Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto studiando questo tipo di controllori e teoricamente ho capito come funzionano, il problema è che non sono capace di crearlo uno a partire da una funzione G(S). Per quanto ho capito, devo ricavarmi i parametri del controllore $K_P , T_I , T_D$ mediante un metodo ad esempio quello di Ziegler-Nichols ad anello aperto. Il problema è che questi metodi partono dalla conoscenza di una approssimazione di G(S) del tipo $G_a(S)= mu/(1+sT) e^(-sL)$
Quindi devo trovare i parametri $mu, T, L$. Io non so ...

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi un aiuto riguardante lo svolgimento di esercizi su alcuni intervalli. Nonostante lo sforzo non riesco ad entrare lo stesso nell' "ottica" del loro svolgimento
1) Sia E=]-1,0] U numeri naturali. Allora
-E è limitato (vero o falso)
-estremo inferiore(E)=-1 (vero o falso)
-minorante(E)=-1
2)Sia E=]-infinito,0] U (1). Allora
-E è limitato
-estremo superiore(E)=1
-maggiorante(E)=1
Grazie in anticipo!

Ciao ragazzi,spero di trovare un aiuto xkè nn so proprio cm andare avanti. Dopo aver eseguito questo rapporto ho trovato il modulo ke è 0.59 e la fase -38.8°;come mai la fase è negativa??
4.67
_______ A= 0.59 $ varphi $ -38.8°
6.22+j5

Studiando il fenomeno della diffrazione, il mio libro, per presentare l'argomento, descrive una caratteristica che devono possedere le fenditure per apprezzare tale fenomeno:
"La diffrazione risulta più evidente quando gli ostacoli e le aperture hanno dimensioni lineari confrontabili con la lunghezza d'onda [tex]\lambda[/tex] della perturbazione incidente su di essi"
Ebbene, il mio dilemma verte proprio su questo: in che modo la dimensione della fenditura può interessare la diffrazione? ...

Buongiorno ragazzi,
ho un problema con il seguente integrale:
$ int_(R) cos(alpha x)/(x^4+1)dx $ con $ alpha $ >0
Non mi trovo con il risultato previsto che è
$ I=pi /sqrt(2)e^((-alpha sqrt(2))/2) $
Vi dico come l'ho risolto:
ho esteso la funzione integranda al piano complesso considerando la funzione
$ f(z)=e^(ialphaz)/(z^4+1) $
Ho chiuso il cammino d'integrazione nel semipiano superiore (Imz>0) e ho considerato come cammino d'integrazione la semicirconferenza di centro l'origine e di raggio R e il tratto orizzontale sull'asse ...

Salve a tutti, qualche giorno fa un mio amico mi ha passato il seguente articolo, chiedendomi un'opinione...
Premesso che mi rifiuto di aprire un topic per parlare di questo articolo nella sezione statistica, perché di statistico mi pare abbia ben poco, se ho sbagliato me ne scuso.
In sostanza questa domanda mi pare fosse nelle Olimpiadi di Matematica per il triennio e l'amico in questione l'aveva sbagliata.
Il quesito originale è questo:
Leo lancia 7 volte una moneta (non truccata) ...

Ciao a tutti, sbagliai sezione dove postare il problema perciò ho creato questo post apposito.
Il mio quesito è: come si può arrivare a scrivere la soluzione in quel modo indicato? Ci sono dei passaggi da fare per trasformare la soluzione "classica" in quella, o semplicemente ci si arriva direttamente? Eventualmente, c'è qualche spiegazione da qualche parte nei meandri di internet che possa farmi capire? Ho cercato e trovo sempre le operazioni classiche, con altre diciture tra l'altro.
Se le ...

1. Si consideri la funzione
$ f(x) = 2x^3 - 12 x^2 + 1 $
a) Dire dove f(x) e crescente e dove e decrescente.
b) Dire dove f(x) ha concavita verso l'alto e dove verso il basso.
c) Calcolare massimo e minimo assoluti di f(x) nell'intervallo [2; 6].
______________
a)
$ f'(x) = 6x^2-24x $
$ 6x^2-24x>0 $
$ x=0; x=4 $
Crescente -inf

Ciao a tutti, siccome non ho capito il discorso fatto dal prof sulla normale e sulla t di Student vi riporto le parole papali papali che ha detto, così magari c'è qualche anima buona che può spiegarmi meglio cosa avrebbe voluto dire il docente.
"Quando prendo dei dati estratti da una normale, se ne faccio la media ho ancora una normale. Se prendo dei dati x estratti da una normale e poi faccio lo scostamento dalla media di ciascuna osservazione della variabile casuale, questa roba è ancora una ...

Salve a tutti ragazzi non riesco a risolvare questo quesito
Sapende che f è continua e derivabile in $x=0$ e $f(0)=-2$ e $f^1(0)=1$ , $g(x)=1/(f^2(x))$ trovare $g^1(0)$
E poi anche un esercizio simile solo che che cambia la g(x) $g(x)=1/(f^3(x))$
Grazie a tutti in anticipo

Il professore ha dato questa dimostrazione del teorema spettrale. Mi serve sapere se è giusta o se manca qualcosa in quanto non mi garba troppo come dimostrazione, forse perchè mi sono perso un pezzo eheh.
In pratica io voglio dimostrare che se ho:
$\phi$: $V$ $X$ $V$ $rightarrow$ $RR$ come forma bilineare simmetrica e
$C$: $V$ $rightarrow$ $RR$ una forma bilineare simmetrica ...

Salve,
una parte di un esercizio tratto da un appello precedente presenta la seguente richiesta:
Al variare del parametro reale k, si consideri l’endomorfismo $f$ di $R^(3)$ rappresentato
rispetto alla base canonica dalla matrice $A=( (-1,0,0) , (k,-1,k+2) , (0,0,k+1) )$
Determinare, al variare di $k ∈ R$ , la molteplicità geometrica di $−1$.
Nello svolgimento proposto viene data questa spiegazione
Ricordo che la molteplicità geometrica è uguale a ...

Salve ragazzi, ho questa domanda:
Dati due vettori u e v dipendenti in V
Data un'applicazione lineare f da V in W
f(u) e f(v) sono ancora dipendenti?
La mia risposta é:
Si perché dato che i vettori sono dipendenti posso porre u= kv
Dato che f é lineare vale la proprietà f(kv)=f(u)=kf(v) quindi f(u) e f(v) sono ancora esprimibili una in funzione dell'altra, quindi dipendenti.
Che ne pensate?

ragazzi mi potresti aiutare con questo problema: a quale velocità deve avere una navicella perché il suo equipaggio invecchi della metà rispetto al personale di controllo sulla terra? che formula devo applicare?

ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per svolgere il seguente limite:
$\lim_{x \to \0+} ((e^[1-cos(sqrt(x))] -1)/log(x+1) -1/2)/x$
ora, la parte di sinistra che vi è a numeratore tende a $ 1/2 $ per x che tende a 0+, quindi mi ritrovo con una forma d'indecisione $0/0$
l'unico modo di risolvere il limite che mi è venuto in mente è de l'Hopital, quindi ho fatto la derivata del numeratore che mi risulta essere:
$[((e^(1-cos(sqrt(x))))*sin(sqrt(x))*log(1+x))/sqrt(x) + (2-2*e^(1-cos(sqrt(x))))/(x+1)]/(2*log^2(x+1))$
(ovviamente la derivata del denominatore è 1)
quindi ho cercato di svolgere il ...

un equilibrista percorre su un filo 10 metri da A a B e poi torna indietro , percorrendo 7 metri.
Il modulo è 17 giusto?
Due ragazzi sergio e gianluca giocano al tiro alla fune sergio esercita una forza di 400 N gianluca 320 N
modulo 720?
ditemi se è corretto grazie

(da -1 a x) $\int arctant^3 + √5 t dt$
Mi potete spiegare lo studio di questa funzione integrale ed il perchè si annulla in 1?
Salve a tutti, sono nuovo e parto subito col chiedervi un bellissimo integrale doppio.
Bisogna calcolare l'integrale: $ int int_(D)((x^2) / (4x^2+9y^2+1)) dx dy $
Nel dominio $ D:{(x,y,z) in R^2 : 4x^2+9y^2<=pi+1} $
La cosa che mi spiazza è quel pigreco nel dominio, se non ci fosse fare una cosa del genere:
coordinate ellittiche, quindi: $ { ( x=x0+acosvartheta ),( y=y0+bsenvartheta ):} $
ove x0 e y0 non ci sono e a=2 e b=3.
Poi sostituivo nel integrale, inserendo l'operatore jacobiano e così via...
MA! come tratto il pigreco?
Grazie anticipatamente, andrea

Ciao a tutti!
Sono alle prime armi con gli algoritmi e non riesco a capire questi quesiti a risposta multipla (le lettere sono le possibili risposte). Potete darmi una mano? Ve ne sarei davvero grata
1) leggi A
2) se A>5 vai al 6
3) leggi B
4) A -30 vai al 4
6) stampa A
7) fine
A) se si immette 3 per A e 5 per B, stampa 33
B) se si immette 10 per A poi chiede il valore di B
C) se si immette 3 per A e 1 per B stampa 40
D) se si immette 10 per A stampa ...

Dovrei calcolare il limite
$ lim_(n -> oo) root(n)(n!) $
Premetto che il professore non ha spiegato la formula di Strirling quindi lo devo risolvere ricorrendo a maggiorazioni o metodi simili
io ho provato così
$ lim_(n -> oo) e^ln(root(n)(n!)) $
$ lim_(n -> oo) e^(1/n ln(n!)) $
$ lim_(n -> oo) 1/n ln(n!) $
$ lim_(n -> oo) 1/n (ln(n) + ln(n-1) + ln(n-2) + ... + ln(1)) $
uso Hopital
$ lim_(n -> oo) 1/n + 1/(n-1) + .... 1 $
Ora è corretto dire che il limite è $ oo $ perchè somma di infiniti termini che tendono a zero?
Se così fosse allora
$ lim_(n -> oo) root(n)(n!) = oo $