Problema di Dinamica III Liceo Scientifico
Problema di Fisica
Una bicicletta di massa 10,0 Kg viene spinta su una salita inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Si suppone trascurabile l'attrito.
Determinare l'intensità della forza che applicata orizzontalmente, serve per fare avanzare la biciletta on velocità costante.
Risposta [56,6N]
Ho provato a ragionare disegnando il diagramma libero sulla bicicletta.
Pensavo fosse sufficiente determinare la componente parallela alla forza peso che determina il moto ma in questo caso il valore che ottengo è F(x) = P*sin30° = 49,05 (dove P = 9,81 * 10,0 = 98,1N).
Mi sono chiesto come mai.
Ho provato a moltiplicare il valore della forza peso con la tangente di 30° ottenendo il valore giusto.
F(x) = P*tg30° = 56,6N
Non capisco il motivo.
Mi aiutate per favore?
Grazie
Raffaele
Una bicicletta di massa 10,0 Kg viene spinta su una salita inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Si suppone trascurabile l'attrito.
Determinare l'intensità della forza che applicata orizzontalmente, serve per fare avanzare la biciletta on velocità costante.
Risposta [56,6N]
Ho provato a ragionare disegnando il diagramma libero sulla bicicletta.
Pensavo fosse sufficiente determinare la componente parallela alla forza peso che determina il moto ma in questo caso il valore che ottengo è F(x) = P*sin30° = 49,05 (dove P = 9,81 * 10,0 = 98,1N).
Mi sono chiesto come mai.
Ho provato a moltiplicare il valore della forza peso con la tangente di 30° ottenendo il valore giusto.
F(x) = P*tg30° = 56,6N
Non capisco il motivo.
Mi aiutate per favore?
Grazie
Raffaele
Risposte
la componente della forza peso lungo la direzione del piano inclinato è $Psen30°$
quella di $F$ è $Fcos30°$
l'equazione giusta è
$Fcos30°=Psen30°$
quella di $F$ è $Fcos30°$
l'equazione giusta è
$Fcos30°=Psen30°$
Scusa ma non capisco che forza sia e perché la sua componente deve essere calcolata moltiplicando per il coseno di 30°.
Mi aiuti a capire meglio....
Grazie
Raffaele
Mi aiuti a capire meglio....
Grazie
Raffaele
"raffaele1965":
non capisco che forza sia
è la forza $F$ che ti chiede l'esercizio
"raffaele1965":
e perché la sua componente deve essere calcolata moltiplicando per il coseno di 30°
perché il problema ti dice che $F$ è applicata orizzontalmente e non lungo il piano inclinato. Quindi devi prendere solo la componente lungo il piano (perché è solo quella componente che va a contrastare la componente del peso).
Caro raffaele1965, il primo passo per risolvere un esercizio, è leggere il testo, non credi?

Grazie.
Sei bravissimo. Ora mi è tutto chiaro.
Sei bravissimo. Ora mi è tutto chiaro.