Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
donkeyking
Ho un problema con questo esercizio, nel senso che non so proprio da cosa partire per svolgerlo. Il testo dice: scrivere la formula di Taylor con centro nel punto $ x0 = pi /2 $ arrestata al terzo ordine e resto di Peano relativa alla funzione $ F(x) = int_(pi/2 )^(x) log(2-sent) dt $ voi come fareste ? devo svolgere prima l'integrale definito e poi scriverne la formula di Taylor ?
8
24 gen 2014, 17:01

mikelangeloebaypal
Salve a tutti Sono in difficoltà con un esercizio di analisi uno e mi sto preparando per l'esame che ormai è alle porte. L'esercizio mi dice di trovare la classe di appartenenza, e fin qui tutto ok, ma non ho mai incontrato una funzione definita per tratti e non so come procedere ...l'esercizio è questo :

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, inserisco il seguente codice html per incorporare questa immagine: <p> <a href="http://jigsaw.w3.org/css-validator/check/referer"> <img style="border:0;width:88px;height:31px" src="http://jigsaw.w3.org/css-validator/images/vcss-blue" alt="Valid CSS!" > </a> </p> ma nella pagina compare in alto a sinistra, mi domandavo se era possibile spostarla in basso a destra? Ringrazio ...
5
24 gen 2014, 22:52

CopyPaste1
Aiuto! Non so come risolvere questo esercizio. Dati i seguenti sottospazi di $R^3$ : $H=<(3,-1,2),(1,0,1),(2,-2,0)> W={(x,y,z) in R^3 : x+2y-z = 0 , z = 0}$ Determinare: i) i sottospazi $HnnW$ e $H+W$ ii) una applicazione lineare $L:R^3 rarr R^3$ tale che $KerL = H$ e $ImL = W$ Il primo punto credo di averlo fatto bene: ho prima trovato le basi dei due sottospazi $H = <(1,0,1),(0,1,1)>$ $W = <(-2,1,0)> $ quindi $B nn W= VUOTO$ e $B+W = {(-2,1,0),(1,0,1),(0,1,1)}$ il punto due come si fa??

delca85
Ciao ragazzi! Ho dei problemi, come da titolo, a riconoscere il gradiente di una funzione a più variabili, una volta individuata la derivata prima lungo una direzione. Ecco un esempio delle situazioni in cui mi trovo in difficoltà: Sia $X$ uno spazio Euclideo ed $x \in X$. Scrivere lo sviluppo al secondo ordine della funzione $f(x) = x / ||x||^2$ in un punto arbitrario $x \ne 0$. Per risolvere l'esercizio, è necessario trovare il gradiente, per farlo, come prima cosa, ...
3
20 gen 2014, 20:11

delca85
Ciao ragazzi. In uno spazio Euclideo $X$ di dimensione $>1$ devo considerare la funzione : $f(x) = ||x||^2 - ||x||$ Calcolato l'Hessiano, in ogni punto $x \ne 0$, devo dimostrare che se $||x|| > 1/2$ allora $Hf(x) > 0$. L'Hessiano a me risulta essere: $(2 - 1/||x||) I + \frac {<x, \epsilon>} {||x||^3} x$. Come posso dire che è sempre positivo per quei valori di $||x||$. E' evidente che, in corrispondenza di quei valori, il primo operando della somma è positivo, ma non so cosa dire ...
1
24 gen 2014, 16:25

delca85
Ho un dubbio per il seguente esercizio: Sia $A$ un sottoinsieme di $RR^2$ e si considerino, al variare di $y \in RR$, i sottoinsiemi di $RR$ definiti da: $A_y = {x : (x,y) \in A}$. Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere oppure false, dimostrando quelle vere ed esibendo un controesempio per quelle false: a) se $A$ è chiuso allora $A_y$ è chiuso per ogni $y \in RR$; b) se $A_y$ è chiuso per ogni ...
6
25 gen 2014, 12:04

chrischris
ciao a tutti, ho una domanda da porvi: il mio prof. dice "se avete una trasformazione irreversibile non potete calcolarvi il lavoro associato, a parte in un caso: quello di una isobara irreversibile", come mai? in realtà secondo me è una cosa falsa... ora non voglio dire che il mio prof non sia all'altezza,lungi da me ..., ma potrebbe essersi sbagliato? in realtà con il primo principio non si può calcolarlo? oppure non si può applicare la definizione di lavoro? grazie

Marco.Puma
salve, ho bisogno di aiuto per capire come impostare la risoluzione di questo quesito: Due cariche -Q e -3Q vengono poste a distanza l libere di muoversi. le posizioni delle due cariche sono di equilibrio se si aggiunge opportunamente una terza carica al sistema. Determinate il valore della terza carica e la sua posizione.

Mos1
Ciao ragazzi, Vorrei sapere se qualcuno sa dove trovare qualche spiegazione o esercizio che mi spieghi come fare con profilati (aperti e chiusi) a determinare il punto con tensione tangenziale massima. Cioè intendo c'è un procedimento da tenere in considerazione? bisogna andare ad occhio o bisogna applicare Jourasky in vari punti? Per applicare Jourasky serve il momento statico della sezione più sollecitata, il punto è come individuo questa sezione? Grazie anticipatamente.
7
21 gen 2014, 23:04

francescoric92
Si determinino i valori del parametro t $in$ $RR$ per i quali risulta diagonalizzabile la matrice : A = $((2,1,0),(0,t,0),(0,0,1))$ Allora io ho risolto come se fosse una matrice normale,cioè ho immesso lambda: A= $((2-$\lambda$,1,0),(0,t-$\lambda$,0),(0,0,1-$\lambda$))$ quindi trovando il polinomio caratteristico,mi rimane= 2-$\lambda$[(t-$\lambda$)(1-$\lambda$)],poi mi sono trovato gli autovalori che se non ...

CaMpIoN
Ho una domanda sulla monòtonia della funzione reciproca, per calcolare la monotònia devo quindi porre la derivata prima maggiore di zero e vedere dove è crescente \(\displaystyle y=x^{-1} \quad \to \quad y'=-x^{-2} \) \(\displaystyle -x^{-2}>0 \quad \to \quad x^{-2}
7
25 gen 2014, 19:07

thedarkhero
Ho scritto un programma che calcola la miglior approssimante $p_N$ all'interno dei polinomi trigonometrici di grado $N$ della funzione $f(x)=|x-pi|$. Fissato $N$, definisco l'errore $E_N(f)=||f-p_N||_(oo)$. Ottengo le seguenti coppie $(N,E_N(f))$: $(4,0.3307)$ $(8,0.1539)$ $(16,0.0752)$ $(32,0.0374)$ $(64,0.0187)$ Cosa posso dire su come decresce l'errore?

Sveshh
Salve a tutti....domandina infame: A cosa tende il $ lim_(x -> +oo) 1/(1-senx) + log(1-senx) $ E perché?? Grazie in anticipo
9
25 gen 2014, 16:40

aniettina
Buonasera a tutti, vorrei proporre il seguente problema Una tubazione orizzontale, di diametro interno di 4 cm, spessore di 2 mm, lunghezza di 42 cm e conducibilità termica di 30 W/(m*K), è attraversato da un flusso d'acqua di 0,5 l/s. Il tubo è coibentato con 5 mm di isolante con conducibilità termica pari a 0,5 W/(m*K). Sapendo che l'acqua entra a 83 °C e che il condotto è lambito esternamente da una corrente d'aria a 5 °C e 3 m/s, si calcolino: la potenza termica dissipata; la temperatura ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Finita questa triennale (non matematica/fisica/ingegneria) vorrei cambiare un po il percorso e mi sono appassionato alle simulazioni numeriche. Il problema e' che ho molta confusione in testa. So che il corso di calcolo numerico e' anche chiamato analisi numerica o calcolo scientifico o metodi numerici e so cosa tratta all'incirca (leggasi Wikipedia). Poi pero ho trovato un corso di simulazioni numeriche nel CdL in Scienze ambientali ma non ho ben capito di cosa tratta: e' un ...

Filippo931
Salve, avrei una semplice domanda: quand'è che una derivata parziale NON esiste?
3
25 gen 2014, 16:51

Sveshh
Buon pomeriggio a tutti! Mi aiutate nella risoluzione di queste equazioni? Mi trovo spesso la "i" sotto radice e non so come fare per portarla fuori per scrivere il numero che mi esce in forma algebrica. Grazie mille! #1. $ z^2 + 2z + i = 0 $ #2. $ (z-i)^3 = 1-i $
4
25 gen 2014, 16:19

XxKilluaxX
Salve ragazzi! Mi occorre ancora una volta il vostro aiuto. Supponiamo che una particella di carica q e massa m si trovi in moto in una regione dello spazio in cui agisce un campo magnetico uniforme. Se conosco le componenti dei vettori v e B come posso arrivare all'espressione del raggio dell'elica? So esprimerlo in termini scalari ma in tale situazione mi trovo in difficoltà. Grazie a chi risponderà!

UserUni
Salve a tutti ragazzi... Sono bloccata in un esercizio di Fisica 2... Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi come procedere?!?! Questo é il testo.... Vi ringrazio anticipatamente a tutti!!!!! Un disco forato di raggio interno R1=10cm e raggio esterno R2=20cm é carica con una densità di carica SIGMA= 1microCoulomb/m^2. Calcolare: 1) La carica complessiva presente sul disco. 2) L'espressione del potenziale elettrostatico generato dalla distribuzione di carica presente sull'anello lungo l'asse x, ...