Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi date una mano a risolvere questa ?
$\bar z^2-(1-i)i=0 $

Ciao a tutti!
Ho davvero bisogno di delucidazioni per quanto riguarda questo esercizio, il prima possibile.
Abbiamo uno spazio vettoriale $X$ che è quello delle matrici reali di dimensione $n x n$ con $n \gt 1$. Dato un qualsiasi $B \in X$, sono definiti due insiemi:
$S_B = \{A \in X : BA = AB\}$ e $\hat{S}_B = \{A : A^2B = BA^2}$.
Devo dire se entrambi sono spazi vettoriali e se $S_B = \hat{S}_B$.
Per quanto riguarda il primo, penso che sia uno spazio vettoriale.
Questo perché ...

Buongiorno a tutti =)
Avrei un dubbio per quanto riguarda questo criterio per la convergenza di serie a segni alterni.
Riporto l'enunciato:
*Sia $ sum_(n=1)^(+oo) (-1)^(n-1)a_n $ una serie a segni alterni.
*Sia $ sum_(n=1)^(+oo) a_n $ a termini positivi.
*Sia $ lim_(n->+oo) a_n = 0 $
$ rArr sum_(n=1)^(+oo) (-1)^(n-1)a_n < +oo $
$ rArr | S - Sn | < a_(n+1) $
Il mio problema è l'ultima condizione necessaria...
So che significa che la differenza tra il limite a cui converge la serie e il termine generale della successione delle somme parziali, in valore ...

Colgo l'occasione del post precedente per chiedere chiarimenti anche sul seguente es
Discutere e risolvere al variare di a,b in R il seguente sistema (di tre eq in tre incognite, con annessi i due parametri):
ax + y + z = 1
x + ay + z = b
x + y + az = b^2
Ecco, il mio dubbio è: procedo come se avessi a che fare con un sistema di un solo parametro (guardando la caratteristica dlla matrice incompleta e di quella completa, se posso tenere in considerazione gli orlati e il rispettivo ...

Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo per chiedervi un aiuto su degli esercizi del quale non ho i risultati.
Mi potete aiutare nei procedimenti e nello svolgimento? La traccia è questa
http://i40.tinypic.com/10okvwg.jpg
La traccia:
1) Determinare il dominio della seguente funzione:
$f(x,y) = sqrt( sin(2x^2 + 2y^2)$
2) Determinare i punti di massimo e minimo relativi della seguente funzione
$f(x,y) = e^(x-y)$ $(2y^2 - x^2)$
3) risolvere il seguente problema di Cauchy
$\{(Y^{\prime}''.y^{\prime}'-Y' + Y= e^2x + e^-x),(Y(0))=0,(Y'(0))=1, (Y^{\prime}'(0)) = 5/6:}$
4) Sia ...

Ho tale integrale:
$int int_T x^2/y^2 dxdy $ $ T= 1<=x^2+y^2<=2y$ Ora dal disegno noto che la parte descritta dal mio dominio può essere scomposta in due parti simmetriche rispetto all'asse y, e l'integrale dovrebbe essere 0. Però volendo calcolarlo passo in coordinate polari:
$p>=1$
$p<=2sin θ $ ora come procedo ?

Devo trovare i massimi e minimi assoluti della funzione $f(x,y)=log(8+xy)$ in $Q=[-2,2]^2$
Mi spiegate passo passo cosa devo fare?? Non sono capace ad usare il metodo parametrico e a sto giro non si può fare altrimenti.
Il problema è sostanzialmente parametrizzare i segmenti. Perchè poi, se $\gamma$ è il segmento, calcolo $f'(\gamma(t))$ e vedo dove si annulla come si faceva in una dimensione

Ciao ragazzi,
scusate, ma non sapevo in che sezione inserire la domanda. Mi ritrovo di fronte ad un problema piuttosto complesso. Stiamo facendo una valutazione sull'andamento delle vendite per quest'anno. Abbiamo i dati di partenza e, si questi, i miei capi hanno fatto delle considerazioni "complessive". Ora io mi ritrovo a dover suddividere le loro valutazioni per vedere in ogni caso come diventerebbe la situazione. Sinceramente sono arrivato al punto da dire che è impossibile fare una cosa ...

Un punto si muove su una circonferenza di raggio R = 4 m secondo l’equazione oraria
teta(t) = b t + c t2
dove q è la posizione angolare b = 2 rad/s e c = 1 rad/s2.
Trovare la velocità angolare in funzione del tempo e le componenti radiale e tangenziale dell’
accelerazione all’istante t = 0.5 s.
Ho trovato $ w $ in funzione del tempo tramite $ w(t) = w_0 + alpha(t) $ ... successivamente ho calcolato $ w $ nell'istante 0,5 e quindi mi sono trovato l'acc. centripeta. Per l'acc. ...

Ciao ragazzi,
Il mio libro nella risoluzione di un esercizio di Elettronica, semplifica la funzione
$ F = A + B + Abar(C) $
in
$ F = A+B $
So che per le leggi di De Morgan sulle identità ausiliarie vale la relazione $ A+AB= A $ , ma vale la stessa cosa se al posto della $B$ ci metto una $ bar(C $ ?
come ha fatto? che passaggi ha usato?
Grazie per la risposta !!

Ciao a tutti!
Mi servirebbe un'informazione...dato che tra poco ho l'esame di analisi 1.
Ho studiato la dimostrazione su come risolvere un'equazione differenziale di primo grado COMPLETA; però mi sono imbattuto nel "metodo della variazione della costante"
In poche parole non mi è chiaro questo passaggio tra queste due forme:
$z(x)=C e^(-inta(x)dx$
dove z(x) è soluzione dell'equazione differenziale OMOGENEA;
$bar(y)(x)=C(x) e^(-inta(x)dx) $
dove $bar(y)(x)$ è la soluzione particolare dell'equazione ...

Buongiorno a tutti!
Mi scuso preventivamente per la domanda probabilmente superbanale .
Tuttavia: consideriamo la Trasformata di Legendre $g(p)$ di una funzione $f(x)$, ossia $g(p) =$ sup$[px - f(x)]$. Si può affermare che $p = f'(x)$.
Ora, diversi testi di meccanica analitica affermano che la trasformata sia un metodo per passare dalle funzioni definite su di uno spazio vettoriale a funzioni definite sul duale.
La domanda è: un'affermazione del genere ...

Salve sono alle prese con meccanica razionale, sto studiando il PLV. So che reazioni vincolari possono calcolarsi anche con il Principio dei Lavori Virtuali (PLV). Esso può essere applicato in una duplice maniera: graficamente (metodo delle catene cinematiche) calcolando un’incognita per volta, tramite l'utilizzo dei centri d'istantanea rotazione, conosco questo metodo è lo so applicare.
Quello che non conosco è il metodo analitico, con l'utilizzo della matrice cinematica, calcolando più ...

Salve, devo trovare un esempio di funzione continua e positiva su \(\displaystyle \mathbb{R} \),
che stia in $ L^1(\mathbb{R}) $ ma non in $ L^2(\mathbb{R}) $.
Quindi devo trovare una funzione $f$ il cui integrale esteso a \(\displaystyle \mathbb{R} \) sia finito mentre l'integrale di $f^2$ sia infinito.
Devo vedere come si comporta la funzione a $+-oo$:
Se $ lim_(x ->+- oo) f=oo $ allora $f$ non è in $ L^1(\mathbb{R}) $ e nemmeno $f^2$.
Se ...

Devo trovare i massimi e minimi assoluti di $f(x,y)=2x^2+y^2-y$ in $E={(x,y)\inRR^2|x^2+y^2/9<=1}$
Con lagrange: $L=2x^2+y^2-y-\lambda(x^2+y^2/9-1)$
$\{(4x-2\lambdax=0),(2y-1-2/9\lambday=0),(-x^2-y^2/9+1+1=0):}$
Prima ho risolto trovando $y=1/2$ e $x=0$ grazie ai raccoglimenti delle prime due, confermando $1=1$ con la terza equazione.
Poi ho provato rispetto la prima con $\lambda=2$ risolvendo la seconda trovando $y=9/14$ ma con la terza equazione non mi tornava il risultato, quindi l'ho cacciata via.
Infine con ...

Devo dimostrare che se \( G \) è policiclico e \( A\triangleleft G \) allora anche \( \frac{G}{A} \) è policiclico.
Io avevo pensato di fare così:
sia $\{ 1 }=G_0<G_1<...<G_s=G$ una serie di policiclicità di $G$ quindi
\( \frac{G_{i+1}}{G_i} \) è ciclico \( \forall i\leq s-1 \) .
Come possibile serie di policiclicità di \( \frac{G}{A} \) ho considerato la serie
\( \frac{A}{A}

sia $A sub R$ un insieme illimitato superiormente.
cioè ha Estremo Superiore, sup$A =+infty$
alla domanda: «Quanti maggioranti ha l'insieme A?», la risposta è: «1» oppure «infiniti»?

Bonjour...
l'esercizio è trovare il limite puntuale di fn:
$ f_n(x)=x /(3+x^(2n))^(1/n) $ per x tra [0,inf)
e studiarne la convergenza uniforme in [0,1] e [1,inf)
Il limite puntuale cambia:
se x=0-->0
se x!=0 -> 1/x
Ora, senza mettersi a fare calcoli possiamo di già affermare che in [0,1] non può esserci conv. uniforme dal momento che la funzione limite è discontinua nel punto 0. Giusto?
Per l'altro pezzo:
notiamo che (fn-f) tende a 0 per x->inf, mentre per x->1 tende ad una quantità che all'aumentare ...
Buonasera,
ho un esercizio d'esame le cui soluzioni non coincidono con quelle date dal professore, l'ho provato a fare e rifare,m risulta sempre uguale.
Il testo è questo: Determinare lequazione della parabola $\gamma$ avente per asse la retta di equazione $a:x - y = 0$, con il vertice nell'origine e passante per il punto $P (0; 2a) (a \ne0)$
Inizio costruendo il fascio di coniche e notando che la parabola $\gamma$ passa anche per il simmetrico lungo $a$ di ...

Ciao a tutti, devo fare un po di allenamento per un esame, ma gli esercizi che ci ha dato il professore non hanno le soluzioni quindi mi rivolgo a voi... Grazie in anticipo!
Siano v1= (2,1,k,3) v2=(0,1/2, -1, 0) v3= (2, k, 0, 2), v4= (2,0, 3, 3).
1) si dica per quali valori di k appartenente ad R i vettori v1,..,v4 sono linearmente indipendenti, generano R^4 o ne formano una base. Inoltre per i valori di k per bui vi (v di indice i) non sono indipendenti, si scriva esplicitamente una loro ...