Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho un testo d'esame http://www.dic.unipi.it/stefano.bennati/2012-06-29-PS_SdCI_A&C.pdf dove mi viene chiesto di "scrivere le equazioni differenziali utili per i tratti AB e CD". Qui c'è la soluzione http://www.dic.unipi.it/stefano.bennati/2012-06-29-PS_SdCI_A&C_soluzione.pdf e vedo che si inserisce derivate quarte, però non riesco a trovare una corrispondenza con quello che ho studiato io.
Cioè si richiede di trovare l'equazione della linea elastica? Però se non sbaglio, non si parte dal corollario di Mohr $(d^2V)/(dz^2)=-M/(EI)$ ???
Inoltre non riesco a capire le seguenti relazioni che vengono ...

Salve,
volevo chiedervi un favore: di chiarimi alcuni dubbi sul teorema di bernoulli dato che sono finito in un loop.
C'è un punto riguardante la fluidodinamica che evidentemente non ho capito e non mi permette di comprendere la dimostrazione del teorema di bernoulli.
In sostanza, c' è questo tubo di flusso con una sezione che si stringe (o si allarga). il fluido scorre in regime stazionario spinto dalla forza peso (forze di volume) e da una forza di pressione. Da dove viene questa forza di ...

Salve, non riesco a calcolare il rapporto di combinazione tra elementi. Qesto l'esercizio : sapendo che 15,88 g di rame reagiscono completamente con 4 g ossigeno per dare ossido di rame trova il rapporto combinazione tra i 2 elementi.

Lo chiedo qui, ma non so se è la sezione giusta.. In teoria sarebbe una domanda di "analisi numerica".
Qualcuno conosce qualche link dove viene dimostrato (e non semplicemente accennato) l'errore massimo che si commette approssimando un integrale definito col metodo dei rettangoli, quello dei trapezi e quello di simpson?
Girando su google, wikipedia inclusa, l'errore viene solo citato ma a me servirebbe una dimostrazione per tutti e 3 i metodi.

Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio 2 m con un'accelerazione angolare
costante a = 0.2 rad/s2. Se il punto parte dalla quiete, calcolare la velocità angolare e il modulo
dell'accelerazione totale quando ha percorso mezzo giro.
Avevo pensato di calcolarmi l'accelerazione tangenziale dalla formula inversa dell' acc. angolare.
Poi dalla forumla $ O/ (t) = O/ _o + w_0t + 1/2alpha t^2 $ mi sono calcolato t imponengo teta = pi dal momento che il problema richiedeva di calcolare i dati quando il ...

Ciao a tutti. Sempre e perennemente scusandomi per la mi scarsa attività nel forum (a cui credo non riuscirò mai a porre rimedio), volevo proporre una domanda che, in parte, è già stata fatta. Mi scuso inoltre in anticipo per la rozzezza e sinteticità del seguente paragrafo.
Il problema, a livello introduttivo, è questo: la topologia generale studia, fondamentalmente, le classi di omeomorfismo degli spazi topologici, e quindi è interessata alle proprietà degli stessi che siano invarianti per ...

Buonasera a tutti
C'è una proprietà dei cardinali che non riesco a dimostrare (non so neanche se sia vera). La proprietà è:
Se \(\displaystyle |A|

Scusate la domanda molto probabilmente stupida. Da definizione, un insieme è disconnesso se è esprimibile come unione di insiemi aperti disgiunti non vuoti. Ma se consideriamo un insieme dato dall'unione di due insiemi chiusi disgiunti non vuoti, ad esempio $A=[0,1] \cup [2,3]$, mi verrebbe da dire che anche questo insieme è disconnesso. Come si spiega ciò?
Ciao a tutti xD
Volevo riportarvi un paio di esercizi che ho incontrato su cui ho ancora dei dubbi .
Il primo l'ho trovato su questo forum ,e la proposta di svolgimento non mi ha convinto al massimo , quindi ve lo ripropongo .
$ int_(2)^(+oo) [arctg(x) - pi/2]/[sqrtx *log(x)] dx $
allora io avrei detto che non è sommabile nell'intervallo richiesto ...questo perchè :
$ int_(2)^(+oo) [arctg(x) - pi/2]/[sqrtx *log(x)] dx = int_(2)^(+oo) (arctg(x))/[sqrtx*log(x)] dx -int_(2)^(+oo) (pi/2)/[sqrt(x)*log(x)] dx $
Ora il primo integrale , per x che tende a + infinito , + asintotico a :
$ (pi/2)/[sqrt(x)*log(x)] $
adesso io sono andato a vedere la tabella ...

Ciao a tutti, vorrei mostrarvi un dubbio che proprio non riesco a fugare,e riguarda l'elettrostatica nei conduttori.
Di solito quando si studia fisica 2 si segue questo filo logico: si parte dal campo elettrico, per passare poi per il lavoro, il potenziale, conservatività ecc., legge di Gauss. In questo modo si ha una una quasi completa descrizione teorica dei fenomeni elettrici statici nel vuoto.
Si passa poi ad applicare queste conoscenze alla materia concreta, che è divisa in conduttori e ...
Un corpo di massa m è poggiato sul bordo di un tavolo ad altezza h=1m dal suolo. Se il corpo cade con velocità iniziale (v0=1 m/s nella direzione i), in direzione x orizzontale, con quale velocità toccherà il suolo? La risposta esatta è (1.0 nella direzione i; -4,41 nella direzione j) m/s. Perché è stata scomposta in due componenti e come faccio a giungere a questo risultato?

Ciao!
Mi sono imbattuto nel seguente esercizi sull'iterazione di punto fisso, con soluzione annessa. Ma non ne vengo fuori a capirne il procedimento!
Si analizzi la convergenza delle iterazioni di punto fisso definite da:
$ x_{k+1} = sqrt(2x_x + 3) $
$ x_{k+1} = 3 / (x_k - 2) $
$ x_{k+1} = (x_k^2 - 3)/2 $
per la risoluzione dell'equazione lineare $x^2-2x-3=0$.
Io so (ma forse so male) che, condizione necessaria e sufficiente affinché si abbia convergenza, è che mi basti prendere un $x_0$ tale che la ...

Salve, vorrei sapere, perché per il prodotto di una successione limitata per un'infinitesima è necessaria una dimostrazione propria e non è possibile usare i teoremi noti sul limite del prodotto di due successioni? Spero non sia una domanda sciocca. Grazie in anticipo.

Sia$ f : R^3 ->R^3 $ l’ endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y+z, x+z).
Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se f `e un endomorfismo
semplice.
La matrice associata all'applicazione è: $ ( ( 1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $
Per trovare gli autovalori svolgo il determinate rispetto alla prima colonna e alla prima riga della matrice: $ ( ( 1-lambda , 1 , 0 ),( 0 , 1-lambda , 1 ),( 1 , 0 , 1-lambda ) ) $
e risulta essere: $ (1-lambda)det( ( 1-lambda , 1 ),( 0 , 1-lambda ) ) $
quindi: $(1-lambda)^3$ secondo i miei calcoli.
Allora la unica soluzione è ...
Buonasera, volevo farvi alcune domande riguardanti i miei dubbi....
-volevo sapere la differenza tra le due scritture: o(1) e, ad esempio, o(1/x^2)
-quando si utilizza l espressione o(1) rispetto a o(f(x))

Salve, ho un problema nel centrare le immagini che, quando sono troppo grosse, anzichè essere centrate vengono traslate verso destra. Ad esempio, mi aspetterei un'immagine centrata con questo comando:
\begin{figure}[htp]
\centering
\includegraphics[width=15cm, keepaspectratio]{Clipboard04}
\caption{Motion condition according to Shields theory. The line represents the incipient movement condition, with respect to the Reynolds Number at the ...

Buongiorno,
Ho una stampante HP 5440 collegata ad un PC con Windows XP.
Non usando più detto PC, ho provato a collegarla ad un altro PC con Windows 7,
ma mi dice che quella stampante non è supportata da Windows 7.
Difatti quando ho acquistato detta stampante, Windows 7 non esisteva ancora.
Ho sentito che scaricando un apposito driver è possibile farla funzionare con W7.
Se è possibile, chiedo da che sito posso scaricare il driver e come fare ad installarla.
Grazie anticipatamente, anche se la ...

In un esercizio, mi viene detto che l'asta AC e l'asta GI hanno un difetto di lunghezza $lsqrt(2)(1-e)$
Ecco la figura:
Cosa significa? Cosa mi comporta nella risoluzione con il metodo delle forze?
Grazie

vorrei sapere se esiste un metodo standard per trovare inf e sup su insieme non chiusi e vedere se si tratta di massimo o di minimo
inoltre vorrei sapere come risolvere questo esercizio :
$ D: {xyz=1 ; x,y,z>=0} $
$f : x+y+z $
trovare inf e sup di f in D specificando se si tratta di max o min

Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di topologia sui sistemi di intorni.
La consegna è la seguente:
Sia
\[\mathfrak{N}(x) =\begin{cases}
\{U\subseteq \mathbb{R} : U\supseteq \left]x-\delta,+\infty\right[ ,\hspace{3mm}\delta>0\} \hspace{12mm} x\in \mathbb{N} \\
\{U\subseteq \mathbb{R} : U\supseteq \left[x-\delta,x+\delta\right] ,\hspace{3mm}\delta>0\} \hspace{9mm} x\notin \mathbb{N}
\end{cases}\]
Verificare che \(\mathfrak{N}(x)\) è un sistema di intorni.
Devo verificare 4 ...