del primo resistore. Ma ora non capisco come posso trovare le ...

Salve ragazzi ho un problema nella risoluzione di un punto di un quesito:.
1)Calcolare gli autovalori di f, descrivere i relativi autospazi e dimostrare che f è dimostrare che f è diagonalizzabile.
la matrice è
1 -4 10
0 -5 15
0 -2 0
Potete spiegrmi la risoluzione passo passo, e pure cosa si intende per moltepl. alg e molt geometrica
Grazie in Anticipo!

Buongiorno, sto risolvendo il seguente problema.
Un condotto di sezione 25x15 cm^2 è attraversato da aria umida alla velocità di 4 m/s nelle condizioni T = 18 °C e U.R. = 80%. Si determinino la temperatura di saturazione adiabatica della corrente e la minima temperatura per la quale non si verifica la condensazione del vapor d'acqua sulla superficie interna del condotto. Ipotizzando che all'uscita dal condotto la temperatura sia di 4 °C inferiore rispetto alla temperatura minima di non ...

Data l'equazione di stato dei gas perfetti $PV=nRT$, cosa vuol dire differenziare questa equazione?
Questa cosa è scritta anche sul vecchio Pagani-Salsa alla voce differenziale di una funzione, ma non riesco a capire.
Grazie per la collaborazione.

Ragazzi volevo un chiarimento sulle Tavole di Verità:
A B C F
0 0 0 0
0 0 1 0
0 1 0 1
0 1 1 1
1 0 0 0
1 0 1 0
1 1 0 1
1 1 1 0
non riesco a capire il criterio di uscita di F, qualcuno mi aiuta?

Ragazzi volevo un chiarimento sulle Tavole di Verità:
A B C F
0 0 0 0
0 0 1 0
0 1 0 1
0 1 1 1
1 0 0 0
1 0 1 0
1 1 0 1
1 1 1 0
non riesco a capire il criterio di uscita di F, qualcuno mi aiuta?
Ciao a tutti,
ho scritto il seguente codice in c per risolvere sistemi lineari con MEG con pivoting parziale.
Però quando lo vado ad eseguire,dopo aver letto da tastiera coefficienti e termini noti, il programma si blocca...
Precisamente il pc mi dice 'il programma ha smesso di funzionare...'
//MEG con PIVOTING PARZIALE:
//legge una matrice e il vettore dei termini noti, risolve il sistema col metodo di gauss con
//pivoting parziale, infine calcola il residuo
//Durante ...

Ti ringrazio molto Camillo! Se non ti dispiace vorrei capire altre due tipologie di esercizio (che però non rientrano nella indipendenza lineare e quindi non so se è un problema di off topic, nel caso lo sia creo una nuova discussione)
3) Per quale valore di $ a $ il vettore ha norma Unitaria $ x= (a;1;3) $ ?
Ora, la norma so che si calcola come $ || x || = \sqrt{a^2 + 1^2 + 3^2} $ .. giusto? Però dato che non conosco appunto il valore di $ a $ , quale è l'operazione per poterlo ...

Ciao a tutti, spero che mi possiate aiutare nella risoluzione di questo esercizio poichè non so quali passaggi effettuare per arrivare alla soluzione. L'esercizio in questione è
1) Dati i vettori x=(2;4;0) .. y=(4;6;0) .. z=(2;2;a) .. per quale valore di a i vettori sono linearmente indipendenti?
Un altro esercizio quasi identico è questo:
2) Dati i vettori x=(a;1;1) .. y=(a;0;1) .. per quale valore di a i vettori sono linearmente indipendenti?
Vi ringrazio tantissimo per l'eventuale ...

salve ho questo esercizio sulle relazioni di equivalenza e strutture algebriche e volevo aiuto per risolvere alcuni punti che non ho capito bene
"avendo la struttura algebrica $(Q,*)$ e la relazione$R={(a,b)€QxQ; aRb se e solo se b=ax^2}$
dimostrare che
-la relazione R su Q è di equivalenza
-calcolare la classe di eq. di -[1]
-vedere se la relazione è compatibile "
allora per dimostrare che R è di eq io ho svolto così:
riflessiva=$aRa=>a=ax^2=>x^2=1=>a=a*1=>a=a$ dimostrata
simmetrica(non ne sono ...

Ciao gente,
come si risolve questo problema?
Non posso calcolare il lavoro fatto dalla forza d' attrito perché non so e non devo usare il calcolo integrale (devo dare fisica I).
Quello che so é che la variazione di energia meccanica é uguale al lavoro svolto dalla forze non conservative, in questo caso la forza d attrito.
Quindi posso scrivere:
$\DeltaE_m = W_(nc)$
Cioé, posto a zero l energia potenziale sul fondo del "recipiente":
$mgr - 1/2mv^2 = W_(nc)$
Poi non so che altro fare per quanto riguarda ...

Sto analizzando una serie storica di 365 dati con R. Ho costruito un modello ARIMA stagionale.
La prof in classe ci ha chiesto di provare ad accorciare la serie (quindi togliere dalla serie per esempio gli ultimi 30 dati) per vedere come va il modello in previsione.
Io ho fatto così:
1. Ho costruito la serie storica con 365 meno gli ultimi 30 dati
2. Ho applicato il modello che avevo costruito alla mia nuova serie con 365-30 dati
3. Ho previsto i 30 valori "futuri" alle 335 osservazioni, ...