Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come da titolo, come determino gli autovettori di un'applicazione lineare? Dopo svariate ore perse su internet a cercare una risposta mi rivolgo a voi... Magri se qualcuno può spiegarmelo partendo dal concetto di matrice associata, oppure con un esempio... Grazie mille!
Un carrello di massa m=3,4 kg si muove senza attrito. Nel punto P1 ha velocità v1=5,01 m/s e si trova alla quota h1=22,53 m. La quota h3 in P3, dove si ferma, è:
25,1 m
23,6 m
22,8 m
12,5 m
23,8 m

Sia f : R3 → R4 l’applicazione lineare individuata dalle condizioni
f (0, 0, 3) = (1, 0, 2, 1), f(1, 2, 0) = (0, −1, 1, 1), f(−1, 0, 0) = (2, 1, 3, 1) .
(i) Determinare ker f e im f.
(ii) Calcolare f (1, 0, 6).
Io arrivo fino a calcolare la matrice associata all'applicazione risolvendo i sistemi:
$ { ( 3x_3=1|0|2|\1 ),( x_1+2x_2=0|-2|\1|1 ),( -x_1=2|1|3|1 ):} $
(non avevo voglia di scrivere 3 sistemi quindi le barre verticali stanno a indicare i termini noti dei vari sistemi...)
Arrivando a trovare la matrice associata ...

Salve a tutti!!
Sono nuova nel forum, quindi scusate in anticipo se sbaglierò qualcosa!
Avrei bisogno di una mano riguardo un esercizio di algebra lineare per il prossimo esame di Analisi.
Il testo di partenza è il seguente:
Sia V il sottospazio di $R^4$ generato dai vettori $v_1$=(1,2,-1,0), $v_2$=(1,0,1,1), $v_3$=(0,2,-1,1).
Dopo di che chiede di determinare:
a) Detta $T:R^3->R^4$ la trasformazione lineare tale che ...

Salve ragazzi,
vorrei chiedervi il procedimento per svolgere un esercizio del tipo:
"Data una matrice A = $((1,3),(1,1))$. Risolvere il sistema Ax = u, con u = $[[u_1], [u_2]]$ $in RR^(2x1)$ vettore arbitrario. Scrivere poi la matrice inversa di A"
Grazie in anticipo!

Salve. Mi è capitato un esercizio in cui ho il termine trinomio con delta negativo. In tal caso le formule approssimate della fase e del modulo come sono?
L'esercizio in questione riguarda$ P (s)=s^2-0.4*s+2) $ da cui deduco che wn=1.41 e il delta è negativo...

Buongiorno a tutti, preparandomi per l'esame di Analisi1 (Informatica) mi sono imbattuto in questa funzione:
-2x - 5log(x^2 - 2x +5)
Mi sono imbattuto fondamentalmente in due problemi:
ponendo l'argomento del logaritmo > 0 mi ritrovo con l'equazione x^2 -2x + 5 >0. Il problema è che il delta è minore di zero, quindi non ho soluzioni? Questo impone delle C.E. particolari?
Il mio secondo problema riguarda (sempre la stessa funzione) il suo limite tendente a -inf
Non riesco a uscirne, ho ...

Ciao a tutti,
su una dispensa che introduce all'analisi funzionale c'è un capitolo preliminare che parla di spazi metrici, qui c'è un esempio che non mi torna. P.S. questa dispensa è una versione preliminare e potrebbero esserci degli errori...quindi vi chiedo consiglio per essere più sicuro.
ESEMPIO.
La parte interna, il bordo e la chiusura di un insieme $A$ sono concetti relativi ad uno spazio metrico ambiente $(X,d)$; per evitare ambiguità bisognerebbe ad esempio ...

Salve a tutti, vi propongo un nuovo dubbio. In una funzione ho trovato come punti critici un punto P(0,0) e la retta x=0. Ora per classificare il punto P ho usato la matrice Hessiana , mentre per classificare la retta di punti stazionari x=0, ho studiato il segno della derivata parziale ed ho ottenuto che è una retta di punti di sella. Il mio dubbio è per classificare una retta di punti critici devo studiare il segno? o vi sono altri "metodi"?

"Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio R = 50 cm con accelerazione
tangenziale costante. Il punto parte dalla quiete e nell'istante t = 2 s il vettore accelerazione forma
un angolo di 70° con la velocità. Calcolare l'accelerazione tangenziale e la velocità del punto
all'istante 2 s."
Salve ragazzi so di chidervi troppo ma sinceramente non saprei da dove partire qualcuno potrebbe darmi qualche dritta su come impostare il problema, perché non so proprio da dove ...

Buondì! Ho problemi a risolvere questi esercizi.
Data la forma quadratica $q(x,y,p)=3x^2 - 6xy-27xp +p^2$ Tale prodotto è non degenere? E' definito positivo?
Alla prima domanda so rispondere. Si, è non degenere perché il determinante è diverso da zero. La seconda mi pone problemi perché il calcolo è molto laborioso. Durante l'esame non abbiamo potuto utilizzare la calcolatrice e la nostra prof. ci ha detto che esiste un metodo più semplice e veloce per risolvere l'esercizio. Ho provato a calcolare la ...
Due blocchi di massa 26,1 kg e 28,3 kg sono collegati con una fune e con carrucole di massa trascurabile. Sia il piano inclinato di un angolo 9,6° e siano i piani privi di attrito, la tensione della fune che collega i blocchi è( sia g l'accelerazione di gravità):
2,26 g kg
13,39 g kg
331,04 g kg
55, 99 g kg
Nessuna delle risposte date
Per piacere, potreste spiegarmi come si fa? Grazie.

Salve a tutti,
devo svolgere il seguente esercizio :
Un container contiene dei cuscinetti a sfera. Disponendo tali cuscinetti in file di 144, ne avanzano 64; disponendoli in file di 810 ne avanzano 568;disponendoli in file di 3750 ne avanzano 928. Sapendo che non ci possono essere più di 1.000.000 di cuscinetti nel container, è possibile con questi dati dire con precisione quanti cuscinetti a sfera sono contenuti nel container?
Ho pensato di usare il Teorema Cinese dei Resti, il sistema che ...

Salve. nello studio del grafico di funzione ho trovato difficoltà nello studiare il segno di
$ x^2-4x+2sgn(x)+1 $
riuscite a darmi una mano? grazie mille in anticipo

Ciao a tutti, oggi ho fatto questo esercizio, è un integrale triplo, ma il risultato mi viene sbagliato, non riesco bene a capire dove sto sbagliando, ho pensato ad una cosa (l'ho scritta alla fine dell'esercizio), ma non ne sono sicuro. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo
Dico già che il risultato dell'integrale triplo deve venire $1/24$
Calcolare $ \int_A f(x,y)dxdydz $ ove $ f(x,y)=xy $ e $ A={(x,y,z)\in RR^3 t.c. 0\leqx\leq 1, 0\leq y\leq 1, x^2+y^2\leq z\leq 1} $
ho provato a svolgere così
$ \int_(0)^(1)dx\int_(0)^(1)dy(\int_(x^2+y^2)^(1)xy dz) =$
...
Salve ragazzi,
sto trovando una certa difficoltà a risolvere il seguente esercizio:
Un sistema elettronico è composto da due elementi in parallelo, entrambi con tempo di vita esponenziale di parametro \(\displaystyle \lambda \) e indipendenti.
Cinque esperimenti passati dello stesso genere, ciascuno su n = 10 sistemi, hanno prodotto i seguenti risultati (si è indicato con F un sistema funzionante al tempo T e con NF un sistema non funzionante al tempo T):
F, NF, NF, F, F, NF, NF, ...

Una particella parte dalla quieta e si muove su una circonferenza di raggio 0,5 m con accelerazione tangenziale costante. Dopo 2,5 s la particella ha una velocità di 5 m/s. Calcolare $ a_t $ e $ a_n $ all'istante 0,5 s. Calcolare allo stesso istante il vettore accelerazione (modulo e angolo che l'accelerazione forma con l'accelerazione tangenziale) .
Ho iniziato impostando $ v(t) = v_0 + at $ da qui ho trovato l'accelerazione nell'istante 2,5 e supposta costante, l'ho ...

Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo per la banalità della domanda, ma vorrei sedare ogni dubbio prima dell'esame di domani.
Ho questo esercizio svolto:
https://www.dropbox.com/s/vlg1zzcfsy7g8 ... metria.png
il problema sono i parametri direttori della retta scritta in forma parametrica a partire dall'intersezione di due piani, in questo esercizio sono invertiti di segno e non capisco perchè.
Grazie mille a chi mi risponderà velocemente, grazie

Salve a tutti,
stamani mi trovo bloccato con un sistema, in particolare con quello associato alla seguente equazione matriciale $$\Delta :=\begin{Vmatrix}
2-2 & 2 &1 \\
0& (h+1)-2&(h-1)\\
0&h&h-2
\end{Vmatrix} \cdot \begin{Vmatrix}
x_1\\x_2\\x_3
\end{Vmatrix}=\begin{Vmatrix}
0\\0\\0
\end{Vmatrix}$$ con \( h \neq 1 \wedge h \neq \frac{1}{2} \); il sistema che ottengo è il seguente $$\Sigma ...

Ciao!
dunque io ho questo funzione
$f(x) = log|(sinx)|$ il cui risultato dovrebbe essere $cotanx$
il risultato mi è venuto ma non so se quello che ho fatto è il "metodo giusto"....
dunque, questa dovrebbe essere una composta, giusto?
quindi $f'(x) = g'(h(x)) h'(x)$
quindi io ho fatto $f'(x) = \frac{1}{sinx} cosx$ = $\frac{cosx}{sinx} = cotanx$ giusto?