Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,ho il seguente esercizio:
"Siano $Z$ un insieme infinito numerabile e $W$ un insieme finito.
Gli insieme $Z uu W$ e $Z-W$ sono numerabili?"
Che ragionamento devo fare in questi tipi di esercizi per arrivare ad una dimostrazione?
Grazie mille a tutti per la disponibilità
2
26 gen 2014, 19:16

Un acquifero di spessore unitario è caratterizzato da un moto orizzontale con velocità U0 = 0.036 m/h e da
un valore di porosità n = 0.3. All’interno dell’acquifero è presente una zona inquinata delimitata dai punti
A (10 m; 10 m), B(40; 10), C(40; -10) e D(10; -10), come mostrato in fig.2.
Per isolare la zona ABCD viene creata una barriera idraulica medianti i due pozzi di immissione (q1 >0) e
prelievo (q2 = -q1

buongiorno a tutti.
Ho un fascio di coniche con ciclo base formato da 2 punti doppi $P_1,P_2$
sia $C_1$ una conica non degenere del fascio, e sia $C_2=P_1 vv P_2$
siano $Q_1,Q_2,Q_3$ i vertici di triangolo autopolare per $C_1$, con $Q_1= text{polo di }(P_1 vv P_2)$
Voglio mostrare che $Q_1,Q_2,Q_3$ sono vertici di triangolo autopolare anche per $C_2$
La dimostrazione che ho io dice che i punti $Q_2,Q_3$ sono coniugati a ogni altro punto del piano ...

vorrei sapere:
-in generale come si determina se esiste un limite di una funzione f(x) per x->x0
-in generale come si determina se esistono i punti di massimo e minimo assoluti e relativi di una funzione, e come si calcolano essi?
-perchè $ arctan(tan(13/3pi))=pi/3 $ , e non $=13/3pi$?
http://www.wolframalpha.com/input/?i=ar ... F3pi%29%29
in generale non vale la regola della composizione dell'inversa della f con la funzione f: $ arctan(tan(x))=x $?

Siano $f(x)$ e $g(x)$ due funzioni tali che:
$ \lim_{x \to x_0}f(x)=+\infty $
$ \lim_{x \to x_0}g(x)=-\infty $
Devo costruire $f(x)$ e $g(x)$ tali che:
$ \lim_{x \to x_0}f(x)-g(x)=\lambda in R $
Quello che mi domando io è come sia possibile costruire tali funzioni. Non dovrebbe essere possibile infatti sfruttando la proprietà sulla somma dei limiti ho che esso dovrebbe essere $ \infty - (-\infty)=+\infty $

Salve a tutti, confido di nuovo in voi per un dubbio che mi è nato oggi:
L'esercizio in questione è il seguente:
Dire per quali valori del parametro reale $k$ il seguente sistema lineare $S_k$ nelle incognite $x$,$y$,$z$,$t$ è possibile specificando nei vari casi la dimensione dello spazio delle soluzioni.
Il sistema è il seguente:
$S_k$ $=$ $\{(5x+7y+(k^2-25)z-5t=1),(5x+14y+kz-5t=1),(15x + 21y-15t=0):}$
Il problema è che nella ...

Salve a tutti!! Ho un dubbio..,molto propbabilmente anche stupido ,ma vorrei sapere la differeza tra il vettore normale ad un piano e il vettore di giacitura di un piano?! Sono la stessa cosa??

Buongiorno a tutti! Sto preparando l'esame di reti logiche e mi sto trovando in grande difficoltà con alcuni argomenti. Primo fra tutti è il metodo di Quine-Mccluskey, per la ricerca dei primi implicanti. Il testo dell'esercizio nello specifico è il seguente: "Con Quine Mccluskey trovare la somma completa, e con Petrick la somma minima della seguente funzione Booleana: $ y=bar(x)_1bar(x)_2bar(x)_3+bar(x)_1x_2+x_2x_3+x_1bar(x)_2bar(x)_3 $. Dopo aver fatto diverse ricerche fra libri, appunti ed internet ho capito che il primo passo da compiere è ...
Salve a tutti .
Vorrei aprire con qualche audace volenteroso un dibattito su questo tipo di esercizi , visto che seppure mi ci stia impegnando ancora non ne comprendo il significato concettuale .
Partiamo dal significato di "sommabilità".
A quanto ho capito si intende sommabile una funzione in un determinato intervallo se il valore assoluto del suo integrale in quell'intervallo risulta finito . E fin qui ok , ho capito .
Ci sono vari modi per procedere , in generale . O ci si riconduce ad ...

Ciao a tutti! Dati i polinomi $f,g\in K[X]$ con $K$ campo e $g$ monico fattorizzabile in elementi primi $g_i$ non associati a due a due come $g=g_1^{\nu_1}...g_n^{\nu_n}$, allora $\frac{f}{g}\in Q(K[X])$ ha una rappresentazione (unica?) come\[\frac{f}{g}=f_0+\sum_{i=1}^n \frac{f_i}{g_i^{\nu_i}}\]tale che \(g_i\nmid f_i\) e \(\text{grad}f_i

Salve, vorrei un'informazione. Ho allegato l'immagine del calcolo del dot product (a proposito, ma come si definisce in italiano? ).
Ebbene, non riesco a capire il calcolo di O. La formula per calcolarlo include il calcolo di a.b che a sua volta richiede il calcolo del Cos O
Quindi come faccio a calcolarmi O ?

Nella descrizione quantistica dell’atomo di idrogeno, per orbite circolari dell’elettrone sufficientemente
grandi, il momento angolare dell’elettrone rispetto al protone assume valori discreti di modulo Ln = h2πn ,
dove h `e la costante di Planck ed n un intero abbastanza grande. Applicando questa condizione a normali considerazioni di meccanica classica, calcolare al variare di n le corrispondenti energie En e le frequenze di rotazione νn dell’elettrone, nota la sua carica e e la sua massa ...

determinare $ p > 0 $ tale che $ f : x^p + 1/x $ con $ x > 0 $ sia convessa su $(0, oo)$
Per farlo ho derivato due volte risulta:
$ f''(x) = p(p-1)x^(p-2)+2/x^3 $
Ora devo studiare $ f''(x) >= 0 $
$ p(p-1)x^(p-2)+2/x^3 >= 0 $
Ora $ x > 0 $ quindi:
$ p(p-1)x^(p+1)+2 >= 0 $
Ora non so come continuare

ciao a tutti, sto guardando vecchi temi d'esame di statistica per prepararmi all'appello, solo che spesso incontro cose che non conosco e non sempre riesco a ritrovarle tra gli appunti o su internet. per esempio questa volta mi chiede:
"calcolare l'espressione della curva OC per il test bilatero di livello 0.1 per il problema di verifica di ipotesi $H_0$: µ = 1 contro$H_1$: µ $!=$ 1 nel caso di una popolazione gaussiana di media µ incognita e varianza uguale ...

Devo dimostrare che per ogni intervallo chiuso \(\displaystyle I=[a,b] \epsilon \Z \) ho massimo e minimo.. userei Weierstrass, ma questo suppone la continuità nel dato intervallo.
Logicamente poi è corretto che se prendo un intervallo su Z c'è per forza massimo e minimo, quindi devo poterlo dimostrare in qualche modo.. come procedo?
Ho pensato di vedere l'intervallo come una funzione ignota interpolatrice (tipo una retta) e di applicare Weierstrass.. ma non credo sia corretto.
Grazie mille in ...
Avrei questo problema da risolvere. Devo trovare \(\displaystyle x \) e \(\displaystyle y \) tale che il seguente modulo sia massimo.
\(\displaystyle |cos(x)| = |0.1sin(y)| \)
è un problema secondo voi risolvibile. Secondo me c'è qualcosa che non va. Se disegniamo il seno e coseno quando sono entrambe massime. Beh mai dato che sono sfasate di pi/2

Ciao a tutti!!
Facendo un pò di esercizi riguardanti il TCP, varie volte si chiede di calcolare RTT partendo dal valore del ritardo di propagazione. In un esame con soluzione il professore calcola RTT usando questa formula: $Round Trip Time = 2rp$.
Questa situazione è sempre vera?
Siano $A\inM_n(RR)$ e $x\inRR^n$.
In generale il calcolo di $Ax$ richiede $n^2$ prodotti in quanto il prodotto matrice per vettore equivale al calcolo di $n$ prodotti scalari, ciascuno dei quali consiste in $n$ prodotti tra scalari.
Se ora supponiamo che $A$ sia una matrice sparsa la complessità del calcolo di $Ax$ si riduce a $O(n)$: non mi è però molto chiaro il motivo.
Ho supposto che sia ...

Mi chiedevo il motivo per cui nella definizione di funzione continua non è imposto che $x_0$ sia d' accumulazione.
Vi enuncio la definizione:
Sia una funzione $f:A->RR$, sia $x_0 in A$
$x_0$ punto di accumulazione $ iff AA \epsilon >0 EE \delta>0: |x-x_0|<\delta -> |f(x)-f(x_0)|<\epsilon$
Inoltre, la mia prof di analisi mi fa un esempio di continuità che non ho assolutamente capito.
Se pendiamo una funzione fatta così:
$f(x)={(x,se text{ } x in (2,3)),(4,se text{ } x=4):}$
La prof ha detto che in $x_0 = 4$ la funzione è continua. Ma ...

In un compito del mio professore, mi viene chiesto di risolvere col metodo del simplesso il sistema sotto riportato, e fin qui nulla di problematico.
$max z = +25x1 + 30x2 − 3x3$
$+5x1 + 2x2 − 2x3 <= 33$
$+3x2 + x3 <= 65$
$+2x1 + 5x2 + x3 <= 161$
$x1, x2, x3 >= 0$
Dopo che ho terminato di trovare il tableau ottimo, mi vengono chiesti i seguenti punti, che non so che tipo di ragionamento e procedimento debba fare:
1)Introdurre una nuova variabile x4 con i seguenti coefficienti: $c_4=14$ $a_(14)=3$ ...