Miscelazione adiabatica aria umida

aniettina
Buongiorno, sto cercando di risolvere il seguente problema.

Due correnti di aria umida in regime stazionario raggiungono un ambiente di miscelazione adiabatica. Sono noti la portata, il grado di umidità e la temperature di entrambe le correnti. Si calcolino: la temperatura, il titolo e l'entalpia della corrente uscente. Si determini, infine, le potenza termica necessaria a saturare tale corrente, ipotizzando che essa successivamente attraversi una batteria di raffreddamento.

Ho calcolato temperatura, titolo ed entalpia della corrente in uscita. Il problema sta nel calcolo della potenza termica: ho pensato di dover fare un bilancio tra la sezione di entrata e di uscita della batteria, ma non riesco a capire quali sono le condizioni di entrata ed uscita (entalpia, titolo ecc.)

Grazie dell'aiuto! :D

Risposte
Faussone
Forse puoi dare un'occhiata a questo vecchio messaggio.

aniettina
Ho letto il post al link che mi hai inviato, ma non mi è chiaro come determinare le condizioni iniziali e finali, perché mi sembra mancare sempre qualche dato.

Faussone
Cosa non ti convince? Il calcolo delle condizioni dopo la miscelazione? O il calcolo della potenza termica per portare a saturazione la corrente miscelata finale?

aniettina
Se non erro, per calcolare la potenza termica mi serve conoscere l'entalpia raggiunta dopo il passaggio della batteria. Vorrei capire quanto vale e come faccio a ricavarla. Cosa succede al passaggio della batteria? In che condizioni si trova la corrente?

Faussone
Le condizioni della corrente in entrata alla batteria (quelle della corrente dai due flussi miscelati) dovrebbero essere note seguendo il procedimento del link precedente.
Poi nella batteria di raffreddamento si ha una trasformazione (isobara a pressione ambiente) a umidità specifica costante fino alla temperatura di saturazione...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.