Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shika93
Devo calcolare il volume della regione di $RR^3$ interna al cilindro $x^2+y^2=1$, compresa tra il paraboloide $z=x^2+y^2-2$ e il piano $x+y+z=3$ Ok, abbastanza semplice. $\intint_{(x^2+y^2<=1)}^{}int_{x^2+y^2-2}^{3-x-y}1dzdxdy = \intint_{(x^2+y^2<=1)}^{}(x^2+y^2-2)-(3-x-y)dxdy =$ $\intint_{(x^2+y^2<=1)}^{}(x^2+y^2-2-3+x+y)dxdy$ A questo punto nella soluzione però spariscono $x+y$, lasciando l'integrale $\intint_{(x^2+y^2<=1)}^{}x^2+y^2-5dxdy$ Con quale formula si è potuto fare questo? Poi passando in coordinate polari, il risultato mi torna in fretta. E' abbastanza semplice questo integrale, ...
3
9 dic 2013, 16:47

moroasr1993
Salve a tutti avrei un problema nel risolvere tale quesito Mi si richiede di fare lo studio della funzione f(x)=(sqrt(x+1))/x e successivamente determinare la forma esplicita della funzione g(x)=f(x+1) e calcolarne il dominio lo studio di funzione l'ho fatto ed è corretto tuttavia non riesco a risolvere quest'ultima richiesta di esplicitare la funzione g(x)=f(x+1) e calcolarne il dominio. grazie mille per ogni ulteriore consiglio o soluzione

Baldur1
Un'urna contiene 10 palle numerate da 0 a 9. Vengono estratte, con reimmissione, cinque palle che definiscono così un numero di cinque cifre. Qual è la probabilità che il numero formato sia palindromo? Ora, lo svolgimento che ho io fa così: $Prob = (10 cdot 10 cdot 10 cdot 1 cdot 1) / (10^5)$ Ma non riesco a capire che ragionamento segue. Nel senso, la prima cifra può essere un numero tra i 10, così anche per la seconda e così anche per la terza, e per la quarta e quinta cifra perchè possono assumere solo un numero? Che ...
2
29 gen 2014, 13:56

Cristina_Cri
Potreste gentilmente spiegarmi come si fa, avendo il grafico della derivata prima, a trovare la derivabilità, punti di non derivabilità, punti stazionari (e loro classificazione), punti di flesso e intervalli di convessità? Grazie mille =)

NM81
Due sfere di raggio R e uniformemente cariche con densità di carica opposta hanno una distanza tra i centri d < 2R. Si mostri che il campo elettrico all’interno della regione di sovrapposizione delle due sfere è uniforme e proporzionale a d. Stavo pensando, per dimostrare la proporzionalità non è sufficiente prendere come esempio uno dei due campi (ad esempio quello positivo): $E = q/(4\pi\epsilon (2R-d)^2)$ In questo modo la proporzionalità del campo con d risulta evidente. Ho ragione? Non ho ben capito ...

ciccioalex
salve, ho un dubbio relativo alla seguente domanda: -l'ordinamento topologico di un grafo orientato è unico se: a)il grafo è aciclico b)se il grafo non contiene archi c)se il grafo contiene un arco per ogni coppia di nodi d)se valgono entrambe le ipotesi a e c Ora: esempio di grafo aciclico: a --> b--->c d ordinamento topologico: 1) a,b,c,d 2)d,a,b,c esempio di grafo senza archi: a b c d ordinamento topologico: 1) a, b, c, d 2)d, c, b, a esempio di grafo con un arco per ogni coppia di ...
4
28 gen 2014, 16:10

Baldur1
Un dado non equo, ha la peculiarità di avere la probabilità, per ciascuna faccia, proporzionale al doppio del numero impresso sulla stessa. Data X la v.c. corrispondente al risultato del lancio del dado: - calcolare il Valore atteso $E[X]$ del risultato di questo strano dado. Allora, il valore atteso è uguale a $E[X]$ = pi $cdot$ xi. Ora, trovo difficoltà a capire il passaggio "...ha la peculiarità di avere la probabilità, per ciascuna faccia, proporzionale ...
3
23 gen 2014, 17:21

Alextorm1
Cosa si intende per il dato di uno spazio vettoriale? Ad esempio: sia $M$ un varietà liscia. Una distribuzione $D$ è il dato di un sottospazio $D(p) \subseteq T_p M, \forall p \in M$.
2
28 gen 2014, 13:27

Mandiatutti
T:R^3 -> R^3 data da T(x1; x2; x3)=(3x1+5x2-x3; -2x1+x2+2x3; x1+6x2+x3) Trovare la base dell'immagine Io farei così: riduco a scala la trasposta di : $ ( ( 3 , 5 , -1 ),( -2 , 1 , 2 ),( 1 , 6 , 1 ) ) $ Poi le righe che mi rimangono mi forniscono dimensione e vettori della base. Dalla riduzione mi risultano basi i vettori (-1,2,1),(0,1,1). Però tra le soluzioni l'unica possibile e plausibile è: [(1,-2,1),(5,1,6)] Help!!!

cyrus911
Un corpo puntiforme si muove su una circonferenza di raggio R = 50 cm partendo dalla quiete con accelerazione tangenziale costante. Nell'istante t* il vettore accelerazione ha modulo a = 4 m/s2 e forma un angolo di 60° con la direzione della velocità (Fig. 1). Calcolare nell'istante t* l'accelerazione tangenziale e centripeta e la velocità nell'istante t* . Calcolare inoltre l'arco percorso nell'intervallo di tempo 0, t*. Ho svolto tutto il problema ma non mi è chiaro come calcolare l'arco ...

gost93
Ciao ragazzi, vi espongo un esercizio che ho svolto ma che non so se è corretto. Dire se il prolungamento dispari $2\pi$ periodico ad R della funzione: $f(x)=x(\pi-x)$ per $0<=x<=\pi$ ammette lo sviluppo in serie di Fourier e verificarne la convergenza puntuale, uniforme e in L2. Il prolungamento dispari lo ho scritto così: $f(x)=x(\pi-x)$ per $0<=x<=\pi$ $f(x)=x(\pi+x)$ per $-\pi<=x<0$ La funzione ottenuta è continua in $[-\pi,\pi]$, risulta ...
1
28 gen 2014, 17:34

TuxDroid
Ciao a tutti, preparando l'esame di Analisi I mi sono imbattuto in questo esercizio (ahime sprovvisto di soluzione) che mi crea non pochi problemi già a partire "dalla traccia". Il testo è il seguente: "Dato il problema \(\displaystyle y' = -\frac{\sqrt{1-y^2}}{\sqrt{1-x^2}} \) , \(\displaystyle y(0) = \frac{1}{4} \) trovare la soluzione, precisare l' intervallo in cui è definita, tracciarne il grafico, provare che può essere prolungata a sinistra ma non a destra. " Bene, considerando ...
4
28 gen 2014, 18:22

Torre92
Ciao a tutti, non riesco a capire perchè questa serie diverge: http://www.wolframalpha.com/share/clip?f=d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427es13f09m6q1 (series ((n+e^(-n))/(2n^2+3)) from 1 to inf ) Sul libro che ho me la semplifica a (1/2 * 1/n) ma non capisco perchè tolga e^-n e come abbia semplificato n^2 Grazie
3
28 gen 2014, 11:21

streamholder
Salve a tutti! Sono in terza liceo e sto studiando la fluidodinamica, tuttavia ho dei problemi con degli esercizi. Ve li propongo qui, insieme ai tentativi che ho fatto per risolverli. Vi chiedo se quelli che ho risolto completamente sono corretti, e di aiutarmi a terminare/correggere gli altri. Grazie anticipatamente per l'aiuto Esercizio 1 - Tetto scoperchiato dal vento Un vento soffia alla velocità di $ 55.5556 m*s^-1 $ parallelamente al tetto di una casa, perfettamente piatto, con ...

danomor
Ragazzi più leggo le definizioni di Implicante (primo e non) ,letterali, mintermini e maxtermini e più mi confondo le idee, qualcuno può spiegarmi in soldoni cosa sono e dove li posso gia individuare? (mappa di karnaugh,quine-mckluskey,tabella di verità) Grazie
2
22 gen 2014, 17:05

fenghuang
ciao a tutti quanti! Oggi ho svolto un po' di limiti di funzione al variare di un parametro reale, e ho riscontrato qualche problema, che vi illustro con i due seguenti esercizi, di cui spero qualcuno possa mostrarmi la soluzione. 1)$\lim_{x \to \0+} ((x^a)(e^(8x) - cos(2x)))/(3(sin^2x - x^2) + log(1 +x^4 + 5x^7))$ ecco come l'ho svolto io $ D[x] = (3(sin^2x - x^2) + log(1 +x^4 + 5x^7)) = 3((x - (x^3)/(2!) + o(x^3))^2 - x^2) + (x^4 + 5x^7 + o(x^7)) = -3x^4 + o(x^4) + x^4 + o(x^4) = -2x^4 +o(x^4)$ e $ N[x] = (x^a)(e^(8x) - cos(2x)) = x^a(1 + 8x +o(x) - 1 + (x^2)/(2!) + o(x^2)) = x^a(8x +o(x)) $ $ $ $ ~ $ $ $ $ 8x^(a+1) $ da cui $f(x) $ $ ~ $ $ $ $ (8x^(a+1))/(-2x^4) = -4x^(a-3) $ da ...
3
26 gen 2014, 22:21

American_horizon
Guardate questa figura con relativi calcoli Presupponiamo che N e V siano vettori a due dimensioni N= [0,2] V= [5,3] quando vado ad applicare la formula $ VII=n((v*n)/|n|^2) $ che valore hanno N e V ? Possibile che la formula debba essere calcolata 2 volte ognuna con uno specifico valore del vettore?

Angel-MK03
Buonasera! Sto svolgendo alcuni esercizi del libro su cui sto studiando, ma ho difficoltà con due problemi, risolvibili anche avendo pochi dati a disposizione. Potreste correggermi il primo e darmi suggerimenti sullo svolgimento del secondo? 1) La velocità scalare di lancio di un certo proiettile è cinque volte il suo valore al culmine della traiettoria. Calcolare l'angolo di alzo. 2) Si lancia una palla da una rupe alta $h$. Raggiunge il terreno sottostante con velocità tripla ...

Alaya6
Ciao a tutti! Vorrei un piccolo aiuto: mi dite come svolgereste questa tipologia di serie di potenze? $ \sum_{n=1}^infty ((logn)/n)^n x^(n^2) $ Grazie mille in anticipo a chiunque riesce a darmi una mano!!!!!
4
28 gen 2014, 20:06

chiaramc1
una palla è tenuta in equilibrio su un piano inclinato lungo 60 cm e alto 15 cm da una forza di 0,625N. determina il suo peso conosco la formula P*h/l questa come la svolgo?