Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$ int_(0)^(+oo) [sen(x)]/[x^2 + x^3] dx $
Dunque devo verificare se converge in senso assoluto .
Teoricamente la risposta che da il libro è : non c'è convergenza assoluta .
Allora io ho spezzato l'integrale di partenza in :
$ int_(0)^(1) [| sen(x)| ]/[x^2 + x^3] dx $ (1) ;
$ int_(1)^(oo) [| sen(x)| ]/[x^2 + x^3] dx $ (2) ;
Per il primo ho notato che in quell'intervallo la funzione è a termini positivi , quindi si può togliere il modulo .
E ho provato a usare il criterio del confronto asintotico , anche se non penso l'abbia fatto nel modo giusto :
...

Dubbio nucleo applicazione lineare
Miglior risposta
ciao a tutti, ho un dubbio sul nucleo di una applicazione lineare
io so, correggetemi se sbaglio, che il nucleo di una applicazione lineare è il sottoinsieme dello spazio di partenza la cui immagine è il vettore nullo.
il mio dubbio è questo.
io ho una applicazione lineare che va da [math]R^3 a R^4[/math]. per trovare il nucleo devo fare: matrice A dell'aaplicazione lineare per le incognite Xn e porlo uguale a 0. ora la soluzione che trovo è composta da 3 elementi o 4?
spero di essere stato ...

Ciao a tutti, ho questo problema da risolvere e vorrei chiedere il vostro aiuto.
$ f(x) = x*e^(-2/x) $
Devo trovare gli eventuali asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
Iniziando a vedere se esistono asintoti verticali, calcolando il limite sinistro e poi destro della funzione
$ lim_(x->0-) f(x) = x*e^(-2/x) $
Gia qui mi blocco poichè il limite viene sotto forma di $ 0/0 $ .
Come si puo' proseguire ? Avendo gia la risposta so gia che esiste un asintoto verticale, però non so come arrivare al ...

Ciao ragazzi, non riesco a risolvere gli esercizi sul TIR.. sembrerebbero banali ma purtroppo una volta impostata la formula, non riesco ad andare avanti! Nemmeno con Ruffini .. qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve? Vi lascio come esempio questo esercizio.. Grazie infinite..

Salve,
L'equazione di Newton $F=m*dv/dt$ non è corretta relativisticamente.
Essa deve essere
$F=d/dt m\gammav$.
Differenziando otteniamo $F=m\gammadv/dt+mvd\gamma/dt=m\gammaa+mvd\gamma/dt$.
Sapendo che:
$d\gamma/dt=\gamma^3va$
otteniamo:
$m\gamma a=F-m\gamma^3 v(v a)$ $(5)$
Moltiplicando vettorialmente ambo i membri per v, otteniamo:
$m\gamma^3(v*a)=F*v$
In questo passaggio non mi è chiara l'eliminazione del membro di sinistra e una velocità nel membro di destra destra della $5$ .
Probabilmente non mi è chiaro ...

Salve a tutti !
Ho iniziato oggi ha studiare le equazioni diofantee. Ho imparato a risolvere equazioni del tipo $ ax+by=c $ per mezzo dell algoritmo di euclide.
Passando agli esercizzi proposti dalla "scheda didattica" ho trovato equazioni diofantee a tre variabili del tipo $ax+by+cz=d$.
In particolare qualcuno saprebbe illustrarmi come l' algoritmo euclideo è applicato a questa equazione: $ 3x+12y-9z=15 $ ???
Grazie mille in anticipo !

Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo e mi presento! volevo chiedervi due piccoli aiutini riguardanti due esercizietti sui gruppi:
il primo chiede:
\(\displaystyle 1) \)Si consideri il gruppo \(\displaystyle \mathbb Z 75 = \mathbb Z /75 \mathbb Z \) , Stabilire quali sono gli insiemi \(\displaystyle {H,K} \) di sottogruppi non banali di \(\displaystyle \mathbb Z75 \) tali che \(\displaystyle H \bigcap K = { [0] } \)
Allora so che i sottogruppi di 75 sono i suoi divisori per il teorema di ...

Dato un insieme $A=(0,+\infty)$
Se ho un $b in RR$ tale che $b<\epsilon$ con $\epsilon > 0$ piccolo a piacere, posso dire che $b$ é un minorante per l' insieme $A$? Cioé $b<=0$?

Salve a tutti! A distanza di qualche giorno ho un altro problema..
Sono in grado di calcolare lo spazio nullo di una matrice. Voglio però che i vettori che identificano questo spazio nullo formino una base ortonormale. E so costruire una base ortonormale con Gram-Schmidt.
Non mi riesco però a dare una risposta al fatto se questi vettori (che devono far parte dello spazio nullo della matrice e devono formare una base ortonormale) siano unici o no. Potete darmi una spiegazione?
(L'unica cosa a ...

salve a tutti, ho un dubbio:
devo calcolare il momento di inerzia di un cilindro omogeneo con un foro non centrale, che ruota rispetto all'asse orizzontale.
Per farlo ho calcolato il momento di inerzia ($I_1$) del cilindro grande come se fosse pieno, poi ho calcolato il momento di inerzia ($I_2$)del foro come se fosse un cilindretto piccolo e pieno con la stessa densità, usando il teorema di Steiner.
A questo punto, per trovare il momento di inerzia ...

Non riesco a capire questo esercizio, potete aiutarmi:
Sia f : [-7,-3] $rarr$ $RR$ una funzione derivabile in $x_0$ = -5 tale che f ($x_0$) = 1 e f '($x_0$) = 6. Quale delle seguenti
affermazioni e' corretta?
a) esiste $\delta$ > 0 tale che f e' continua in (-5 -$\delta$ ,-5 + $\delta$)$nn$(-7,-3)
b) esiste $\delta$ > 0 tale che f e' crescente in (-5 -$\delta$ ,-5 + ...

Ciao a tutti.. mi potete aiutare a risolvere questa equazione? Quando metto lo stesso denominatore, mi viene un equazione di 3 grado da cui non riesco a proseguire.. grazie
$ -1000 + 200/(x+1) +200/(x+1)^2 + 1000/(x+1)^3 = 0$

Siano \( H,K,L\leq G \) tali che \( H\triangleleft K \) e \( L\triangleleft G \) è corretto dire che
\( \frac{\frac{KL}{L} }{\frac{HL}{L} } \) \( \simeq \) \( \frac{K}{H} \) ?
Se si perchè?
Io avevo pensato di dire che
\( \frac{\frac{KL}{L} }{\frac{HL}{L} } \) \( \simeq \) \( \frac{KL}{HL} \)
per il teorema di omomorfismo del doppio quoziente ma poi non riesco a dire perchè
\( \frac{KL}{HL} \)\( \simeq \) \( \frac{K}{H} \) .
Ma forse non è così che dovrei procedere.
Grazie ...
Ho un problema con questo studio di funzione perchè non so che fare quando sono in presenza di un doppio valore assoluto e quindi ho difficoltà già a calcolare il dominio. L'esercizio è questo :
$ f(x)= arcsin |log(1/(|2x+5|))| $
Devo studiare entrambi i moduli? se sì, quale devo studiare per primo? Grazie

Ragazzi vi sembrerà un assurdità, ma sono a cercare aiuto per la soluzione di un problema pratico per rimontare la mia moto.
Devo serrare dei bulloni a una coppia ben precisa... ho la dinamometrica però sono costretto a usarla non direttamente sul bullone, ma bensì indirettamnte, usando cioè una prolunghetta fatta per poter accedere al bullone.
Il primo caso nel disegno illustra come normalemnte viene usata la chiave dinamometrica, il secondo caso invece è il mio...
Sapete ...

Mi date una mano a trovare il raggio di convergenza di questa serie di funzioni ?
$=\sum_{n=1}^(+infty) (1+(-1)^n)/(3^n)(x-1)^n$

Salve, potete dirmi se quello che scrivo è corretto? Supponiamo di considerare la scrittura $d/dx 3x^2$. Questa è una scrittura sensata, tuttavia il suo valore non è unico. Cioè, applicando la definizione di derivata, $d/dx 3x^2$ potrebbe coincidere con $6x$, ma anche con $6*1$, $6*2$, $6*3$. Giusto?

Buongiorno,
Non riesco a capire la pratica di questo teorema.
Il teorema è così enunciato:
Siano g(x) e h(x) funzioni razionali
Sia g non costante
Se \( \int_a^b e^g*h \ \text{d} x = F(x) + c\) (l'integrale è indefinito solo che non trovo la formula per scriverlo indefinito), con F(x) funzione elementare
Allora F(x) = e^g(x) x r(x) , con r(x) funzione razionale.
Se suppongo che esistano p(x) e q(x) polinomi primi tra loro e g(x) funzione non constante tali che F(x) = e^g(x)*p(x) ...

Buon pomeriggio, mi trovo in difficoltà a capire lo svolgimento di questo integrale: \(\displaystyle \int_{0}^{1}(3x^3e^{-x^{2}}- \frac{3}{2})dx \)
Riscrivendo l'integrale in questo modo \(\displaystyle \int_{0}^{1}3x^3e^{-x^{2}}dx-\int_{0}^{1} \frac{3}{2}dx \), la parte che mi da problemi è questa \(\displaystyle \int_{0}^{1}3x^3e^{-x^{2}}dx \) (essendo \(\displaystyle -\int_{0}^{1} \frac{3}{2}dx=-\frac{3}{2}\left ( 1 \right )=-\frac{3}{2} \)).
Io proverei a risolvere con il procedimento ...

Buongiorno a tutti...
In preparazione all'esame sto tentando di svolgere temi d'esame vecchi...
Arrivato a questo esercizio però non so da che parte iniziare...
Da che parte devo iniziare? Come procedo??
Grazie mille in anticipo e buona giornata a tutti