Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucia88
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio: un proiettile viene sparato da terra e a un certo istante esplode in volo. Supponendo che esploda nel punto più alto della traiettoria,a una distanza orizzontale d dal suo punto di partenza, e che si separi in due pezzi di uguale massa Se uno dei due pezzi si ferma a mezz'aria e cade verticalmente a terra, a quale distanza dal punto di partenza arriva l'altro? L'unica forza esterna agente è la forza peso. Le forze che generano l'esplosione sono interne ...

mrkekko1
Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio R = 20 cm con una velocità il cui modulo in funzione del tempo è dato dall'espressione $ v(t) = b + ct^2 $ con $ b = 2 m/s , c = 0.5 m/s^3 $. Calcolare il modulo del vettore accelerazione all'istante t = 2 s. In una delle prove di esame con cui mi sto esercitando ho trovato questo problema che mi risulta poco chiaro... Nell'equazione della velocità è presente un $ t^2 $ e addirittura c viene posto come $ m/s^3 $ ... Devo ragionare ...

criscampo22
Salve c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi perché non posso trattare l integrale di 1/x come $ X^(-1) $ e calcolatlo.come l integrale di una potenza? Grazie

stregatto1
ciao! ieri ho dato lo scritto di analisi, siccome ci sono buone probabilità di averlo passato...avrei bisogno di una mano...non sapevo come fare questo esercizio...quindi me lo chiederanno sicuramente...qualcuno mi aiuta?! Sia $ f(x,y)= { ( |y^3|log(x^2+e^(-1/y^2)); se y!= 0 ),( 0; se y=0 ):} $ Dunque il dominio è tutto R. Poi ho cercato di studiare la continuità: se $ x!=0 $ e $ (x,y)->(0,0) $ allora $ |y^3|log(x^2+e^(-1/y^2))=|y^3|log(x^2)log(e^(-1/y^2))=|y^3|2log(x)(-1/y^2)log(e)<= -|y|x 2log(e)->0 $ se $ x=0 $ e $ (x,y)->(0,0) $ allora $ |y^3|log(x^2+e^(-1/y^2))=|y^3|log(e^(-1/y^2))=|y^3|(-1/y^2)log(e)=-|y| ->0 $ allora la funzione è continua su ...
2
28 gen 2014, 12:44

Cristina_Cri
Ciao a tutti =) Potreste spiegarmi la differenza tra punti di massimo (o minimo) locali e globali? Ad esempio per la funzione $1-x^2$ nell'intervallo $-1<x<=2$ c'è un punto di massimo locale o globale? Grazie mille

Soleyka
Ciao a tutti, mi potete aiutare a capire come risolvere questi due problemi di fisica? ç_ç Ho anche le soluzioni, ma non so proprio come arrivarci! Vi ringrazio in anticipo. 1)Agli estremi liberi di due molle di uguale costante elastica k m e lunghezze a riposo rispettivamente l1 e l2, agganciate alle pareti opposte di un carrello distanti D, è saldata una massa m. 1a) Il carrello è fermo. Determinare la posizione di equilibrio della massa m e il periodo delle oscillazioni. 1b) Ora il carrello ...

ciccioalex
salve, ho dei dubbi riguardo i seguenti esercizi: Siano A un'array ordinata di n interi e B una min heap su altri n interi. Qual è la complessità del migliore algoritmo possibile che costruisca, date le array, un'array ordinata C di 2n elementi? O(n) O(n*lg(n)) O(n*lg^2(n)) O(n^2*lg(n)) Posso dire che O(n) poichè potrei, ad esempio, eseguire il Bucket Sort (supponendo che i numeri siano uniformemente distribuiti nell'intervallo) in tempo lineare ? Qual è il numero minimo di confronti per ...
1
29 gen 2014, 16:27

antonio2194
salve a tutti, oggi durante uno studio di funzione mi sono bloccato poichè mentre cercavo di trovare l'intersezione con l'asse x non riuscivo a trovare gli zeri della seguente equazione $ x-ln(x^2-4x)=0 $ sapreste dirmi come procedere?

ndrini
Sto provando ad utilizare il calcolo proposizionale in un caso specifico. E mi sono inpatanato Date 3 proposizione atomiche p= caldaia brucia abbastanza metano q= altre condizioni s= produce sufficiente calore La frase sarebbe "solo se la caldaia brucia abbastanza metano e vi sono le altre condizioni, allora produce sufficiente calore". Pensavo di scriverla così (p∧q) → s (i) Nota la trascrizione delle relazioni base (p∧q) → s i.e. ¬(p∧q)∨s i.e. ...

matteo199331
salve, sono al primo anno della facoltà scienze statistiche,tra una settimana ho l'esame di statistica di base, sul mio libro ho varie dimostrazioni fatte ed alcune come esercizio solo che non c'è la soluzioni quindi non so se siano esatte. mi potreste svolgere questi esercizi cosi li confronto con i miei, lo so che chiedo tanto se non si può grazie lo stesso... -Si verifichi che se si aggiunge a una distribuzione un nuovo dato pari alla media, la media resta invariata, mentre la deviazione ...
20
24 gen 2014, 19:32

Ster24
Nell'equazione lineare del second'ordina a coeff costanti, come calcolo l'equazione caratteristica? so calcolare l'omogenera associata ma la caratteristica no. Ad esempio ho: $y''+y=log(cosx)$
4
29 gen 2014, 19:03

Antonius99
Un disco da hockey di massa 228,8 g scivola sul ghiaccio con una velocità iniziale=45,9 m/s. Il coefficiente di attrito cinetico è 0,5. Il disco, prima di fermarsi, percorrerà uno spazio s: 429,5 m 4,7 m 1928,2 m 214,8 m Nessuna delle risposte date

lo_spartano
salve avrei un problema con due esercizi sulle spire ve li riporto di seguito eseguendo anche il ragionamento da me fatto. Problema 1. Una bobina, fatta di N=15 spire quadrate sovrapposte di lato a=10 cm, è posta a distanza x=a da un filo rettilineo indefinito. Spira e filo stanno nello stesso piano orizzontale e il filo è percorso da una corrente I1= 50 A verso destra. La bobina è percorsa da una corrente I2 e, per impedirle di andare verso il filo, bisogna applicare una forza ...

_GaS_11
Perdonate la banalità, ma per me le classi di equivalenza sono qualcosa di nuovo, pertanto voglio essere soltanto sicuro di quello che ho svolto. Assegnato un numero reale $T>0$ si consideri sulla retta reale la seguente relazione tra $x$ e $y$: esiste un $kinZZ$ tale che $x-y=kT$. Si dimostri che è una relazione d'equivalenza. Quali sono le funzioni reali che assumono valore costante in ciascuna classe ...

Coli1
Salve, ho trovato problemi nel risolvere questi tipi di integrali: Ho riportato di seguito un integrale di esempio e i vari passaggi che ho fatto: $\int_{0}^{2\pi} (1)/(2+sinx) dx$ sostituzione tan(x/2)=y e ottengo $\int ((1)/(2+(2y/(y^(2)+1)))) * 2/(1+y^(2))dy$ tramite vari passaggi arrivo a $\int (1)/(y^(2)+y+1) dy$ delta negativo => $ 1/(ah)arctan (x-k)/h$ => $ (2/sqrt3)arctan (y+1/2)/(sqrt3/2) $ torno alla x: $(2/sqrt3)arctan (tan(x/2)+1/2)/(sqrt3/2)|_{0}^{2pi}$ ma il risultato dovrebbe essere $(2pi)/sqrt3$ e non capisco dove ho sbagliato. qualcuno potrebbe magari indicarmi un procedimento ...
3
29 gen 2014, 12:10

Lanx1
Come faccio a trovare il codominio di una funzione a due variabili? Una mia amica mi disse di prendere una y qualunque, tipo y=1, e sostituirla nella funzione, ma che trovo facendo così? Grazie in anticipo
5
28 gen 2014, 12:32

American_horizon
Innanzitutto mi scuso per tutti sti topic che apro, spero di non infraggere alcun regolamento (nel caso ditemelo) Fortunatamente nel libro il capitolo successivo riguarda la parte di programmazione quindi non vi tartasserò più. Al momento ho un dubbio su quello che dice il libro in merito al cross product If either a or b is parallel, or if a or b is the zero vector, then a×b = 0. The cross product interprets the zero vector as being parallel to every other vector. Notice that ...

francesco.mannarini4
Salve a tutti. Nella prova di ammissione al tfa per la classe di matematica applicata ho trovato il seguente quesito. Una persona versa annualmente per 15 anni 380 euro. Il montante all'atto dell'ultimo versamento è di 10.317,803 €. Calcolare a quale tasso sono state impiegate le somme versate. A) 8% (Risposta corretta) B) 7,5% C) 8,5% D) 9% Ora, il montante di una rendita posticipata immediata, formata da $ n $ rate e valutata al tasso $ i $ è dato da: ...

Coraz1
Salve a tutti Ho il seguente esercizio in "cantiere" e ho già guardato nel forum alla ricerca di soluzioni in merito senza però trovare uniformità di risoluzione. Chiedo quindi a qualche buon'anima un aiuto in merito. L'esercizio è il seguente: Date le rette r : x = t y = 1 + t z = -1 + t ed s : x = 1 - t y = 2t z = 1 veri care che sono sghembe e determinare:  d(r; s);  l'equazione della retta p ortogonale e incidente le due rette r, s;  le coordinate dei punti di ...
3
29 gen 2014, 11:32

ferrilorenzo
Salve ragazzi. A breve avrò un esame di matematica, e c'è ancora qualcosina che non riesco a capire bene. Per le altre cose, basta soltanto che mi eserciti di più, quindi evito di chiederle. Il problema sorge nella derivazione. Essendo la derivata abbastanza lunga, e uno dei punti fondamentali dell'esame scritto, la prof ci tiene un casino, e posso affermare che non ammette all'orale se non fai bene quella. Diciamo che è l'esercizio Jolly. Quindi, mi servirebbe una mano. Io ora riporterò la ...