Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti. Ho un piccolo dubbio riguardo la dimostrazione dell'accelerazione di Coriolis. In pratica, derivando la velocità, ottengo che la derivata di un versore, rispetto al tempo, equivale al prodotto vettoriale tra la velocità angolare e il vettore posizione rispetto ad un sistema di riferimento inerziali $ (dhat(i))/dt=vec(omega ) ^^ vec(r) ' $. Perchè è così Grazie in anticipo

Salve a tutti!
Martedì prossimo ho un esame di fisica su meccanica di corpi e fluidi, e stavo studiando dagli appunti presi a lezione. (Al prof praticamente interessano quelli).
Tutto tranquillo e lineare, ma quando sono arrivato allo studio degli urti non sono riuscito più a tracciare i calcoli. Sono andato avanti a studiare, e adesso che sto ripassando tutto mi piacerebbe capire cosa succede, e perchè.
Scendiamo nel dettaglio. Trattandosi di urto completamente anelastico la conservazione ...

Qualcuno può gentilmente aiutarmi con questo problema? Non so come impostarlo, sono disparata!
Fissato nello spazio affine euclideo tridimensionale usuale $E^3$un riferimento cartesiano ortonormale RC (O,x,y,z), determinare le rette ortogonali al piano x+2y+3z+4 =0 incidenti la retta s : $\{(3x +2y+z=0),(x-y+2z=0) :}$, ed aventi distanza $2/(sqrt(5) $dall'esse z.
Vi ringrazio in anticipo

Salve a tutti,
Dovrei dimostrare la seguente disequazione : $ senx <= x - x^3/6 + x^5/(5!) $ , per ogni $x >= 0 $
Il problema è che non riesco a capire quali siano i criteri per cui una funzione è sempre maggiore di un'altra;
Ho pensato a fare uno studio di funzione ponendo $ f(x) = x - x^3/6 + x^5/(5!) - senx $ ma non riesco a studiarne il segno...
Poi ho provato a studiare il segno di $f'(x)$ per vedere se perlomeno la funzione fosse crescente, e in tal caso (se non erro) essendo entrambe le funzioni uguali ...
L'esercizio è quello che propongo in allegato. Gentilmente qualcuno saprebbe dirmi dettagliatamente perché la risposta corretta è la B?
$ int_(1)^(2) (x-1)^(5a)/(x^a - 1)^(3/2) dx ; a > 0 $
Allora devo discutere al variare del parametro la convergenza dell'integrale .
Il libro da come soluzione , banalmente :
$ a > 1/10 $
però scusate...questo avverrebbe nel caso in cui al denominatore io non avessi $ x^a $
e basterebbe usare gli integrali impropri notevoli , e giungere a quel risultato.
Però boh , non capisco perchè , e in realtà non saprei come muovermi .
Ho provato a maggiorarla , ad esempio , con : $ int_(1)^(2) (x-1)^(5a)/(x - 1)^(3/2) dx $
che è maggiore ...

ho un problema nell'interpretare questo esercizio:
Sia $ P_n=(sin(npi/2),((1) / (n^3+1))) $ con n numero naturale allora:
1) $ {P_n} $ è una successione illimitata (F)
2) esiste il $ lim_(x -> oo ) P_n $ (F)
3) Esiste una sottosuccessione di $ {P_n} $ convergente (V)
4) Esiste una sottosuccessione di $ {|P_n|} $ convergente (V)
tra parentesi sono indicate le risposte vero e falso
il mio primo dubbio è nell'interpretare quel Pn, si tratta di un prodotto delle due successioni? ...
Buonasera, ho difficolta nel risolvere quest equazione differenziale:
y''-y'=t
Io, procedo risolvendo l equazione caratteristica associata, che ha radici: z=0, z'=1;
trovo y(omogenea)(t)=c+c'e^t
Arrivato a questo punto, non so come fare a trovare la soluzione particolare, dato che se considero come soluzione particolare la funzione y(particolare)(t)=at e sostituisco le sue derivate nell equazione differenziale iniziale, trovo -a=t....
In poche parole non so il metodo per ...

Una bombola di 10 litri riempita di N2 (PM 28 g) se esposta al sole incrementa la sua temperatura di 20° C mentre la sua pressione aumenta di 50 atm. Si determini la massa del gas contenuto nella bombola.
Non riesco a cavarne piede!!! Pensavo di applicare l'equazione di stato dei gas....
Qualcuno riesce ad aiutarmi?

salve a tutti
vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere un equazione differenziale...
$y''(x)=max (0,y+y^3)$
$y(0)=-3$
$y'(0)=0$
e devo dire quanto vale $y(1)$
le possibili soluzioni sono: $y(1)=1$, $y(1)=-1$, $y(1)=1$, $y(1)=-2$ $y(1)-2$ e "nessuna di queste"
il fatto è che il prof ha detto che c'e un trucco per risolvere subito questo esercizio...
mi sapete dire qual è questo trucco?

Ho un problema nel calcolo del flusso di una superficie laterale.
Dato il campo $F=2xz,e^z+4y^3,z+2$ nella regione $V={(x,y,z}\in\RR^3|x^2+y^2<=1; -2<z<2}$
Devo calcolare il flusso uscente dalla superficie totale $\partialV$ e il flusso uscente dalla superficie laterale $\partialV_+$
Io il flusso uscente dalla superficie totale l'ho trovato.
$\int\int\int_{V}divF=\int\int_{x^2+y^2<=1}\int_{-2}^{2}2z+12y^2+1dzdxdx=16pi$
Mentre per la superficie laterale, credo che si debba trovare il flusso sulle due basi del cilindro e sottrarlo a quello totale. O almeno è quello ...

Salve ragazzi avrei un problema....
"Una carica q = +20 μC è posta ad una distanza d = 26 cm da un’altra carica identica . Che lavoro servirebbe per spostare una carica di prova q1 = + 0.60 μC dal punto A equidistante dalle due cariche q, al punto B che dista 6.00 cm da una di esse?"
Mi aiutate a risolverlo?

Ciao a tutti sono nuovo del forum, spero di postare nella sezione opportuna. Mi serve una mano con degli esercizi. Mi servirebbe qualcuno (qualche santo ) che svolgesse questi esercizi. Non ne ho trovati di simili in rete gia svolti.
1) Determinare le soluzioni del sistema differenziale:
{x'=3x-y+4
{y'=x+y
e rappresentare le orbite.
2) Determinare l'orbita del sistema differenziale:
{x'=x-2y
{y'=x-y
passante per il punto P(1;3). Verificare che è un ellisse, scrivere l'equazione cartesiana, ...

Ho tale sistema:
$2xy^2-4xy-3x^2y=0$
$2x^2y-2x^2-x^3=0$
da cui ho:
$xy(2y-4-3x)=0$
$2x^2y-2x^2-x^3=0$
poi:
$xy=0 $
$2x^2y-2x^2-x^3=0 $ unito
$ y=(3x+4)/2$
$ 2x^2y-2x^2-x^3=0$
Ottengo come soluzioni:
$(0,0) , (0,2) , (-1,1/2) $ dov'è che sbaglio?
Due moli di gas perfetto monoatomico sono portate da uno stato iniziale di pressione P e volume V ad uno stato finale di pressione 2P e volume 2V. La variazione di entropia è:
8 R log 2
3 R log 2
5 R log 2
4 R log 2
Nessuna delle risposte precedenti
Qualcuno potrebbe spiegarmi come devo procedere?
[xdom="mathbells"]Ho modificato il titolo in base alle regole del forum.[/xdom]
E’data una guida circolare verticale liscia di raggio R=1,15 m e centro O.Al bordo superiore A(alla stessa quota di O)viene lasciata da ferma una sferetta assimilabile ad un punto materiale di massa m=2,5 kg.Una volta arrivata in B la sferetta percorre un tratto orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico 0,5 fino ad arrivare nel punto C(BC=d=1,5 m).Arrivata in C la sferetta viene frenata da una molla ideale di costante k ancorata al punto D e di lunghezza a riposo x0=60 cm(nel ...

Buongiorno ragazzi,
ho cominciato da poco a studiare l'analisi complessa e vorrei sapere se ho capito bene la differenza tra singolarità e punto di diramazione,dato che il professore non lo chiarisce molto bene a lezione.
Io credo che il punto di singolarità è un punto in cui non è definita la funzione, mentre un punto di diramazione è un punto in cui dopo un tot di giri, intorno ad esso, la funzione assume più valori.(viene utilizzato nelle funzioni polidrome).
Ad esempio la funzione ...

Devo studiare la convergenza di una serie per $ n = 1 $ a $ oo $ e uno dei termini è questo
$ (2 + tan (1/n))^(1/n) $
ho sviluppato la tangente quindi
$ (2 + 1/n + o(1/n))^(1/n) $
a questo punto è possibile sviluppare
$ (1 + 1 + 1/n + o(1/n))^(1/n) $
trovando
$ 1 + 1/n(1 + 1/n + o(1/n)) + o(1 + 1/n + o(1/n)) $
che da
$ 1 + 1/n + 1/n^2 + o(1/n^2) $
Nelle soluzioni il prof invece studia il limite per n che tende a $ oo $ e visto che è 1 questo termine è trascurato

Buonasera, mi sono bloccato in un problema di cinematica, potreste aiutarmi a proseguire?
Testo
Un ascensore sale a velocità costante di 10 [m/s]. Un ragazzo spara verticalmente in alto da un'altezza di 2,0 [m] sopra il pavimento della cabina scoperta, quando questo si trova a 28 [m] dal suolo. Il proiettile ha velocità iniziale rispetto alla cabina di 20 [m/s]. Che altezza massima dal suolo raggiunge? Quanto tempo impiega a ricadere sul pavimento della cabina?
I dati forniti sono relativi ...

Ciao a tutti
Mi trovo nei guai con un problema di fisica, non capisco dove sbaglio. Spero che qualcuno possa aiutarmi!
Ecco il testo:
Un gas perfetto è contenuto in un cilindro munito di pistone mobile di sezione pari a 14,0 cm^2. Una massa di 5,00 kg viene poggiata sul pistone che si abbassa lentamente di 150 mm.
1) Qual è la pressione del gas durante la trasformazione isobara?
2) Qual è il lavoro compiuto sul gas durante la trasformazione?
3) Se il cilindro è isolato termicamente, di ...