Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mrkekko1
1) Un sasso viene lanciato dal suolo con una velocità iniziale di modulo 36 m/s e un angolo di 60° con l'orizzontale. Scrivere le componenti del vettore posizione e del vettore velocità in funzione del tempo. Calcolare: a) l'istante in cui il sasso raggiunge la massima quota; b) il punto in cui il sasso colpisce il suolo. Ho provato già a cercare il problema sul sito ma pur trovandolo non è stata terminata la discussione. Volevo sapere se stavo procedendo bene : Velocità : ...

esmozzo
ho appena cominciato a fare le funzioni $f: RR \to RR^n$ i concetti teorici penso di averli capiti, ma gli esercizi... scrivere una parametrizzazione della linea $\gamma$ appartenente alla superficie di equazione : $z= sqrt(2y^2-x)$ che si proietta nel piano $xy$ nella linea di equazione $x=y^2$, precisando se è regolare in $RR$ l'unica parte che so fare è dire se regolare o meno, ma per farlo mi serve una parametrizzazione della curva e non ho ...
5
30 mar 2013, 16:01

Amartya
Salve a tutti, scrivo perchè non ricordo un procedimento. Sia $\phi: R^5 -> R^5$ un endomorfismo e sia: $M(\phi) = ((h,k,h,k,h),(k,h,k,h,k), (h,k,h,k,h), (k,h,k,h,k), (h,k,h,k,h))$ la matrice ad esso associata. Se $h$ è diverso da $k$ il rango è ovviamente $2$ ed il sottospazio generale è $V_0 = {(x,y,z,t,w) | x+z+w = y+t =0}$ Non ricordo il procedimento che mi porta a determinare $V_0$ (questa informazione l'ho tratta dal professore). Come faccio, quindi, dati alcuni vettori a determinare il generico ...
2
20 gen 2014, 11:55

mikelangeloebaypal
Salve , ho difficoltà a calcolare il dominio di questa funzione: Il dominio di senx è tutto R e per quanto riguarda la radice ho posto il radicando maggiore uguale di zero,a questo punto mi ritrovo con una disequazione goniometrica di secondo grado, come mi comporto? grazie mille

abcde123451
La serie va da 1 a +infinto ed ha termine generale : $((1+cosn)/3)^n$ Ho usato il criterio della radice , supponendo che il coseno assume come valore massimo uno posso dire che la serie va a 2/3 e quindi converge. Poi ho pensato che sempre il coseno va a 1 e senza usare il criterio della radice la confronto con la serie geometrica di ragione $(2/3)^n$ e che quindi converge. Vorrei capire se ho commesso qualche errore nel ragionamento o nel procedimento, grazie

salom1
salve a tutti, non riesco a risolvere il seguente esercizio di fisica 1. si lasci cadere un oggetto di massa m, puntiforme, dal bordo superiore di una scodella di forma emisferica. sia μ il coefficiente di attrito dinamico, supposto sufficientemente piccolo da consentire alla massa m di arrivare sul fondo. il problema chiede di calcolare la velocità della massa m all'istante in cui essa tocca il fondo della calotta. ricavo la reazione normale N=mgsinθ+m(v^2)/R , dove R è il raggio della ...

Sveshh
Salve a tutti sono nuova, frequento il primo anno di ingegneria aerospaziale, il 27 avrò il mio primo esame di analisi e nonostante ritengo di aver studiato in maniera efficiente la teoria ho ancora problemi e dubbi vari su alcuni esercizi: cioè, mi blocco proprio!! Ringrazio in anticipo tutte quelle menti pazienti e geniali che risolveranno questi miei dubbi esistenziali. Conto sul vostro aiuto! 1. Un esercizio mi chiedeva di studiare la somma sommabilità della funzione $ f(x)= (x^2logx)/(1+x^4) dx $ ...
5
21 gen 2014, 16:29

nexuno11
ho un problema semplice da risolvere: Costruire un’ipotesi di ammortamento per la restituzione in 4 anni di un prestito di 1000 euro, con quote capitale costanti e quote interesse variabili, determinate dalla seguente curva dei tassi a pronti: i(0; 1) = 0,03; i(0; 2) = 0,034; i(0; 3) = 0,038; i(0; 4) = 0,045 quello che volevo sapere è se devo prima ricavarmi il tassi di interesse i(1;2) i(2;3) ed i(3;4) per poi calcolare la quota interessi della rendita annuale oppure se ho già i tassi di ...

Scremino1
Ciao avrei un dubbio sul dominio di questa funzione: $ \frac{1}{xe^\sqrt{x^2 -9} } $ Allora se non sbaglio, devo vedere la C.E. della frazione, e della radice al di sopra dell'esponente. Imponendo l'argomento della radice $ \geq 0 $ e ottengo come risultato $ x \leq -3 \vee x \geq +3 $ Ora imponendo che il denominatore sia $ \ne 0 $ , come dovrei muovermi? Grazie !
5
22 gen 2014, 00:47

chiaraparisi
allora ho cominciato i vettori, non capisco una cosa. il disegno è sempre parallelogramma, disegnare il modulo doppio cosa significa? Cioè un disegno e poi dice fai il vettore col modulo doppio.

Antonius99
Una nave deve compiere uno spostamento di 50,9 km in direzione ovest. Compie un primo spostamento di 41,9 km in direzione sud-est. Per raggiungere la meta la nave deve fare un ulteriore spostamento di modulo r2 in direzione: Il modulo mi esce 85,8 km mentre l'angolo non si trova... Chi me lo spiegherebbe? Grazie.

MoRiTo
Ciao a tutti come da titolo vorrei se possibile una mano nel calcolare la risposta indiciale di un sistema da me creato per un esame. La funzione è la seguente s^2 + 3.8 s + 2.4 ---------------------------- ovvero sia s^3 + 8 s^2 + 17.84 s + 10.2 (s+3) (s+0.8) ----------------------------- (in forma polinomiale) (s+4.61) (s+2.507) (s+0.8824) In sostanza vorrei che qualche anima pia con un po di tempo da ...
2
21 gen 2014, 19:55

Thomas16
Come convincereste vostra nonna che, dato uno spazio vettoriale $V$ su un campo $F$: 1) il campo $F$ può essere visto come spazio vettoriale su sè stesso; 2) tensorizzare $V$ con $F$ non cambia nulla in quanto $V \otimes F$ è canonicamente isomorfo a $V$ ; che vuol dire intuitivamente questa cosa?
10
15 gen 2014, 18:42

chiav53
Quando faccio la statistica del Durbin-Watson è meglio calcolarlo sui residui oppure sui residui standardizzati. Perché ho provato a scrivere la formula generica del D-W per i residui standardizzati ma non è uguale a quella del D-W per i residui effettivi, quindi quale è meglio usare? Il libro che ho io lo fa con i residui standardizzati. Grazie a tutti
2
21 gen 2014, 12:00

giuliad88
Ciao a tutti! Secondo è corretto risolvere l'algoritmo dello zaino con il metodo del simplesso? In particolare, poiché devo portarlo su excel, vorrei utilizzare il risolutore. Che ne pensate?

Edex1
Salve a tutti ragazzi, stavo rileggendo gli appunti e mi è sorto un dubbio. Per dimostrare l'esistenza e l'unicità del determinante si può procedere in questo modo: 1) Dimostro l'esistenza facendo vedere che lo sviluppo di Laplace sull'i-esima riga/colonna soddisfa le tre proprietà 2) Deduco lo sviluppo di Liebnitz attraverso i gruppi di permutazioni e così dimostro l'unicità Fila o il fatto di usare due formule diverse (anche se da Liebnitz si può ricavare Laplace) non va bene? Grazie delle ...
1
21 gen 2014, 12:06

robe1231
Sarà la stanchezza ma c'è qualcosa che non mi torna con il metodo in questione, in particolare nel caso di stima di media e varianza di una Normale. Svolgo tutto il procedimento, imposto il sistema di equazioni logaritmiche e arrivo alle ultime due relazioni dalle quali esce fuori la stima della varianza e la stima della media. La stima della varianza mi risulta perfetta, mentre quella della media no. Ottengo infatti : sommatoria (Xi-mu)=0 Ma da questa come si arriva alla conclusione che ...
1
21 gen 2014, 20:28

CaMpIoN
Buona sera a tutti, Sto' studiando i limiti e ho problemi con la dimostrazione del teorema di unicità del limite di una funzione. Praticamente non capisco perché se $l$ ed $l'$ siano due limiti distinti di $f(x)$ per $x \to x_0$, allora esistono due intorni di $l$ e $l'$ disgiunti. Non capisco qual'è la corrispondenza e questo mi fa pensare che io non abbia compreso bene la definizione di limite. Perché praticamente gli ...
2
21 gen 2014, 16:04

telerino
Buonasera a tutti, vorrei postare questo esercizio che ho risolto interamente per verificare se le mie ipotesi sono corrette. Il testo chiede di calcolare le reazioni vincolari, riportare le espressioni analitiche di taglio e momento flettente e tracciarne i diagrammi. Allego i file con la trave e i diagrammi. Il mio procedimento è questo (le convenzioni dei segni sono gli assi $a$ e $z$ positivi e momento positivo in senso antiorario): sostituisco i vincoli con le ...
10
18 gen 2014, 23:48

bigghe
Salve a tutti! Spero questa sezione vada bene per trattare anche la preparazione all'orale dell'esame. Volevo chiedervi, quali sono i teoremi (con dimostrazione) piu' richiesto per quest'esame? Vi propongo qui il programma: Programma sintetico del corso: Numeri naturali, interi e razionali, numeri reali. Estremo superiore ed estremo inferiore. Numeri complessi. Concetto di funzione. Proprietà di base delle funzioni. Funzioni elementari. Successioni. Limiti di funzioni e di successioni. ...
3
21 gen 2014, 15:45